Viale delle Milizie 38, Roma 00192
Si effettuano valutazioni della personalità, delle funzioni cognitive e delle attitudini attraverso appositi test.
18/10/2024
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 75 €
Colloquio psicologico clinico • 75 €
Consulenza online • 75 € +14 Altro
Coaching • 75 €
Coaching aziendale • 75 €
Colloquio di coppia • 100 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, PayPal
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online. Non appena la consulenza sarà terminata, riceverai un SMS o una email con il link al pagamento sicuro online.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 75 €
Colloquio psicologico clinico • 75 €
Consulenza psicologica • 75 € +41 Altro
Coaching • 75 €
Coaching aziendale • 75 €
Colloquio di coppia • 90 €
Mostra tutte le prestazioniPunteggio generale
Ho avuto la fortuna di conoscere la Dottoressa Laura Messina dopo talune esperienze che mi stavano facendo desistere dal tentativo di cercare un aiuto, in un momento difficile della mia vita. Sono arrivata a lei per caso, leggendo i suoi articoli che avevano attirato la mia attenzione e mi sono immediatamente sentita in una condizione di sicurezza. Con garbo, ha saputo cogliere le mie necessità. Con assoluta capacità e professionalità, mi ha fornito gli strumenti per affrontare le difficoltà. È una professionista molto attenta e disponibile.
Grazie a lei oggi mi sento una persona migliore.
Sono stata in cura dalla Dott.ssa Messina lo scorso anno per diversi mesi. Ero in un periodo della mia vita particolarmente difficile in cui non riuscivo ad aprirmi realmente con nessuna persona con cui parlavo. Lei è riuscita fin da subito a capirmi,ascoltarmi ed entrare in sintonia con me mettendomi a mio agio e facendomi sentire libera di esprimere paure e ansie. Mi ha supportato e seguito sempre con molta attenzione,dedizione e cura. Mi ha aiutato a comprendere aspetti sempre tenuti nascosti e sui quali dovevo lavorare. Devo molto a lei e al lavoro che ha svolto anche nell’arco di poco tempo. È una dottoressa attenta,bravissima e sopratutto molto sensibile ad ogni sfaccettatura di chi ha davanti. La ringrazierò sempre per il lavoro fatto insieme.
Mia madre con problema di bipolarismo è stata seguita per un lungo periodo dalla Dott.ssa Messina. Oltre ad essere stata seguita professionalmente in maniera ottima dalla Dott.ssa , ha trovato in lei una fiducia ed una competenza, capaci di farla aprire e farla sentire a proprio agio...la dott.ssa oltre a seguire lei nelle sue problematiche è riuscita ad aiutare anche me, a rendermi più sicura, a capire molte cose che io in tanti anni nn ero riuscita a comprendere....il mio giudizio sul suo operato nn può che essere ottimo, spero che ogni dott.re operi nella stessa maniera, con la passione, la disponibilità, la serietà della dott.ssa Messina. Lei dimostra che una professione svolta con passione e competenza induce ad ottimi risultati. Nn mi resta che ringraziarla per tt il lavoro svolto con me e con mia mamma. Grazie. Alessandra
Dott.ssa Laura Messina
Gentilissima Alessandra, la ringrazio molto per questa recensione così sentita e spontanea.
Se me lo consente specifichiamo, solo per chiarezza, che il nostro rapporto si è svolto presso una casa di cura con cui ho a lungo collaborato in qualità di Referente Psicologa. Questo ruolo mi ha dato modo, laddove possibile, di occuparmi dei pazienti ospiti della struttura ma anche di offrire supporto ai loro parenti, sia per questioni relative ai familiari sia per le difficoltà che le condizioni degli ospiti spesso apportavano alla relazione con i loro cari.
E' stato un piacere conoscerla e la ringrazio ancora per le sue parole.
Ho avuto il piacere di lavorare con la Dott.ssa Laura Messina pesso una clinica di Roma; Dott.ssa molto abile nel creare una relazione empatica con i pazienti, si pone in maniera umile, spiritosa ma allo stesso tempo ferma e solida grazie ad argomentazioni chiare e convincenti. Quello che mi ha subito colpito e’ la capacita’ di ascoltare e la pazienza nel comprendere, da lei ho imparato che la psicologia non e’ per chi ha problemi ma per chi aspira al meglio per se stesso. Ha grande rigore professionale senza mai dimenticare l’anima. Sono stata fortunata...tutti siamo stati fortunati ad incontrarla.
