Logo
Dott.ssa Marta Landolina

Seguo e valuto anche bambini e adolescenti, oltre che adulti. Mi occupo anche di Disturbo dello Spettro Autistico, ADHD e disturbi del neurosviluppo, anche con bambini e ragazzi.

Leggi di più

19/11/2024

Esperienze

Sono la dott.ssa Marta Landolina, psicologa clinica e dell’età evolutiva, specializzata nel benessere mentale, supporto emotivo e riabilitazione cognitiva. Mi dedico con passione ad accompagnare pazienti di tutte le età, dai bambini agli adulti, in un percorso di consapevolezza delle proprie risorse e limiti. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo delle potenzialità individuali, che possano essere applicate in maniera trasversale in tutte le aree della vita personale, sociale e relazionale.

La mia formazione multidisciplinare mi permette di affrontare una vasta gamma di problematiche, come disturbi dello spettro autistico (basso e alto funzionamento), ADHD, disturbi del comportamento, ansia, panico, gestione dello stress, depressione, disturbi alimentari, difficoltà relazionali e supporto genitoriale. Mi occupo anche di offrire valutazioni cliniche complete.

Integro la psicologia psicodinamica e comportamentale, con un focus sull’Applied Behavior Analysis (ABA). Mediante i principi e gli strumenti della scienza ABA, accompagno i pazienti nell’identificazione dei fattori che mantengono tali comportamenti e nel promuovere comportamenti più funzionali e adattivi, sempre rispettando la loro scala valoriale e le loro necessità individuali.

Offro interventi clinici personalizzati per bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo, tra cui ASD, ADHD e disturbo oppositivo-provocatorio (DOP), oltre a trattamenti mirati per bambini, ragazzi e genitori. Mi occupo anche di fornire consulenze psicologiche a persone di tutte le età, con un approccio altamente personalizzato, che varia in base alle esigenze specifiche della persona. Il mio intervento si avvale, quando necessario, di strumenti psicometrici e testologici scientificamente validati per garantire valutazioni accurate.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia clinica-dinamica
  • Psicologia cognitiva
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicologia scolastica
  • Psicologia della salute
Mostra dettagli

Indirizzi (3)

Studio di Psicologia - Dott.ssa Marta Landolina
Via Metastasio 2, Gela


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 2 anni
0933 189..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico individuale • 50 €

Parent training • 45 €

Terapia comportamentale (descrizione) • 45 € +30 Altro

Trattamento ABA (descrizione) • 45 €

Trattamento ADHD (descrizione) • 50 €

Analisi dello stress (descrizione) • 60 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
0933 189..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico istantaneo, Bonifico

Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio di Psicologia, Psicoterapia e Riabilitazione
Via Cristoforo Colombo 1, Niscemi


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
0933 189..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico individuale

50 €

Parent training

45 €

Terapia comportamentale

45 €

Trattamento ABA

45 €

Trattamento ADHD

50 €

+ 47 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
A
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicologia - Dott.ssa Marta Landolina colloquio psicologico individuale

Ho iniziato il mio percorso di terapia un paio di mesi fa e la dottoressa Landolina è stata la scelta giusta al momento giusto. Ha la capacità di accogliere, empatizzare, mettere a proprio agio. Personalmente mi sono sempre sentita “al sicuro”, ascoltata, compresa. Non potevo desiderare di meglio come compagna di questo cammino verso la nuova me.

Dott.ssa Marta Landolina

Grazie Ale per queste parole. Abbi sempre la determinazione e il coraggio che ti hanno spinta ad intraprendere questo viaggio e a lasciarti stupire dalla vita!

M
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Ho avuto modo di conoscere la dott.ssa Marta e non posso fare altro che consigliare la sua professionalità.
Attenta, disponibile e soprattutto preparata.

Dott.ssa Marta Landolina

Grazie P. per le tue parole. È stato un grande piacere di conoscerti. Continua così e non mollare mai!!

S
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online trattamento ADHD

È veramente importante per persone come me potersi affidare ad una professionista che crede nelle potenzialità altrui nonostante le proprie difficoltà, la consiglio!

