Dott.ssa
Patrizia Garberi
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Rosignano Marittimo 4 indirizzi
Esperienze
devi capire
che il dolore che hai subito
non lo devi subire
all’infinito.
Mettiti in vacanza,
la povera vita adulta
non può pagare a oltranza
i debiti dell’infanzia.
Dichiara finite le tue colpe,
scontata la pena.
D’ora in poi ogni giornata
sarà come prima
ma dentro di te
più netta e vera, più limpida
e sincera.
Tu devi solo la più grande dolcezza possibile
a chi verrà e a chi andrà via.
È festa nel tuo cuore,
festeggia in qualche modo
il cuore degli altri.
Franco Arminio
Paziente e terapeuta lavorano insieme per un obiettivo comune: il benessere del paziente.
I dati di ricerca hanno ripetutamente dimostrato come l’alleanza terapeutica sia un potente fattore predittivo dell’esito del trattamento psicoterapeutico. Essa rappresenta infatti il fattore terapeutico aspecifico con maggiore capacità di predire il buon esito del trattamento, configurandosi così come un nucleo concettuale e clinico di estrema rilevanza,
La qualità emotiva della relazione terapeutica contribuisce a creare nella terapia una zona sicura e condivisa, in cui i bisogni emotivi della persona che soffre vengono riconosciuti, validati e soddisfatti, proprio quando emerge la parte più vulnerabile e sofferente.
Nella relazione terapeutica, il terapeuta funziona da modello di adulto sano, si prende cura in modo amorevole del bambino del paziente, poi, pian piano nel corso della terapia l’adulto del paziente imparerà ad affiancare e poi a sostituire il terapeuta nell’importante compito di prendersi cura di sé.
“Le qualità ottimali che il terapeuta deve possedere comprendono calore umano, empatia e schiettezza” A.Beck
Queste caratteristiche infatti modulano la collaborazione terapeutica in modo da favorire l’applicazione e quindi l’efficacia del trattamento.
Per questo ritengo che sia importante scegliere in autonomia la persona con cui ci si “sente” di voler intraprendere un percorso - anziché farlo scegliere da un algoritmo, come qualcuno propone!...quindi prima di tutto propongo una mia presentazione “narrata” a cui ne segue un’altra più sistematica…tenendo presente che il primo incontro di ogni percorso, ad un costo ridotto, serve appunto per conoscersi e capire se si potrà lavorare insieme…
Durante tutta la mia vita, ad ogni bivio ho sempre preso la strada in salita, convinta che da là avrei avuto la vista migliore…dopo gli studi artistici, oltre alla ricerca artistica personale per un po’ sono stata illustratrice scientifica e ho imparato ad apprezzare la regolazione e l’integrazione date dalla creatività e dai colori, che ho iniziato a trasmettere con l’arteterapia. Quindi ho cambiato paesaggio, trasferendomi in Toscana vicino al mare nella terra dei macchiaioli dove i paesaggi sono belli come quadri. Qui ho studiato e in seguito insegnato psicologia e filosofia buddhista e meditazione, nella tradizione Tibetana all’ILTK di Pomaia e la Vipassana nella tradizione Theravada della Foresta, così ho sperimentato la gioia che sanno dare soltanto il silenzio, la solitudine e la concentrazione. In seguito ho vissuto per qualche anno prevalentemente in treno, studiando a Rovereto la Psicologia Cognitiva e le Neuroscienze e a Roma i correlati psicofisici della Mindfulness nel corso di un dottorato di ricerca, sperimentando così l’approccio sistematico occidentale alla comprensione della mente e della sofferenza (e possibilmente al suo superamento) e imparando a condividere e utilizzare questi saperi. E alla fine, cercando l’abbraccio e la connessione con la natura e con la terra che mi hanno aiutata fin da bambina, sono diventata Guida Ambientale, per potermi incamminare a piedi mettendo nello zaino tutto quanto … e adesso davvero, che magnifici panorami!
