Esperienze
Inoltre lavoro con le persone vittime di reato, dando loro supporto emotivo e psicologico.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicologia nutrizionale
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 50 € +16 Altro
Consulenza psicologica • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Studio clinico • Da 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Trattamento binge eating • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
17 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Giusy
La dottoressa mi è piaciuta da subito e mi sto trovando molto bene, è riuscita a farmi comprendere cose che prima non avevo capito, o non del tutto. È difficile, ma grazie alla sua empatia non mi sento mai giudicata, sensazione che invece ho provato per tutta la vita.
P.G.
Disponibile e cordiale. Ha ascoltato con pazienza la mia situazione ed è stata di grande aiuto.
Se in futuro dovessi avere bisogno di uno psicologo tornerei sicuramente da lei.
J.P.
In un momento di difficoltà ho avuto il piacere di conoscere una psicologa davvero competente e sensibile. La Dottoressa Rocco è una persona di grande cuore che sa mettere a proprio agio chiunque abbia davanti, e sa ascoltare con grande empatia. Ci si può sentire davvero supportati. Consiglio vivamente di affidarsi a lei se si cerca un aiuto psicologico attento e rispettoso.
M.G.
Quando ti senti inadeguato e incompreso, essere preso in carico da una professionista come la dottoressa Rocco può fare davvero la differenza. Il percorso è lungo e complesso, ma finalmente grazie a lei sono fiducioso e vivo con meno ansia il mio vivere quotidiano.
Luigi
Ti ascolta e risolve i problemi.. super preparata.. è stata bravissima
Simona
Mi sono trovata molto bene soprattutto per l'empatia, l'attenzione che la dottoressa ha dimostrato di avere durante il colloquio.
Emb
Mi è piaciuta molto la propensione all'ascolto. Mi sono sentita a mio agio e quindi è stato facile aprirsi fin da subito. Il supporto è stato importante per affrontare un momento molto difficile. Grazie
S.M.
Gentilissima e molto paziente, in un periodo molto particolare e difficile della mia vita nel quale provo difficoltà nel dialogo e nei rapporti interpersonali, ho sentito subito oltre al supporto psicologico professionale, dell'empatia e una genuina voglia di essere di vero aiuto, che credo possa giovare alla mia salute e alla ricerca di un valore al me stesso che penso di aver perduto da diversi anni.
Grazia lucia
Ho appena iniziato i miei incontri con la Dottoressa è devo dire Ke dal primo incontro ho ritrovato un pokino di me stesso è una persona molto attenta nel ascoltare sto cominciando a riflettere sulla mia persona ma la strada è lunga ma la Dottoressa mi ha già fatto buttare quelle sassolino dal mio zaino Grazie di Cuore xer l aiuto Ke mi sta' dando
Risposte ai pazienti
ha risposto a 22 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve. Sono una ragazza molto ansiosa, da qualche anno ho dei pensieri ossessivi, sulla contaminazione, sulla paura di fare male agli altri, sul lasciare luce o gas accesi... un inferno. Da qualche mese vado anche dalla psicologa con la quale sto lavorando su questi problemi. Vi scrivo perché oggi è successa una cosa che mi terrorizza [anzi, mi correggo:non è successo niente ma il mio cervello ha iniziato a prendere il sopravvento]
Stavo guidando da sola, di sera ed è successo che mentre ero alla guida prendessi il telefono per azionare il navigatore e la musica]. Ho paura che durante queste "distrazioni" io abbia accidentalmente urtato qualcuno/qualcosa e non me ne sia accorta. Ho anche cercato online se ci fosse qualche notizia nella zona su qualche incidente ma nulla. Sono terrorizzata di aver fatto del male a qualcuno per una distrazione che non dovevo avere.
Buonasera, ciò che lei descrive ha molti punti in comune con un disturbo ossessivo compulsivo. Questo disturbo produce infatti una serie di pensieri intrusivi che diventano appunto ossessioni le quali generano ansia e preoccupazione. La mente "gioca" brutti scherzi e ci fa credere che quello che genera sia vero. In realtà questi pensieri non corrispondono alla vera realtà. E' opportuno fare un lavoro di tipo cognitivo comportamentale che aiuta a gestire e modificare il flusso di pensieri. Nel momento in cui un pensiero si affaccia può provare a fare la contromossa di contrastarlo con un altro pensiero e razionalizzare lo stesso. Lei sta già seguendo un percorso psicologico. Si affidi con fiducia. Le auguro il meglio.
Cordiali saluti. Dott.ssa Sara Rocco
Buongiorno, come posso far proseguire al meglio l’amicizia a distanza con una persona che non ho più visto da un paio di anni ma con cui è rimasto molto affetto reciproco? A volte i miei messaggi restano senza risposta e se riscrivo magari nello stesso giorno o mando un vocale un po’ lungo dice cara ti voglio bene ma io non sto dietro ad un resoconto giornaliero di un’altra persona. Gli avevo chiesto se era possibile sentirlo in chiamata per dirgli una novità a voce mi ha risposto dimmi pure cara e ho mandato un paio di audio di quaranta secondi dove dicevo della mia volontà di intraprendere una nuova attività lavorativa. Inoltre avevo anche chiesto a lui come andava lì il lavoro ma non mi ha risposto. Qualche mese fa si era aperto con dei vocali. Sono rimasta male di questa risposta seccata perché c’è sempre stato un buon grado di reciprocità e dialogo che ora non vedo più. Se dopo una settimana o molto tempo riscrivo non fa fatica a rispondere o mandare a sua volta vocali. Una volta gli ho scritto un solo messaggio dicendo sono arrivata al limite in questo ambiente (in cui lavoravamo entrambi) e mi ha risposto con un vocale lungo dicendo mi capiva benissimo perché anche lui si era scontrato con i colleghi ma che non mollava comunque, che la lingua era difficile stava cercando di impararla meglio… questo non è un resoconto giornaliero? Su cosa dovrebbe mantenersi la comunicazione a distanza se non su reciproco scambio di ciò che avviene nel quotidiano? Come posso essere meno pesante?
Gentile utente, mantenere le amicizie a distanza è molto difficile, spesso sorgono delle incomprensioni dovute soprattutto all'utilizzo dei messaggi. Io mi domanderei se per lei questo tipo di rapporto sia positivo o negativo e se non sia a senso unico. Nelle amicizie è importante il sostegno reciproco e la comprensione senza giudizio, ma se questo viene meno il valore della stessa va a perdersi. Si prenda un pò di tempo per capire quale priorità ha questa amicizia e si ricordi che in ogni rapporto il sentirsi bene è la prima cosa che ci mette in relazione con glia altri.
saluti.
Dott.sa Sara Rocco
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.