Esperienze

"Le relazioni sono la culla dello sviluppo e della sofferenza psichica. È dentro le relazioni che si può imparare a cambiare." – Luigi Cancrini.

Sono la Dott.ssa Benedetta Lucignani, psicologa clinica in formazione come psicoterapeuta sistemico-relazionale e familiare presso IEFCOS di Roma, la scuola fondata da Luigi Cancrini. Il mio obiettivo è accompagnare le persone in un percorso di comprensione di sé, aiutandole a riscoprire le proprie risorse e a migliorare la qualità delle loro relazioni.

Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica con lode, approfondendo attraverso la mia tesi sperimentale il legame tra lo stile di attaccamento nell'infanzia e la dipendenza affettiva nell'età adulta. Attualmente, oltre alla specializzazione in psicoterapia, collaboro attivamente presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma, esperienza che arricchisce quotidianamente la mia pratica clinica.

Il mio approccio si basa sulla terapia sistemico-relazionale, che considera l’individuo all’interno delle sue relazioni e del suo contesto di vita. Credo fermamente che il nostro benessere sia influenzato dalle dinamiche familiari, di coppia e sociali, ed è proprio in queste interazioni che possono emergere difficoltà, ma anche le chiavi per il cambiamento. Il mio lavoro si concentra su:
- Comprendere come il passato influenzi il presente per migliorare la gestione delle difficoltà attuali.
- Potenziare l’autostima e la resilienza, valorizzando le risorse personali.
- Esplorare e trasformare schemi relazionali che generano sofferenza.
- Costruire strategie concrete per affrontare ansia, insicurezza e difficoltà nelle relazioni.

Offro percorsi personalizzati in base alle esigenze specifiche di ogni persona, lavorando su terapia individuale, di coppia e familiare. Mi occupo in particolare di:

Dinamiche relazionali (amicizie, relazioni intime e familiari)
Disturbi d’ansia e gestione emotiva
Dipendenza affettiva e narcisismo patologico
Comportamenti evitanti e ansiosi
Miglioramento dell’autostima e rafforzamento delle risorse personali
Parallelamente al mio lavoro clinico, ho approfondito queste tematiche attraverso un programma radiofonico dedicato alle dinamiche relazionali e psicologiche. Inoltre, gestisco la pagina Instagram @una_psicologa_fra_tante, dove condivido riflessioni e spunti per comprendere meglio le proprie emozioni e migliorare il proprio benessere psicologico.

Attualmente, le consulenze si svolgono principalmente online, ma ricevo anche in studio su prenotazione nella zona di Roma Nord.

Se senti il bisogno di migliorare il tuo benessere emotivo e relazionale, possiamo esplorare insieme la strada più adatta a te. Il cambiamento è possibile, e il primo passo è decidere di prendersi cura di sé.
Altro
Esperto in:
  • Psicologo
  • Psicologia clinica
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicologia della salute

Indirizzi (2)


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
06 8587..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico istantaneo, Bonifico, PayPal

IBAN
CAUSALE

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio di Psicologia- Dott.ssa Benedetta Lucignani
Viale della Grande Muraglia 332, Roma

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
Bonifico istantaneo
06 8587..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

Da 70 €

Colloquio psicologico

70 €

Consulenza psicologica

70 €

Colloquio di coppia

100 €

Colloquio individuale

70 €

+ 11 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Nuovo profilo su MioDottore

I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
B
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza di Psicologia online...Altro - Dott.ssa Benedetta Lucignani • consulenza online Meno

Professionista attenta e competente. Sa essere accogliente, indicando strumenti concreti per affrontare un percorso di consapevolezza e maggiore serenità. La consiglio vivamente a chi cerca un aiuto psicologico serio e concreto.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza di Psicologia online...Altro - Dott.ssa Benedetta Lucignani • consulenza online Meno

Ho avuto il piacere di intraprendere un percorso con la Dott.ssa Lucignani e non potrei essere più soddisfatto. Fin dal primo incontro, ho percepito la sua grande empatia e professionalità. È una persona estremamente attenta, capace di ascoltare senza giudicare e di creare un ambiente accogliente e sicuro.

