Esperienze

Sono psicologa e psicoterapeuta ad orientamento Analitico Transazionale.
Sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia (n.7459) e lavoro come psicologa dal 2015. Svolgo psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo.
Mi occupo di psicodiagnosi e, in particolare, della valutazione intellettiva (QI), cognitiva e neuropsicologica (memoria, attenzione...) e della valutazione di personalità.
Ho collaborato e maturato la mia esperienza clinica in Centri di Riabilitazione, Consultori familiari e reparti di psichiatria e neuropsichiatria infantile.
Ho svolto attività di docenza e formazione presso l'Università degli Studi di Catania e Centri di formazione. Svolgo tutt'ora attività di formazione e ricerca in ambito psicologico e neuroscientifico.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicodiagnostica
  • Psicoterapia Analitica Transazionale

Indirizzi (2)

Le officine psicologiche - Dott.ssa Giulia Santoro
Via Lazzaretto 25, Acireale


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
Contanti, Carta di credito, Carta di debito, + 3 Altro
095 951..... Mostra numero

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 70 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
095 951..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Strumento di MioDottore


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

60 €

Colloquio psicologico clinico

60 €

Consulenza psicologica

60 €

Psicoterapia

60 €

Psicoterapia individuale

60 €

+ 19 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Dott.ssa Giulia Santoro? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Una curiosità perché dicono che la psicoterapia una resistenza alla terapia potrebbe essere il "NON CREDO CHE NIENTE RIUSCIRÀ A FARMI STARE BENE"? ma io sapevo che la mancanza di fiducia /speranza sono comuni in soggetti depressi, ansiosi,ossessivi.... Ma poi io sapevo che la psicoterapia funziona benissimo anche se una persona non ci crede perché qui parliamo di scienza vera e propria come è la psicoterapia, la psicoterapia non è un placebo /talismano che funziona solo se ci crediamo, se una persona è motivata a voler cambiare una situazione e mette in atto tutto ciò che le dice il terapista, la psicoterapia mi dissero funziona anche se uno è scettico o non crede che possa aiutarlo... Non ho capito male giusto??

Buongiorno :),
la convinzione che "niente riuscirà a farmi stare bene" può sicuramente essere un ostacolo alla terapia, perchè porta spesso chi ha questa credenza a mettere in atto dei comportamenti autosabotanti per far avverare la propria "profezia".
Attraverso la terapia è possibile, però, lavorare su questa credenza, su ciò che sta alla base di questa e su tutti quei comportamenti autosabotanti che impediscono di "star bene".

Dott.ssa Giulia Santoro

ciao, sono una ragazza di 21 anni.
Da 4 anni a questa parte soffro di attacchi di panico. Non mi hanno mai creato grossi problemi, fino a circa 6 mesi fa.
Per più di due settimane ho accusato un ansia costante con sintomi fisici (per lo più un forte affanno) che mi hanno ancora di più ansia e angoscia.
Credo siano iniziati da lì una serie di pensieri intrusivi che non mi lasciano tregua. Vanno e vengono.
Nell'ultimo periodo sono tornati più intensamente e mi sento molto preoccupata e spaventata.
Sono pensieri un po' vari, ma per lo più ho sempre paura di potermi fare del male da sola.
Negli ultimi giorni trovo molto difficoltà anche solo solo a stendere la biancheria in balcone.
è come se avessi paura di perdere il controllo e buttarmi giù.
Negli ultimi giorni ho di continuo questa immagine in testa e mi reca un angoscia assurda. Ho un'immensa paura di poter perdere il controllo e fare un gesto del genere.
Il solo pensiero di interrompere la mia vita ora mi fa paura, il fatto di recare dolore ai miei cari …
è come se, oltre avere un'immensa paura nel farmi del male sola, avessi anche una grande paura per la morta, di quello che c'è dopo.
So che non è una cosa molto d'aiuto, ma mi sono documentata e ho paura di soffrire di un disturbo ossessivo-compulsivo., e questa cosa mi spaventa ancora di più
Non sono nessuno per farmi una diagnosi da sola, ma sono davvero spaventata. Conto di parlarne al più presto con uno specialista.
Chiedo scusa per le frasi un po' scritte di gesto, ma scrivo tutto in momento di crisi.

Possono riuscire ad uscire da questa situazione?

Buongiorno :)
La paura di perdere il controllo e la paura della paura sono comuni in chi vive esperienze di panico.
Se consideriamo l'attacco di panico come un modo che troviamo per esprimere qualcosa che non possiamo dire a parole, sembra che per 4 anni Lei non si sia presa cura di quella paura e che adesso abbia dovuto "alzare l'asticella" per ascoltarsi, avendo attacchi di panico sempre più intensi e impattanti.
Le consiglio, come ha già pensato di fare, di iniziare una psicoterapia, per poter prendersi cura di queste paure.

Dott.ssa Giulia Santoro
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.