Logo
Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli

Via Zaffiro, 13a, Grosseto 58100

Master come operatore di Training Autogeno
Mediatrice familiare
Si effettua anche visite domiciliari, anche nelle zone di Porto Santo Stefano e Orbetello.

Leggi di più

04/03/2024

Esperienze

Mi occupo prevalentemente di psicologia clinica :

- supporto psicologico finalizzato al raggiungimento e mantenimento di uno stato di benessere, agendo sulle risorse e i punti di forza dell'utente;

- sostegno psicologico per ansia, difficoltà relazionali, disturbi alimentari, problemi comportamentali;

Sono impegnata, anche, nel settore aziendale:

-potenziamento personale e di gruppo;

-formazione personale aziendale.

Dal 2022 sono iscritta alla scuola di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale ad indirizzo Familiare presso l'Istituto Terapia Familiare di Siena.
Specializzanda presso la Usl Toscana Sud-Est, Servizio di Salute Mentale, Uf.Smia - Psicologia infanzia- adolescenza.

I miei studi in ambito psicologico iniziano con una laurea triennale in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Interpersonali e Sociali e terminano con il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia
Per poi sostenere l'esame di stato e ottenere l'abilitazione alla professione.

Ho conseguito un master presso "Kingston International College" (Perth ,Australia) in "Early Childhood Education and Care" nel 2017.

Sono diventata Operatore di Training Autogeno Specializzato nel 2021, formata presso "C.I.S.S.P.A.T." (Centro Italiano Studio Sviluppo Psicoterapie a Breve Termine).

Nel 2023 ho ottenuto il titolo di "Mediatrice familiare" presso l'ITFS (Istituto di Terapia Familiare di Siena), patrocinato e riconosciuto dall'AIMS, Associazione Internazionale Mediatori Sistemici.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicologia del lavoro
  • Psicologia dell'età evolutiva

Indirizzi (4)

Studio Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli
Via Zaffiro, 13a, Grosseto


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Contanti, Bonifico istantaneo, Bonifico, + 4 Altro
0564 171..... Mostra numero

Orbetello - visite a domicilio
Corso Italia, Orbetello


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, + 4 Altro
0564 171..... Mostra numero

Porto Santo Stefano
Piazza Primo Wongher, Porto Santo Stefano


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Carta di credito, Carta di debito, + 3 Altro
0564 171..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 60 €

Colloquio psicologico online • 60 €

Colloquio via Skype • 60 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
0564 171..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

1) Prima della consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto:
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

60 €

Colloquio psicologico clinico

60 €

Consulenza online

60 €

Consulenza psicologica

60 €

Studio clinico

Da 60 €

+ 29 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli colloquio psicologico

La dott.ssa Pontarelli é cordiale, gentile ed empatica. Mi sono trovato a mio agio fin da subito. Da quando sono in trattamento con lei mi sento finalmente meglio. Le sono davvero grato.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli colloquio psicologico clinico

Ottima empatia e ascolto. Mi sono sentito subito a mio agio e i miglioramenti sul mia qualità di vita sono arrivati dopo poche sedute. Consigliata.

T
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli colloquio psicologico

Ho visto la Dottoressa Pontarelli solo un paio di volte ma posso dire che è riuscita quasi subito a mettermi a mio agio. Sono curiosa e felice di continuare e stiamo a vedere

M
Numero di telefono verificato
Presso: Orbetello - visite a domicilio coaching

Ottima professionista! Preparata e puntuale. Sempre disponibile.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Porto Santo Stefano colloquio psicologico

La sua gentilezza e la sua empatia mi hanno fatto sentire subito a mio agio.
Mi ha fornito un ambiente sicuro e accogliente dove ho potuto esplorare i miei pensieri e sentimenti senza giudizio.
Sempre puntuale e disponibile.
Veramente tutto positivo.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

E'la migliore psicologa di cui io sono stato curato. La sua professionalità e molto efficiente e sento che sicuramente sta cambiando la mia vita. Consiglio a tutti coloro che soffrono di sperimentare la sua efficienza! Marco Giovani!

M
Numero di telefono verificato
Presso: Porto Santo Stefano colloquio psicologico

Mi trovo molto bene. È una dottoressa molto attenta e precisa. Ho deciso di continuare la mia terapia con questa Dottoressa. Grazie!

