Esperienze
Chi può rivolgersi a me? Adulti e adolescenti, coppie e famiglie. Organizzo periodicamente anche gruppi di terapia.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicologia sportiva
Indirizzo
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanzeRecensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dott.ssa Velia Gallozzi? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
buongiorno
desidero un parere, riguardo la mia nipotina di 1 anno....
viene curata dai nonni materni, dopo le vacanze siamo andati a trovarla, al momento del cambio pannolino, si è agitata tantissimo, con forza e violenza respingeva con le gambine la nonna che tentava di cambiarla e picchiando persino la testa sul materassino arrivando a mettersi a piangere e girare la testa con rabbia....mi ha riferito che da un pò reagisce cosi...
ho chiesto a mio figlio se ha queste reazioni anche a casa con i genitori ma mi ha detto di no....
e non succede neanche quando sono a casa mia e la mamma la cambia.....
sono rimasta schioccata e mi ha preoccupato questa reazione che ho visto e vorrei capire se potrebbe essere successo qualcosa che non dicono......
ringrazio pe l'attenzione e auguro buon lavoro
Buongiorno gentile utente, prima di trarre conclusioni, le consiglio di osservare bene la situazione. Il cambio del pannolino lo ha visto fare alla madre (tranquillo) e ai nonni (agitato). Altre persone effettuano il campio pannolino? Se sì, come avviene il cambio con loro? Lei ha mai effettuato il cambio del pannolino? Sopra scrive che ha osservato che quando sono a casa sua è sempre la madre che cambia sua nipote. I bambini piccoli vivono un rapporto simbiotico con la madre, cioè vorrebbero sempre stare con lei, essere accuditi, avere un contatto sia visivo che tattile con lei. Il distacco dalla figura genitoria, anche se momentaneo viene percepito e vissuto spesso con paura e ansia perchè i bambini molto piccoli non riescono a comprendere che la mamma tornerà e che stare con i nonni o con chi si prende cura di loro in assenza della mamma o del papà lo fa solo momentaneamente. Se ha altre domande, resto a sua disposizione.
Cordialmente,
Dott.ssa Velia Gallozzi
Salve, sono una ragazza di 29 anni che da pochi mesi ha intrapreso una storia bellissima con un coetaneo, tutto bello e bene fino a che col passare del tempo mi accorgo che lui vuole sempre sapere ciò che faccio/dove vado e quando torno. Dice che si sente più tranquillo.
Io abito da sola da anni sono molto indipendente. Lui pure.
Mi chiedo se questo sia sano.
Se sia davvero così la vita di coppia, una relazione solida, visto che non me ho mai avuta di solida solida.
Grazie mille.
Buon pomeriggio, come hanno già detto i colleghi, la inviterei a parlarne col suo partner. Si chiede se sia "sano" il suo comportamento e si pone domande sulla vita di coppia... Ogni coppia vive il suo rapporto a modo suo, trovando un proprio equilibrio, l'importante è che entrambi i partner siano, rispettosi, e che siano in grado di instaurare un rapporto di fiducia reciproca. Una buona comunicazione è alla base di un buon rapporto. Nel caso ritengo possa essere utile, potreste sempre intraprendere una terapia di coppia.
Distinti saluti.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Attacco di panico a Quartucciu
Disturbi alimentari a Quartucciu
Dipendenza affettiva a Quartucciu
Disturbo d'ansia generalizzato a Quartucciu
Sindrome da burnout a Quartucciu
Disturbi psicosomatici a Quartucciu
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Quartucciu
Disturbi della personalità a Quartucciu
Crisi relazionali a Quartucciu
Problemi comportamentali a Quartucciu
Disturbo bipolare a Quartucciu
Altro (12)