Scarlattina - Informazioni, specialisti, domande frequenti
Informazioni su Scarlattina
La scarlattina è una patologia esantematica causata dallo streptococco betaemolitico del gruppo A, che colpisce prevalentemente i bambini.
La sintomatologia di questa patologia include raffreddore, dolori addominali, febbre, faringite, tachicardia, mal di testa, difficoltà nella deglutizione e soprattutto, l’apparizione di numerose ed evidenti piccole eruzioni cutanee di colore rosso scarlatto.
Le eruzioni cutanee sono caratterizzate da piccoli puntini rossi - che di norma non provocano fastidi e prurito - che si manifestano in un primo momento vicino al collo, nella zona inguinale e in quella ascellare, per poi progressivamente estendersi su tutto il corpo. Anche sulla lingua in alcuni casi si formano dei piccoli puntini di colore rosso o una pellicola di colore biancastro.
A distanza di alcuni giorni dall’eruzione cutanea, sulla cute si formano piccole scaglie di pelle secca che in seguito cadranno in modo spontaneo, lasciando il posto alla pelle rigenerata. Anche la lingua riprende dopo poco tempo il suo aspetto originario.
La scarlattina presenta a volte una sintomatologia molto lieve, con un’eruzione cutanea poco evidente e senza sintomi influenzali o febbre.
...Altro
La sintomatologia di questa patologia include raffreddore, dolori addominali, febbre, faringite, tachicardia, mal di testa, difficoltà nella deglutizione e soprattutto, l’apparizione di numerose ed evidenti piccole eruzioni cutanee di colore rosso scarlatto.
Le eruzioni cutanee sono caratterizzate da piccoli puntini rossi - che di norma non provocano fastidi e prurito - che si manifestano in un primo momento vicino al collo, nella zona inguinale e in quella ascellare, per poi progressivamente estendersi su tutto il corpo. Anche sulla lingua in alcuni casi si formano dei piccoli puntini di colore rosso o una pellicola di colore biancastro.
A distanza di alcuni giorni dall’eruzione cutanea, sulla cute si formano piccole scaglie di pelle secca che in seguito cadranno in modo spontaneo, lasciando il posto alla pelle rigenerata. Anche la lingua riprende dopo poco tempo il suo aspetto originario.
La scarlattina presenta a volte una sintomatologia molto lieve, con un’eruzione cutanea poco evidente e senza sintomi influenzali o febbre.
...Altro
Non trascurare la tua salute
Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.
Mostra risultati Come funziona?
Esperti in scarlattina







Quali sono i professionisti che curano Scarlattina?
Scarlattina per città
Patologie correlate
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.