Dott.ssa Marta Landolina

È meraviglioso fidarsi e affidarsi per fare qualcosa per sé stessi. Continua così e non mollare!!

E
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

La Dottoressa Marta è davvero una persona preparata, attenta ma soprattutto empatica, capace di mettere chiunque a suo agio.
Comprensiva e disponibile,cerca di venirti incontro anche nell'organizzazione pratica di un incontro,in tutti i modi in cui può.
Solare,riesce a farti sentire fin da subito nelle mani giuste.

Dott.ssa Marta Landolina

Grazie di cuore per il feedback!

C
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Specialista puntuale, attenta, preparata e affabile.

Dott.ssa Marta Landolina

Grazie per il feedback!!

V
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online colloquio psicologico individuale

Esperienza positiva.La dottoressa è molto disponibile e competente nel suo lavoro. Riesce a dare spunti e consigli seguendo il paziente nel percorso di ricerca. Molto cordiale ed empatica.

Dott.ssa Marta Landolina

Grazie mille per il feedback e per la fiducia!

F
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia - Dott.ssa Marta Landolina Altro

Avere bisogno di un supporto,aprirsi sul personale,trovare chi rispetta la tua intimità,le tue fragilità,e sa ascoltare e accogliere il tuo dolore,il tuo grido d'aiuto non è semplice,e in questa meravigliosa Dottoressa ho trovato tutto questo,la mia esperienza personale è stata,oltre che positiva, posso dire e affermare che è stata risolutiva perché mi ha portato ad una rinascita,che ha portato beneficio a me stessa e a chi mi sta vicino.Professionale, accogliente,e soprattutto sincera nell aiutarti a capirti e riscoprirti.Grazie di cuore, Dottoressa Marta.

Dott.ssa Marta Landolina

Grazie…non è mai scontato poter entrare nella vita intima delle persone, neppure per un professionista. Il fatto che me lo hai concesso, ti ha permesso di vivere tutto questo. Il merito non è mio, ma del tuo impegno e della tua fiducia d soprattutto della tua voglia di rinascere. Continua così!!

R
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online colloquio psicologico individuale

Consiglio la Dottoressa Marta, è empatia, simpatica, solare, ti mette subito a proprio agio. Sa ascoltare, ti rassicura e ti rasserena! Ottima esperienza.

Dott.ssa Marta Landolina

Grazie per il tuo feedback!

C
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online Altro

Consiglio una professionista come Marta, perché è in grado da subito di metterti a proprio agio. I momenti insieme sono spunti di riflessione, ma anche di spensieratezza e leggerezza, al punto da imparare a vedere le cose con occhi nuovi. UN grazie non basta quando un professionista ti aiuta a rinascere e vedere le cose in modo nuovo.

Dott.ssa Marta Landolina

Grazie a te per la fiducia, ma ricorda sempre che tu sei la vera padrona di ciò che stai vivendo.

F
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online colloquio psicologico individuale

Professionalità, empatia, intuizione, genuinità e solarità: tutto racchiuso in una sola persona. Grazie dottoressa, perché sono tornata a sperare e a vivere ogni cosa con entusiasmo.

Dott.ssa Marta Landolina

Grazie a lei Francesca, per dimostrare il coraggio e la voglia di fare qualcosa per sé stessi!

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 66 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno dottori, sono molto confusa, sento che sto vivendo in bilico tra la relazione con il mio ragazzo con il quale sto da diversi anni e stiamo per andare a convivere e desidero costruire una famiglia e magari sposarmi e tra il desiderio interiore di cambiare e avere altre esperienze o avventure dato che sto con lui da quando ero molto molto giovane, ma ho paura che scegliendo una delle due cose poi mi pento e rimpiango di non aver scelto l’altra, che fare?

