Come funziona?
Dopo aver fissato l’appuntamento e durante il primo incontro, lo psicologo accoglierà e ascolterà i motivi che ti hanno portato a chiedere il suo intervento, darà informazioni sulle modalità delle sue attività, per poi valutare liberamente insieme le strade da percorrere.
Come funziona?
Dopo aver fissato l’appuntamento e durante il primo incontro, lo psicologo accoglierà e ascolterà i motivi che ti hanno portato a chiedere il suo intervento, darà informazioni sulle modalità delle sue attività, per poi valutare liberamente insieme le strade da percorrere.
07/06/2024
Esperienze
Sono Gianluca Pignatelli, psicologo clinico e psicoterapeuta psicodinamico, abilitato alla professione dal 2019.
La mia dedizione alla crescita professionale mi ha spinto a continuare ad ampliare le mie conoscenze e competenze attraverso un percorso di formazione approfondito. Nel corso degli anni, ho completato master e corsi specializzati che coprono una vasta gamma di ambiti, concentrandomi in particolare su tre aree chiave: l'età evolutiva, l'età adulta e la genitorialità.
La mia passione per la psicologia mi ha portato a intraprendere una scuola di psicoterapia, un percorso impegnativo che mi ha consentito di sviluppare ulteriormente le mie abilità nella consulenza e nella terapia psicologica, concentrandomi soprattutto sulla fascia d'età adulta. Questa formazione mi ha dotato di strumenti avanzati per affrontare le sfide complesse che gli individui affrontano nella loro vita adulta, aiutandoli a superare ostacoli, gestire lo stress e migliorare la loro salute mentale.
Il mio approccio alla psicologia si basa sulla curiosità, la comprensione e l'empatia. Ogni individuo è unico, e cerco sempre di adattare le mie metodologie e strategie terapeutiche per soddisfare le esigenze specifiche delle persone che si rivolgono a me.
Sono appassionato del mio lavoro e continuo a seguire con entusiasmo gli sviluppi più recenti nella ricerca psicologica, garantendo che il mio lavoro sia sempre all'avanguardia e basato sulle migliori pratiche.
La mia missione è aiutare le persone a scoprire il loro potenziale, affrontare le sfide della vita e raggiungere una migliore salute mentale e benessere. Sono qui per sostenervi in ogni passo del vostro percorso verso una vita più felice e appagante.
Sono Gianluca Pignatelli, psicologo clinico e psicoterapeuta psicodinamico, abilitato alla professione dal 2019.
La mia dedizione alla crescita professionale mi ha spinto a continuare ad ampliare le mie conoscenze e competenze attraverso un percorso di formazione approfondito. Nel corso degli anni, ho completato master e corsi specializzati che coprono una vasta gamma di ambiti, concentrandomi in particolare su tre aree chiave: l'età evolutiva, l'età adulta e la genitorialità.
La mia passione per la psicologia mi ha portato a intraprendere una scuola di psicoterapia, un percorso impegnativo che mi ha consentito di sviluppare ulteriormente le mie abilità nella consulenza e nella terapia psicologica, concentrandomi soprattutto sulla fascia d'età adulta. Questa formazione mi ha dotato di strumenti avanzati per affrontare le sfide complesse che gli individui affrontano nella loro vita adulta, aiutandoli a superare ostacoli, gestire lo stress e migliorare la loro salute mentale.
Il mio approccio alla psicologia si basa sulla curiosità, la comprensione e l'empatia. Ogni individuo è unico, e cerco sempre di adattare le mie metodologie e strategie terapeutiche per soddisfare le esigenze specifiche delle persone che si rivolgono a me.
Sono appassionato del mio lavoro e continuo a seguire con entusiasmo gli sviluppi più recenti nella ricerca psicologica, garantendo che il mio lavoro sia sempre all'avanguardia e basato sulle migliori pratiche.
La mia missione è aiutare le persone a scoprire il loro potenziale, affrontare le sfide della vita e raggiungere una migliore salute mentale e benessere. Sono qui per sostenervi in ogni passo del vostro percorso verso una vita più felice e appagante.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
In un colloquio psicologico si esplorano i pensieri, le emozioni e i comportamenti della per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo. Attraverso domande mirate e ascolto empatico, lo psicologo aiuta il paziente a riflettere su sé stesso e sulle sue relazioni, promuovendo consapevolezza e strategie per migliorare il suo benessere. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove il paziente può esprimersi liberamente, acquisendo strumenti per affrontare le proprie sfide.
