Esperienze
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicodiagnostica
- Psicologia clinica-dinamica
- Psicologia medica
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicoanalisi
- Psicologia della salute
- Psiconcologia
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 76,50 €
Psicoterapia online • 76,50 €
Iban:
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Via Ugo la Malfa 16, Botticino sera
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia individuale • Da 76,50 €
Colloquio psicoterapeutico • Da 76,50 €
Psicoterapia familiare (descrizione) • 76,50 € +6 Altro
Sostegno alla genitorialità • Da 76,50 €
Sostegno psicologico • Da 76,50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
8 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Federica
La Dottoressa è una professionista molto garbata che trasmette serenità.
Essendo la mia prima esperienza ho trovato l’approccio della Dottoressa veramente accomodante.
Il percorso affrontato con il suo aiuto è stato risolutivo per le problematiche che le ho sottoposto.
A.R.
Dolce, attenta, accogliente e molto ben formata professionalmente. Con la psicoterapia individuale ho ricevuto un grande aiuto per affrontare 2 momenti difficili della mia vita a distanza di 10 anni l' uno dall' altro. Entrambe le volte mi ha lasciato anche gli strumenti per poter comprendere meglio in autonomia. Consiglio vivamente.
Giuditta
Sono seguita dalla dottoressa da diversi anni, e mi sono sempre sentita accolta e ascolta durante ogni colloquio. La dottoressa non manca mai di mostrarmi punti di vista e prospettive diverse, che mi aiutano ad analizzare meglio la mia situazione personale e relazionale. Consiglio caldamente per chiunque voglia aumentare il proprio benessere quotidiano o abbia bisogno di affrontare una situazione difficile.
Inoltre, la dottoressa offre disponibilità di colloqui online, e ne sto usufruendo da un paio di anni. Il setting diverso non ha affatto impattato sull'efficacia della terapia.
A.L
Presente, accogliente, professionale.
Sia in studio a Brescia che on line
NP
La dottoressa Portelli è empatica, generosa e soprattutto preparata. Mi ha colpito per la sua professionalità e disponibilità. La considero un'ottima psicoterapeuta e la consiglio assolutamente.
S.Z.
Conosco la dottoressa Portelli da tanti anni sia dal lato personale che professionale. Ciò che mi piace di lei è la capacità di ascolto, la pacatezza e tranquillità che fanno parte del suo carattere e che vengono trasmesse anche durante i colloqui, facendo sentire l'interlocutore a proprio agio. Una modalità delicata ma sicura che porta a fare riflessioni verso l'analisi e la possibile soluzione delle proprie problematiche.
I.C.
La dottoressa Portelli è una psicologa di rara sensibilità ed empatia, competente e attenta al paziente. Mi sono sentita accolta, ascoltata e aiutata. La consiglio davvero.
Larissa
La dottssa Roberta Portelli è davvero molto competente, accogliente e preparata, mi ha fatto conoscere il mondo della biblioterapia, attività che, grazie al suo supporto, apre all' introspezione e alla riflessione, grazie infinite
Risposte ai pazienti
ha risposto a 23 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono un ragazzo di quasi 30 anni. Nella vita ho sempre sofferto di amori non corrisposti. Anche l'unica relazione sentimentale che ho avuto nella vita è stata preceduta da 3 anni di amore a senso unico da parte mia.
Sono passati 8/9 anni da quando l'ho lasciata (siamo stati insieme circa 2 anni). La persona reale era infatti completamente diversa da quella che avevo immaginato.
Credevo che la fine di quella relazione mi avesse insegnato ad amare prima me stesso e poi l'altra metà. per alcuni anni- circa 3/4 -sono stato relativamente bene sul fronte sentimentale, durante questo periodo, non ho avuto rapporti sessuali. La mia vita era concentrata soprattutto sul mio percorso di studi e la vicinanza alla famiglia (mia madre ha affrontato una brutta malattia , è morta mia nonna, mio fratello è stato arrestato e rischiava molti anni di detenzione).
Poi ho avuto un avventura occasionale con una bellissima ragazza e mi sono innamorato di nuovo, ancora una volta a senso unico dato che lei non era interessata a me.
Da allora, per superare il disagio sentimentale e sessuale ho deciso di essere più sciolto e di buttarmi in nuove esperienze, in primo luogo per soddisfare le mie esigenze sessuali. Ho avuto dei rapporti insoddisfacenti con alcune prostitute, poi ho scaricato un' app di incontri e avuto diverse esperienze sessuali, anche loro insoddisfacenti.
Nel frattempo ho perso la testa per una collega e successivamente per una ragazza conosciuta tramite amici.