F
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli colloquio psicologico

Sono suo paziente da diversi mesi e ogni sessione rappresenta un passo verso la mia guarigione e crescita personale.
Dal nostro primo incontro, ho sentito un' immediata empatia e comprensione da parte sua.
Ho sempre apprezzato la sua capacità di fornire prospettive diverse e nuove angolazioni sui miei problemi, aiutandomi a trovare soluzioni che non avevo considerato prima.
Ciò che distingue davvero la Dottoressa è il suo genuino interesse nel mio benessere, si preoccupa veramente del mio progresso e della mia felicità.
In conclusione, non posso fare altro che raccomandare la Dottoressa!

R
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

La Dott.ssa Pontarelli, segue tutto il team dell’agenzia immobiliare presso la quale opero, occupandosi di mental coaching, mirato ad aiutarci a ottenere le migliori performance sul lavoro. Da quando ha iniziato a seguirci, in modo attento e individuale, c’è stata una graduale e costante crescita, sia in termini di sinergia interna, che di veri e propri risultati, legati ai numeri!! Maria Chiara è una professionista molto preparata, che sa mettere a proprio agio chi ha di fronte e riesce, con grande naturalezza, ad entrare in empatia creando un rapporto di fiducia e dialogo. Affronta qualsiasi argomento o problematica, con grande semplicità permettendo di analizzare tutto da una prospettiva che spesso riporta la questione alla giusta dimensione! Consiglio di affidarvi a Maria Chiara con fiducia.

R
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli colloquio individuale

Una dottoressa estremamente cortese, empatica e professionale, si sente quanta passione metta nel suo lavoro. Mi ha aiutato a superare i momenti più difficili con empatia e pazienza, aiutandomi a trovare la giusta chiave di lettura per ogni situazione dolorosa che ho dovuto affrontare nella mia vita. Non la ringrazierò mai abbastanza.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

cari dottori,
sono una ragazza di 18 anni, è da un bel po’ di tempo che questa storia va avanti. diciamo che ‘non mi lamento’, anche perché, nonostante sia una vera e propria dipendenza, farlo mi fa sentire felice e mi fa provare emozioni che nella vita reale non provo. di cosa sto parlando, vi starete chiedendo.. sto parlando del mio mondo immaginario in cui mi ci rifugio in qualsiasi momento della giornata quando ne ho voglia e di cui non posso fare a meno; ecco perché la chiamo dipendenza, per me è come una droga.

mi spiego meglio: la mia vita è piena di delusioni e fallimenti, non ho amici da anni e non ho alcuna relazione sociale con nessuno. mi rifugio in questo mio mondo immaginario da anni, c’era anche quando ero più piccola, ma un po’ più inesplorato, e quando mi ci immergo ecco che trovo i ‘protagonisti’ delle mie storie: in primo luogo ci sono io, io vera e propria, svolgendo sempre il ruolo di protagonista e con un carattere completamente differente da quello che ho nella realtà. sono sempre stata una ragazza timida ed introversa, molto silenziosa e taciturna e che fa fatica ad aprirsi con gli altri, mentre nelle mie fantasie, invece, sono tutto il contrario, sono spumeggiante, sono lodata ed invidiata da tutti, sono aperta e sopra le righe.

fantastico molto sul mio successo, a sognare di essere la migliore e di auto convincermi di esserlo anche nella realtà.

comunque, apparte me, ci sono anche altre persone che ovviamente svolgono la parte di personaggi secondari, ci sono anche antagonisti e aiutanti, di tutto e di più.

il mio non è semplicemente un innocuo film mentale che tutti si fanno, ad esempio, prima di andare a dormire immaginando una scena di massimo 10-15 minuti; la mia è una vera e propria storia, un film che dura almeno un anno intero con una storia strutturata che io metto in pratica scrivendo, e quando scrivo, tutto davanti a me si materializza e si vengono a creare le situazioni che io immagino in quel momento, facendomi provare emozioni vere e proprie e che io non provo nella vita quotidiana.

in pratica, per farla breve, utilizzo la scrittura come ‘innesco’ per immergermi ancora di più nella mia fantasia e immaginarmi come se io fossi lì veramente a recitare una parte per un film, per una soap opera, o quello che è.

mi piace molto accompagnarmi con della musica, mi fa entrare ancora di più in contatto con la mia fantasia e mi viene più facile immergermici.

qualche volta è capitato che io perdessi l’ispirazione per le mie storie, che quando finiscono, devo subito idearne un’altra, pertanto non sto starci senza. mi aiuto prendendo spunto guardandomi film e prendere l’idea da lì, per poi immetterla nella mia storia personale, e di conseguenza farla recitare ai miei ‘personaggi’.

ci tengo a sottolineare che io so perfettamente distinguere la realtà dalla mia immaginazione, pertanto non mi è mai capitato di confondermi nella realtà con le mie fantasie ne altro.