Dottore di Ricerca in Psicologia Cognitiva, Psicoterapeuta TCC, Psicologa in Neuroscienze Cognitive OPT n°7396, Artista e Arteterapeuta, Insegnante di meditazione e Mindfulness trainer secondo il modello del Center for Mindfulness della Medical School dell’University of Massachusetts, esperta di Terapia Forestale e Guida Ambientale Escursionistica Aigae TO1137.
Credo che la psicologia sia utile alla promozione e allo sviluppo di atteggiamenti mentali salutari, in grado di promuovere una condizione di benessere e di armonia personale, sociale e relazionale, oltre ad essere una cura rivolta a condizioni di patologia e disagio. Accolgo ogni persona che mi contatta nella sua unicità e nella sua individualità, e mi focalizzo sui suoi punti di forza che guideranno verso il miglioramento e la guarigione, costruendo un'alleanza nella quale io porto le mie competenze e la mia esperienza e il/la cliente, oltre ai suoi bisogni, il suo personalissimo e unico modo di interpretare il benessere e la felicità, che accolgo sempre con rispetto.
Oltre agli strumenti della Psicologia Cognitiva Comportamentale, inclusi quelli di terza generazione come Accettazione, Self Compassion, EMDR e approcci corporei della terapia sensomotoria, mi avvalgo delle mie competenze nella creatività del processo artistico e delle conoscenze nel campo di svariate tecniche meditative e di visualizzazione o Imagery che utilizzo in ambito psicosomatico, oltre che della più conosciuta Mindfulness, e della mia formazione nel counseling psico oncologico.
Possiedo inoltre solide competenze in ambito neuropsicologico, e cioè nella valutazione dei deficit cognitivi che deve precedere sempre l'intervento riabilitativo quando il calo delle funzioni cognitive si presenta dovuto ad ansia o stress o invecchiamento e in coloro che presentano cerebrolesioni acquisite o degenerative.
Il mio approccio integrato si avvicina ad esigenze diversificate e permette oltre al colloquio anche un approccio non verbale, che spesso favorisce la naturale tendenza al benessere e alla guarigione e la spontanea riformulazione dei propri modelli di pensiero, cambiando così scopi e credenze quando sono disfunzionali.
Oltre ai percorsi terapeutici individuali organizzo percorsi di gruppo per la riduzione dello stress basati sulla Mindfulness (MBSR) in 8 incontri settimanali di gruppo e una giornata di ritiro intensiva, per sviluppare una sensibilità consapevole che possa essere integrata nella propria vita e proseguire nel tempo oltre il periodo di training. Altri percorsi sono tematici (self compassion, relazioni, lasciare andare) e possono essere presenti attività espressive (arteterapia).
Promuovo anche giornate di Terapia Forestale ed ecopsicologia essendo Guida Ambientale Escursionista AIGAE TO1137
Esperto in:
- Psicoterapia
- Psiconcologia
- Psicosomatica
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 65 €
Colloquio psicologico clinico • Da 65 €
Consulenza online • Da 60 € +30 Altro
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 55 €
Consulenza online • 60 € +4 Altro
Psicoterapia • 55 €
Mindfulness • 55 €
Primo colloquio psicoterapeutico • 40 €
Mostra tutte le prestazioniAlmeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanze11 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Cf
Definirei il mio percorso positivo. Ho compreso le mie fragilità e ho avuto modo grazie al sostegno della dottoressa di comprendere appieno gli strumenti di cui da sola disponevo.
La dottoressa è estremamente disponibile, solare e professionale
Riccardo
Sono molto soddisfatto della cura e dell'attenzione riposte nelle fasi più delicate della mia vita. Continuerò al momento del bisogno a fare riferimento alla sua figura.
Elena V.
Un supporto prezioso e professionale
Ho avuto il piacere di essere seguita dalla Dott.ssa Patrizia Garberi per 3 anni.Durante questo periodo, ho trovato il suo approccio estremamente professionale e comprensivo. La dottoressa è sempre stata molto attenta alle mie esigenze e ha saputo creare un ambiente sicuro e accogliente.
