Candidosi - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Candidosi

L’infezione da candida (candidosi, moniliasi o candidiasi) è un’infezione di natura micotica, che può comparire sulla cute o a livello delle mucose (genitali, orali) e manifestarsi anche come infezione sistemica.

La candidosi cutanea può manifestarsi anche in prossimità delle grandi pieghe cutanee della zona sottomammaria, nella regione ascellare, sulle unghie, negli spazi interdigitali di piedi e mani, nel solco intergluteo.

La candidosi sulle unghie e tra le dita di mani e piedi è frequente nei pazienti affetti da diabete e nelle persone che hanno mani e piedi frequentemente a contatto con l’acqua (gli ambienti umidi facilitano infatti la proliferazione del microrganismo della candida).

Le infezioni cutanee dovute alla candida sono solitamente circoscritte allo strato corneo dell’epidermide, ad eccezione della candidosi mucocutanea cronica, dove l’infezione si spinge fino al derma.

La CMC (candidosi mucocutanea cronica) è una infezione micotica di natura cronica causata da candida albicans, che provoca lesioni sulla cute, accompagnate da lesioni a livello della mucosa orale e - talvolta - da esofagite. Questa patologia può manifestarsi nel corso dei primi anni di vita ...Altro
ma anche su pazienti adulti, affetti da deficit del sistema immunitario. La candidosi mucocutanea cronica può essere associata a diabete e disordini endocrini.

Le infezioni di natura micotica causate da candida possono manifestarsi anche nella zona genitale: ciò porta a balanopostiti e balaniti nell’uomo e a vaginiti nelle donne.

La più comune tra le infezioni micotiche da candida della mucosa orale è il mughetto, che si manifesta di solito come fenomeno acuto ma che può trasformarsi in recidivante e cronico nei pazienti affetti da patologia diabetica, da malattie immunodepressive o che stiano seguendo una cura a base di farmaci corticosteroidi per via inalatoria. Questi soggetti presentano anche una incidenza maggiore della malattia.

Nelle donne, la candidosi vaginale può - in alcuni casi - diventare cronica e recidivante. Si parla di candidosi vaginale ricorrente se, nel corso di un anno solare, l’infezione si manifesta almeno 4 volte.

Manifestazioni infettive da candida che assumano carattere recidivante o resistente ai farmaci, possono indicare la presenza di altre patologie (es. La candidosi recidivante alla mucosa orale, può essere il primo sintomo dell’infezione dovuta ad HIV).

In alcuni casi, la candidosi può diventare una infezione sistemica e diffondersi attraverso il sangue infettando diversi organi (milza, ossa, reni, etc.). L’incidenza delle candidosi sistemiche è più alta in pazienti affetti da depressione del sistema immunitario. Nelle casistiche più gravi, la candidosi sistemica può causare la sepsi. Meno

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in candidosi

Livio Leo

Livio Leo

Ginecologo, Chirurgo estetico, Oncologo

Novara

Federica Di Guardo

Federica Di Guardo

Ginecologo

Catania

Francesca Perrone

Francesca Perrone

Ginecologo, Ostetrica

Torino

Giovanni Lipari

Giovanni Lipari

Ginecologo, Ostetrica

Torino

Chiara Assorgi

Chiara Assorgi

Ginecologo

Roma

Gian Piero Minnella

Gian Piero Minnella

Ginecologo

Palermo

Domande su Candidosi

I nostri esperti hanno risposto a 105 domande su Candidosi

Dott.ssa Diana Pettinato
Ginecologo, Ostetrica, Chirurgo
Cremona
Gentile Paziente, le consiglio di effettuare dei tamponi cervico-vaginali completi in concomitanza di queste perdite, in modo da poter fare una terapia mirata.
Un caro saluto.

Dott. Salvatore Annona
Ginecologo, Ecografista
Napoli
Se è sindrome premestruale la candida non dovrebbe avere alcun ruolo, salvo che la sindrome premestruale non alteri il suo livello di percezione del fastidio. Anche se non so come il Meclon possa…

Dr. Giuseppe Cenzato
Ginecologo, Venereologo, Sessuologo
Napoli
credo che questo prodotto non sia idoneo per il suo fisico, inoltre non è un preparato per la candida. Lo sospenda ed inizi una terapia con un preparato più idoneo

Quali sono i professionisti che curano Candidosi?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.