Esperienze
Fin dall’inizio dei suoi studi ho dunque unito una rigorosa formazione medico-psichiatrica all’interesse per la psicoanalisi, per i gruppi e per le discipline umanistiche, con particolare riferimento alla filosofia ad indirizzo fenomenologico e al ruolo della cultura nella manifestazione della sofferenza mentale.
Ho lavorato per 20 anni nelle istituzioni psichiatriche, dapprima private convenzionate (2004-2006), successivamente pubbliche (2006-2022), coltivando nel frattempo l’attività di psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico.
La lunga esperienza nella psichiatria del territorio (in prevalenza nei servizi di salute mentale, nelle comunità terapeutiche e nei servizi per le tossicodipendenza) mi ha consentito di sviluppare capacità cliniche e terapeutiche di fronte alle maggiori complessità psicopatologiche, di creare competenze via via crescenti di osservazione e coordinamento delle équipe curanti e di conoscere la domanda contemporanea nell’area della salute mentale.
Parallelamente all’attività di psichiatria istituzionale ho intrapreso la mia formazione come psicoanalista all’interno della prestigiosa Società Psicoanalitica Italiana.
Negli ultimi anni mi sono occupata prevalentemente dell’area delle patologie gravi, dei disturbi psicosomatici (vanto una particolare esperienza nell’area della fibromialgia e nella psicoterapia dei disturbi alimentari) e della psichiatria di genere (in particolare, nella cura dei quadri di sofferenza emotiva legata al ciclo di vita ormonale e riproduttivo della donna).
Svolgo da molti anni attività peritale di tipo psichiatrico-forense, sia di tipo penalistico che civilistico.
Nell’ambito della mia attività di psichiatra del servizio sanitario nazionale ho partecipato a tavoli interistituzionali sulla violenza di genere e in tale contesto ho spesso svolto attività di collaborazione con l’autorità giudiziaria; analoga collaborazione ha riguardato la cura e la riabilitazione di pazienti psichiatrici autori di reato. Ho svolto per anni valutazioni delle capacità genitoriali su mandato del Tribunale dei Minorenni.
All’interno della formazione psicoanalitica ho seguito un percorso di perfezionamento sulla terapia della coppia che svolgo ora a livello specialistico, parallelamente alla psicoterapia psicoanalitica individuale.
Mi occupo inoltre di supervisioni cliniche individuali e di gruppo.
Sono inoltre autrice di numerose pubblicazioni; le più recenti riguardano lo studio dell’evoluzione dei quadri clinici nell’età contemporanea, assai diversi rispetto a quelli del passato, e delle necessarie evoluzioni della teoria e della tecnica terapeutica che tale cambiamento impone.
Esperto in:
- Psichiatria forense
- Psicoanalisi
- Psicologia Clinica
- Psicologia Medica
- Psicologia giuridica
- Psicoterapia
- Psicoterapia Analitica Transazionale
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
- Psicoterapia delle Dipendenze Patologiche
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psichiatri nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita psichiatrica (descrizione) • 180 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 100 €
Colloquio per i genitori (descrizione) • 130 € +3 Altro
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 130 €
Psicoterapia online (descrizione) • 100 €
Visita psichiatrica di controllo (descrizione) • 130 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psichiatri nelle vicinanzeRecensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dott.ssa Silvia Barbieri? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensione