Dott.ssa
Valentina Puccini
Psicologo,
Psicoterapeuta
Altro
Santa Croce sull'Arno 1 indirizzo
Esperienze
Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • Da 60 €
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio Psicologico Infantile • Da 45 €
Consulenza genitoriale • Da 70 € +6 Altro
Mediazione familiare • Da 120 €
Potenziamento • Da 45 €
Psicoterapia di coppia • Da 120 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanze11 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
LB
Tutto procede in modo estremamente positivo.
Ottima prima impressione, continuerò il percorso iniziato
Teresa
Molto professionale e cortese. A mio figlio(10 anni) piace e x me basta questo.
Si sono riscontrati subito piccoli risultati.
Elena
Premetto che è la mia prima esperienza ma mi sto trovando molto bene. Parlare a qualcuno che comprende i tuoi stati d'animo e l'incasella nel giusto scomparto della libreria aiuta a ritrovare la propria autostima e il proprio essere. Vi auguro un buon viaggio...
T. C.
X ora ci sono stata solo 4 volte x mio figlio e vedo già un miglioramento. Ogni volta che si ha l'appuntamento lui è felicisso.
CRISTINA
Mi sono da subito trovata bene.. ti mette a tuo agio e riesce sempre a trovare una soluzione nonostante tu la soluzione in quel momento non la trovi. Molto professionale, ho fatto poche sedute per ora ma penso di continuare questo percorso con lei perché sa già tutto di me sa come mi sento e l'importante in queste situazioni è trovare qualcuno che possa davvero capirti! Io già mi sento un po meglio quindi per pra non posso altro che dire grazie.
V M
Disponibile e professionale in ogni momento, molto paziente, mi sta aiutando. La consiglio vivamente.
ML
Persona cordiale, seria nel suo lavoro, fa sentire a proprio agio, con i bambini ha un buon approccio, eccellente in tutto.
Francesca Quadu
Dottoressa carina delicata e professionale in grado di mettere a proprio agio le persone lo dico sulla base dell'esperienza di mia figlia
Catia
E' una professionista seria e capace , di aiutare i ragazzi in difficoltà di vario genere. Disponibile per richieste urgenti a trovare tempo da dedicare ha chi ha bisogno.
larafortini
Veramente ottimo l'approccio... Non era semplice visto che il paziente è una ragazzina di 16 anni. Molto professionale e disponibile.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, volevo chiedere cosa significasse "dappica".
Mentre parlavo lo psicologo ha preso questo appunto.. Dicendomi che si riferisse ad un qualcosa.. Grazie
Salve più che chiedere ad altri colleghi, sarebbe importante, per costruire una buona relazione, trovare il coraggio di chiedere direttamente allo psicologo che la sta seguendo, superando il timore e l'imbarazzo.
Buonasera è da 3 mesi che ho scoperto che mio figlio ha il disturbo ADHD. La specialista lo ha diagnosticato, e mi ha dato un certificato da portare alla scuola, e così ho fatto . Nel certificato dice che mio figlio dovrebbe entrare nel programma bes ma fino a ieri nessuno ha fatto nulla . Oggi mi hanno inviato un messaggio che la scuola non dispone del programma bes . E mi hanno scritto che stimeranno il piano didattico personalizzato come fanno con tutti i ragazzi dsa. La mia domanda è: quale sarebbe la differenza?
Salve, la sigla Bes sta per bisogno educativo speciale, mentre pdp per piano didattico personalizzato.Altro
DSA, BES e ADHD: non sono la stessa cosa. In particolare con l’acronimo BES, si fa riferimento ai Bisogni Educativi Speciali; ossia tutti quei deficit neurologici o quelle difficoltà manifestate dal bambino nell’apprendimento scolastico, non supportati da una specifica diagnosi ma che comportano comunque delle difficoltà nel rendimento scolastico.
Vengono incluse tre condizioni:
_Bambini con disabilità: gli alunni con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104 del 1992. Nei casi in cui è stata emessa la certificazione medica di diagnosi del disturbo, è prevista la presenza del docente di sostegno.
_Bambini con svantaggio socio-economico, linguistico o culturale: casi quindi in cui il bambino non presenta problematiche fisiche o psichiche, certificata o diagnosticata ai sensi di una norma di riferimento ma che a causa di svantaggio relativo alla propria sfera personale, richiedono per un certo periodo una particolare attenzione educativa. Basti pensare ai bambini immigrati, che non hanno ancora imparato bene la lingua.
_Bambini con certificazione o con diagnosi di DSA: anche i Disturbi specifici dell’apprendimento, rappresenterebbero infatti un bisogno educativo speciale, riconosciuto.
Inoltre, rientrerebbero nella categoria, non solo le diagnosi effettuate sulla base della legge n. 170 del 2010, ma anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD).
Come già detto, quindi, anche i Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) e i Deficit dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD), appartengono ai Bisogni educativi speciali (BES).
Con l’acronimo DSA, si fa quindi riferimento ad un Disturbo specifico relativo alla sfera dell’Apprendimento, che può riguardare l’abilità di lettura, scrittura o calcolo.
Per gli alunni con DSA è previsto il ricorso ad un Piano Didattico Personalizzato (PDP) predisposto dalla scuola, in accordo con la famiglia e l’utilizzo di strumenti compensativi e di misure dispensative che possano garantire il suo successo scolastico.
Con l’acronimo ADHD, si fa invece riferimento al Deficit dell’Attenzione e dell’Iperattività, cioè un disturbo evolutivo dell’autocontrollo, che include le difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Depressione a Santa Croce sull'Arno
Stress a Santa Croce sull'Arno
Disturbo post traumatico da stress a Santa Croce sull'Arno
Disturbo d'ansia generalizzato a Santa Croce sull'Arno
Attacco di panico a Santa Croce sull'Arno
Sindrome da deficit di attenzione e iperattività a Santa Croce sull'Arno
Disturbo ossessivocompulsivo a Santa Croce sull'Arno
Autostima a Santa Croce sull'Arno
Demenza senile a Santa Croce sull'Arno
Bulimia a Santa Croce sull'Arno
Anoressia a Santa Croce sull'Arno
Altro (9)