Buongiorno, capisco perfettamente la tua confusione, è una situazione che molte persone attraversano in momenti cruciali della vita. L'indecisione tra il desiderio di stabilità in una relazione consolidata e la curiosità verso nuove esperienze è un dilemma che può sorgere quando ci si trova in una fase di transizione importante, come il passaggio alla convivenza o al matrimonio.
Perché succede questo?Questa sensazione di "bilico" può derivare da diverse ragioni:

1.Paura del "perdere" qualcosa: Quando si sta con una persona da molto tempo, soprattutto se da giovane, si può provare una sensazione di "non aver vissuto tutto ciò che avremmo voluto". La paura di non aver esplorato altre possibilità può emergere, specialmente se hai vissuto con lui l’adolescenza e i primi anni da adulta, periodi spesso caratterizzati da scoperta e cambiamento.
2.Il desiderio di crescita personale: Crescere significa anche cambiare e, talvolta, scoprire che alcune cose che sembravano giuste in passato ora non lo sono più. Il desiderio di avventure o nuove esperienze può essere una manifestazione del bisogno di esplorare te stessa al di fuori del contesto di relazione, per capire meglio chi sei e cosa vuoi veramente.
3.Il timore del rimpianto: È normale temere di fare una scelta sbagliata, soprattutto quando entrambe le opzioni (restare o cambiare) hanno aspetti positivi. Questa indecisione può generare ansia, come se qualsiasi scelta comportasse un sacrificio o una perdita.

Cosa puoi fare?
1. Riflettere sul proprio desiderio di cambiamento: Chiediti cosa ti spinge davvero a desiderare altre esperienze. È una curiosità naturale verso la vita e la crescita personale? Oppure è il sintomo di un'insoddisfazione nella relazione attuale? Rispondere a questa domanda ti aiuterà a capire meglio cosa stai cercando e perché lo desideri.
2. Considerare il futuro con il tuo partner: Pensando alla vita con il tuo ragazzo, prova a visualizzare il futuro a lungo termine. Ti senti soddisfatta e in sintonia con i tuoi desideri? Immagina il tipo di famiglia che vuoi costruire insieme e se quel progetto ti rende felice. A volte, la paura di impegnarsi è legata alla mancanza di chiarezza su cosa si vuole veramente in una relazione. Se la tua visione del futuro con lui ti soddisfa, potrebbe essere un segno che sei pronta per fare questo passo.
3. Non confondere "cambiamento" con "fuga": Se senti che il desiderio di nuove esperienze è più una fuga da una situazione di inadeguatezza o frustrazione, potrebbe essere utile esplorare questi sentimenti con maggiore introspezione. Talvolta, il bisogno di "avventure" è una risposta a un senso di stasi o insoddisfazione nella relazione, ma se affrontato, può portare a una crescita significativa insieme al partner.
4. Prendersi del tempo per esplorare se stessi: Se ti senti davvero indecisa, potrebbe essere utile prenderti un po' di tempo per te stessa, per riflettere e capire cosa vuoi veramente. Questo non significa necessariamente allontanarti dal tuo ragazzo, ma semplicemente dedicare tempo al tuo benessere emotivo e alla tua crescita personale. A volte, avere spazio per esplorare i propri desideri individuali aiuta a vedere la relazione da una nuova prospettiva.
5. Parlare apertamente con il tuo partner: Una comunicazione sincera è fondamentale. Parlare con il tuo ragazzo delle tue paure e dei tuoi dubbi potrebbe aprire la porta a una discussione profonda e costruttiva. La tua indecisione non deve essere vista come un fallimento, ma come un'opportunità per comprendervi meglio e trovare soluzioni che possano soddisfare entrambi.
6. Accettare che non esistono scelte perfette: Ogni scelta comporta delle rinunce e dei compromessi. Non esistono decisioni senza lati positivi e negativi. Imparare ad accettare questa realtà può aiutarti a prendere una decisione più serena, senza il peso del "rimpianto". Ogni percorso ha le sue sfide, ma anche le sue ricompense. Fidati del tuo intuito e della tua capacità di fare scelte che ti rendano felice.

