Logo
Dott.ssa Martina Panaro

, Cornaredo 20007

Si chiede al gentile paziente di specificare, durante la prenotazione del colloquio a domicilio, di indicare l'indirizzo dove recarmi

27/03/2025

Esperienze

Ciao sono la Dott.ssa Martina Panaro psicologa dedicata a migliorare il benessere e le performance delle persone nei contesti lavorativi e personali. Esperta specializzata in (specifiche aree di intervento come ansia, depressione, ecc..). Con un approccio empatico e personalizzato; Lavoro per aiutare i miei pazienti a raggiungere il benessere e l'equilibrio mentale. La mia formazione accademica e la mia esperienza pratica mi permettono di offrire supporto qualificato e personalizzato.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica

Indirizzi (3)


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €

Consulenza online (descrizione) • 60 €

Consulenza psicologica (descrizione) • 60 € +12 Altro

Colloquio psicologico clinico (descrizione) • 60 €

Colloquio psicologico di coppia (descrizione) • 80 €

Colloquio psicologico individuale (descrizione) • 60 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
02 8736..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico istantaneo, Bonifico

il pagamento deve esser fatto prima della seduta
IBAN: IT34K**********************
Intestato a : MARTINA PANARO
Causale: CONSULENZA

e mandare per email a : *********************************
uno screen della conferma pagamento.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

VISITE A DOMICILIO Cornaredo e dintorni
Cornaredo


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 4 anni
Bonifico istantaneo, Contanti
02 8736..... Mostra numero

Studio Fisioterapico Iazzetta
Via Principe di Piemonte 51, Casoria


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 5 anni
Contanti, Bonifico istantaneo, Carta di credito, + 2 Altro
02 8736..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

60 € - 80 €

Consulenza online

60 €

Consulenza psicologica

60 € - 80 €

Colloquio psicologico clinico

60 € - 80 €

Colloquio psicologico di coppia

80 € - 100 €

+ 11 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • consulenza psicologica

La Dott.ssa Panaro è un'ottima professionista, la consiglio a chiunque stia attraversando un momento di difficoltà. È attenta, empatica, gentile, di estrema sensibilità, capace di farti sentire ascoltata, compresa e fin da subito a proprio agio. Traspare la passione, l'amore e la dedizione che mette per il proprio lavoro. Riesce a creare un ambiente favorevole, in cui sei libera di esprimerti senza la paura del giudizio. È davvero bello parlare con lei, ti fa sentire più leggera, è una persona speciale e mette tanta allegria

F
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • colloquio psicologico

Mi sono recata dalla dottoressa per cose personali e con tanta professionalità ha saputo aiutarmi nel modo giusto

P
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • consulenza psicologica

Ho avuto il piacere di lavorare con una psicologa giovane ma davvero ingamba e preparata. Nonostante la sua giovane età, ha una competenza notevole che traspare in ogni sessione. La sua capacità di ascolto è impeccabile, mostrando una grande empatia e comprensione. Mi ha impressionato come riesca a combinare la sua freschezza con un approccio professionale, facendo della sua giovane età un punto di forza, capace di portare nuove prospettive e idee innovative al processo terapeutico. È una professionista che sa farsi apprezzare per la sua preparazione e la sua dedizione al benessere del paziente. Consiglio vivamente di affidarsi a lei per chi cerca un supporto psicologico autentico e aggiornato.

Dott.ssa Martina Panaro

Ti ringrazio di cuore per queste parole così belle e significative. Sono davvero felice che tu abbia apprezzato il mio approccio e la mia dedizione nel lavoro terapeutico. La mia giovane età non è mai un limite, ma piuttosto un'opportunità per portare una visione fresca e dinamica al percorso di ciascun paziente, sempre con l'attenzione e la preparazione necessarie. L'ascolto empatico e il mio impegno nel comprendere profondamente le tue esigenze sono al centro del mio lavoro. Grazie per la tua fiducia e per il tempo che hai dedicato a condividere la tua esperienza. Se in futuro avrai bisogno di supporto o di approfondire qualsiasi aspetto, sarò sempre disponibile per te.


A
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • consulenza psicologica

La dottoressa Panaro è dotata di molta empatia, in grado di far sentire a tuo agio anche nelle sedute online. Molto preparata, attenta e cordiale con una gran capacità di ascolto.
Non posso che esprimere la mia gratitudine per il supporto dimostratomi e consigliarla a chiunque cerchi supporto psicologico di qualità.

