Esperienze
Se stai vivendo un momento difficile e ti senti emotivamente provato ma non sai come uscirne fuori…se vorresti riuscire a potenziare le tue abilità/capacità naturali e/o svilupparne di nuove e sei convinto che per farlo tutto parte dalla tua mente….se la tua relazione sentimentale, familiare oppure lavorativa è arrivata ad un punto di crisi e vuoi voltare pagina….
Se senti il bisogno del cambiamento allora possiamo definire insieme un piano di intervento con obiettivi chiari che possa aiutarti.
I miei ambiti di intervento sono:
• Crescita personale
• Coaching e Counselling
• Dinamiche di Gruppo e di Coppia
• Difficoltà relazionali
• Psicodiagnosi
• Disturbi d’Ansia
• Disturbi di Panico
• Stress lavoro-correlato e burnout
• Identità di genere
• Fobie
• Balbuzie
• Depressione
• Disturbi dell’umore
• Disturbi psicosessuali
• Disturbi dell’alimentazione
• Disturbi ossessivo compulsivi
• Potenziamento funzioni cognitive e riabilitazione
• Rilassamento muscolare progressivo;
• Training Autogeno.
• Immigrati (con l’ausilio di un mediatore)
• Adolescenti
• Disturbo dello spettro autistico in bambini, ragazzi ed adulti
• Bullismo e Cyberbullismo
• Parent Training (supporto genitoriale)
• Laboratori di Musicoterapia
Si riceve per appuntamento in presenza e online
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicodiagnostica
- Psicologia cognitiva
- Musicoterapia
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza online • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +18 Altro
Psicoterapia • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 80 €
Mindfulness • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza online • Da 60 €
Psicoterapia • Da 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
IBAN: IT88S**********************
CAUSALE: Data visita, prestazione, Nome e Cognome
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Consulenza online • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +18 Altro
Psicoterapia • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • 80 €
Mindfulness • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
19 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Isidoro S.
Ringrazio il dottore Signorello perché in un momento della mia vita in cui non sapevo verso quali valori volessi muovermi, lui è stato un punto di riferimento stabile.
Quando è iniziata la terapia, era difficile credere un cambiamento, ma la sua solarità è trasparenza mi hanno ispirato fiducia.
È un professionista sincero e preparato per tale motivo, lo consiglio
Orazio M.
trovo che il mio psicologo ia un professionista molto preparato e abbastanza disponibile con i propi pazienti per sintetizzare un persona meravigliosa
V.O.
Desidero ringraziare pubblicamente il Dottore Signorello, grazie a lui sono riuscito migliorare molti aspetti della mia vita.È un professionista attento, competente e disponibile: mi sono sentito subito a mio agio. Devo dire, con sincerità, che il suo approccio mi ha portato molti benefici, adesso riesco a gestire meglio l'ansia, gli attacchi di panico (e non solo) tutto ciò molto invalidante. Il mio intenso percorso con lui non è ancora terminato,lo considero un investimento personale... Io ero ridotto
alla sopravvivenza e adesso è un'altra storia..un'altra vita! lo consiglio vivamente
Eugenia
Il dottore Signorello è uno psicologo attento e sensibile. Consigli e suggerimenti mirati non sono mancati. Consiglio vivamente l'approccio con il dottore Signorello.
Eugenia Affronti
Il Dott. Signorello è uno psicologo attento e sensibile ai bisogni dei pazienti. La nostra esperienza è stata senza dubbio positiva in quanto ci siamo sentiti accolti e seguiti. Consigli e chiarimenti non sono mai mancati. Consiglio vivamente l'approccio col Dottor Signorello.
Federica Mandala’
Il dott. Signorello super professionale.. ti mette subito a tuo agio! La sua più grande qualità e’ l empatia e l’attenzione che presta alla visita! Mi sono trovata benissimo e lo consiglio a chiunque ne abbia bisogno
Giusy
Buonasera,consiglio vivamente il Dottore Signorello la sua voce trasmette tranquillità possiede una pacatezza che trovo molto confortevole sopratutto quando devi parlare di cose tue private...un medico che è li pronto ad ascoltarti senza essere giudicata ed effettivamente vedo nuove prospettive...io personalmente lo consiglio...chiedo pure molti consigli sui miei bimbi e fin ora ho trovato sempre ottimi riscontri qua do finiscodi parlare con Lui mi sento sempre più sicura...La ringrazio Dottore
Risposte ai pazienti
ha risposto a 13 domande da parte di pazienti di MioDottore
salve, mi chiamo francesca e ho 18 anni volevo chiedere un consulto mi sono accorta solo recentemente che io cerco di sembrare perfetta agli occhi di tutti, come se indossassi una maschera, diciamo che metto una maschera nel modo di comportarmi con gli altri, non riesco mai a essere me stessa al 100% e ho anche paura di farlo, non saprei nemmeno come essere me stessa, non parlo mai a nessuno dei miei problemi, delle mie paranoie, delle mie insicurezze.
sia perche ho paura del giudizio ma anche perche mi sentirei debole agli occhi degli altri.
ma ho pensato anche al fatto che io questa “maschera” la indosso da sempre.
non vado piu in discoteca perche mi vergogno del mio fisico ma dico ai miei amici che non ci vengo perche non ho soldi o semplicemente non ho voglia.
non metto vestiti aderenti e non vado mai in piscina se sono con qualcuno.
