Esperienze

"La nostra libertà non sta fuori di noi, ma in noi. Si può essere vincolati all’esterno e tuttavia sentirsi liberi, perché ci si è liberati delle catene interiori" C.G. Jung (Libro Rosso)

Sono il Dott. Samir Koshakji, psicologo psicoterapeuta specializzato in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico (individuale, di coppia e di gruppo) e in psicodiagnostica attraverso l'uso collaborativo dei test psicologici.

La psicoterapia secondo il modello psicoanalitico è un percorso di autoconsapevolezza di sé e dei meccanismi inconsci che creano disagio e sofferenza (ansia, depressione, attacchi di panico, disturbo di personalità, difficoltà relazionali disturbi dell’alimentazione, etc.) attraverso una relazione terapeutica che fornisce empatia, rispecchiamento e nuova linfa alle proprie risorse interne. Lo sviluppo in sé stessi di una capacità “mentalizzante” e riflessiva permette di comprendere ciò che sta succedendo nel proprio mondo interno e nel rapporto con gli altri e di scegliere per un cambiamento personale e dei propri schemi interni. La psicoterapia è quindi un moltiplicatore di risorse che considera la persona in consultazione capace di sviluppare le proprie competenze per superare il proprio blocco emotivo.

Decidere di iniziare un percorso di psicoterapia è quindi il primo passo per conoscere ciò che ostacola il raggiungimento del proprio benessere e quindi liberarsi delle proprie “catene interiori”.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicodiagnostica
  • Psicologia dell'età evolutiva
  • Psicoanalisi
Mostra dettagli

Indirizzi (2)

Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir
Via dei colli 39, Guanzate


Misure di sicurezza adottate in questo studio

Mostra

Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Contanti, Satispay
031 836..... Mostra numero

Questo dottore non offre prenotazioni online a questo indirizzo

Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 70 €

Psicoterapia online • 70 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
031 836..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico

1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto: ❌❌❌❌
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

70 €

Psicoterapia

Da 70 €

Primo colloquio psicologico

70 €

Psicoterapia di coppia

120 €

Psicoterapia di gruppo

40 €

+ 5 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
U
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir psicoterapia

Il Dr.Samir non è solo un bravissimo psicoterapeuta,ma anche una persona stupenda.
È gentile,umile, simpatico e soprattutto è capace di trasmettere molta fiducia.
In ogni incontro c'è sempre una piacevole e amichevole atmosfera,
Lo consiglio a chiunque abbia bisogno di un supporto.
Grazie al Suo aiuto sto molto meglio e sono felice del percorso svolto ad ogni seduta.

O
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir psicoterapia di coppia

Abbiamo appena iniziato un percorso, ma abbiamo riscontrato empatia, gentilezza, e disponibilità. Continueremo con serenità il nostro percorso fiduciosi .

L
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir colloquio psicologico

Professionista molto preparato, mi ha dato da subito molta fiducia e grazie a lui sono riuscito ad uscire da un momento negativo della mia vita, lo ringrazio e lo consiglio a tutte quelle persone che hanno bisogno di un supporto psicologico.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir colloquio psicologico

Essere ascoltati e compresi senza giudizio è stato fondamentale per me. Grazie al dott. Koshakji sto imparando ad ascoltarmi e a capire quali siano i miei bisogni.
I colloqui hanno una durata di 50 minuti circa, l'orario prestabilito è sempre stato rispettato e il dottore è molto disponibile per qualsiasi eventualità o inconveniente (mi è capitato di fare ritardo una volta).
Consiglio vivamente a chiunque abbia bisogno.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir colloquio psicologico

È da alcuni mesi che ho intrapreso un percorso con il dott. Koshakji e sto osservando dei cambiamenti in meglio nella mia vita, nel mio modo di pensare e sentire le emozioni. Ve lo consiglio!

C
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir psicoterapia

Grazie alle sue sedute ho capito come gestire: ansia, alte aspettative e la paura dell’errore. Ho imparato ad avere più autostima e sicurezza nelle mie decisioni.
Sono molto soddisfatta del percorso svolto

H
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir sostegno psicologico adolescenti

Mio figlio di 14 anni è stato seguito dal dott. Koshakji perchè ha avuto un periodo di scoraggiamento a scuola e si sentiva bloccato. Grazie al dottore ha ritrovato la fiducia in sè stesso e sta continuando gli studi.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir psicoterapia

Per anni ho convissuto con gli attacchi di panico pensando che non ci fosse una via d’uscita.. poi ho seguito il consiglio del mio medico di base e mi sono rivolto al dott. Koshakji. Ho capito così che nessuno si merita di stare così male e sto cominciando a vedere che si può guarire dagli attacchi e riprendere finalmente a vivere

F
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir colloquio psicologico

Era la prima volta che incontravo uno psicologo ed ero molto spaventata all’idea di non essere capita o di essere presa per “matta”. Il dottore già dal primissimo colloquio mi ha messo subito a mio agio e capita. E più proseguo con i colloqui e più sento di poter affrontare le mie paure e superare gli ostacoli che prima mi sembravano insormontabili.

