Dott.ssa
Elisa Evangelista
Psicologo,
Psicoterapeuta
Neuropsicologo
Altro
Verona 1 indirizzo
Esperienze
Per questo motivo, attualmente, mi occupo di valutazione e riabilitazione neuropsicologica di soggetti affetti da patologie neurologiche (ictus, traumi cranici, tumori cerebrali, Malattia di Parkinson, Sclerosi Multipla) perché, nonostante una volta si pensasse che a seguito di questi eventi la vita finisse, ora la ricerca scientifica ci dimostra che, tramite la riabilitazione si possono migliorare le abilità, la qualità di vita e il benessere sia dei soggetti affetti dalla patologia che dei caregivers. Proprio in virtù dell'importanza della ricerca scientifica collaboro da anni con il Centro di Ricerca in Riabilitazione Neuromotoria e Cognitiva dell'Università di Verona.
Mi occupo, inoltre, di psicoterapia sia in presenza di franchi disturbi che in presenza di disagio o malessere, come quando ci si sente un po' fuori posto e si ha bisogno di mettere ordine nel grande puzzle che è la nostra vita. Secondo il modello cognitivo-comportamentale la sofferenza emotiva non deriva da ciò che viviamo ma da come interpretiamo ciò che viviamo, come se avessimo degli occhiali per guardare il mondo e, talvolta, questi non risultino adatti alla situazione che stiamo vivendo. Insieme, quindi, proveremo diversi occhiali per avere gli strumenti necessari nelle diverse situazioni che viviamo e, in caso non li avessimo, riusciremo a sperimentare ugualmente il meglio di quella situazione.
Ciò che posso offrire ai miei pazienti è tanta curiosità e attenzione verso il loro mondo, ascolto empatico e mai giudicante e gli strumenti professionali basati su evidenze scientifiche da adattare alle proprie esigenze.
Le tematiche di cui non mi occupo sono:
- Minorenni
- Problemi connessi con l'abuso di sostanze e il gioco d'azzardo.
- Perizie/relazioni psicogiuridiche
Esperto in:
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 65 €
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto:
Bonifico intestato a: Elisa Evangelista
IBAN IT93T**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione (causale)
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 65 €
Consulenza psicologica • 65 €
Psicoterapia • 65 € +28 Altro
Psicoterapia individuale • 65 €
Brain training • 65 €
Colloquio psicologico clinico • 65 €
Mostra tutte le prestazioni7 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
AF
Le conoscenze, la capacità di utilizzo degli strumenti, l’ascolto e l’empatia rendono la dottoressa una valida professionista a cui affidarsi sia nei momenti di sofferenza, sia per percorsi di crescita personale. La puntualità con cui fornisce aiuto rendono la terapia efficace e duratura nel tempo.
N.C.
La dottoressa Evangelista è molto empatica e ci si sente subito a proprio agio già dal primo incontro. È disponibile e molto chiara nelle spiegazioni dei percorsi da affrontare.
Ylenia
Ho lavorato con la Dott.ssa Evangelista per diversi anni e posso dire senza alcun dubbio che è una grande professionista oltre che una persona eccezionale. La raccomando vivamente a chiunque cerchi una professionista competente.
Alexandra
La Dott.ssa Evangelista è stata fantastica nel mettermi a mio agio, dato che era la prima volta che incontravo un terapeuta. Mi ha spiegato cosa andremo a fare e come lo faremo con professionalità. In piu a risposto ad ogni mia domanda con gentilezza e pazienza, anche se io ne ho fatte tante.
Sicuramente un esperienza più che positiva!!
