Esperienze
Nella mia pratica clinica mi occupo di bambini, adolescenti e adulti.
Nel mio lavoro con gli adulti mi occupo di sostegno e supporto psicologico individuale per chi si trova a vivere una condizione di difficoltà e sofferenza o desideri intraprendere un percorso di crescita attraverso la conoscenza di sé.
Il mio orientamento (cognitivo-comportamentale) ci permetterà di capire come il nostro funzionamento ed i nostri pensieri determinino emozioni e comportamenti che ad oggi sono fonte di sofferenza e/o difficoltà.
Nella pratica clinica mi piace fornire, sin dai primi incontri, strategie e tecniche che possano favorire e sostenere il benessere in uno spazio di ascolto e accoglienza.
Area evolutiva:
Lavoro con bambini e adolescenti occupandomi di difficoltà e disturbi del comportamento, gestione delle emozioni, abilità di autoregolazione emotiva, autostima, ansia, depressione fobie specifiche e difficoltà scolastiche; mi occupo di supporto e sostegno psicologico.
Il mio studio si trova a Belluno e, grazie al web, anche online.
La mia formazione:
Mi sono formata dapprima presso l’Università degli studi di Trento e, successivamente, presso l’Università di Padova dove ho conseguito la laurea con lode specializzandomi in psicologia dello sviluppo. Sono iscritta all’Albo degli psicologi del Veneto (n.13429).
Sono psicoterapeuta in formazione ad indirizzo cognitivo-comportamentale presso la Scuola di Specializzazione Studi Cognitivi.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicodiagnostica
- Psicologia cognitiva
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicologia scolastica
- Psicologia nutrizionale
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 60 € +34 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Studio clinico • 60 €
Assessment psicologico (minori) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 60 € +12 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Colloquio psicologico età evolutiva • 60 €
Colloquio psicologico individuale • 60 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
13 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Martina
Mi è piaciuta da subito, come mi ha accolto, mi ha fatto sentire a mio agio nel parlare, ha ascoltato e mi ha saputo fare domande che mi hanno fatto aprire molto/riflettere assieme a lei.
Sono molto entusiasta nel aver scelto di iniziare un percorso con lei, di molti cambiamenti, paure e nuove consapevolezza della mia vita.
Consiglio molto la Dottoressa!
Giorgia
Super consigliata!
Sa metterti a proprio agio e parlare con lei non ti mette in soggezione/imbarazzo.
Super disponibile e capace di ascoltare e capire la persona che ha di fronte, senza far sentire il paziente fuori luogo.
Maria Grillo
Sono molto soddisfatta del cammino fatto con mia figlia adolescente.
La dottoressa è molto professionale ed empatica e molto disponibile al confronto.
Davide
Mi sono rivolto alla dottoressa Uenda, si è dimostrata fin da subito disponibile e attenta nell’ ascoltare le problematiche del paziente quale ero in quel momento. Molto soddisfatto. Durante i colloqui ti fa sentire a tuo agio, non è per nulla insistente nel dialogo! Consiglio sicuramente
Piera
Ottima accoglienza disponibilità ed attenzione molto propositiva e molto utile nell'indicare possibili soluzioni,,, estremamente puntuale.
G
Tutto è iniziato con l ‘ingresso alle scuole medie di nostro figlio: fino a ieri era un bambino buono e tranquillo , poi di colpo , ha cominciato a battagliare su tutto e a vivere emozioni intense ed improvvise, come sulle montagne russe . In questa fase delicata della sua crescita abbiamo trovato conforto e supporto nell’attività della dottoressa Bonifacio ,la quale è stata in grado di darci i consigli giusti per ritrovare un canale di comunicazione che sembrava impossibile . Il suo supporto ci ha aiutato a guardarci dentro per capire che tipo di genitori siamo e che tipo di genitori vogliamo diventare , dandoci peraltro i consigli giusti per riflettere sui nostri errori e per aggiustare il tiro . Consigliatissima
Gianluca T
Disponibile e attenta. Mi sono sentito a mio agio e molto meglio rispetto al mio problema. Continuerò le sedute con la dottoressa. Consigliata
Luca
Puntuale, gentile e competente. Mi sono sentito accolto e capito. Già dopo il primo incontro ho notato un cambiamento in positivo.
Elisa
Professionale, cordiale e preparata. Mette a proprio agio e ha un ottimo approccio con i bambini
Giacomo
Da un po' sto vivendo un periodo difficile di forte ansia e stress. Mi sono rivolto alla dottoressa e ho trovato uno spazio e un luogo di ascolto e accoglienza. Mi sono sentito da subito a mio agio e libero di esprimermi. Molto consigliata, disponibile e attenta
Risposte ai pazienti
ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, esco da una storia durata 20 anni. Ci siamo messi assieme che io ne avevo 16 e lei 13. Dopo 5 anni mi ha tradito per mie mancanze di attenzioni verso di lei, siamo riusciti a risolvere e ripartire. Dopo 4 anni ho fatto il galletto con un'altra ragazza e lei se l'è presa parecchio,anche qui abbiamo chiarito e siamo riusciti a ripartire. Nel 2014 ho perso il lavoro per chiusura attività ma lavoravo comunque come fattorino in una pizzeria anche se prendevo pochissimo. Nel 2015 ha perso la madre per una malattia e le sono stato vicino dall'inizio alla fine. Nel 2016 ha voluto un figlio e anche qui le sono stato vicino dal momento che ha rotto le acque fino al momento del parto. Lei al momento era l'unica a lavorare e i mesi successivi al parto quando è rientrata al lavoro (aveva un lavoro serale, sala bingo) accudivo sempre io il figlio decidendo di fare molte rinuncia (calcetto,amici,tempo libero,passioni ecc) in fin dei conti ero diventato padre ed era mio dovere badare al figlio.