La psicoterapia individuale è un percorso terapeutico in cui una persona lavora con uno psicoterapeuta in sessioni individuali. L'obiettivo è esplorare pensieri, emozioni e comportamenti per affrontare difficoltà personali, come ansia, depressione o problemi relazionali. Il terapeuta fornisce supporto e strumenti per migliorare il benessere e promuovere cambiamenti positivi nella vita del paziente.
L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una forma di terapia psicologica che aiuta le persone a superare i traumi emotivi. Durante le sessioni, il terapeuta guida il paziente a concentrarsi su ricordi dolorosi mentre segue con gli occhi dei movimenti o altre forme di stimolazione sensoriale bilaterale. Questo processo aiuta a ridurre il disagio legato ai ricordi traumatici e a promuovere il benessere psicologico.
Il primo colloquio con un adolescente è un incontro dedicato a esplorare insieme le sue esperienze e difficoltà in un ambiente sicuro e riservato. Lo psicologo ascolta senza giudizio, interessandosi alle sue emozioni, ai pensieri e alle relazioni che lo influenzano. Questo incontro serve per conoscersi, chiarire aspettative e, se necessario, coinvolgere anche i genitori in un dialogo costruttivo. È un'opportunità per l’adolescente di trovare uno spazio tutto suo, dove sentirsi compreso e supportato nel gestire i cambiamenti e le sfide della crescita.
Il primo colloquio di coppia è un momento di ascolto reciproco e di esplorazione delle dinamiche relazionali. In questo spazio, entrambi i partner possono esprimere le proprie difficoltà, bisogni e aspettative, mentre lo psicologo aiuta a comprendere i punti di forza e le aree di tensione nella relazione. L’obiettivo è gettare le basi per un dialogo aperto e costruttivo, chiarendo possibili obiettivi condivisi e individuando modalità per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca.
Il primo colloquio psicologico è un incontro conoscitivo in cui paziente e psicologo iniziano a esplorare le problematiche portate dal paziente e le sue aspettative. In questo spazio, lo psicologo raccoglie informazioni importanti per comprendere il contesto e gli obiettivi personali del paziente, mentre quest'ultimo può conoscere il metodo e lo stile di lavoro del terapeuta. È un momento di accoglienza e chiarificazione, utile per gettare le basi di una relazione di fiducia e definire insieme un possibile percorso.
La psicoterapia di coppia è un percorso terapeutico in cui due partner lavorano insieme con un terapeuta per migliorare la comunicazione, risolvere conflitti e rafforzare la relazione. Durante le sessioni, il terapeuta aiuta la coppia a esplorare dinamiche problematiche, comprendere meglio i bisogni reciproci e sviluppare strategie per affrontare le sfide in modo costruttivo. L'obiettivo è promuovere una relazione più sana e soddisfacente.
La terapia di gruppo è un percorso in cui persone con esperienze o difficoltà simili si incontrano per condividere e confrontarsi, guidati da uno o più terapeuti. Il gruppo è uno strumento potente per comprendersi meglio attraverso il supporto reciproco, ed è spesso utile sia per chi ha già fatto un percorso di psicoterapia, sia per chi non si sente ancora pronto per una terapia individuale. Il gruppo offre un’esperienza di crescita con impostazioni differenti rispetto alla terapia classica, permettendo di trarre grande giovamento.
La psicoterapia per adolescenti è un tipo di terapia mirata ad affrontare le sfide emotive, comportamentali e relazionali tipiche di questa fase di crescita. Durante le sessioni, l'adolescente lavora con un terapeuta per esplorare difficoltà come ansia, depressione, conflitti familiari o problemi scolastici. Il terapeuta offre un ambiente sicuro e di supporto, aiutando l'adolescente a sviluppare strategie per gestire le emozioni, migliorare la comunicazione e affrontare i cambiamenti della vita in modo più sano e consapevole.
Il sostegno alla genitorialità è un percorso terapeutico che aiuta i genitori a sviluppare competenze e strategie per affrontare le sfide legate all'educazione dei figli. Durante le sessioni, il terapeuta lavora con i genitori per migliorare la comunicazione, gestire i conflitti e comprendere meglio i bisogni emotivi e comportamentali dei figli. L'obiettivo è promuovere una relazione familiare più armoniosa e fornire strumenti per affrontare le difficoltà educative con maggiore consapevolezza ed efficacia.