Sono il dott. Carlo Lulli, Medico Responsabile di Villa Giulia, una RSA di livello "estensivo".Ho avuto il piacere di potermi avvalere a lungo della competenza e della professionalita'della dott.ssa Laura Messina, psicologa, nello staff della mia Struttura, cui accedono pazienti in cui molto spesso a gravi patologie cliniche si associa anche una severa compromissione del quadro neuropsichico e cognitivo. La dott.ssa Messina in questo particolare campo ha sempre posto in atto tutta la sua esperienza nella valutazione iniziale delle capacita' residue degli ospiti, sulla cui base intraprendere in seguito un progetto di riabilitazione cognitiva per chi ne potesse trarre oggettivamente beneficio. Ne sono scaturiti risultati spesso insperati, non solo legati alla metodica procedurale, come la somministrazione di test valutativi all'avanguardia ma soprattutto grazie alla capacita'comunicativa e di empatizzazione che e'una caratteristica peculiare della Collega.
Contemporaneamente la dott.ssa Messina si e'occupata di fornire un costante supporto psicologico ai familiari degli ospiti in particolare di quelli affetti da quadri clinici irreversibilmente deteriorati e con ridotte aspettive di sopravvivenza Il tutto sempre con gentilezza e sensibilita.
Sono in terapia dalla dottoressa Laura Messina da un mese circa,posso definirla un ottima psicologa,mi sta aiutando in un percorso molto duro della mia vita.
Ammiro la sua professionalità ed il suo impegno sono entrata da subito in empatia con lei che è molto attenta alle emozioni che trasmetto e ai fatti salienti delle cose che racconto ,ha saputo da subito leggere le mie emozioni ed ascoltarmi . Mi piace la profondità in cui vieni invitata ad ascoltare le emozioni che nascondo con le parole infatti per questo mio periodo di vita la sua presenza è fondamentale.. grazie a lei mi sto liberando di alcuni’mostri’ del mio passato inoltre senti che con lei avrò un debito di gratitudine a vita
Non so quanto ancora durerà questa esperienza .. ma fin quando ci sarà lei a tenermi per mano so per certo che tutte le mie paure,le mie ansie e i miei problemi saranno al sicuro . Concludo dicendo che avrei solo dovuto conoscerla prima . Un grazie di cuore alla dottoressa Laura Messina per l’aiuto che mi sta dando.
ha risposto a 234 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, ho dei problemi relazionali con un amico che vive fuori dall’Italia o meglio non comprendo come migliorare la nostra amicizia senza che si senta oppresso. Più volte ho chiesto quando tornava di farmelo sapere perché ho il piacere di rivederlo dopo tre anni che non ci siamo più visti e infatti il contatto è rimasto costante attraverso la messaggistica. A volte c’è anche uno scambio di audio, in uno di questi mi rasserenava dicendo magari quando torno te lo faccio sapere stai tranquilla. Questo qualche mese fa, di recente ho chiesto se la nostra amicizia rimarrà sempre così o se un giorno ci rivedremo ma non ho avuto risposta, il giorno successivo ho pensato di riscrivere dicendogli non volevo essere polemica è molto che vorrei rivederti volevo capire il tuo pensiero e mi ha risposto dicendomi ciao cara, sono solamente occupato in altro, non so quando scendo e quanto sarò impegnato quando scendo, ti voglio bene, ma andiamo avanti. Come devo interpretare questo andiamo avanti? Non ama avere legami affettivi particolarmente stretti nella messaggistica né un contatto frequente. Se sollecito risposte poi sono piuttosto seccate mentre se non mi faccio sentire per un paio di settimane la persona in questione torna ad aprirsi al dialogo ma sempre su argomenti superficiali oppure è maggiormente disposto all’idea di rivedersi. Vorrei capire come poter sviluppare al meglio questa amicizia senza che il mio desiderio di rivederlo sia per lui una pressione o che la messaggistica risulti pesante. Potete dirmi cosa ne pensate della risposta che mi ha dato e ogni quanto (una volta ogni due settimane, una volta al mese) secondo voi è giusto sentire un amico o scrivergli senza risultare seccanti? Lui non ha amici con cui si sente ma apprezza sempre il mio contatto purché non sia eccessivo
Buongiorno, la sua riflessione mostra quanto tenga a questa amicizia e il desiderio di trovare un equilibrio che rispetti sia i suoi bisogni che quelli dell’altro. Dal comportamento del suo amico emerge una tendenza a mantenere un legame affettivo, ma con spazi e modalità che sente più congeniali. Il suo “andiamo avanti” potrebbe indicare una volontà di non appesantire il rapporto con aspettative troppo definite, preferendo una comunicazione più spontanea e senza pressioni. Ogni relazione ha un proprio ritmo e non esiste una frequenza “giusta” per sentirsi, ma piuttosto un compromesso che tenga conto di come entrambi vi sentite nel rapporto. Se questo squilibrio nell'intendere l'amicizia le genera sofferenza o insicurezza, confrontarsi con un professionista potrebbe aiutarla a comprendere meglio le sue aspettative e a trovare strategie per vivere questa amicizia in modo più sereno. Un caro saluto.
