Mononucleosi - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Mononucleosi

La mononucleosi è una patologia di natura infettiva, comunemente nota come “malattia del bacio”. È causata dal virus EBV (Epstein-Barr) e - oltre che attraverso i baci - può essere trasmessa tramite starnuti, tosse e bevendo dallo stesso bicchiere.

Si tratta di una malattia comune tra giovani e adolescenti, più rara tra gli adulti. La sintomatologia è variabile e può comprendere faringite, febbre, dolore diffuso, mal di testa, rash cutaneo, lindoadenopatia e affaticamento.

Il virus EBV presenta delle caratteristiche molti particolari: ne è infetta la quasi totalità della popolazione (più del 90%), tra il momento in cui la patologia viene contratta e la sua insorgenza trascorrono tra le 4 e le 8 settimane. Inoltre, non tutte le persone che contraggono l’infezione da EBV sviluppano la malattia, che rimane spesso asintomatica. Il virus EBV può infatti restare latente nel corpo della persona per tutta la vita.

Il momento di contrazione della malattia varia a seconda di ulteriori condizioni: è stato infatti osservato che nei Paesi in via di sviluppo l’infezione viene contratta da bambini durante i primi anni di vita, mentre nei Paesi più sviluppati è più comune durante i primi anni dell’adolescenza.

Nei bambini il virus EBV si manifesta con sintomi più lievi che difficilmente portano alla diagnosi di mononucleosi, mentre l’incidenza in età adolescenziale è pari a circa il 50%.

Tra la popolazione di razza caucasica, recenti rilevazioni hanno riportato un tasso di incidenza tra 60 e 100 casi all’anno ogni 100.000 persone. Il picco massimo di incidenza della malattia è riscontrato tra la popolazione adolescente e tra le persone in età giovane/adulta. È rara dopo i 40 anni. L’età - dunque - può essere considerato uno dei principali fattori di rischio della mononucleosi, insieme al gene che codifica per l’interleuchina.

La patologia nella sua fase acuta dura da poche settimane a circa un mese e si risolve senza alcun tipo di conseguenze nella grande maggioranza di casi.

Tra le possibili complicanze, abbiamo:

  • Ingrossamento della milza;

  • Epatite;

  • Itterizia;

  • Anemia;

  • Miocardite;

  • Trombocitopenia;

  • Pericardite;

  • Encefalite;

  • Meningite;

  • Infezione da Epstein-Barr;

  • Aberrazioni cromosomiche.

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in mononucleosi

Valentina De Vittori

Valentina De Vittori

Pediatra, Pediatra di libera scelta

Roma

Riccardo Scotto

Riccardo Scotto

Infettivologo, Epatologo

Napoli

Ludovico Cobuccio

Ludovico Cobuccio

Infettivologo, Internista, Venereologo

Caselle in Pittari

Filippo Bartalesi

Filippo Bartalesi

Infettivologo

Firenze

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Domande su Mononucleosi

I nostri esperti hanno risposto a 102 domande su Mononucleosi

vuol dire che ha contratto la mononucleosi, in passato. Le cause possono essere atre , Faccia un approfondimento diagnotico con esami del sangue e strumentale, Si rivolga intanto al medico curante…

ritengo che la mononucleosi possa essere la causa della sua stanchezza ma è improbabile che sia responsabile di altro che eventualmente andrebbe approfondito. se le fa piacere possimo valutare…

se non ha febbre, sintomi e disturbi correlati, così come Lei scrive, al momento può anche non preoccuparsi e rimandare a Gennaio le analisi di laboratorio ed ecografici che il Suo medico curante…

Quali sono i professionisti che curano Mononucleosi?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.