Gotta - Informazioni, specialisti, domande frequenti

Informazioni su Gotta

La gotta è una dolorosa infiammazione delle articolazioni dovuta all’aumento del livello di acido urico, causato dall’accumulo di cristalli di urato di sodio nell’apparato articolare e nei tessuti vicini.

È importante trattare tempestivamente la patologia, perché se trascurata può diventare cronica e distuggere i tessuti, causando deformità articolari. I cristalli di urato possono depositarsi anche nei tessuti molli, nella cute e nei reni, formando calcoli renali o renella da acido urico.

I principali fattori di rischio della gotta sono età, la familiarità, l’obesità, il sesso maschile, consumo eccessivo di alcol e dieta eccessivamente ricca di purine. I cristalli precipitano più facilmente nelle articolazioni in seguito a ischemie articolari, traumi e microtraumi, alterazioni delle articolazioni e abbassamenti della temperatura.

Tra i sintomi principali della gotta vi sono dolore, gonfiore e calore nell’articolazione, cute arrossata e talvolta febbre e malessere. Le articolazioni più colpite dalla patologia sono caviglie, alluce, piede, gomito, polso e ginocchio. L’attacco acuto si risolve in pochi giorni ma i successivi si presentano progressivamente a distanze tempora...Altro
le sempre più ridotte, coinvolgendo inoltre un numero sempre maggiore di articolazioni, fino a degenerare nella gotta cronica.

Per diagnosticare la gotta è importante l’indagine sulla sintomatologia, la rilevazione del livello ematico di acido urico e il prelievo di liquido sinoviale dall’articolazione colpita, per ricercare i cristalli di acido urico.

La terapia per risolvere il dolore prevede la somministazione di FANS e colchicina. In rari casi, vengono utilizzati i corticosteroidi (in caso di intolleranza ad altri farmaci). Per attaccare la causa della patologia, sono inoltre somministrati farmaci in grado di ottenere la riduzione del livello di acido urico e di favorirne l’espulsione dall’organismo attraverso la minzione (farmaci uricosurici) o attraverso la riduzione della sintesi (farmaci ipouricemizzanti).

Il paziente affetto da gotta deve evitare i cibi ricchi di purine (es. carne rossa, frattaglie, legumi, pollame, molluschi, etc.) ed il consumo di bevande alcoliche. Per facilitare l’eliminazione dell’acido urico è utile mangiare agrumi, pomodoro, verdure a foglia verde e frutti di bosco, oltre a bere molta acqua. Meno

Non trascurare la tua salute

Scegli la consulenza online per iniziare o continuare una terapia, senza muoverti da casa. Se ne hai bisogno, puoi anche prenotare una visita in studio.

Mostra risultati Come funziona?

Esperti in gotta

Gloria Rana

Gloria Rana

Dietista, Nutrizionista

Firenze

Antonio Bifulco

Antonio Bifulco

Dietologo, Dietista

San Giuseppe Vesuviano

Giulia Giovati

Giulia Giovati

Dietista, Nutrizionista

Roma

Eric De Felicibus

Eric De Felicibus

Dietista, Nutrizionista

Roma

Maria Antonietta Aloisio

Maria Antonietta Aloisio

Medico di medicina generale, Internista

Torino

Giacomino Taeggi

Giacomino Taeggi

Internista, Medico di medicina generale

Roma

Domande su Gotta

I nostri esperti hanno risposto a 145 domande su Gotta

Dott.ssa Daniela Fioravanti
Nutrizionista, Analista clinico
Ascoli Piceno
Egregio Dottore, secondo da quanto emerge dagli articoli scientifici e quanto descrive, la sua sintomatologia articolare legata al Long Covid sembra rispondere bene al cortisone (Deltacortene),…

Dott. Leonardo Sichi
Reumatologo, Ecografista
Sestu
Salve, i miglioramenti nello stile di vita sono fondamentali per un'accurata prevenzione degli episodi di gotta. Prima di sospendere attenderei una normalizzazione stabile dei valori e bisognerebbe…

Dott.ssa Letizia Targioni
Dietista, Nutrizionista
Quarrata
Gentile paziente,
sono un po pochi i dati per capire.... intanto mi pare di capire che lei soffra di gotta, poi parla di zuccheri , soffre anche di diabete ?
per dare una risposta…

Quali sono i professionisti che curano Gotta?


Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.