Celiachia - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Celiachia

La celiachia (nota anche come sprue celiaca o morbo celiaco) è una permanente intolleranza alla gliadina contenuta nel glutine, un gruppo di proteine presenti in segale, farro, frumento, orzo e altri cereali.

I cibi e gli alimenti derivati da questi cereali sono tossici per i pazienti affetti da celiachia. La malattia non si trasmette geneticamente, anche se è comunque rilevabile una predisposizione nei parenti delle persone affette. Può danneggiare la mucosa intestinale e causare l’atrofia dei villi intestinali.

L’organismo combatte l’intolleranza al glutine producendo anticorpi che arrecano danni alla mucosa e alla capacità di assorbimento intestinale. I danni all’intestino causati dal morbo celiaco vengono curati dal corpo in circa 6 mesi, dopo aver adottato una dieta priva di glutine. Questo non vuol dire che la celiachia sia scomparsa ma solo che una dieta controllata è efficace nel tenere sotto controllo la sintomatologia.

Alla comparsa dei sintomi della celiachia è importante procedere con una diagnosi accurata e tempestiva, in quanto la mancanza di una dieta idonea nei soggetti celiaci per un periodo prolungato, può causare diverse importanti complicazioni:


...Altro

Bassa statura: quando si sviluppa il morbo celiaco in età infantile, a causa dell’imperfetto assorbimento di sostanze e nutrienti importanti per il processo di crescita;


Osteoporosi: dovuta a basso assorbimento del calcio;


Tiroidite autoimmune;


Artrite reumatoide;


Dermatite.



Tutta la sintomatologia collegata alla patologia celiaca è riconducibile a problemi nell’assorbimento di sostanze nutritive.

I sintomi più evidenti della celiachia sono diarrea cronica, dolori all’addome, anemia, perdita di peso, crampi alla muscolatura, dolori alle ossa, stanchezza e cambiamenti di comportamento, dolori alle articolazioni, danni al colore e allo smalto dei denti, ciclo mestruale irregolare.

L’unico modo di trattare la celiachia è adottare una dieta priva di glutine (gluten-free) per eliminare o ridurre i sintomi e dare modo ai tessuti intestinali di potersi ricostruire. Ingerire quantità anche minime di glutine può rendere l’intera dieta interamente o parzialmente inefficace nei confronti della sintomatologia, per questo motivo è importante che la persona affetta organizzi la propria dieta in modo rigoroso e sempre basandosi su informazioni dettagliate circa gli alimenti e le sostanze presenti in ogni singolo piatto. Meno

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in celiachia

Fabio Medici

Fabio Medici

Dietista, Nutrizionista

Moie

Lina Rabuano

Lina Rabuano

Nutrizionista

San Salvatore Telesino

Francesca Bartoli

Francesca Bartoli

Nutrizionista

Gubbio

Anna Laura Badolato

Anna Laura Badolato

Nutrizionista

Lainate

Sofia Biondi

Sofia Biondi

Dietista, Nutrizionista

Pieve di Cento

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Domande su Celiachia

I nostri esperti hanno risposto a 159 domande su Celiachia

Dott.ssa Laura Viola
Pediatra, Allergologo, Gastroenterologo
Cesena
L'antigliadina si positivizza anche a causa di allergie. Attenda gli EMA che mi aspetto negativi. Sono esami che saranno da ricontrollare, poichè all'età del suo bimbo difficilmente…

Dott.ssa Laura Viola
Pediatra, Allergologo, Gastroenterologo
Cesena
Buon segno, significa che la mucosa e i villi intestinali si sono ripristinati. Se anche le Transglutaminasi sono negative, la dieta è ben condotta ed è importante continuare la dieta senza glutine…

Dott.ssa Laura Viola
Pediatra, Allergologo, Gastroenterologo
Cesena
L'importante è che non abbiate eliminato il glutine dalla dieta in questo periodo. Vanno sicuremente ripetuti a distanza di almeno 3 mesi con dieta libera con glutine

Quali sono i professionisti che curano Celiachia?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.