In una seduta di sostegno psicologico si esplorano i pensieri, le emozioni e i comportamenti della per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo. Attraverso domande mirate e ascolto empatico, lo psicologo aiuta il paziente a riflettere su sé stesso e sulle sue relazioni, promuovendo consapevolezza e strategie per migliorare il suo benessere. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove il paziente può esprimersi liberamente, acquisendo strumenti per affrontare le proprie sfide.
Il sostegno psicologico per adolescenti è un percorso che offre uno spazio sicuro e dedicato ai giovani per esplorare le proprie emozioni, i pensieri e le difficoltà legate alla crescita. Lo psicologo supporta l’adolescente nell’affrontare sfide come l’autostima, le relazioni con i coetanei e la famiglia, la gestione dello stress e il riconoscimento dei propri obiettivi. Questo percorso non si focalizza solo sulle difficoltà, ma mira a sviluppare le risorse personali dell’adolescente, aiutandolo a diventare più consapevole di sé stesso e a gestire meglio le situazioni quotidiane e future.
In un colloquio per un supporto psicologico si esplorano i pensieri, le emozioni e i comportamenti della per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo. Attraverso domande mirate e ascolto empatico, lo psicologo aiuta il paziente a riflettere su sé stesso e sulle sue relazioni, promuovendo consapevolezza e strategie per migliorare il suo benessere. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove il paziente può esprimersi liberamente, acquisendo strumenti per affrontare le proprie sfide.
Il terapia di coppia è un momento di ascolto reciproco e di esplorazione delle dinamiche relazionali. In questo spazio, entrambi i partner possono esprimere le proprie difficoltà, bisogni e aspettative, mentre lo psicologo aiuta a comprendere i punti di forza e le aree di tensione nella relazione. L’obiettivo è gettare le basi per un dialogo aperto e costruttivo, chiarendo possibili obiettivi condivisi e individuando modalità per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca.
La terapia di gruppo è un percorso in cui persone con esperienze o difficoltà simili si incontrano per condividere e confrontarsi, guidati da uno o più terapeuti.
Il gruppo è uno strumento potente per comprendersi meglio attraverso il supporto reciproco, ed è spesso utile sia per chi ha già fatto un percorso di psicoterapia, sia per chi non si sente ancora pronto per una terapia individuale.
Il gruppo offre un’esperienza di crescita con impostazioni differenti rispetto alla terapia classica, permettendo di trarre grande giovamento.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Metodi di pagamento:
Bonifico, Bonifico istantaneo
1) Ti preghiamo di effettuare il pagamento sul conto del professionista entro 24 ore prima della consulenza. IBAN: IT55F**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto, le chiediamo di inviare la ricevuta del bonifico al professionista per confermare la seduta. Il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
In un colloquio psicologico si esplorano i pensieri, le emozioni e i comportamenti della per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo. Attraverso domande mirate e ascolto empatico, lo psicologo aiuta il paziente a riflettere su sé stesso e sulle sue relazioni, promuovendo consapevolezza e strategie per migliorare il suo benessere. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove il paziente può esprimersi liberamente, acquisendo strumenti per affrontare le proprie sfide.
La psicoterapia individuale è un percorso terapeutico in cui una persona lavora con uno psicoterapeuta in sessioni individuali. L'obiettivo è esplorare pensieri, emozioni e comportamenti per affrontare difficoltà personali, come ansia, depressione o problemi relazionali. Il terapeuta fornisce supporto e strumenti per migliorare il benessere e promuovere cambiamenti positivi nella vita del paziente.
Il primo colloquio con un adolescente è un incontro dedicato a esplorare insieme le sue esperienze e difficoltà in un ambiente sicuro e riservato. Lo psicologo ascolta senza giudizio, interessandosi alle sue emozioni, ai pensieri e alle relazioni che lo influenzano. Questo incontro serve per conoscersi, chiarire aspettative e, se necessario, coinvolgere anche i genitori in un dialogo costruttivo. È un'opportunità per l’adolescente di trovare uno spazio tutto suo, dove sentirsi compreso e supportato nel gestire i cambiamenti e le sfide della crescita.
Il primo colloquio di coppia è un momento di ascolto reciproco e di esplorazione delle dinamiche relazionali. In questo spazio, entrambi i partner possono esprimere le proprie difficoltà, bisogni e aspettative, mentre lo psicologo aiuta a comprendere i punti di forza e le aree di tensione nella relazione. L’obiettivo è gettare le basi per un dialogo aperto e costruttivo, chiarendo possibili obiettivi condivisi e individuando modalità per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca.
Il primo colloquio psicologico è un incontro conoscitivo in cui paziente e psicologo iniziano a esplorare le problematiche portate dal paziente e le sue aspettative. In questo spazio, lo psicologo raccoglie informazioni importanti per comprendere il contesto e gli obiettivi personali del paziente, mentre quest'ultimo può conoscere il metodo e lo stile di lavoro del terapeuta. È un momento di accoglienza e chiarificazione, utile per gettare le basi di una relazione di fiducia e definire insieme un possibile percorso.
In una seduta di sostegno psicologico si esplorano i pensieri, le emozioni e i comportamenti della per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo. Attraverso domande mirate e ascolto empatico, lo psicologo aiuta il paziente a riflettere su sé stesso e sulle sue relazioni, promuovendo consapevolezza e strategie per migliorare il suo benessere. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove il paziente può esprimersi liberamente, acquisendo strumenti per affrontare le proprie sfide.
Il sostegno psicologico per adolescenti è un percorso che offre uno spazio sicuro e dedicato ai giovani per esplorare le proprie emozioni, i pensieri e le difficoltà legate alla crescita. Lo psicologo supporta l’adolescente nell’affrontare sfide come l’autostima, le relazioni con i coetanei e la famiglia, la gestione dello stress e il riconoscimento dei propri obiettivi. Questo percorso non si focalizza solo sulle difficoltà, ma mira a sviluppare le risorse personali dell’adolescente, aiutandolo a diventare più consapevole di sé stesso e a gestire meglio le situazioni quotidiane e future.
In un colloquio per un supporto psicologico si esplorano i pensieri, le emozioni e i comportamenti della per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo. Attraverso domande mirate e ascolto empatico, lo psicologo aiuta il paziente a riflettere su sé stesso e sulle sue relazioni, promuovendo consapevolezza e strategie per migliorare il suo benessere. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove il paziente può esprimersi liberamente, acquisendo strumenti per affrontare le proprie sfide.
Il terapia di coppia è un momento di ascolto reciproco e di esplorazione delle dinamiche relazionali. In questo spazio, entrambi i partner possono esprimere le proprie difficoltà, bisogni e aspettative, mentre lo psicologo aiuta a comprendere i punti di forza e le aree di tensione nella relazione. L’obiettivo è gettare le basi per un dialogo aperto e costruttivo, chiarendo possibili obiettivi condivisi e individuando modalità per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
In un colloquio psicologico si esplorano i pensieri, le emozioni e i comportamenti della per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo. Attraverso domande mirate e ascolto empatico, lo psicologo aiuta il paziente a riflettere su sé stesso e sulle sue relazioni, promuovendo consapevolezza e strategie per migliorare il suo benessere. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove il paziente può esprimersi liberamente, acquisendo strumenti per affrontare le proprie sfide.
La psicoterapia individuale è un percorso terapeutico in cui una persona lavora con uno psicoterapeuta in sessioni individuali. L'obiettivo è esplorare pensieri, emozioni e comportamenti per affrontare difficoltà personali, come ansia, depressione o problemi relazionali. Il terapeuta fornisce supporto e strumenti per migliorare il benessere e promuovere cambiamenti positivi nella vita del paziente.
Il primo colloquio con un adolescente è un incontro dedicato a esplorare insieme le sue esperienze e difficoltà in un ambiente sicuro e riservato. Lo psicologo ascolta senza giudizio, interessandosi alle sue emozioni, ai pensieri e alle relazioni che lo influenzano. Questo incontro serve per conoscersi, chiarire aspettative e, se necessario, coinvolgere anche i genitori in un dialogo costruttivo. È un'opportunità per l’adolescente di trovare uno spazio tutto suo, dove sentirsi compreso e supportato nel gestire i cambiamenti e le sfide della crescita.