Grazie alla sua competenza e alla sua empatia, sono riuscita a fare significativi progressi nel mio percorso di crescita personale. La sua capacità di ascolto e le sue tecniche terapeutiche mi hanno aiutato a superare momenti difficili e a sviluppare nuove strategie per affrontare le sfide quotidiane.
Consiglio vivamente la Dott.ssa Patrizia Garberi a chiunque stia cercando un supporto psicologico di alta qualità. La sua dedizione e il suo impegno nel lavoro sono davvero ammirevoli.
MB
Ho fatto un percorso di 8 mesi con la Dott. Ssa Garberi per imparare a domare l'ansia che spesso mi trascinava in un vortice dal quale, da sola, non riuscivo ad uscire. A distanza di qualche mese, mi sono resa conto di essere una persona diversa e soprattutto consapevole di avere, dentro di me, degli strumenti utili a controllare i miei stati di agitazione. Questo è frutto di un grande lavoro che, sorprendentemente, insieme alla Dott. Ssa, sono riuscita a fare in modo molto naturale grazie ai suoi consigli, alle sue parole, alla sua esperienza e professionalità senza mai sentirmi giudicata, ma sempre supportata e capita. Sorprendente è anche che, arrivati alla fine del percorso, mi sono resa conto che era arrivato il momento di provare a fare da sola...
Valentina
Ho deciso di affidarmi alla Dott.ssa Patrizia Garberi per le sue competenze nella psicologia cognitivo-comportamentale. Non mi aspettavo di ottenere risultati così positivi: soffrivo di attacchi di panico e di ansia, mentre ora non è più così. Anzi, mi sento molto più sicura di me stessa e riesco a vivere meglio con gli altri e, soprattutto, con me stessa. È stata una piacevole scoperta anche imparare tutto ciò che riguarda la Mindfulness e le pratiche meditative, che mi hanno aiutato e che mi aiutano tutt'ora nei momenti di stress.
Adriana Flecchia
La dottoressa Garberi mi segue da circa 5 mesi e con lei mi sto trovando davvero bene. Mi sta dando molti spunti di riflessione e mi sta aiutando a fare un lavoro su me stessa. In pratica mi sta dando gli strumenti per capire il perché di emozioni o reazioni o di certi miei comportamenti che non mi piacciono dandomi la consapevolezza necessaria per poter cambiare. Gli incontri con lei mi fanno sentire come se avessi una grande pagina davanti (quella del mio vissuto) piena di "link" che posso esplorare per vedere la realtà da un altro punto di osservazione.
Devo ringraziarla davvero per la sua empatia, il suo supporto e la sua conoscenza
Giorgio Marino
Percorso efficace perché ti da gli strumenti per continuare anche da solo coinvolgendo anche se ti è possibile i tuoi cari, nel mio caso e stato con mia moglie con il respiro quotidiano
Paola Baroncini
La Dr.ssa Patrizia Garberi mi ha molto aiutato, con la sua competenza attenzione e disponibilità problematiche
Catoni Sabrina
Disponibile, cortese, professionale e empatica, mi sono sentita accolta e il percorso mi e' stato utile
Laura
Dottoressa Garberi Pratizia una bellissima persona una professionista eccezionale con il suo aiuto ho ritrovato la luce dopo un periodo molto buio mi ha aiutato passo dopo passo con la sua inesauribile disponibilità a ritrovare me stessa .
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buonasera, sono uno studente universitario di 25 anni, vorrei intraprendere un percorso di terapia ma non ho la minima idea su come trovare lo psicologo adatto alle mie esigenze. Sono sempre stato una persona timida e con il lockdown mi sembra di aver perso tutti i progressi che avevo fatto a livello di socializzazione. Questo mi sta causando anche una forte perdita di motivazione negli studi, già bassa in precedenza. Potreste darmi un'indicazione?
