Dott.ssa
Serena Giancola
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Perugia 2 indirizzi
Esperienze
Gentile visitatore,
che lei stia affrontando difficoltà relazionali, ansia, depressione, problematiche esistenziali e/o vuole intraprendere un percorso di profonda conoscenza di se stesso, io sono qui per supportarla.
Sono Serena Giancola, psicologa e psicoterapeuta in formazione, ad orientamento psicanalitico esistenziale; sono iscritta all'Ordine degli Psicologi dell'Umbria.
Nel mio percorso di formazione ed esperienza professionale ho esplorato a fondo cosa significa "essere con" il paziente, e il mio obiettivo è "esserci" mettendo a disposizione tutto ciò che ho appreso, condividendolo nella relazione terapeutica con la persona che chiede aiuto.
Attualmente collaboro con l'Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (AUCC) presso l'Azienda Ospedaliera di Assisi per offrire supporto psicologico ai pazienti e ai loro familiari, svolgendo psicoterapia di gruppo.
Presso la sede dell'AUCC a Perugia conduco insieme ad altri colleghi psico-, musico- ed arteterapeuti la psicoterapia di gruppo a mediazione artistica rivolto a pazienti oncologici, avvalendosi dell'attività teatrale come strumento di espressione ed elaborazione di vissuti ed emozioni del gruppo.
Se sta cercando un ascolto autentico e un ambiente in cui poter esplorare in sicurezza i suoi pensieri e sentimenti, la invito a contattarmi. Prendere coscienza dei nostri desideri e delle nostre necessità ci aiuta a cambiare in meglio il rapporto con noi stessi e con gli altri. Ogni percorso è unico, e insieme possiamo lavorare per migliorare la sua qualità della vita e costruire un futuro più sereno.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicoanalisi
- Psicobiologia e neuroscienze cognitive
- Psiconcologia
- Psicosomatica
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico • 60 € +35 Altro
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia (descrizione) • 60 € +15 Altro
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Arteterapia (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online (descrizione) • 60 €
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia (descrizione) • 60 € +13 Altro
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Consulenza psicologica di coppia • 100 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, PayPal
IBAN
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
6 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Marzia
Ho portato mia figlia dalla Dott.ssa perchè soffriva di attacchi di panico e insonnia, e siamo molto soddisfatti del suo percorso psicoterapeutico. Nel tempo abbiamo notato miglioramenti significativi nel suo benessere, noi genitori e nostra figlia siamo molto grati dell'aiuto ricevuto!
Silvia D.
Ho terminato un percorso psicologico con la dottoressa Giancola che si è rivelato essere davvero d'aiuto in un momento critico della mia vita in cui non riuscivo a trovare una via d'uscita. Consiglio vivamente di contattarla!
Alessia T.
Per problemi di autostima mi sono rivolta alla Dottoressa Giancola e mi sono sentita subito accolta e a mio agio, nonostante le tante paure e i tanti pregiudizi. Sono davvero felice di fare questo percorso con lei, non mi sento giudicata nelle mie scelte ma sostenuta. Consiglio la Dottoressa a chiunque abbia desiderio di conoscersi e fare un percorso dentro di sé.
G.G.
Fin dal primo incontro con la dottoressa Giancola mi sono trovata molto bene, ha una spiccata dote empatica. Fin da subito è riuscita a capirmi e ad aiutarmi accogliendo le mie esigenze
M.C.
Ho iniziato da qualche mese questo percorso con la dottoressa dopo la rottura con il mio ragazzo... È stato molto difficile all'inizio ma ora sto un po' meglio grazie al percorso che sto facendo, sto scoprendo nuove cose di me.
RG
Ho da poco concluso il mio percorso con la dottoressa, con la quale mi sono sentito accolto e compreso nelle mie difficoltà. Si è creato un legame di supporto e fiducia, dove ho avuto la possibilità di esplorare meglio la mia persona e gli eventi della mia vita. Sono veramente grato per l'ausilio ricevuto.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buona sera,
scrivo questo messaggio come un flusso fi coscienza per esporre al meglio com’è il mio stato d’animo.
Temo di avere un’estrema paura dell’ ignoto e dell’imprevedibile, che a volte mi porta a farmi condizionare eccessivamente nella mia quotidianitá.
Faró degli esempi dando voce ai miei pensieri:
-E se questo dolore fisico che sto sentendo mi porterá a subire un intervento chirurgico? Ho paura non posso affrontarlo.