Il primo colloquio di coppia è un momento di ascolto reciproco e di esplorazione delle dinamiche relazionali. In questo spazio, entrambi i partner possono esprimere le proprie difficoltà, bisogni e aspettative, mentre lo psicologo aiuta a comprendere i punti di forza e le aree di tensione nella relazione. L’obiettivo è gettare le basi per un dialogo aperto e costruttivo, chiarendo possibili obiettivi condivisi e individuando modalità per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca.
Il primo colloquio psicologico è un incontro conoscitivo in cui paziente e psicologo iniziano a esplorare le problematiche portate dal paziente e le sue aspettative. In questo spazio, lo psicologo raccoglie informazioni importanti per comprendere il contesto e gli obiettivi personali del paziente, mentre quest'ultimo può conoscere il metodo e lo stile di lavoro del terapeuta. È un momento di accoglienza e chiarificazione, utile per gettare le basi di una relazione di fiducia e definire insieme un possibile percorso.
In una seduta di sostegno psicologico si esplorano i pensieri, le emozioni e i comportamenti della per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo. Attraverso domande mirate e ascolto empatico, lo psicologo aiuta il paziente a riflettere su sé stesso e sulle sue relazioni, promuovendo consapevolezza e strategie per migliorare il suo benessere. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove il paziente può esprimersi liberamente, acquisendo strumenti per affrontare le proprie sfide.
Il sostegno psicologico per adolescenti è un percorso che offre uno spazio sicuro e dedicato ai giovani per esplorare le proprie emozioni, i pensieri e le difficoltà legate alla crescita. Lo psicologo supporta l’adolescente nell’affrontare sfide come l’autostima, le relazioni con i coetanei e la famiglia, la gestione dello stress e il riconoscimento dei propri obiettivi. Questo percorso non si focalizza solo sulle difficoltà, ma mira a sviluppare le risorse personali dell’adolescente, aiutandolo a diventare più consapevole di sé stesso e a gestire meglio le situazioni quotidiane e future.
In un colloquio per un supporto psicologico si esplorano i pensieri, le emozioni e i comportamenti della per comprendere meglio le difficoltà che sta vivendo. Attraverso domande mirate e ascolto empatico, lo psicologo aiuta il paziente a riflettere su sé stesso e sulle sue relazioni, promuovendo consapevolezza e strategie per migliorare il suo benessere. È uno spazio sicuro e non giudicante, dove il paziente può esprimersi liberamente, acquisendo strumenti per affrontare le proprie sfide.
Il terapia di coppia è un momento di ascolto reciproco e di esplorazione delle dinamiche relazionali. In questo spazio, entrambi i partner possono esprimere le proprie difficoltà, bisogni e aspettative, mentre lo psicologo aiuta a comprendere i punti di forza e le aree di tensione nella relazione. L’obiettivo è gettare le basi per un dialogo aperto e costruttivo, chiarendo possibili obiettivi condivisi e individuando modalità per migliorare la comunicazione e la comprensione reciproca.
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott. Gianluca Pignatelli - Servizio Psicologico Roma • psicoterapia individuale
Anche se ho iniziato il percorso da poco, voglio ringraziare il dottore per il supporto in questo momento difficile. Consiglio davvero di rivolgersi a lui a chi sta attraversando un periodo complicato.
F
F.L.
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott. Gianluca Pignatelli - Servizio Psicologico Roma • psicoterapia individuale
Dopo qualche incontro posso dire che è un professionista davvero bravo e competente. Mi sento di consigliarlo!
C
C.R.
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott. Gianluca Pignatelli - Servizio Psicologico Roma • psicoterapia individuale
All’inizio avevo tante riserve nel cominciare la psicoterapia, ma sono davvero contenta di aver fatto questo passo. Ho ritrovato la fiducia in me stessa e nelle mie relazioni. Grazie a lui, ora so gestire meglio le emozioni e comunicare meglio nella coppia. Non è solo un buon ascoltatore, ma offre anche strumenti concreti per affrontare le difficoltà di tutti i giorni e nella vita di coppia. La sua guida è stata essenziale per il mio benessere psicologico e sessuale.
R
Rebecca db
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott. Gianluca Pignatelli - Servizio Psicologico Roma • psicoterapia individuale
Sono andata dal dottor Pignatelli per superare alcune difficoltà con l’ansia legata al lavoro. Le mie aspettative sono state davvero superate! Sempre disponibile, puntuale e, soprattutto, molto umano!
G
G.A.
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott. Gianluca Pignatelli - Servizio Psicologico Roma • psicoterapia individuale
Ho iniziato il percorso con il dottor Pignatelli dopo tante esitazioni ,e ora mi pento di non averlo fatto prima! Lo consiglio davvero soprattutto per la sua umanità .
A
Aurora
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Dott. Gianluca Pignatelli - Servizio Psicologico Roma • psicoterapia individuale
Prima visita positiva! Mi sono sentita a mio agio, lo studio è bello e accogliente; il dottore davvero preparato. Lo consiglio!
F
Fabio
Appuntamento verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
• Presso: Dott. Gianluca Pignatelli - Servizio Psicologico Roma • psicoterapia individuale
Ho iniziato da poco il percorso con il dottore e sono molto soddisfatto. Mi sono sentito a mio agio fin da subito e spero di riuscire a raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati, soprattutto quello più importante: tornare a stare bene con me stesso.
T
Tiziana
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
All’inizio ero un po’ titubante nel cominciare un percorso di psicoterapia, soprattutto a causa di alcune difficoltà logistiche legate al lavoro. Nonostante i dubbi iniziali, ho deciso di provare la psicoterapia online, e devo dire che mi sono ricreduta. L’esperienza con il dott. Pignatelli è stata estremamente positiva: è riuscito a creare un ambiente accogliente anche a distanza, permettendomi di esprimermi con serenità, cosa che all’inizio mi preoccupava molto. Pur trattandosi di incontri online, il dottore ha sempre mantenuto un alto livello di professionalità, facendomi sentire ascoltata e compresa in ogni momento. Sono felice di condividere questa esperienza. Grazie!
E
Eva
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Dott. Gianluca Pignatelli - Servizio Psicologico Roma • consulenza psicologica
Il dottore mi ha accompagnato in un percorso lungo e mi ha aiutato concretamente in ogni aspetto di cui avevo bisogno. Ha compreso perfettamente il mio problema e cosa fosse necessario fare. Se dovessi averne di nuovo bisogno, tornerei da lui senza alcun dubbio.
F
FC
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Ho intrapreso il percorso di psicoterapia da circa un mese e già noto un cambiamento positivo: mi sento meglio e sto riprendendo il controllo della mia vita! Consiglio a chiunque di considerare un percorso terapeutico!
Si è verificato un errore, riprova
Risposte ai pazienti
ha risposto a 55 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve,
vorrei capire come gestire i conflitti interiori che sto vivendo. Ho iniziato una conoscenza a distanza con un uomo, un collega che sentivo per motivi di lavoro. Ci siamo incontrati una sola volta, c'è stato un bacio, e abbiamo continuato a sentirci con l'intenzione di trascorrere un weekend insieme. Poi ho deciso di annullare il weekend, perché una settimana prima lui aveva portato il suo gatto (in comune con lei) a casa dell’ex compagna e aveva dormito da lei, perchè in un'altra città. Questo mi ha fatto temere di trovarmi in una situazione in cui lui non fosse emotivamente disponibile, visto che non ha concluso in modo netto la sua relazione passata (si vedono ogni mese per via del gatto in comune). Poco prima di conoscerlo, avevo vissuto una situazione simile, e prima che ci incontrassimo, lui aveva deciso di tornare con la sua ex dopo due anni di separazione.
Inizialmente ero convinta della decisione presa, ma subito dopo averla comunicata (e lui l’ha accolta tranquillamente), ho cominciato a sentire un conflitto dentro di me. Ho avuto la sensazione di aver ignorato una parte di me che invece sarebbe stata aperta a una relazione più leggera, senza troppe aspettative. Questo mi ha fatto stare male, e ora non so come gestire questa dualità: da una parte sento la necessità di proteggermi, evitando situazioni che potrebbero non essere rispettose nei miei confronti, dall’altra c’è una parte di me che sarebbe disposta a vivere un’esperienza più spontanea e senza troppi legami.
Come posso affrontare questo conflitto interno?
Grazie.
Buongiorno, la ringrazio per aver condiviso questa situazione, che immagino possa generarle dubbi e disagio. In alcuni momenti della vita può essere del tutto naturale sperimentare una certa confusione riguardo ai propri bisogni emotivi, ritrovarsi a rimettere in discussione le proprie scelte e nutrire dubbi su quale sia la strada migliore da percorrere. Questi momenti di incertezza, per quanto difficili, possono rappresentare un'opportunità per guardarsi dentro con maggiore profondità e comprendere meglio cosa si desidera davvero.