Dott.ssa Martina Panaro

Grazie di cuore per le tue parole! Sono davvero felice di sapere che ti sei sentita a tuo agio durante il percorso, anche nelle sedute online. La mia priorità è sempre creare uno spazio sicuro e accogliente dove poter esplorare insieme le tue emozioni e difficoltà. Sono grata per la tua fiducia e sono felice di aver potuto offrirti il supporto che cercavi. Se in futuro avrai bisogno di qualsiasi altra forma di aiuto o chiarimento, sarò sempre qui per te. Grazie ancora per la tua gratitudine e per il tempo che hai dedicato a condividere la tua esperienza.


N
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • colloquio psicologico

Complimenti alla dottoressa Martina Panaro, la consiglio a tutti, avevo sottovalutato la figura della psicologa, è invece mi sono ricreduto, e importante facci seguire dove noi siamo rimasti fermi .la dottoressa mi ha preso per mano per aiutarmi a superare questo periodo. grazie mille

Dott.ssa Martina Panaro

Ti ringrazio davvero di cuore per le tue parole. Sono felice che tu abbia trovato beneficio nel nostro percorso insieme. È sempre un onore poter accompagnare una persona in un momento di difficoltà e vedere i progressi che fai. La tua disponibilità a metterti in gioco e a confrontarti con le tue difficoltà è ciò che ha reso possibile il cambiamento, e ti faccio i miei complimenti per questo. Se mai dovessi avere bisogno di supporto in futuro, sappi che sarò sempre qui per aiutarti. Grazie ancora!


M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Fisioterapico Iazzetta • colloqu...Altroio psicologico individuale Meno

La dott.ssa Martina si è mostrata fin da subito professionale, cordiale ed empatica. Mi ha messo subito a mio agio e fatta sentire tranquilla e serena. Sono contenta di averla conosciuta, sicuramente non la mollerò. La qualità in tutto e per tutto.

Dott.ssa Martina Panaro

Grazie di cuore per le tue parole! Sono davvero felice di sapere che ti sei sentita a tuo agio e che il nostro lavoro insieme ti stia dando serenità. La tua fiducia e il tuo benessere sono al centro del mio impegno, e sapere che stiamo costruendo una buona collaborazione è per me una grande soddisfazione. Sarà un piacere proseguire questo percorso insieme. A presto! Grazie Marianna.


C
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • consulenza online

La Dottoressa Martina Panaro durante un periodo particolarmente difficile della mia vita mi ha seguito. La sua professionalità, empatia e approccio personalizzato mi hanno aiutato a superare molte difficoltà e a sviluppare una maggiore consapevolezza di me stessa.
Fin dal primo incontro, la Dottoressa è stata in grado di creare un ambiente accogliente e privo di giudizio ,nonostante sia stato online, dove mi sono sentita libera di esprimere i miei pensieri e le mie emozioni. La sua capacità di ascolto attivo mi ha fatto sentire compresa e rispettata, ed è riuscita a guidarmi con delicatezza ma anche con fermezza verso soluzioni pratiche e funzionali ai miei problemi.I suoi interventi non sono mai stati generalizzati, ma sempre mirati. Con la Dottoressa, ho imparato a sviluppare strategie efficaci per affrontare ansia, stress e difficoltà relazionali. La sua professionalità è sempre stata accompagnata da un approccio umano che mi ha dato molta fiducia nel percorso terapeutico.

Dott.ssa Martina Panaro

Grazie di cuore per la tua recensione così bella e significativa. Sono davvero felice che il percorso insieme ti abbia aiutato a superare le difficoltà che stavi vivendo. L'obiettivo per me è sempre stato quello di creare uno spazio sicuro e accogliente, dove tu potessi sentirti libera di esplorare te stessa senza paura di giudizio, anche attraverso la modalità online. Sono contenta che tu abbia trovato utile il mio approccio mirato e personalizzato, e che le strategie condivise ti abbiano aiutato a gestire ansia, stress e le difficoltà relazionali. È stato un privilegio accompagnarti nel tuo percorso di crescita e consapevolezza, e ti auguro di continuare a sviluppare la forza interiore che hai dimostrato. Grazie C.C.


