Via Alessandro Manzoni 53, Lequile 73010
Salve, è possibile prenotare un colloquio conoscitivo gratuito al tel/whatsapp 3889292766
31/08/2024
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Primo colloquio psicologico (descrizione) • Prestazione gratuita
Sostegno psicologico • 50 € +3 Altro
Colloquio psicologico online • 50 €
Terapia familiare • 60 €
Visita a domicilio • 60 €
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Colloquio psicologico di coppia • 65 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal, Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Psicoterapia • 50 €
Punteggio generale
Il Dottor Pieroni ha tanta (tanta) pazienza e anche la giusta dose di umorismo, il che mi aiuta ad alleggerire certi carichi, a prendermi un po' più in giro e meno sul serio, a smettere di credere che tutto giri intorno a me. Il percorso con lui è decisamente stimolante, sfidante. Il dottore non mette fretta, pone molta attenzione ai dettagli e in generale la sua empatia fa sì che vengano rispettati i tempi dei processi, che ci si accosti alle cose per gradi, che tutto sia ponderato, "fatto su misura". Il dottor Pieroni è una guida rispettosa, non invadente, che attraverso un dialogo apertissimo mi fa percepire la cosa più importante: sono io a prendermi cura di me stessa.
Ottimo professionista. Empatico e risolutivo. Chiarezza soprattutto sui costi e sulla durata della terapia. Nella precedente esperienza con altra professionista, la durata della terapia sarebbe stata sine die se non mi fossi resa conto che più del mio benessere psicologico la psicologa era più attenta alle sue tasche. Con il dr. Pieroni invece tutto è stato definito sin dal primo incontro. Davvero grazie. Consigliatissimo
Vorrei ringraziare il Dott. Pieroni per la sua disponibilità nell' aiutarmi a affrontare le mie ansie. É un professionista competente e serio. Lo consiglio fortemente
Buongiorno,volevo lasciare la mia riflessione sul lavoro che sto svolgendo con il Dott.Pieroni Trovo gli incontri settimanali dei momenti pieni di energia e valore .Sono molto soddisfatta e consiglio a tutti coloro che ne hanno bisogno questa alternativa.
Sono andato dal Dott. Pieroni per una consulenza su un problema di paura incontrollata e senso di vertigine. Sono stato accolto in uno studio molto confortevole. Abbiamo parlato per un po’ e mi sono sentito ascoltato e non giudicato. Penso che inizierò un percorso con lui.
Ho conosciuto il Dott. Pieroni tramite un conoscente e mi sono trovata subito a mio agio. Sto cercando di risolvere i miei problemi di introversione. Considero questo lavoro molto importante e utile. Consigliato
Mi sono trovata molto bene con il dott. Pieroni. Si è creato fin da subito un clima sereno e di fiducia. Mi sono sentita ascoltata e libera di affrontare con lui problematiche anche dolorose di cui avevo difficoltà a parlare. E’ un professionista attento e rispettoso. I colloqui con lui mi hanno sempre fornito ottimi e nuovi spunti di riflessione.
Sono contento del percorso con il Dott. Pieroni intorno e dentro al mio modo di pensare e vivere la relazione.
Oltre ad aver imparato molte cose interessanti, con lui ho potuto fare esperienza di un modo di stare in relazione, per me inedito e, a dir la verità strano inizialmente.
Gli sono grato per avermi dato un modo semplice di esprimere l'essenziale, per avermi lasciato il dubbio, per essere stato paziente, e per aver condiviso l'umorismo.
Con il dott. Pieroni ho seguito un percorso che è durato circa un anno. Avevo dei problemi di ansia sociale e non riuscivo a stare a mio agio neanche con i miei amici più stretti. Dopo un duro lavoro sono riuscito a capirmi e piano piano ne sono uscito. Ora sto molto meglio e ho una vita sociale piena. Ringrazio il dottore per la sua sensibilità e pazienza.
Vorrei lasciare una recensione positiva per il dott. Pieroni perché ho trovato in questo professionista un supporto e un aiuto in un momento di grande difficoltà. Spero che queste poche parole vi possano aiutare a scegliere il vostro psicologo.
ha risposto a 89 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve ho 21 anni e a breve dovrò partire per l'Erasmus e non so che fare. Da un lato vorrei partire e buttarmi in questa nuova esperienza, la prima lontana da casa; dall'altra peró ho paura di come possa andare e di cosa possa succedere. Ho paura che si possa rivelare una scelta sbagliata, che mi faccia perdere solo tempo. Tra l'altro mia madre non fa che aumentare la mia ansia dicendo che io avrò difficoltà perché non so cavarmela da sola.
Sono davanti ad un bivio e non ho la minima idea di che scelta fare. Mi sento come se non avessi il controllo e che qualsiasi decisione io prenda sia sbagliata
Buongiorno gentile e giovane utente, sperando di non sovrapponi a qualche già detta restituzione, le offro la mia. Sebbene per lei, in questo momento così pregno, sia fondamentale fare la scelta giusta le vorrei proporre di depotenziare la risposta spostando il suo focus su cosa vuole, come vorrebbe che lei fosse domani; quale è la dimensione su cui vuole centrare la sua esistenza per il domani e quante risorse è in grado e vuole investirci. Nel modo più semplice: cosa desidera.
Prenda il suo viaggio come un'occasione per capirsi, per capire come si organizza il suo modo di pensare e se ne faccia qualcosa.
Cordialmente
Dr. Claudio Pieroni
Salve,
Volevo fare una domanda abbastanza particolare. L'anno scorso ho passato un periodo difficile a livello mentale. Piangevo frequentemente, è cambiato il mio rapporto con me stessa e con il cibo e ho persino sperimentato i miei primi attacchi di panico. Premetto che, purtroppo, non ho mai approfondito la questione con uno specialista e perciò non ho avuto occasione di chiedere questi chiarimenti. È capitato tante volte, in passato, durante questi momenti difficili, di piangere in modo anche abbastanza prolungato (la media era di 30 minuti, ma a volte anche poco più o poco meno). Dopo questo pianto, però, il mio corpo iniziò a mettere in atto un comportamento, per me, strano. Mi sentivo stanca, così mi mettevo comoda, di solito sul letto, e improvvisamente mi addormentavo (indipendentemente dall'orario del giorno), senza nemmeno accorgermene. Mi svegliavo dopo poco, al massimo 30 minuti, ma spesso erano 15 minuti, e mi sentivo quasi "stordita". Non ho mai capito se questo fosse normale, ma poi, è iniziato ad andare meglio tutto e, di conseguenza, anche questo fenomeno si è placato. Mi capita ancora, però, che dopo dei momenti di ansia, o addirittura panico, poi io mi addormenti senza accorgermene. Vorrei capire se è una dinamica comune o c'è qualcosa che non va o che non è andata.
Vi ringrazio e arrivederci.
Salve gentile utente, mi sembra di capire che da molto tempo stia vivendo una importante disregolazione emotiva debilitante ed invasiva. Sarebbe molto importante valutare un intervento diagnostico psicoterapico con il quale confrontarsi più approfonditamente e dettagliatamente.
Cordialmente Dott. Claudio Pieroni
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.