Nel 2018 lei è stata opera di un tumore all'ovaio dove per fortuna tutto è andato bene e qualche mese dopo non so cosa mi sia successo. Io non lavoravo anche perché non riuscivo a trovarne nonostante avessi mandato molte domande, e ad un certo punto ho iniziato a pensare a me, non la aiutavo più in casa, successivamente era quasi sempre lei che portava il figlio all'asilo, quando alla mattina avrebbe avuto il diritto di riposare per il lavoro notturno, la criticavo sempre per il disordine che c'era in casa ecc, fino a quando è arrivato il covid che ha complicato la vita a molti.
Nel 2020 inizia a sfogarsi con un ragazzo che anni prima giocava a calcetto con me fino ad arrivare al 2022 dove abbiamo una forte litigata e da lì mi dice che posso reputarmi single. Dopo aver capito la sofferenza che stava provando, ho aperto gli occhi e ho capito che sono mancato delle mie responsabilità. Fino a 3 mesi dopo facevamo ancora l'amore assieme ma di lì in poi non ne ha più voluto sapere perché mi diceva che non aveva più sentimenti per me. Qualche settimana fa ho scoperto che era da novembre 2021 che andava a letto sia con lui che con me e che comunque fino a qualche mese dopo, provava ancora qualcosa con me. L'altro si era innamorato di lei e di conseguenza ha tirato l'acqua al proprio mulino e da lì lei ha iniziato a staccarsi sempre più da me. Abbiamo convissuto sotto lo stesso tetto fino a qualche settimana fa per il bene del figlio ma poi ha deciso di tornare a casa da suo papà perché la mia presenza la innervosiva. Logicamente mentre era qua, io la pregavo di ricominciare, le dimostravo che facevo le faccende di casa e portavo il figlio a scuola, ma lei mi ha detto che mi ha già dato tante possibilità di vedere il mio cambiamento. Io cambiavo per un paio di mesi e più tornavo a pensare ai fatti miei, quindi mi ha specificato che non si fida più di me e non vuole più starci male. Ha aggiunto anche che non vede un futuro con me appunto perché non riuscivo a trovare un lavoro stabile ed era solo lei che badava alle spese generali. Mi ha detto che lei con l'altro al momento non vuole nulla di serio perché comunque esce da una storia di 20 anni e prima di riaprirsi ancora all'amore, deve convincersi bene. Loro si vedono solo per il sesso, lui è innamorato ma lei al momento lo vede solo come un amico.
Mi ha aggiunto anche che se volesse qualcosa di serio con lui, sarebbe andata direttamente a convivere da lui, ed invece è andata a casa di suo padre.
Ora io è da quasi 1 anno che mi sono messo a pensare seriamente alle faccende di casa e al figlio, e proprio ieri min hanno chiamato per un colloquio di lavoro dove quasi sicuramente mi assumono.
Specifico che lei andando via, ha lasciato comunque qui tutti i suoi ricordi di famiglia, foto dei genitori, nonni, regali vari, e tanti suoi indumenti, shampoo, profumi e quant'altro.
Mi ha specificato che per il momento vuole pensare a sé stessa. Ci sentiamo comunque per il figlio, per parlare del più e del meno, quindi siamo comunque in buoni rapporti.
Ora io mi chiedo se una persona che torna a casa sua e lascia qui il 90% delle altre cose, è incerta sulla decisione che ha preso, vuole osservare da fuori se ho avuto un reale cambiamento, o è davvero finita?
Specifico che il figlio ha 7 anni e ne soffre di questa situazione, ci siamo messi d'accordo che per impegni lavorativi suoi, durante la settimana è con me e dal venerdì alla domenica sera è con lei, ma lui quando è a casa sua, si trova fuori dal suo ambiente e sta male (abitiamo a 5km), e quando è con me soffre per la mancanza della mamma.
Io non so più a cosa pensare, sono certo di essere cambiato perché vedo la grinta che ho rispetto a prima, ma non riesco a capire quali siano le sue reali intenzioni.
buongiorno, capisco quanto possa essere stato difficile e doloroso per lei affrontare tutto quanto fin qui; la vostra storia è sicuramente caratterizzata da un legame importante che vi lega sin dalla vostra giovane età. Da un punto di vista terapeutico ci sono molti aspetti da considerare e dei vissuti che si sono ripresentati nelle varie fasi di vita che vanno capiti e compresi per poterci lavorare. Credo ci siano due aspetti principali su cui riflettere vista la situazione attuale: entrambi siete cresciuti, siete dapprima divenuti adulti e poi genitori; gli equilibri delle coppie sono in costante divenire e fanno i conti con i cambiamenti dei singoli: le suggerisco dunque di riflettere su di sé (chi è, come è cambiato e di cosa ha bisogno ora come uomo e come padre) e su chi siete /potete essere voi come coppia. il fatto che la sua compagna non sia riuscita a distaccarsi del tutto dall'ambiente "casa" suggerisce che anche lei potrebbe star vivendo un momento di incertezza sul futuro in diverse sue aree di vita.
Confrontarsi con uno specialista che possa fornirle uno sguardo esterno sulla situazione e che possa porle le giuste domande per capire appieno il momento può essere utile e di beneficio.
sperando di averle fornito una chiave di lettura utile per lei in questo momento le porgo cordiali saluti e un imbocca al lupo per la sua carriera lavorativa.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Difficoltà relazionali a Belluno
Sindrome da deficit di attenzione e iperattività a Belluno
Disturbo di personalità a Belluno
Disturbo d'ansia generalizzato a Belluno
Disturbo post traumatico da stress a Belluno
Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) a Belluno
Dipendenza affettiva a Belluno
Disturbo ossessivocompulsivo a Belluno
Altro (14)