Linfoma - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Linfoma

Il linfoma è una forma di cancro che colpisce il sistema immunitario. Nello specifico, si tratta di una neoplasia che intacca l’apparato linfo-ghiandolare (linfonodi e linfociti B e T).
Non è da confondere con la leucemia, che è un tumore del midollo osseo e, a differenza del linfoma, le cellule maligne non si riescono ad identificare in una sede specifica.
Esistono due tipi di linfomi: quello di Hodgkin (HL) e quello di non-Hodgkin (NHL).
Nell’NHL i linfociti coinvolti sono di tipo B e T. Questi tipi di linfociti sono globuli bianchi che hanno un ruolo speciale nel sistema immunitario.
L’HL è la forma più rara ed è caratterizzato da cellule cancerogene che rappresentano un’anomalia dei linfociti B: queste prendono il nome di cellule Reed-Sternberg.
Non si conosce ancora la causa scatenante dei linfomi, tuttavia, i ricercatori hanno identificato determinati fattori di rischio di questa malattia.
Nel caso del NHL, l’incidenza della malattia può dipendere da: età, sesso, etnicità, residenza, esposizione ad agenti chimici (per chi opera nel settore agricolo) e radiazioni, immunodeficienza (HIV o trapianto di organi), malattie autoimmuni e infezioni (virus Epstein-Barr).
Per quan...Altro
to riguarda l’HL, i fattori di rischio sono: età, sesso, AIDS, luogo di residenza (alta incidenza in USA, Canada e nord Europa), mononucleosi infettiva (virus Epstein-Barr) e malattia congenita.
La sintomatologia è in genere caratterizzata da gonfiore indolore ai linfonodi delle ascelle o del collo e, in casi più rari, anche dell’inguine o dell’addome. A questi si accompagnano sintomi come febbre, sudorazione notturna insolita, perdita di peso, mancanza di appetito, mal di testa e affaticamento.
Poiché la maggior parte di questi sintomi può corrispondere a malattie comuni, è necessario prestare attenzione alla durata di tali sintomi e rivolgersi a un medico, possibilmente un oncologo, che possa aiutare a diagnosticare un’eventuale linfoma. Meno

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in linfoma

Vincenzo Favale

Vincenzo Favale

Ematologo

Vignola

Fiorenzo Membrini

Fiorenzo Membrini

Ematologo, Oncologo

Milano

Manlio Mencoboni

Manlio Mencoboni

Oncologo

Genova

Marco Maria Maceroni

Marco Maria Maceroni

Radiologo, Radiologo diagnostico

Valmontone

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Domande su Linfoma

I nostri esperti hanno risposto a 23 domande su Linfoma

Dott. Antonino Daidone
Oncologo, Radioterapista, Medico estetico
Bagheria
Il linfoma non-Hodgkin diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è una forma aggressiva di tumore che colpisce i linfociti B, ma può essere curabile in molti casi con trattamenti come chemioterapia,…

Prof. Andrea Camera
Ematologo, Oncologo, Internista
Villa Literno
Purtroppo si tratta di un Linfoma aggressivo ma aver ottenuto una buona risposta è la base di partenza per un esito favorevole. Tuttavia i tempi di f-up sono lunghi anni !

Prof. Andrea Camera
Ematologo, Oncologo, Internista
Villa Literno
Suo Marito è seguito in un Centro di Ematologia ?
Questo Linfoma è a buona prognosi e le terapie innovative sono già in campo ma ne deve parlare con i Colleghi che lo seguono !

Quali sono i professionisti che curano Linfoma?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.