Dott.ssa
Roberta Pepe
Psicologo,
Psicologo clinico
Psicoterapeuta
Altro
Monopoli 1 indirizzo
Esperienze
In terapia si affronteranno disagi, ansie o momenti di crisi che possono presentarsi nella vita di ognuno. Offro un percorso in cui insieme, terapeuta e paziente, esplorano comportamenti, meccanismi e dinamiche relazionali e affettive con l'obiettivo di promuovere il benessere psicologico.
Offro servizio di consulenza psicologica, colloqui e sostegno psicologico prevalentemente rivolto ad adulti, giovani adulti, adolescenti.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicologia clinica-dinamica
- Psicoanalisi
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 € +13 Altro
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia individuale (descrizione) • 60 €
Studio clinico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Consulenza psicologica • 60 €
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto (entro 24h):
IBAN: IT65V**********************
DESTINATARIO: Roberta Pepe
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione, desidero ricevere un email di avvenuto pagamento all'indirizzo : *******************************
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
17 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
E.B.
La dottoressa Pepe si è mostrata disponibile ed empatica sin dal primo incontro. Il nostro percorso è durato circa 2 anni ed è stato un cammino verso la serenità e la riscoperta di me stessa. Nonostante la titubanza iniziale, rifarei questo percorso e lo consiglierei a chiunque stia affrontando un momento difficile o voglia prendere consapevolezza del proprio sè.
Vito
Dopo vari colloqui non andati a buon fine ho finalmente conosciuto la dottoressa Pepe che si è fin da subito mostrata con un atteggiamento professionale e attento a quelle che erano le mie problematiche.
Consiglio vivamente
C.B.
La dottoressa si è dimostrata attenta e capace di ascoltarmi sin dal primo colloquio creando valide premesse per un rapporto intimo che ci ha portato alla comprensione e successiva risoluzione della problematica.
D.T.
La dott.ssa Pepe è stata in grado, con la sua professionalità, di conquistare la mia fiducia e instaurare un relazione profonda attraverso un percorso sereno e tranquillo. Non solo sono stata in grado di aprirmi ma anche di leggermi e comprendermi grazie a lei. Un percorso lungo ma non impossibile. Grazie D.T.
AL
Ringrazio la dottoressa Pepe che con professionalità, gentilezza ed estrema pazienza mi sta aiutando tantissimo a superare dei miei momenti bui. Grazie perché sta facendo di me una persona migliore, conoscendo ogni giorno di più me stessa.
A.A.
Spaventata dalla probabilità del lungo percorso, la dottoressa mi ha aiutata a capire che per riscoprire se stessi si ha bisogno di tempo, senza fretta e impazienza. Grazie alla premura e la professionalità della dottoressa, sto pian piano raggiungendo la serenità che cercavo.
LP
Non smetterò mai di ringraziare la dottoressa Pepe che con la sua professionalità, grande empatia e attenzione mi ha presa per mano e mi ha accompagnata e supportata in questo meraviglioso percorso. Auguro a tutti di trovare una professionista come Lei perché solo ora mi sento in grado di affrontare la mia vita con sicurezza e consapevolezza.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 8 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno,
Chiedo gentilmente un parere circa un episodio negativo avuto con la mia psicoanalista.
