Benvenuti sulla mia pagina: sono Lidia Tosto, biologa specializzata in nutrizione clinica; sono solita trattare tutti i miei pazienti a prescindere dall'esigenza e/o patologia più o meno complessa con ascolto ed empatia, qualità che sento di avere e che mi vengono spesso riconosciute; credo quindi fortemente nel rapporto di fiducia che si crea con il paziente.
Non mi piace dedicare il tempo solo alla mera scrittura di un piano alimentare standardizzato il più delle volte elaborato in sede di visita mentre il paziente parla e si confida, e spesso consegnato in seduta stante. Mi piace sentire la vostra storia ed il vostro percorso che ha portato ad incontrarci. Come dico sempre a chi si presenta da me stanco e sfiduciato: "mi auguro di essere l'ultima persona in veste di nutrizionista che vedrete" ( e no, non è una minaccia! ma frutto di comprensione verso chi si approccia per la prima o per l'ennesima volta a questo tipo di percorso).
Non credo nelle diete di esclusione (patologie e/o disturbi a parte), nei divieti, negli estremismi e nei fanatismi alimentari; credo in un rapporto sano e sereno con il cibo dove non esistono regole ma approcci e costanza.
La mia formazione:
Posseggo un laurea magistrale in "Scienze dell'alimentazione e della nutrizione umana" conseguita presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma, nonchè l'abilitazione all'esercizio della professione ed iscrizione all'ordine professionale dei Biologi (num AA_081249).
Ho costruito ed approfondito le mie conoscenze in nutrizione in diversi contesti: al Policlinico Campus Biomedico all'interno del servizio di diabetologia, presso il servizio dietetico e l'ambulatorio di gastroenterologia dell'Ospedale Sant'Eugenio di Roma, in studi medici privati, in due aziende di ristorazione collettiva, all'Istituto di Medicina e Scienza per lo sport del CONI ed all'USL di Todi presso il centro di recupero e riabilitazione dai disturbi del comportamento alimentare o DCA.
Ricevo quotidianamente non solo pazienti in età adulta ma anche bambini in percorsi di educazione alimentare e guida al giusto approccio ad allergie e/o intolleranze alimentari.
Lista generica, e non esaustiva, dei protocolli dietetici più frequentemente elaborati:
- Dieta mediterranea
- Dieta vegetariana e vegana
- Protocollo LOW FODMAP
- Protocollo Chetogenico (con alimenti naturali o integratori sostitutivi)
- Dieta per bambini in fase di crescita
- Protocollo per allergie, intolleranze alimentari e disturbi gastro-intestinali (reflusso, maldigestione, intestino irritabile ect)
- Protocollo per atleti amatoriali e/o agonisti
- Diabete Mellito di tipo 1, 2 e insulino resistenza
- Schema alimentare per pazienti con lavoro a turni (es. forze armate, polizia, operatori del settore sanitario ect)