N
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • colloquio psicologico


“Professionalità, empatia e ascolto autentico: queste sono le qualità che rendono la Dottoressa Martina Panaro una professionista straordinaria. Con il suo supporto, ho trovato strumenti concreti per affrontare le difficoltà e riscoprire il mio equilibrio. Ogni seduta è un passo avanti verso una versione migliore di me stessa. Consiglio a chiunque cerchi un vero sostegno psicologico di affidarsi a lei, che sa darti un aiuto che va oltre le parole.

Dott.ssa Martina Panaro

Cara Nicla , Grazie di cuore per questa bellissima recensione! Sono davvero felice di sapere che il nostro lavoro insieme ti ha permesso di trovare strumenti utili per affrontare le difficoltà e riscoprire il tuo equilibrio. La tua crescita e il tuo benessere sono la mia priorità, e sapere che ogni seduta è un passo verso una versione migliore di te stessa mi riempie di soddisfazione. Ti auguro di continuare a fare progressi e di sentirti sempre più in sintonia con te stessa. Se avrai bisogno, sarò sempre qui per supportarti. Un saluto, la Dott.ssa Martina Panaro.


M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • consulenza psicologica

La dottoressa Panaro mi ha subito messa a mio agio essendo stata per me la prima volta, e anche se online mi sono trovata molto bene a parlare con lei dei miei problemi di ansia ecc ecc.
Devo dire che mi sto trovando molto bene e la consiglio specialmente a chi come me soffre di attacchi di panico e vuole imparare a gestire la cosa.

Dott.ssa Martina Panaro

Gentile Mery,
La ringrazio sinceramente per le sue parole e per aver condiviso la sua esperienza. Sono felice che, nonostante la distanza fisica, siamo riusciti a creare un ambiente confortevole in cui poter affrontare insieme le sue difficoltà. Mi fa molto piacere che il percorso stia dando i suoi frutti e che si senta più serena nel gestire l'ansia e gli attacchi di panico.
È davvero importante per me che ogni paziente si senta supportato e compreso, quindi il suo feedback è molto significativo. La ringrazio anche per il consiglio che ha dato a chi si trova in una situazione simile alla sua.
Restiamo in contatto per qualsiasi bisogno futuro, sarò sempre a disposizione!
Un caro saluto,
Dott.ssa Panaro


A
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • colloquio psicologico

Mi sono rivolta alla Dott.ssa Panaro attraverso il portale il mio dottore. Complimenti per la professionalità e l’empatia che mi ha accompagnato per tutta la consulenza. La Dottoressa è stata capace di mettermi subito a mio agio e seduta dopo seduta mi sta aiutando a superare le mie difficoltà.
Esperienza più che positiva, un connubio di umanità, serietà e professionalità. Consiglio a tutti di iniziare un percorso con lei.

Dott.ssa Martina Panaro

Gentile A.C.,
La ringrazio di cuore per aver condiviso la sua esperienza. Sono davvero felice che il percorso intrapreso insieme le stia portando i risultati sperati. La soddisfazione dei miei pazienti è per me una grande fonte di motivazione e il suo feedback mi conferma quanto sia importante lavorare con empatia e attenzione.
Le auguro di proseguire con successo nel suo percorso di crescita e, se dovesse aver bisogno, sarò sempre a disposizione.
Grazie ancora per la sua fiducia e per il suo consiglio!
Un caro saluto,
Dott.ssa Panaro


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 50 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su consulenza psicologica