Salve, mi rendo conto dalle sue parole che si sente bloccato e indeciso, questo non soltanto per quanto riguarda gli studi e le relazioni, ma anche nella scelta dello psicoterapeuta più adatto a lei. Devo dire però che lei ha già preso una posizione forte, decidendo di farsi aiutare e di fare questo percorso, ma anche rendendosi conto di quanto sia importante l'aspetto relazionale nel corso della psicoterapia, aspetto che non tutti considerano...quindi è già a buon punto! Come scegliere? una volta che ha definito l'approccio che preferisce e la modalità (online o in presenza) legga le presentazioni e guardi le foto e si faccia guidare dalla pancia...considerando che potrebbe avere più di un primo incontro prima di trovare la persona più adatta a lei! Non abbia timore di esprimere dubbi e fastidi al terapeuta ed eventualmente di cambiare, le primissime sedute servono proprio ad assestare questo aspetto relazionale! Sta per intraprendere un affascinante viaggio di esplorazione di sé, sono sicura che saprà fare la scelta più giusta!
Buona fortuna ;)
Salve, ho 28 anni e sto con il mio partner da più di 3 anni. Ci siamo visti per 3 anni circa 2-3 volte a settimana, dove un fine settimana lui veniva a stare da me, un weekend separati e uno da lui, così in loop continuo. A me andava bene la situazione i questo modo, così che nel fine settimana dove non dovevamo stare l'uno a casa dell'altro potevo uscire una sera con i miei amici. Adesso però ho iniziato a lavorare e lui lamenta il fatto che ci sentiamo di meno (tramite telefono) e quindi vuole passare più tempo con me. Per questo ogni fine settimana dobbiamo stare insieme, non lasciandomi mai spazio di poter vedere i miei amici, da solo, il fine settimana dicendo che posso vederli durante la settimana e che il fine settimana lui vuole stare con me per stare tutti e due i giorni insieme. Quando accade che io debba fare una cosa con i miei amici, per forza durante il fine settimana dato che lavoriamo tutti e siamo liberi solo in quei giorni inizia a deprimersi, infastidirsi e comincia a chiedermi se il fatto che non possiamo stare entrambi i giorni del fine settimana insieme pesasse anche a me. Sinceramente io non ci vedo nulla di male a non vedersi entrambi i giorni tutti i fine settimana, ma la fa passare come una mia mancanza di amore e/o attenzione nei suoi confronti (dicendo anche che possiamo essere intimi solamente in quei giorni). Ormai non capisco se io voglia veramente passare il fine settimana con lui o è più la paura di una sua reazione se dovessi dirgli di voler o dover uscire con gli amici. Di conseguenza non vivo più bene la mia libertà nella relazione, io sono contento di passare il tempo con lui ma sento come se fossi obbligato, cosa che non mi fa minimamente apprezzare il tempo che trascorro con lui. Forse sono sbagliato io? Non so se qualcuno possa aiutarmi
Gentile utente, capisco il suo disagio e i suoi timori, in una relazione è costante l'oscillazione tra il sentire di essere sbagliati e il timore che la persona con cui stiamo sia sbagliata...tanto più che mi sembra di capire avete esigenze diverse in termini di frequenza e modalità dei vostri incontri...le relazioni a distanza sono tanto faticose anche per questo! ad ogni modo lei non parla di altri temi relazionali a parte questo, e su questa base è difficile dare dei consigli sensati...perché non prova a chiarirsi le idee con un professionista? anche un percorso di coppia online potrebbe essere indicato, per favorire la comunicazione delle vostre esigenze reciproche in serenità...mi faccia sapere!
un caro saluto
Dott.ssa Patrizia Garberi
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Depressione a Rosignano Marittimo
Attacco di panico a Rosignano Marittimo
Disturbo ossessivocompulsivo a Rosignano Marittimo
Autostima a Rosignano Marittimo
Disturbo d'ansia generalizzato a Rosignano Marittimo
Dipendenza affettiva a Rosignano Marittimo
Sindrome da deficit di attenzione e iperattività a Rosignano Marittimo
Ipocondria a Rosignano Marittimo
Abuso sessuale a Rosignano Marittimo
Tossicodipendenza a Rosignano Marittimo
Vaginismo a Rosignano Marittimo
Disturbo post traumatico da stress a Rosignano Marittimo
Alcolismo a Rosignano Marittimo
Problemi comportamentali a Rosignano Marittimo
Altro (14)