Esperienze
Ho sempre esercitato sul territorio, come libera professionista e in sostituzione di pediatri di libera scelta.
Il mio approccio ai bambini è volto a seguirli dalla nascita all'età adolescenziale nel modo più completo e continuativo possibile, integrando le mie conoscenze ed esperienze di medico con altre via via acquisite nel tempo. Per me prendersi cura dei bambini significa dedicare a loro e allo loro storia uno sguardo e un'attenzione volti non solo al corpo in crescita o alle malattie manifestate, ma anche al loro mondo interiore e profondo, strettamente connesso e correlato al corpo e agli agiti comportamentali. Per far ciò è fondamentale la creazione di un rapporto di fiducia reciproca con bambini e famiglia, così come di un "feeling" diretto e unico con ogni piccol* paziente.
Imprescindibili per me sono poi il confronto e la collaborazione, oltre che con altri medici specialisti, anche con professionisti di altre discipline (psicologi, logopedisti, neuropsichiatri, neuropsicomotricisti, ...) per una cura integrata e armoniosa delle bambine e dei bambini che si rivolgono a me.
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Visita pediatrica • 80 €
Visita a domicilio • 90 €
Visita neonatologica • 90 € +7 Altro
Consulenza allattamento • 40 €
Consulenza su svezzamento • 40 €
Controllo della crescita • 40 €
Mostra tutte le prestazioni8 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
C.L.
La dottoressa è molto disponibile e professionale. Dedica molta attenzione al bambino cercando di creare un rapporto di fiducia necessario per poterlo visitare al meglio.
Paola
Conosco la dottoressa Gaia da tempo , ha curato mio figlio quando era piccolo e la consiglio vivamente per la sua competenza pediatrica, per la sua empatia e la sua conoscenza a 360 gradi dei bambini e dei ragazzi . Un medico ed una persona eccezionale .
Risposte ai pazienti
ha risposto a 38 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve.Mio figlio di 8 anni ha fatto l'aerosol con air cort circa 1 mese fa, adesso la tosse è ritornata nuovamente.Vorrei chiedere se si può ripetere l'uso del medicinale dopo un mese di distanza? Grazie.
Buongiorno. La tosse nei bambini è un sintomo estremamente ricorrente, soprattutto nei mesi autunnali-invernali. Le cause sono molteplici e generalmente, nei bambini che non hanno patologie croniche note, sono riconducibili quasi semre sd infezioni virali delle alte vie respiratorie. Prescrivere una terapia senza una visita del bambino o senza conoscerlo molto bene non è comunque raccmandabile. Le consiglio pertanto prima di ogni somministrazione di farmaci di rivolgersi ad un pediatra per una visita. Cari saluti
Buonasera, sono una mamma alquanto preoccupata perché mia figlia è la terzA volta che ha gli ossiuri, l'ultima volta è stata a novembre e nonostante la terapia con il vermox somministrato in due dosi, la seconda a distanza di 21 gg .
Ieri sera di nuovo li ho visti nel culetto di mia figlia che lamentava prurito, come mai non riusciamo a debellarli ?
Da premettere che la scorsa volta noi genitori non abbiamo assunto la terapia mentre questa volta si.
Buonasera. Gli ossiuri sono difficili da debellare perché le uova possono rimanere facilmente su tessuti e superfici, oltre che a livello intestinale e anale e poi dischiudersi anche a distanza di 3-4 settimane. Pertanto i cicli di infestazioni da ossiuri o vermi si possono ripetere più volte. È fondamentale che tutti i componenti della famiglia assumano la terapia, che tutti gli indumenti e la biancheria venga lavata a 60°C, che la terapia venga ripetuta dopo una settimana e poi a 3 settimane dalla prima dose. Inoltre, banale ma essenziale, ricordarsi di lavarsi sempre le mani con acqua calda e sapone per 2 minuti dopo il contatto con le parti intime della bambina e proprie. Cordiali saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.