C
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicoterapia - Dott. Koshakji Samir psicoterapia

Dopo aver fatto diversi percorsi psicologici con diversi specialisti, ho capito che l’importante è sentirsi capiti ed essere in sintonia con il proprio psicologo… posso quindi dire di essere stato fortunato ad aver incontrato il dott. Koshakji (consigliatomi da un amico), in quanto mi ha fatto sentire da subito compreso e a mio agio. Se ora sto meglio è sicuramente grazie a lui e al percorso fatto insieme

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore

Cosa sono le proiezioni nel disturbo borderline? Potete farmi qualche esempio?

Gentile utente, in psicoterapia psicodinamica la proiezione è intesa come un meccanismo di difesa che permette a chi la mette di atto di "gestire" un sentimento negativo che, accettandolo, potrebbe far soffrire intensamente oppure intaccare la propria autostima.
Ogni meccanismo di difesa, per definizione, è fisiologico. Il problema nasce quando diventano "rigidi" e si utilizzano gli stessi meccanismi in una grande varietà di situazioni.
Nel caso del disturbo borderline di personalità, che se parliamo in termini psicodinamici sarebbe più corretto parlare di funzionamento bordeline di personalità (discorso a parte), la persona potrebbe interpretare gli stati affettivi dell'altro attraverso le lenti del sentimento/vissuto personale dal quale vorrebbe difendersi.
Il motivo di ciò sta nella difficoltà ad accettare la normale ambivalenza umana e della necessità di sentirsi "i buoni" in chi soffre di una condizione bordeline di personalità. Emozioni come l'invidia, la rabbia, la gelosia, etc. vengono "etichettate" internamente come negative e per questo motivo diventano inaccettabili per sé stessi.
Proiettandole sull'altro si riacquista la propria autostima in quanto la persona "invidiosa/gelosa/manipolativa/etc" è l'altro e non più sé stessi.
Per fare un esempio: io potrei interpretare i comportamenti delle persone con le quali ho una relazione come manipolative o invidiose, quando potrei essere io la persona che prova invidia e che tende a manipolare i rapporti.
In questi casi è consigliato iniziare un percorso di psicoterapia, che se ha indirizzo psicodinamico potrebbe aiutare a gestire meglio le proprie emozioni senza ricorrere a meccanismi di difesa come la proiezione in modo rigido ed elaborare le esperienze relazionali ed affettive che sono alla base del malessere vissuto. Ciò potrebbe contribuire a promuovere benessere emotivo e relazionale.
Spero di aver contribuito a darle una risposta le invio i miei più cordiali saluti

Dott. Samir Koshakji

Salve,
avrei un problema. Diversi mesi fa avevo iniziato un percorso di terapia durato circa 4 mesi usufruendo del bonus psicologo mi ero trovato piuttosto bene con il professionista e nonostante le sedute non siano state tantissime ho notato dei benefici nel mio quotidiano.
Adesso a diversi mesi dalla fine del percorso sento di avere una rinnovata necessità di ricevere supporto ma le mie disponibilità economiche sono limitate e da quel che mi pare di ricordare il professionista a cui mi ero rivolto aveva un costo a seduta superiore alla media. Cosa mi consigliate di fare contattarlo informandolo del mio interesse a riprendere la terapia chiedendo prima del costo anche se non nego che l’eventualità di porre la domanda mi imbarazza molto, oppure rivolgermi ad altri professionisti che ho già cercato su internet e ho visto avere un costo più contenuto ma con cui si tratterebbe di iniziare un percorso da zero? Oppure ancora avevo pensato di chiedere sempre allo psicologo dove avevo fatto le sedute se invece di fare incontri settimanali come eravamo abituati a fare potevamo ridurli a due massimo 3 al mese (richiesta che mi imbarazza altrettanto) però forse una psicoterapia così dilatata tra un incontro e l’altro, considerato che ogni incontro della durata di 45minuti in passato mi era sembrato veramente breve, probabilmente non ha molto senso.
Come mi consigliate di muovermi?

Gentile utente, il mio consiglio è di chiedere il parere allo psicologo con il quale ha già fatto il percorso con il bonus psicologo visto che si è trovato bene. Non vedo niente di male nell'esporre questi suoi pensieri al collega psicologo, che potrebbe anche valutare che 2/3 volte al mese possa essere sufficiente per la sua situazione. In caso contrario, vista la necessità, iniziare un nuovo percorso psicologico sostenibile da lei a livello economico potrebbe essere una buona idea. Spero di esserle stato utile un saluto cordiale

Dott. Samir Koshakji
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.