In sostanza da gennaio faccio due sedute di psicoanalisi settimanali per motivi di depressione e tendenza all'isolamento. Spendo circa 600 euro al mese per questo percorso e nonostante il mio umile stipendio, ho dato sempre massima priorità a questo perché sono stata molto male. La terapia è andata benissimo senza mai nessun problema, sono anzi ero molto motivata. Premetto che non avrei mai immaginato che avrei dovuto svolgere non una ma due sedute settimanale e l'unica cosa che mi rimprovero è che, avrei in realtà dovuto fare bene i conti con le spese che avrei dovuto affrontare e magari negoziare un onorario leggermente inferiore. Non lho fatto perché non ne avevo il coraggio e tutto ad ogni modo è andato sempre bene. Fino a che, questo mese, per via di altre spese urgenti, realizzo che non posso stare più con l'acqua alla gola e che, essendo praticamente da sola, se ho delle urgenze devo poterle affrontare economicamente ma soprattutto serenamente. Quindi, molto ingenuamente, parlo con l'analista, seppur con molta fatica ed imbarazzo, e con la massima assertività, in punta di piedi, chiedo di poter ridurre le sedute da 8 a 6. Morale della favola: l'analista si è trasformata. Da seconda mamma sana sulla quale poter contare, è diventata aggressiva, mi ha rimproverata con toni piuttosto passivo-aggressivi dicendo che con questa scelta avrei deciso io per lei o peggio, che ho voluto essere io la terapeuta tra noi due. (mi sembrava più corretto ridurre le sedute anziché chiedere un aiuto per ridurre il costo mantenendo le 8 sedute, pensavo anzi di essere corretta e di non arrecare disagi). Inoltre le ho riportato come ulteriore motivazione, che mi è aumentato esponenzialmente il costo dell'affitto, lei pensava che fosse un aumento che avremmo dovuto dividere tra coinquilini (100 euro in tre) ma quando le ho precisato che in realtà si trattava di un aumento di 100 euro a persona, si è messa a ridere.. Ma come, a me questa cosa dell'affitto mi causa stress e frustrazione e lei ride? Si è anche intromessa facendosi i conti con la mia assicurazione sanitaria privata facendomi presente che alcune sedute me le rimborsano parzialmente.. In realtà ottengo un misero rimborso di 40 euro. Insomma si è sentita probabilmente aggredita e io altrettanto data la sua reazione.. Anzi mi sono sentita non creduta e presa un giro.. E lei lo sa che questo è un punto cruciale sul quale lavoriamo (l'essere creduta - riconosciuta). Ma scusate, cosa c'è da psicoanalizzare se le dico che ho altre esigenze e che ondevitare di mollare, preferisco garantirmi la terapia riducendo di sole 2 sedute? Inoltre, sinceramente non mi sono sentita di presentarmi all'ultima seduta e dire tutto ciò a voce e ho preferito scriverle, dicendole che questa sua reazione mi ha delusa tantissimo.. Lei mi risponde che "capisce che anziché chiarire a voce, preferisco inviarle dei messaggi, COSÌ COME FACCIO GIA CON MIA MADRE". Ma che risposta è? Mi fa presente inoltre che, quando le mando il planning dei miei orari lavorativi per programmare le sedute del mese successivo, anziché scrivere la "sua" disponibilità, scrivo "la mia" disponibilità.. Ma cosa dovrei scrivere? Quando le mandavo i miei orari, io l'ho sempre intesa come "ecco qui ci sono i miei orari lavorativi, scelga lei a suo libero piacimento quando fare le sedute perché io a parte il lavoro, sono SEMPRE disponibile.. Sono delusa, molto delusa. cosa ne pensate? È normale che io non sia libera di decidere di ridurre le sedute senza che la terapeuta si arrabbi in questo modo? Preferisco interrompere tutto sinceramente e questa cosa mi fa molto male.. Non abbiamo mai avuto alcun problema, alcun disaccordo, nulla. Avevo molta ansia nel dirle questa mia esigenza, infatti questo è il risultato che temevo. Secondo voi sbaglio a pensarla così? Cosa dovrei fare?
Gentile utente, comprendo la sua delusione e rabbia circa quanto è accaduto. Mi sento, però, di dirle che sono proprio questi momenti nella relazione terapeutica che servono per evolvere nel suo percorso di analisi. Potreste proprio ripartire da questa "rottura" e "riparare" la vostra relazione. La "rottura" del rapporto all'interno di un percorso di psicoterapia può essere un momento doloroso per entrambi le parti.
Le auguro il meglio. Dottoressa Pepe.
Buongiorno, sono la seconda dì quattro sorelle. Ho trovato la mia serenità stando lontano da mia madre che ha sempre avuto un comportamento falso falso e meschino. Avrei troppe cose da dire ma dico soltanto che la prima e la terza figlia sono le sue pupille e per loro ha fatto di tutto addirittura donargli la sua parte di casa senza dire nulla. Mi chiedo se sto bene stando lontano perché non riesco ad accettare che mia madre non è stata uguale per tutte e non ci ha amato tutte allo stesso modo. Cosa mi consigliate?
Gentile utente, accolgo il suo dolore per il conflitto che sta vivendo. Mi sento di dirle che il posto migliore per affrontare il suo dolore è proprio un percorso di psicoterapia dove poter guardare le sue relazioni intime come quelle con sua madre e le sue sorelle.
Dottoressa Pepe.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Monopoli
Dipendenza affettiva a Monopoli
Disturbo post traumatico da stress a Monopoli
Disturbi della personalità a Monopoli
Difficoltà relazionali a Monopoli
Sindrome da deficit di attenzione e iperattività a Monopoli
Gioco d'azzardo patologico a Monopoli
Altro (14)