Buongiorno, sono una ragazza di 28 anni, sono fidanzata da due anni e convivo da meno di uno. Purtroppo le cose tra me e lui stanno andando così così e nonostante io e lui siamo compatibili e ci vogliamo bene, il problema della sua famiglia ci sta allontanando. Nelle ultime settimane ho mol...Altroti problemi con mia suocera, ci sta mettendo davvero impegno per rovinarmi la vita, con gesti e mosse di cui io rimango molto male. Non sono il tipo che da peso a queste dinamiche, provo sempre a comprendere, a trovare il buono in tutti, a lasciar correre ma con lei mi capita una cosa strana: ho rabbia come con nessuno, mi influenza a tal punto che per lei sto rovinando la mia relazione con lui… mi sento arrivata al limite. Ci soffro. Sto mettendo tutto in dubbio per una famiglia in cui non mi sento accolta ma che non fa altro che porsi in competizione con me, quasi come se l’affetto del mio compagno fosse una gara a chi lo merita di più e da quando lui sta con me e sta riacquistando autonomia di scelta e fiducia in se, io sono diventata la cattiva, quando invece io ho sempre incoraggiato i nostri rapporti con loro, anche invitandoli spesso a casa mia, chiamandoli, solo per avere risposte mortificanti e assurde. Ricevo continuamente atteggiamenti mortificanti, che offendono la mia persona (su quanto io non guadagni, su ciò che studio, sulla situazione economica mia e di lui).
Noi facciamo una vita faticosa ma autonoma perche da loro nn abbiamo accettato nulla, visto che ogni cosa può diventare un ricatto morale ed economico, certo non navighiamo nell’oro ma comunque stiamo facendo da soli e questo è motivo per lei di denigrare il figlio, perché nn ha una stabilità economica alta, e ogni cosa diventa “te lo do io perché tu non puoi permettertelo, ma te lo faccio pesare”. Inutile dire come ci sta lui per avere una mamma così materialista e critica, distruttiva nei suoi confronti. Molte volte parliamo e lui cerca sempre di capirmi, mi da ragione, cerca di tutelarmi, ma comunque è una persona buona, dal carattere mite e non è il tipo che si incazza, che si impone o si difende o litiga per essere rispettato o per far rispettare me. Oramai ho capito che è fatto così e ho capito che per lui la sua famiglia è importante anche se si comporta male e forse avrà sempre la priorità su di me (non so se perché forse è troppo fragile o perché ha subito così tanto che nn riesce a divincolarsi ora). Ci sta male in silenzio e io idem.
Sono arrivata al punto di mettere in dubbio i miei valori come persona, perché mi da rabbia che tutto questo riesca a influenzarmi, a cambiarmi, a trasformarmi in una ragazza arrabbiata, che l’unico modo che ha per difendersi è imporsi, ricambiare l’offesa (ma non è nel mio carattere e nn riesco) e tutto questo mi fa vivere la nostra relazione con ansia, oltre che avere un impatto distruttivo su tutta la mia vita.
Lui sa quanto ci stia male ma forse sono io ad essere arrivata al limite, nonostante questo sia l’unico problema fra di noi.
Faccio fatica a studiare, mi da rabbia ormai tutto quello che lei dice e fa, ho una rabbia interiore. Non so cosa fare, pensavo di essere migliore invece nn lo sono e questa situazione è così un peso per me che faccio incubi su questo e mi condiziona a tal punto che sto mettendo in dubbio la mia relazione con lui…
Abbiamo provato ad andare avanti come se lei non esistesse ma questo non è possibile, perché nn solo si scontra con la realtà ma perché il mio compagno ci sta male per questi suoi atteggiamenti, a volte si deprime e cerca in me un rifugio, ma io non ce la faccio più, so che è sbagliato ma mi fa rabbia vederlo così a 30 anni, come un ragazzino bisognoso di cure e attenzioni da parte di una mamma che dimostra da 30 anni di essere così. So che è sua madre ma io non riesco più a essere quella persona comprensiva nemmeno con lui, nn riesco a capirlo, a comprendere le sue ragioni perché mi fa male che nonostante lui veda come questa situazione ci sta logorando e distruggendo come coppia ( e per lui sono molto importante, so che ci tiene a me) non riesca a non togliere la sua famiglia da un piedistallo che i suoi genitori gli impongono, in una mentalità in cui loro vanno sempre rispettati soltanto perché hanno questo ruolo e i figli non meritano rispetto e fiducia, ma passano sopra tutto perché loro sono in posizione inferiore.
Ho molta rabbia e spero voi riusciate a dirmi come fare per uscirne… mi sento cambiata, peggiorata come persona, come compagna… sono ossessionata da questi pensieri tutti i giorni…
Forse mi aspettavo di più da lui. Più maturità, più fiducia in se, più autostima… invece quando lo vedo che si abbatte, che anche quando proviamo ad andare avanti comunque la situazione gli pesa e allora io vedo tutto nero.
Aiuto, perché così non riesco più ad andare avanti. Meno