Un percorso di psicoterapia può offrire uno spazio sicuro e strutturato per esplorare questi aspetti, aiutandola a entrare in contatto con i suoi bisogni più profondi, a chiarire le sue idee e a trovare un equilibrio tra le diverse parti di sé che, in questo momento, sembrano in conflitto. In questo modo, le scelte che farà potranno essere vissute con maggiore consapevolezza e leggerezza, senza il peso del dubbio o della sensazione di aver trascurato qualcosa di importante.
Se lo desidera, possiamo approfondire insieme queste tematiche durante un incontro, sia online che in presenza. Resto a disposizione.
Un saluto, Dott. Gianluca Pignatelli
Buonasera, e grazie per l'opportunità. Da qualche tempo vivo uno stato di delusione e ansia legata a mia figlia di 22 anni. Cerchiamo di assecondarla in tutto (secondo le ns possibilità e a volte anche oltre). È studentessa fuori sede. Facciamo molti sacrifici per mantenerla. Ma siamo contenti di farlo. Acquisti, viaggi etc. Tutto quello che chiede in qualche modo riusciamo sempre a soddisfarla (almeno credo). Lei non pretende e capisce i ns sacrifici. Fin qui ok.
Il problema qual'è? Spesso sembra che non ci sopporta. È chiaro che si sorza a “non essere come noi” anche se nn facciamo nulla di anomalo. Sembra voglia proprio fare l'opposto di quello che consigliamo o che facciamo solitamente noi in famiglia. Quando è fuori non ci chiama mai. Se lo fa è perchè noi insistiamo. Dice sempre che ha cose più importanti da fare (amici, studio, serate etc). Poi quando ci sentiamo dopo tanto tempo c'è lo scontro: è nervosa, risponde male, fraintende, si offende insomma difficile dialogare. Molto difficile anche tenere la calma perchè in cuor mio pretendo almeno un minimo di riconoscimento.
Una volta ci ha detto che le mettiamo ansia, stress, angoscia. Eppure siamo genitori molto dinamici, giovanili e impegnati. Sicuramente apprensivi ma solo perchè ci preoccupiamo della sua felicità. E siamo sicuri che la sua felicità dipende anche da questo rapporto burrascoso con noi genitori.
Inutile dire poi che ha un rapporto conflittuale con la madre (un classico).....
Così a volte mi assale la tristezza, la delusione e penso al perchè succede questo. Ho anche pensato a parlare con uno specialista per entrare nel ns vissuto e capire perchè. Vivo male. Vorrei che sia felice ma che ci sia un bel rapporto padre/madre/figlia. Ma la vedo difficile.
Buonasera, la ringrazio per aver condiviso con noi questa situazione personale. È comprensibile il senso di delusione e tristezza che prova, soprattutto considerando l’impegno e i sacrifici che dedica al benessere di sua figlia. Le dinamiche che descrive sono comuni nei rapporti genitori-figli, soprattutto in questa fase della vita in cui i giovani iniziano a costruire la propria autonomia e identità. Spesso, queste nuove esigenze vengono confuse con una distanza emotiva, che potrebbe essere parte del processo naturale di affermazione di sé.
Questa distanza non necessariamente indica mancanza di affetto o riconoscenza, ma può manifestarsi attraverso comportamenti di opposizione, che sono un modo per sua figlia di definire i propri confini personali.
Riguardo alla possibilità di iniziare un percorso di supporto, ritengo che potrebbe essere un passo molto importante e utile. Non solo le consentirebbe di lavorare su strategie efficaci per migliorare il dialogo e la connessione con sua figlia, ma anche di elaborare e gestire le emozioni di tristezza e delusione che sta vivendo. Questo potrebbe aiutarla a creare un clima familiare più sereno e aperto.
Se lo desidera, possiamo approfondire questi aspetti insieme durante un incontro, sia online che in presenza. Sono certo che, lavorando su alcuni punti chiave, la situazione potrà migliorare sensibilmente.
Resto a disposizione.
Un saluto,
Dott. Gianluca Pignatelli
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
Dott. Gianluca Pignatelli - Servizio Psicologico Roma
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.