Martins
Professionale, empatica, disponibile e simpatica. Mi sono sentita a mio agio da subito e mi ha aiutato molto grazie a compiti settimanali.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
Da qualche mese ogni circa 10 giorni mi vengono strani malori: cardiopalmo crampi e strani dolori alto addome sinistro ( sotto ultima costola ) senso di malessere generale, vista offuscata, dopo qualche minuto anche brividi, continua voglia di urinare ( trasparente ) e tremori. Il tutto avviene in circa 40 m di inferno . Una volta passato l apice inizio a stare lentamente meglio ma per almeno 2-3 giorni mi sento strano malessere . Possono essere attacchi di panico? E normale che per riprendermi ci metto giorni? Grazie
Gentile utente,
un tale malessere può derivare da cause organiche, psicologiche o da una loro possibile interazione. Io le consiglierei di contattare il suo MMG per una visita ed effettuare degli esami diagnostici laddove necessario. Qualora non dovessero riscontrarsi cause organiche sarebbe plausibile l'ipotesi di attacchi di panico e sarebbe assolutamente consigliato un percorso psicologico con un professionista. Se volesse, potrebbe anche sondare entrambe le strade parallelamente.
Il malessere persistente nei giorni seguenti è naturale a prescindere dalla causa dei sintomi.
Le auguro di trovare al più presto le risposte che cerca.
Saluti
Sono un ragazzo di 30 anni, sposato da qualche mese. Nella vita ho sempre trovato piacere nell'essere di riferimento per gli altri, molto aperto all'ascolto e disponibile verso gli amici e i conoscenti. Attualmente nel lavoro rivesto un ruolo di responsabilità: coordino diverse attività svolte da colleghi di diversi reparti e pare che i miei capi abbiano anche l'intenzione di farmi crescere professionalmente. Anche nella vita ho diverse responsabilità nel volontariato (sono presidente di un'associazione), per cui i momenti in cui sono "al centro dell'attenzione" e in cui devo farmi sentire non mancano.
Tuttavia, soffro da ormai quattro anni di sudorazione eccessiva nella parte facciale e delle tempie di natura nervosa/ansiosa: so identificare il momento esatto in cui è cominciato il fenomeno, ma non sempre ne identifico la causa. So solo che da quel momento mi porto dietro il peso dell'ansia: sono costantemente agitato, a volte non so neanche io il perchè, il che ha impattato sulla mia autostima e mi pone diversi limiti nella vita di tutti i giorni, dati anche gli incarichi che rivesto professionalmente e non. Rimugino molto più di prima su episodi anche se sono passati da un po' di tempo e ho paura nell'esprimere la mia idea, perchè temo ripercussioni dai miei interlocutori (sto sempre molto attento a come parlo e a non ferire l'altro, a volte temo in modo maniacale). Percepisco, inoltre, di gestire molto meno lo stress di prima, sono costantemente preoccupato e mi sento spesso come in un vortice dal quale non riesco a uscire. Gli episodi di sudorazione si ripetono con una certa costanza, causandomi forte imbarazzo in svariate circostanze. Ho intrapreso un brevissimo percorso (5 sedute) con uno psicologo usufruendo di un programma offerto dall'azienda in cui lavoro, ma non ho continuato sia per pigrizia, sia perchè nelle sedute non trovavo consigli pratici per gestire gli episodi di sudorazione che mi causano imbarazzo. Dato il mio periodo di vita (inizio della vita matrimoniale) e le responsabilità sempre crescenti (che oltre a mettermi ansia, mi motivano comunque molto), vorrei risolvere questo problema al più presto, comincio a sentirne davvero insistentemente l'esigenza. Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta!
Gentile sig.,
credo che essere consapevoli di avere una difficoltà e voler trovare una soluzione ad essa sia un ottimo punto di partenza. L'ansia, nonostante sia un'emozione molto utile all'essere umano, può essere talvolta molto spiacevole!
Intraprendere un percorso psicologico credo sia la strategia più adeguata; dobbiamo però tenere a mente che è un percorso che richiede tempo e fatica, che è naturale se all'inizio ci sentiamo spaventati e che i benefici non sono sempre immediati. Le consiglierei, quindi, di prendersi il tempo necessario a ragionarci e di rivalutare l'opzione di rivolgersi ad uno psicologo per provare a risolvere il problema, anche sperimentando magari un professionista diverso o un modello diverso di terapia (cognitivo-comportamentale, sistemica, dinamica ecc..) così da trovare ciò che fa al caso suo. Ricordiamoci che, non vedere la luce in fondo al tunnel, non vuol dire che la luce non c'è ma solo che dobbiamo percorrere più strada per vederla!
Le faccio un grande in bocca al lupo per tutto.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.