Ora sto male per quest'ultima. Con lei si sono alternate diverse fasi. Ci siamo baciati, ma lei mi ha detto chiaramente che non voleva altro. Poi con il passare del tempo mi sono innamorato progressivamente di lei, fino a quando, davanti a un ragazzo che ci provava con lei, ho deciso di confessarle il mio amore per evitare ulteriori sofferenze.
Lei è stata comprensiva e il nostro rapporto è diventato sempre più stretto fino a diventare una relazione strana. Nonostante la sua volontà di rimanere amici, abbiamo iniziato ad uscire insieme da soli come una coppia, siamo arrivati a baciarci diverse volte e ultimamente ci siamo concessi del sesso orale reciproco.
Ne abbiamo parlato e lei ha detto che il nostro rapporto è troppo bello per rischiare una relazione.
A questo punto ho giocato il tutto per tutto. Gli ho detto che io e lei non saremmo mai stati amici perché da me non c'è mai stata amicizia. Lei ha capito e si è allontana, dicendo che siamo talmente legati che per forza di cosa il nostro è solo un arrivederci e che prima o poi saremo amici e vivremo un rapporto ancor più bello.
Ora sto male, non voglio perderla ma no ln voglio neanche soffrire.
Soprattutto non voglio che dopo aver superato questo dolore, mi innamori nuovamente di qualcuna che non mi ama.
Cosa posso fare? Se e nel caso mi servisse il supporto psicoterapeutico, che tipo di psicoterapeuta dovrei cercare?
Secondo voi c'è una ragione per cui vivo questa mia condizione da quando sono adolescente?
Grazie in anticipo per le risposte
Buongiorno, mi spiace per la situazione che sta sperimentando e per la sofferenza che la accompagna da tanto tempo riguardo alle relazioni con l'altro sesso. Penso che una psicoterapia individuale a orientamento psicodinamico/psicoanalitico possa aiutarla a capire perché lei si senta sempre così deluso e frustrato nelle sue aspettative verso le relazioni con le ragazze, quando scatta l' "innamoramento". E' possibile, a mio parere, per lei stare meglio di come si sente attualmente, perché il suo scritto parla anche delle sue risorse personali e di adattamento, che una psicoterapia può valorizzare e rinforzare. Dott.ssa Roberta Portelli
Buongiorno,
sono il padre di un bambino di 7 anni che presenta notevoli problemi alimentari. Mangia solo quattro alimenti in tutto ed è molto selettivo, persino con i dolci: non mangia torte né pasticcini. Solitamente decide se qualcosa gli piace o meno solo guardandola, senza nemmeno assaggiarla. Se non è lui a voler provare un alimento, non c’è verso di convincerlo.
A pranzo o a cena so già cosa vorrà mangiare, senza alcun margine di cambiamento. È una situazione davvero frustrante, anche perché preparare sempre e solo queste quattro cose diventa pesante. E quando dico quattro non è un’esagerazione: pasta in bianco, pasta al pesto, riso allo zafferano e pastina. Persino con la pizza: non la mangia, devo fargli la focaccia liscia senza nulla sopra, e guai se è un po’ troppo “scura”. Non dico che deve essere cruda, ma poco ci manca.
Siamo stati dal pediatra, ovviamente, e abbiamo fatto gli esami del sangue. È risultato avere il ferro basso, quindi gli è stato prescritto un integratore, ma non ci sono stati cambiamenti significativi. Sapendo però di amici e conoscenti con figli che hanno problemi simili, quasi ci si sente sollevati: non è l’unico e sembra una situazione comune. Questo, però, ci ha portato ad “adattarci” un po’, sperando che col tempo la situazione migliorasse da sola.
Ora, però, sto iniziando a temere che non si risolva completamente. Forse migliorerà, ma temo che il problema non cambi radicalmente senza un aiuto mirato.
A questo punto vorrei capire meglio cosa fare e da chi portarlo. Mi rivolgo a voi per un consiglio: qual è il professionista giusto per affrontare questa situazione?
Grazie
Manuel
Buongiorno, il professionista giusto è uno/a psicoterapeuta specializzato in psicoterapia infantile, che possa avviare una consultazione che comprenda anche il rapporto con le figure mediche (pediatra e eventuali altri specialisti). Il disturbo alimentare è un disturbo complesso, in cui spesso concorrono sia aspetti fisici, che psicologici, che di relazione con il bambino. Cordialmente, dott.ssa Roberta Portelli
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Botticino sera
Attacco di panico a Botticino sera
Disturbo bipolare a Botticino sera
Disturbo ossessivocompulsivo a Botticino sera
Gioco d'azzardo patologico a Botticino sera
Disturbo di personalità a Botticino sera
Disturbo mentale a Botticino sera
Disturbo post traumatico da stress a Botticino sera
Sindrome da burnout a Botticino sera
Disturbi del movimento a Botticino sera
Altro (14)