- E se oggi vado in quel posto e saró proprio la macchina che si scontrerá con il pirata della strada contromano?
- E se esco e mi viene un forte mal di pancia da dover andare in bagno e non ve n’è alcuno nei dintorni?
- Quando il mio ragazzo partirà per la magistrale staró male per la sua assenza? Ci lasceremo?
- Mi è già capitato di affogare e non resprare e se ingoiando questa pastiglia potrebbe nuovamente succedere e capitare qualcosa di molto brutto?
- E se vado con le mie amiche in discoteca la notte e ci sarà un incidente stradale?
- E se succede qualcosa di brutto ai miei genitori?
- E se l’ascensore si blocca e mi manca l’aria?
- E se sedendomi vicino a questo cespuglio mi saltasse un insettp addosso?
- Mi sento girare la testa sto svenendo? Non posso svenire sono a lezione all’università davanti a tutti
- Sono in ritardo a lezione non ha senso che entri non riuscirei a ricollegarmi al discorso e mi verrebbe ansia
Ecco alcuni dei miei pensieri che mi capita di macinare molto spesso, tutti sempre accompagnati da un “se”.
Ho paura di quello che potrá succedere nel futuro e di affrontarlo. Ho un estrema paura di soffrire sia psicologicamente che fisicamente. Paura è la parola che più mi descrive in questo periodo della mia vita e vengo sempre presa in giro dalle mie amiche per essere così ansiosa.
Vorrei pensare meno al futuro e avere una visione più razionale della realtà. Cosa mi porta ad essere così spaventata dall’avvenire?
Buon pomeriggio! Grazie per aver condiviso così apertamente i suoi pensieri e sentimenti. Le preoccupazioni che ha descritto, accompagnate da quel “se”, possono indicare un tentativo di controllare l’incertezza che la circonda. È normale avere paura di ciò che non si conosce, ma può diventare opprimente quando questa paura influisce sulla vita quotidiana. La sua paura di soffrire, sia fisicamente che psicologicamente, è comprensibile, soprattutto in un periodo di transizioni e cambiamenti come quelli a cui ha accennato. Parlare di queste paure con un terapeuta potrebbe essere molto utile. Si potrebbe lavorare in primo luogo sulle strategie per gestire l’ansia, e poi affrontare un trattamento psicologico del profondo, che si serve proprio della capacità di parlare liberamente tramite flusso di coscienza. Ci sono modi per affrontare e superare queste paure, non esiti a contattare uno specialista!
Salve a tutt, sono preoccupata per una cosa accaduta pochi giorni fa, spero qualcuno possa aiutarmi. Due sere fa ho conosciuto un ragazzo e abbiamo passato numerose ore insieme a chiacchierare animatamente, ballare, passeggiare, fino ad arrivare al bacio e rapporto sessuale. Da quando ci siamo visti a quando ci siamo salutati sono passate circa 7 ore.
Il problema, per cui vi scrivo è il seguente: per quanto mi sforzi, non riesco a ricordare il suo viso. Ricordo tratti vaghi della sua figura (alto, capelli mossi, barba, orecchino, abbigliamento…) ma l’immagine del suo viso non c’è. Come se fosse stato tutto un sogno. Inoltre, ricordo bene di averlo guardato molto, mentre parlava ad esempio, perché mi piaceva molto proprio il suo viso, occhi, i lineamenti. E in generale è stata una serata estremamente piacevole, come non mi accadeva da molto.
Com’è possibile questa cosa?
Premetto che ho fatto psicoterapia di recente e ho riscontrato difficoltà a ricordare il mio passato dall’infanzia alla prima adolescenza, ma di non ricordare in maniera così grave il volto di una persona con cui ho addirittura condiviso un amplesso, non mi era accaduto mai. Quella sera avevo bevuto, ma molto prima di incontrarlo, e in quantità del tutto misurata (qualche bicchiere di vino), ormai in tutte quelle ore ero sobria.
Grazie a chi leggerà
Buono pomeriggio! Capisco la sua preoccupazione...È possibile che l’intensità dell’esperienza, unita all’emozione del momento, abbia influenzato la sua memoria. Le emozioni forti possono a volte interferire con la registrazione dei dettagli: potrebbe essere utile parlarne con il suo terapeuta, o se la psicoterapia di cui parla è terminata richiedere una consulenza psicologica sul tema, che potrà aiutarla a esplorare meglio questi sentimenti e questa esperienza.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.