Logo
Dott.ssa Sara Baraccani

Via Boscone 343, Cesena 47521

Se desideri informazioni prima del nostro incontro non esitare a contattarmi telefonicamente. Qualora non dovessi rispondere, ti richiamerò appena disponibile.

Leggi di più

31/01/2025

Esperienze

Sono psicoterapeuta cognitivo comportamentale e psicologo clinico. Ho da sempre un approccio pragmatico alla vita e così sono anche i miei colloqui e percorsi. Ritengo che ogni persona abbia il potenziale di recuperare o sviluppare risorse per fronteggiare ciò che le accade. Nei colloqui mi muovo al fine di valorizzare ciò che è funzionale e di discutere in modo critico quello che ostacola la persona nel raggiungimento dei suoi obiettivi, il tutto nel rispetto dei suoi tempi e della sua individualità. Ogni progetto, costruito con il paziente e condiviso, è individualizzato e personale e si basa su una analisi attenta della storia della persona e del suo problema.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia cognitivo comportamentale

Indirizzi (2)

Studio Privato
Via Boscone 343, Cesena


Assicurazioni sanitarie accettate presso questa sede

Pazienti senza assicurazione sanitaria

enpap


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
Carta di credito, Contanti, Bonifico, + 3 Altro
0547 182..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 60 €

Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 60 €

Consulenza online • 50 € +7 Altro

Ciclo di psicoterapia • 60 €

Ciclo di psicoterapia (descrizione) • 60 €

Colloquio psicologico individuale • 60 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti
0547 182..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

Effettuare il pagamento a

INTESTAZIONE: BARACCANI SARA
IBAN: IT67M**********************
CAUSALE: numero fattura e data

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

60 €

Colloquio psicologico clinico

60 €

Consulenza online

50 €

Assistenza educativa disabili

45 €

Ciclo di psicoterapia

60 €

+ 8 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Ciclo di psicoterapia

Grande empatia, capacità di mettere a proprio agio.

Dott.ssa Sara Baraccani

Grazie per il suo prezioso riscontro.

G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Ciclo di psicoterapia

La mia esperienza con la dottoressa è stata molto positiva, sempre molto attenta e concentrata. L'ho trovata professionale e al contempo molto empatica. Il percorso che abbiamo affrontato mi è stato di notevole aiuto e la consiglio caldamente come psicoterapeuta.

Dott.ssa Sara Baraccani

Grazie di cuore

C
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Altro

Ho il piacere di conoscere la dott.ssa Baraccani da tanti anni. La delicatezza e la sensibilità sono tra le sue migliori qualità, che permettono di instaurare una relazione basata sul rispetto e sulla fiducia. La sua professionalità, inoltre, è fondamentale per l'efficacia del percorso.

Dott.ssa Sara Baraccani

Il piacere è reciproco e spero che la nostra collaborazione possa portare sempre nuovi buoni frutti.

L
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato colloquio psicologico individuale

Grande professionalità, si vede che ci tiene al proprio lavoro e alla salute del paziente

Dott.ssa Sara Baraccani

Grazie per il suo gentile riscontro!

G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Ciclo di psicoterapia

La professionalità e la dolcezza di Sara mi hanno sempre fatto sentire disposta all’apertura, così da riuscire a creare un bel rapporto di fiducia.

Dott.ssa Sara Baraccani

Grazie per avermi ritenuta meritevole di fiducia. Per un professionista della salute mentale è una gratificazione enorme.

E
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato colloquio psicologico clinico

La Dottoressa Sara è molto accogliente, paziente e mai giudicante. Aiuta a raggiungere nuove forme di consapevolezza con grande professionalità ed empatia. La consiglio!

Dott.ssa Sara Baraccani

Grazie per il feedback. È molto apprezzato

Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Altro

Modo di approcciarsi alla mano, mette a suo agio. Alla stesso tempo professionale e sa quello che fa. Ti guida nel vedere le cose da punti di vista diversi ma anche nell’affrontare situazioni più pratiche.

Dott.ssa Sara Baraccani

Grazie per la recensione; è molto importante per me sapere che riesco a raggiungere la persona che mi si rivolge.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 25 domande da parte di pazienti di MioDottore

Sono un ragazzo di 30 anni, sposato da qualche mese. Nella vita ho sempre trovato piacere nell'essere di riferimento per gli altri, molto aperto all'ascolto e disponibile verso gli amici e i conoscenti. Attualmente nel lavoro rivesto un ruolo di responsabilità: coordino diverse attività svolte da colleghi di diversi reparti e pare che i miei capi abbiano anche l'intenzione di farmi crescere professionalmente. Anche nella vita ho diverse responsabilità nel volontariato (sono presidente di un'associazione), per cui i momenti in cui sono "al centro dell'attenzione" e in cui devo farmi sentire non mancano.

Tuttavia, soffro da ormai quattro anni di sudorazione eccessiva nella parte facciale e delle tempie di natura nervosa/ansiosa: so identificare il momento esatto in cui è cominciato il fenomeno, ma non sempre ne identifico la causa. So solo che da quel momento mi porto dietro il peso dell'ansia: sono costantemente agitato, a volte non so neanche io il perchè, il che ha impattato sulla mia autostima e mi pone diversi limiti nella vita di tutti i giorni, dati anche gli incarichi che rivesto professionalmente e non. Rimugino molto più di prima su episodi anche se sono passati da un po' di tempo e ho paura nell'esprimere la mia idea, perchè temo ripercussioni dai miei interlocutori (sto sempre molto attento a come parlo e a non ferire l'altro, a volte temo in modo maniacale). Percepisco, inoltre, di gestire molto meno lo stress di prima, sono costantemente preoccupato e mi sento spesso come in un vortice dal quale non riesco a uscire. Gli episodi di sudorazione si ripetono con una certa costanza, causandomi forte imbarazzo in svariate circostanze. Ho intrapreso un brevissimo percorso (5 sedute) con uno psicologo usufruendo di un programma offerto dall'azienda in cui lavoro, ma non ho continuato sia per pigrizia, sia perchè nelle sedute non trovavo consigli pratici per gestire gli episodi di sudorazione che mi causano imbarazzo. Dato il mio periodo di vita (inizio della vita matrimoniale) e le responsabilità sempre crescenti (che oltre a mettermi ansia, mi motivano comunque molto), vorrei risolvere questo problema al più presto, comincio a sentirne davvero insistentemente l'esigenza. Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta!

La mia dritta è di non demordere. Di solito i primi incontri servono al professionista ad inquadrare il problema e la persona quindi si concentrano sul fare domande e non sul fornire strategie. Dopo questa prima fase inizia il percorso vero e proprio. Esistono approcci che hanno dimostrato buona efficacia nel risolvere problematiche legate all'ansia anticipatoria e l'ansia da prestazione quali la CBT (Cognitive Behavioural Therapy) la quale lavora in parallelo sui pensieri e i comportamenti del paziente. Capisco che il periodo attuale sia piuttosto intenso e carico a livello emotivo e che un percorso impegnativo come la psicoterapia possa risultare un'incombenza pesante; valuti quando e come per lei sarebbe opportuno iniziare considerato che richiede impegno e costanza.

Dott.ssa Sara Baraccani

Salve,
Vorrei avere maggiori informazioni riguardo una problematica che mi è sorta 1 anno e mezzo fa circa. Ci sono stati altri episodi come questo, ma attualmente non è più ricapitato, tuttavia mi piacerebbe capire di più cosa fosse successo. Al momento dell'evento avevo 15 anni (ora ne ho quasi 17) e non sapevo come comportarmi. Era sera, verso le nove, stavo sdraiata sul letto con il telefono in mano, ma ad un certo punto ho iniziato a sentire uno strano dolore al petto che aumentava piano piano. Inizialmente ho pensato che sarà stata solo una mia sensazione e che fosse un dolore "finto", ma dato che continuava mi sono iniziata a preoccupare. Ho iniziato a cercare addirittura su internet e ovviamente ho pensato al peggio (infarto, problemi di cuore, ecc...). Ho provato a distrarmi, così mi sono messa seduta al computer a guardare una serie TV, in modo da tranquillizzarmi ed il dolore andava e veniva a tratti. Ogni tanto riprendeva e poi si fermava. Dopo una certa ora sono andata a dormire, ma dopo qualche minuto che stavo cercando di addormentarmi mi riprende questo dolore. Non sapevo più che fare, era notte, i miei genitori dormivano entrambi, era da sola in camera e non sapevo minimamente cosa fosse questa sensazione che sentivo. Ho iniziato ad aver paura di star morendo, mi girava leggermente la testa, e sentivo sensazioni strade su mani, braccia, gambe ecc... Mi vergogno a dirlo, ma ero arrivata persino alla conclusione che se mi fosse addormentata il giorno dopo non mi sarei svegliata. Dopo un tempo che non saprei definire, sono letteralmente crollata nel sonno, ed il giorno dopo ero abbastanza scossa dalla situazione. Tutto ciò mi è ricapitato altre 2/3 volte, ma soprattutto le ultime le gestite leggermente meglio. Ci tengo anche a specificare che quando mi successe era fine agosto/inizio settembre, ma io durante i mesi estivi e parte della primavera avevo affrontato un periodo abbastanza difficile per me, ma pensavo di starlo superando, infatti questo è stato come un fulmine a ciel sereno. Con il passare dei mesi successivi, per piro caso scoprì che effettivamente poteva trattarsi di un attacco di panico, situazione che prima non avevo mai considerato perché non sapevo che potesse avere questa "forma" e arrivare improvvisamente in momento di calma. Come già detto, mi è aricaoitato qualche volta, ma soprattutto ultimamente lo ho gestito meglio, perché sapere che si potrebbe trattare di un attacco di panico mi tranquillizza leggermente, anche se non è facile razionalizzare. Ciò che vorrei approfondire è piuttosto, non solo che si può trattare di un attacco di panico, ma quelle sensazioni che ho provato le ore prima di avere il picco massimo, cosa possono essere? Un attacco di ansia? Le 2/3 ore più o meno ho avuto questi dolore al petto che andava e tornava e molta ansia quando lo sentivo, ma il panico vero penso sia arrivato la notte. Vi ringrazio e mi scuso per il tempo tolto nella lettura del testo.
Buona giornata

La descrizione che fai dei sintomi che hai esperito è molto aderente a quella di un attacco di panico da manuale. Più ci si concentra su un fastidio più quello si amplifica fino ad arrivare a pensare di avere un infarto o sensazioni così sgradevoli da pensare di essere vicini alla morte. Se si focalizza l'attenzione su altre parti del corpo si potrebbe sentire fastidio anche a quelle. Il trattamento per un disturbo di attacchi di panico esiste, assolutamente. Tra le terapie di elezione vi è quella cognitiva e comportamentale. Sono terapie brevi, soprattutto in casi come il tuo il cui esordio è recente. Il disturbo di attacchi di panico è molto frequente e si manifesta di solito in periodi ad alto stress; una terapia potrebbe anche aiutarti a gestire questi eventi con più leggerezza. In bocca al lupo

Dott.ssa Sara Baraccani
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.