Buonasera, sono un ragazzo di 32 , vi scrivo perché credo che la mia vita stia cadendo nel baratro. Dovrei scrivere un "poema" per raccontare tutto ma cercherò di essere breve: il problema principale è che non ho un lavoro, un contratto, una stabilità, e ciò sta compromettendo il matrimonio con mia moglie. Con mia moglie stiamo insieme da quasi 14 anni, tra alti e bassi siamo sempre andati avanti, lei facendo carriera nella sua vita ed io invece lavorando come dj e tecnico audio non registrato. Ci siamo sempre amati, abbiamo condiviso qualsiasi cosa, abbiamo avuto un periodo di crisi prima del matrimonio, poi decisi a sposarci tutti i problemi li abbiamo messi da parte,( forse presi dal momento), fatto sta che ora a distanza di 2 anni dal matrimonio mia moglie vuole poter costruire realmente qualcosa sennò preferirebbe divorziare( comprare casa essendo in affitto, avere dei figli) ed io non posso darle torto assolutamente. Dunque mi sono messo alla ricerca di un lavoro stabile per poter reagire alla situazione che va sempre degenerando, per poter avere un futuro concreto sia per me sia per lei sia per noi ma ad oggi ancora nulla. Sento di stare per perderla perché lei non è disposta più ad aspettarmi. Vorrei poter tornare indietro di qualche anno per trovare questo tanto desiderato lavoro...gran parte delle colpe le assumo io per la mia negligenza e menefreghismo, chiedo un vostro consulto per capire come poter non perderla e poter tornare ad essere felici insieme a lei costruendo qualcosa per il nostro futuro. So che è difficile la situazione ma farei qualsiasi cosa per mia moglie e per il nostro matrimonio.
Buonasera e grazie per la sua condivisione. Quella che racconta è una situazione di forte stress e frustrazione. È naturale sentirsi sopraffatti quando il futuro appare incerto e il senso di responsabilità diventa schiacciante, soprattutto in una relazione di lunga durata in cui entrambi i partner hanno esigenze e aspettative in evoluzione.
Il senso di colpa per le scelte passate e il rimpianto di non aver agito prima sono sentimenti comprensibili, ma ciò che conta ora è focalizzarsi su quello che può fare nel presente. Trovare un lavoro stabile richiede tempo e perseveranza, ma può essere utile affiancare a questa ricerca anche un lavoro su sé stesso, per gestire l’ansia, rafforzare l’autostima e affrontare il dialogo con sua moglie in modo più costruttivo.
Un supporto psicologico potrebbe aiutarla a elaborare queste emozioni, a gestire il cambiamento e a migliorare la comunicazione nella coppia, favorendo una maggiore comprensione reciproca. Affrontare questo momento con il giusto supporto può fare la differenza nel costruire un futuro più sereno e soddisfacente. Un caro saluto.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi con Previmedical a Roma
Psicologi con Unisalute a Roma
Psicologi con Blue Assistance a Roma
Psicologi con Fasi/Assidai a Roma
Psicologi con Fondo Est a Roma
Psicologi con Pronto-Care a Roma
Psicologi con Fasi Open a Roma
Psicologi con Generali ggl a Roma
Psicologi con Rbm salute a Roma
Psicologi con Coopsalute a Roma
Psicologi con My Assistance a Roma
Psicologi con Poste vita a Roma
Psicologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)