La tua indecisione è comprensibile, dato il momento importante che stai vivendo. Prova a riflettere su cosa ti spinge realmente verso il cambiamento e cosa ti lega al tuo ragazzo. Focalizzati sui tuoi desideri più profondi e cerca di trovare un equilibrio che ti permetta di essere felice, sia nella relazione che nella tua crescita personale. Parlare con il tuo partner, darti del tempo per riflettere e, infine, accettare che ogni scelta comporta un processo di adattamento, ti aiuterà a fare una decisione più consapevole.

Qualunque scelta tu faccia, l'importante è che sia in linea con i tuoi valori, i tuoi desideri e la tua felicità a lungo termine. Rimango a disposizione per ulteriori domande o un consulto.
Un caro saluto
Dott.ssa Marta Landolina

Dott.ssa Marta Landolina

salve dottore io ho una relazione da piu di 10 anni ,ill fatto che quando litighiamo cerco sempre di non far chiudere il rapporto indica il mio amore incondizionato (lo amo da morire ) o tossicità? grazie mille x la risposta

Ciao, grazie per la tua domanda. Quello che descrivi riguarda un aspetto molto delicato delle relazioni di coppia, ed è naturale che tu voglia capire se il tuo comportamento è un segno di amore profondo o se c'è qualcosa che potrebbe essere problematico.

Il fatto che tu cerchi di non far chiudere il rapporto quando litigate può essere interpretato come una forte voglia di preservare la relazione, il che è comprensibile, soprattutto se la ami profondamente. Tuttavia, è importante anche considerare come questa necessità di "non chiudere" possa essere vissuta da entrambe le parti e se sia funzionale al benessere di entrambi.

Amore sano o attaccamento insicuro? In un amore sano, è normale voler cercare di risolvere i conflitti senza arrivare alla rottura. Tuttavia, se questa esigenza di non far chiudere la relazione nasce da una paura intensa di essere abbandonati o di non riuscire a vivere senza il partner, potrebbe esserci un aspetto di attaccamento insicuro. Questo potrebbe riflettere una difficoltà nel gestire le emozioni durante il conflitto, come la paura dell’abbandono, e la tendenza a “aggrapparsi” al partner per sentirsi al sicuro. In tal caso, potrebbe essere utile esplorare insieme questi sentimenti, per capire se nascondono bisogni emotivi non completamente consapevoli o se esistono paure legate alla separazione.

Tossicità? Non necessariamente. La tossicità in una relazione si riferisce a comportamenti che danneggiano entrambe le persone coinvolte, come la manipolazione, il controllo o la costante violazione dei confini emotivi. Quello che descrivi non sembra rientrare in questo ambito. Il desiderio di non chiudere una relazione durante una lite potrebbe essere più una reazione emotiva, piuttosto che un comportamento distruttivo o manipolativo. Tuttavia, se questa dinamica ti fa sentire costantemente in difficoltà, o se ti accorgi che questa paura di perdere il partner ti porta a compromettere troppo te stessa, potrebbe essere utile riflettere su come gestire meglio le emozioni legate ai conflitti.

Cosa fare?

1- Esplora le tue emozioni: Rifletti se la paura di chiudere la relazione durante i litigi deriva da insicurezza o paura dell’abbandono. Questo ti aiuterà a capire meglio le tue reazioni emotive.
2- Comunicazione aperta: Parla con il tuo partner dei conflitti e delle tue paure. Un dialogo sincero può migliorare la comprensione reciproca.
3- Autonomia emotiva: Lavora sulla tua indipendenza emotiva, imparando a gestire i conflitti senza sentirti minacciata dalla separazione.
4- Consulenza di coppia: Se la dinamica è difficile da gestire, potrebbe essere utile la terapia di coppia per migliorare la comunicazione e la gestione dei conflitti.

Il fatto che tu voglia mantenere la relazione durante un litigio non è di per sé negativo, ma è importante chiedersi se lo fai per una motivazione sana e se questa dinamica ti sta permettendo di crescere insieme al tuo partner, senza compromettere il tuo benessere emotivo. Con il giusto supporto, è possibile trovare un equilibrio più sano nelle relazioni.
Resto a disposizione per un consulto o ulteriori domande.
Un caro saluto
Dott.ssa Marta Landolina

Dott.ssa Marta Landolina
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.