non sono mai stata fidanzata e non mi sono mai frequentata con nessuno, ma non mi piace dirlo.
con i miei genitori ho un rapporto un po particolare, non andiamo molto d’accordo, sento come se loro mi oppressassero, pretendessero troppo da me, e che loro mi vogliano come mio fratello( praticamente un ragazzo modello) ma non riesco ad andare bene a scuola, non riesco a impegnarmi, non riesco a portare a termine una cosa iniziata (un po in tutto) mi distraggo facilmente e a scuola ci vado piu per scaldare la sedia, pero riesco sempre a fare il minimo essenziale per superare l’anno.
mi sento sempre un po “triste” e riesco a trovare conforto in sensazioni senza penso che impazzirei
mi sono sempre sentita superiore a mio fratello, ma allo stesso tempo inferiore, è una sensazione che non riesco a spiegare, da bambini ho sempre avuto gelosia nei suoi confronti ma adesso non più.
Non riesco a capire da dove derivi questa mia insicurezza che mi porti a non essere me stessa secondo voi e come faccio a liberarmi di più? e ultima cosa io cerco sempre di farmi vedere superiore ma io mi sento inferiore e ogni persona è come se gli dessi un “importanza sociale”, più è in alto e più io la “preferisco” diciamo
grazie per l’ascolto
Cara Francesca
innanzitutto grazie per esserti aperta...è sicuramente un atto maturo poichè vi è un tuo bisogno di trovare una soluzione....un cambiamento.
concorderai con me, rileggendo il tuo messaggio, che parli di tante cose e che più che una domanda tu riporti un vero e proprio sfogo sulla tua vita!
non vedo nulla di sbagliato, capiamoci, ma riguardando il tuo post mi sembra di avere davanti tutti i pezzi di un puzzle appena usciti dalla scatola e versati sul tavolo....alcuni sono dritti, altri storti, altri al contrario....ogni pezzo in mezzo a quel caos non ha tanto senso, ma se presi ad uno ad uno e posizionati in modo corretto sappiamo che danno l'immagine completa!
per tale motivo ti posso solo suggerire di iniziare un iter....per sistemare tutti questi frammenti di te e dare un senso a chi sei
io sono a tua disposizione anche online se vorrai
cordialmente
dott. Massimiliano Signorello
Buongiorno, ho dei problemi relazionali con un amico che vive fuori dall’Italia o meglio non comprendo come migliorare la nostra amicizia senza che si senta oppresso. Più volte ho chiesto quando tornava di farmelo sapere perché ho il piacere di rivederlo dopo tre anni che non ci siamo più visti e infatti il contatto è rimasto costante attraverso la messaggistica. A volte c’è anche uno scambio di audio, in uno di questi mi rasserenava dicendo magari quando torno te lo faccio sapere stai tranquilla. Questo qualche mese fa, di recente ho chiesto se la nostra amicizia rimarrà sempre così o se un giorno ci rivedremo ma non ho avuto risposta, il giorno successivo ho pensato di riscrivere dicendogli non volevo essere polemica è molto che vorrei rivederti volevo capire il tuo pensiero e mi ha risposto dicendomi ciao cara, sono solamente occupato in altro, non so quando scendo e quanto sarò impegnato quando scendo, ti voglio bene, ma andiamo avanti. Come devo interpretare questo andiamo avanti? Non ama avere legami affettivi particolarmente stretti nella messaggistica né un contatto frequente. Se sollecito risposte poi sono piuttosto seccate mentre se non mi faccio sentire per un paio di settimane la persona in questione torna ad aprirsi al dialogo ma sempre su argomenti superficiali oppure è maggiormente disposto all’idea di rivedersi. Vorrei capire come poter sviluppare al meglio questa amicizia senza che il mio desiderio di rivederlo sia per lui una pressione o che la messaggistica risulti pesante. Potete dirmi cosa ne pensate della risposta che mi ha dato e ogni quanto (una volta ogni due settimane, una volta al mese) secondo voi è giusto sentire un amico o scrivergli senza risultare seccanti? Lui non ha amici con cui si sente ma apprezza sempre il mio contatto purché non sia eccessivo
Gentile utente
la ringrazio per aver postato la sua situazione.
Di certo non esiste una "regola" sul come gestire un amicizia, poichè siamo sempre noi stessi in relazione con l'altro a darci i nostri spazi e i nostri tempi, proprio come avviene in amare e in tute le altre tipologie di rapporti interpersonali.
dalle sue parole intravedo l'affetto che prova per questo suo amico e che è da spinta motivante al continuare a cercarlo nonostante la sua "distanza" che non è solo fisica ma anche emotiva.
quello che le consiglio, ma sarebbe ottimale parlarne all'interno di un percorso, è di valutare cosa rappresenta per lei quest'amicizia oggi, se vi è motivo di continuare a coltivarla e in che modo andrebbe coltivata....ma tutto ciò valutando non solo il suo punto di vista ma anche quello del suo amico.
sull'essere opprimente penso che il più delle volte bisogna riuscire a parlare dei nostri sentimenti con assertività e con la consapevolezza di non avere aspettative sulla reazione dell'altro ma essere sereni sull'aver provato a comunicare ciò che sentiamo.
in questo momento posso dirle solo quanto già scritto ma sarebbe interessante per me avere un suo riscontro e magari affrontare insieme questa sua situazione (anche online).
resto a sua disposizione
cordialmente
dott Massimiliano Signorello
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.