Ciao, ti ringrazio per aver condiviso la tua situazione così dettagliatamente. Posso immaginare quanto questa situazione stia pesando su di te, e posso capire la frustrazione, la rabbia e ...Altrola confusione che stai vivendo. Quello che stai vivendo è un conflitto complesso che riguarda non solo la tua relazione con il tuo compagno, ma anche la dinamica familiare che vi circonda. Prima di tutto, voglio dirti che le emozioni che stai provando sono legittime. È normale sentirsi sopraffatta in una situazione come questa, in cui le tue esigenze emotive, il rispetto per te stessa e il tuo benessere si scontrano con una relazione familiare difficile e con il bisogno di fare i conti con un compagno che sembra incapace di prendere una posizione più decisa.
1. Riconoscere la rabbia e il conflitto interiore
La rabbia che provi è una reazione sana a una situazione ingiusta. Non c'è niente di sbagliato nell’essere arrabbiata quando ti senti costantemente sminuita, ignorata e messa in competizione con la famiglia del tuo compagno, soprattutto quando hai cercato di fare la tua parte per creare un rapporto positivo. La tua rabbia, sebbene dolorosa e difficile da gestire, è un segnale che c'è un confine che è stato oltrepassato. Tuttavia, è anche importante riconoscere che questa rabbia, se non gestita correttamente, può minare il tuo benessere e il tuo rapporto con il tuo compagno, oltre a farti sentire più isolata.
2. Separare le tue emozioni dalla dinamica con lui
Il primo passo che ti consiglio di fare è cercare di separare il tuo conflitto con sua madre da quello che provi nei confronti di lui. Tu e il tuo compagno state affrontando una situazione difficile, ma il fatto che lui non reagisca come vorresti non significa che non ci tenga a te. La sua incapacità di confrontarsi con la sua famiglia potrebbe derivare da dinamiche familiari radicate e da una difficoltà a rompere un legame che è stato costruito per tutta la sua vita. Questo non giustifica i comportamenti della sua famiglia, ma ti aiuta a comprendere che forse non sta agendo con piena consapevolezza del danno che questa situazione ti sta provocando. Non è facile per lui cambiare questa dinamica, specialmente se è stato educato a mettersi in secondo piano per compiacere la famiglia.
3. Parlare apertamente con lui
Una comunicazione sincera e aperta con lui è fondamentale. Potresti dirgli che capisci la difficoltà che prova a difendere se stesso e la sua relazione con la sua famiglia, ma che anche tu meriti rispetto e che la situazione ti sta logorando. Piuttosto che accusarlo, prova a focalizzarti su come ti senti: "Mi sento ferita quando tua madre mi tratta in questo modo" o "Questa situazione sta influenzando negativamente il nostro rapporto, e mi sento sopraffatta". Questo tipo di approccio aiuta a non metterlo sulla difensiva, ma a permettergli di ascoltare le tue emozioni.
4. Impostare dei confini chiari
I confini sono cruciali in una situazione del genere. Devi stabilire e far rispettare i tuoi limiti, non solo con la famiglia del tuo compagno, ma anche con lui. Può essere utile, per esempio, decidere di non partecipare a discussioni o eventi familiari che ti fanno sentire umiliata o messa in competizione. Se il tuo compagno non è disposto a difenderti o a intervenire in modo più deciso, potrebbe essere utile prendere in considerazione l'idea di fargli capire che tu hai bisogno di sentirti protetta, soprattutto emotivamente. Se ciò non accade, dovresti fare delle riflessioni serie sul futuro della relazione.
5. Prendersi cura di te stessa
La rabbia e l'ansia che provi stanno avendo un impatto significativo sul tuo benessere, quindi è essenziale che tu faccia un passo indietro e ti conceda dei momenti di cura personale. La rabbia e il risentimento ti stanno consumando, e questo non solo sta danneggiando la tua relazione, ma anche la tua serenità mentale e fisica. Cerca di individuare attività che ti aiutino a ritrovare il tuo equilibrio, come fare esercizio fisico, meditazione, scrittura o parlare con un amico di fiducia. La tua vita non dovrebbe ruotare completamente attorno a questa dinamica familiare tossica.
6. Considerare la terapia di coppia o individuale
In una situazione complessa come questa, potrebbe essere utile un supporto esterno. La terapia di coppia potrebbe aiutarti e aiutare il tuo compagno a esplorare insieme questi conflitti, a lavorare sui confini familiari e a trovare un modo per affrontare la famiglia di lui in modo costruttivo. In alternativa, la terapia individuale può aiutarti a gestire le tue emozioni, a trovare strategie per liberarti da questa rabbia e a rafforzare la tua autostima.
7. Decidere cosa è meglio per te
Infine, non dimenticare che tu meriti di essere in una relazione in cui ti senti rispettata e supportata, non solo in termini di amore, ma anche di autostima e benessere. Se, nonostante i tuoi sforzi, la dinamica con lui e la sua famiglia continua a logorarti, sarà importante chiederti se questa situazione è veramente sana per te. Non c'è niente di sbagliato nell'allontanarti da una situazione che ti fa star male, anche se questo potrebbe significare mettere in discussione la relazione. La tua felicità e il tuo benessere devono essere una priorità.
Questa situazione è complessa, ma spero che questi consigli possano darti una direzione in cui orientarti. Non sei sola in questo, e c'è sempre una possibilità di cambiamento se affrontata con consapevolezza e rispetto per te stessa. Meno