un’altra cosa importante, è che io, mentre fantastico, ho uno sfrenato bisogno di andare in camera mia, luci spente, porta chiusa, e immergermi per ore, ore ed ore.. le mie fantasie occupano all’incirca 8 ore al giorno, facendomi trascurare qualsiasi cosa, addirittura l’igiene personale.

da quando ho deciso di ritirarmi socialmente non ho fatto altro che pensare e dedicare tempo infinito al mio mondo interiore, dato che durante il giorno non ho niente da fare (ho anche lasciato la scuola).

fatto sta che non appena tutto si materializza davanti a me, comincio a mettere in atto le cose da far dire ai vari personaggi, a fargli fare quella certa cosa, a farli comportare in un certo modo, arrivando addirittura ad imitarli involontariamente tramite espressioni facciali, risatine, sospiri.. a volte mi faccio paura da sola, perché mi viene totalmente spontaneo.

in pratica, se in quel momento il mio personaggio sta recitando una parte triste, confusa e offuscata, mi viene naturale accigliarmi, scuotere la testa oppure sospirare. se invece sta recitando una parte in cui è arrabbiato e furioso, la mia faccia cambia immediatamente espressione, faccio respiri profondi, inarco le sopracciglia, dilato le narici, ecc.. tutte cose che, se le persone mi vedessero fare al vuoto, a caso, mi prenderebbero per pazza, ecco perché prediligo stare in ambienti dove non c’è anima viva per dedicarmi al mio mondo immaginario.

quando poi l’effetto finisce, tutto torna come prima. per questo, il mio problema, è che quando devo staccare dal mio mondo per esempio per andare a pranzo o a cena, mi sento immediatamente in colpa, frustrata per aver speso tutte quelle ore a fantasticare e ad illudermi in cose che sono solo nella mia testa.

le mie storie durano all’incirca 9/10 mesi. quando una storia finisce, devo immediatamente spendere del tempo per idearne un’altra al più presto, perché senza non so starci, devo in tutti i modi allontanarmi dalla realtà.

per concludere, purtroppo, dico con tutta la sincerità del mondo che io non voglio guarire, e so che potrà sembrare sbagliato e inaspettato da parte mia, ma sul serio, farlo mi fa stare troppo bene e questo mondo tutto mio in fin dei conti è mille volte meglio del mondo esterno.

mi scuso per il papiro, ma mi chiedevo … quello che faccio ha un nome? sono veramente pazza?

Buonasera, la tua necessità di rifugiarti in un mondo immaginario sicuramente nasce come risposta di difesa ad una grande sofferenza e disagio che hai vissuto nella tua vita o che ancora stai vivendo. Penso che possa essere per te utile condividere le tue storie con uno specialista in modo da poter comprendere meglio cosa succede quando ti si innesca questo bisogno di entrare nel tuo mondo parallelo. Non credo assolutamente che tu sia "pazza" ma solo una ragazza alla disperata ricerca di un modo per poter star meglio, con il tentativo di riuscire a fronteggiare ciò che nella vita reale percepisci come privo di soluzione.
Resto a disposizione anche solo per un confronto.
Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli

Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli

Buongiorno,
Scrivo per una piccola informazione riguardo all'utilizzo di efexor. Soffro da tanto tempo i ansia che non mi limita in niente, solo mi da fastidio avere sensazioni di stare male. Ho chiesto ad uno specialista e mi ha dato come terapia Efexor per un paio di mesi. Mi aveva detto che avrei potuto avere i primi giorni mal di testa e sudorazione. Il secondo giorno che l'ho preso sono svenuto ripetutamente per almeno 4 volte. Per fortuna quel giorno non ho preso la macchina, ma nel negozio dove lavoro anche svenendo mi sono fatto cadere addosso uno mobiletto graffiandomi la testa e labbra. Siccome devo anche guidare al secondo giorno ho stoppato definitivamente il farmaco e non ne voglio che sapere. Volevo solo sapere, questo stop al secondo giorno implica qualcosa? Dopo quanto elimino gli effetti di quel medicinale?
Grazie mille

Buonasera, sicuramente gli effetti collaterali che questo farmaco ha avuto su di lei sono evidenti e penso che abbia fatto bene ad interromperne l'assunzione, le consiglio però, comunque, di rivolgersi ad un medico per avere chiarimenti e maggiori informazioni a riguardo.
Concordo, inoltre, con la collega nel poter intraprendere un percorso di psicoterapia così da lavorare sulla sua sintomatologia, capirne le cause ed abbassare il livello d'ansia che le provoca malessere.
Rimango a disposizione.
Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli

Dott.ssa Maria Chiara Pontarelli
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.