Tanta Competenza e Sensibilità

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Ciao, da quando sono in ambienti lavorativi numerosi, circa una decina di anni, noto nei miei confronti moltissimi occhi, complimenti e attestati particolari di stima che a volte sfocia anche in affetto. Mi giungono da persone più adulte di me, ma anche da giovani con molti anni di differenz...Altroa. Ovviamente a me fa molto piacere anche perché non sono mai stato una persona che passa inosservata, infatti se non sono apprezzato, spesso, ho ricevuto odio e invidie. Per cui questa incertezza che genera insicurezza viene colmata dagli attestati ricevuti. Non sono ricco, non sono colto, non sono una bellezza mozzafiato ma nemmeno brutto, al punto tale da generare tutte queste attenzioni positive o negative. Sicuramente ho delle qualità umane importanti ma anche dei limiti che mi riconosco. Detto questo, restando al rapporto con le donne, noto però che di tutte quelle che mi hanno dedicato parole stupende nei miei confronti, nessuna mi ha dato segnali per un qualcosa in più. Non dico che mi lasciano nel campo dell'amicizia però spesso mi sono sentito ammaliato, corteggiato, ma senza mai andare seriamente oltre, senza quel desiderio convinto di volermi nella loro vita. Quello di cui mi sto accorgendo ed è il motivo per cui vi scrivo è che sono molto attratte da ciò che so DARE alle persone, piuttosto che dalla persona che sono. Me ne accorgo perché quando per un motivo o un altro smetto di "dare" , scema automaticamente il loro seguito in alcuni casi fino a perderci di vista. Io credo che se una donna mi colpisse per la persona che è, il mio interesse vada aldilà di cosa riesce a "darmi", perché sarei desideroso della persona che è, innanzitutto. Di persone ne ho viste passare, di anni anche, ma la storia è sempre la stessa. Come mai avviene ciò? Cosa potrei cambiare di me affinché mi senta apprezzato per chi sono e non per cosa do? Giusto per completezza, sono stato fidanzato e ho convissuto per alcuni anni con una di loro. Anche in questi casi, non mi sono mai sentito desiderato per l'uomo che sono (nel bene e nel male). Mattia, anni 37. Meno

Buongiorno Mattia, quello che descrivi potrebbe avere diverse chiavi di lettura. Da un lato, è evidente che possiedi qualità umane che ti rendono una persona stimata e ricercata, sia in ambi...Altroto lavorativo che sociale. Il fatto che ricevi complimenti e attestati di stima dimostra che lasci un segno negli altri, e questo non è da tutti. Dall’altro, però, percepisci che l’attenzione che ricevi è più legata a ciò che dai piuttosto che alla tua essenza più profonda. E questa differenza ti porta a sentirti, in qualche modo, “invisibile” nella tua autenticità.
Ma perché accade? Potresti essere una persona che, in modo naturale, si dona molto agli altri, diventando un punto di riferimento per il supporto, la comprensione e la disponibilità. Se nel tempo si è consolidata questa immagine di te come “colui che dà”, è possibile che le persone si avvicinino a te proprio per questo valore, ma senza cogliere (o senza soffermarsi a scoprire) altri aspetti più intimi della tua personalità.
Cosa potresti fare? Quando conosci qualcuno, quanto di te lasci trasparire oltre la tua capacità di dare? Quanto spazio permetti agli altri di offrirti qualcosa in cambio? A volte, senza rendercene conto, possiamo essere così abituati a dare che non lasciamo all’altro il margine per ricambiarci.
Inizia a chiederti: Io cosa voglio davvero da questa persona? Come mi fa sentire quando non sono io a dare? Sposta il focus dal bisogno degli altri alla tua esperienza emotiva.
Spero che questi spunti possano esserti d'aiuto. Meno

Dott.ssa Benedetta Lucignani

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.