Dott.ssa Martina Panaro

Salve, io e la mia ragazza stiamo insieme da 8 anni lei nelle ultime settimane è diventata strana ed è venuto fuori che avremmo dovuto cambiare i nostri piani ( acquisto nuova casa e trasferimento nella sua città ). la nostra relazione andava a gonfie vele ma da quando abbiamo deciso di non fare ...Altroil passo del trasferimento e della nuova casa per agevolare la sua crescita lavorativa, lei si è chiusa a riccio e dice che è piena di sensi di colpa e non riesce più a stare con me. volevo allontanarmi un po da casa per farla ragionare dopo averla rassicurata che per me niente era cambiato, ma ha deciso lei di andare via e di lasciare me a vivere nella sua casa. la settimana prossima inizierà il suo percorso da un professionista ma mi chiedo : è mai possible rischiare chiudere una relazione e allontaarsi da quello che definisci essere l'uomo della tua vita per i sensi si colpa? cosa dovrei fare? ormai i contantti sono diventati pochissimi durante il giorno e lei aspetta in gloria l'inizo della terapia Meno

Ciao, capisco che questa situazione sia davvero difficile e dolorosa per te, e mi sembra che tu stia affrontando la cosa con molta sensibilità. Da un punto di vista psicologico, ciò che stai viven...Altrodo sembra un mix di insicurezze legate ai cambiamenti, ai sacrifici personali e alla crescita individuale della tua ragazza. Quando una persona attraversa un periodo di cambiamento importante, come quello che riguarda il suo lavoro e il suo sviluppo personale, può succedere che emerga un forte senso di colpa o una paura di non essere in grado di conciliare la propria felicità con quella della persona con cui sta costruendo una vita insieme. Questo potrebbe essere uno dei motivi per cui la tua ragazza sta vivendo un conflitto interiore che la porta a prendere distanza da te.
Il fatto che lei abbia deciso di intraprendere un percorso terapeutico è un passo molto positivo. La terapia può aiutarla a esplorare questi sentimenti di colpa, a capire le sue emozioni e a trovare un equilibrio tra le sue necessità e quelle della relazione. È importante che tu rispetti questo processo, anche se può sembrare doloroso, e permetta che lei lavori su se stessa.
Per quanto riguarda la tua domanda sul fatto che sia possibile "chiudere una relazione per i sensi di colpa", direi che i sensi di colpa sono un'emozione complessa e spesso possono influenzare il nostro comportamento in modi inaspettati. Potrebbe non essere una vera e propria "scelta consapevole", ma piuttosto una reazione interna a una serie di conflitti irrisolti e sentimenti di responsabilità che lei sente nei tuoi confronti e nella relazione. Le emozioni di colpa spesso si manifestano come un desiderio di distacco, perché si teme di fare del male all'altro o di non essere all'altezza delle aspettative.
Ciò che puoi fare in questa situazione è cercare di mantenere una comunicazione aperta, ma non invadente. La tua volontà di rassicurarla, come hai già fatto, è importante. A volte, più che parole, il rispetto dello spazio e del tempo che l'altro ha bisogno di avere per riflettere è essenziale. Il fatto che la relazione sia importante per entrambi lo ha già dimostrato con l’impegno degli anni passati insieme.
Inoltre, evita di rimanere troppo ancorato a uno schema di "cosa dovrebbe succedere" o "come dovrebbe evolversi la relazione". La crescita individuale richiede tempo e anche una certa indipendenza per riflettere e crescere come persona. Questo non significa necessariamente la fine della relazione, ma potrebbe significare solo una fase di transizione, che può portare a una nuova forma di connessione o a una comprensione più profonda di sé stessi e della propria relazione.
Infine, cerca di focalizzarti anche su te stesso, sulla tua crescita personale e su come affrontare questa fase. La situazione ti richiede molta pazienza, ma anche consapevolezza che in una relazione sana, entrambe le persone devono potersi sentire libere di crescere come individui senza per questo perdere il legame reciproco. Meno

Dott.ssa Martina Panaro
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.