Dott.ssa
Olga Colombo
Psicoterapeuta,
Psicologo clinico
Neuropsicologo
Altro
Pozzuolo Martesana 3 indirizzi
Esperienze
Il mio percorso formativo inizia nel 2009 quando, al termine del liceo linguistico, mi iscrivo alla facoltà di Psicologia dove frequento il corso di laurea triennale in "Scienze e Tecniche Psicologiche" presso l'Università di Milano-Bicocca. Al termine del percorso di triennale, nel 2012, sento di dover fare maggiore chiarezza rispetto al percorso di studi e proseguo conseguendo con lode la laurea magistrale in "Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia" nel 2014 . Successivamente ho svolto il percorso di tirocinio post-lauream della durata di un anno presso il "Servizio di Psicologia Clinica e Neuropsicologia" dell'Ospedale San Raffaele dove ho potuto approfondire le mie conoscenze nel campo della neuropsicologia e dei processi psico-diagnostici.
Al termine del periodo di tirocinio ho sostenuto l'esame di stato e mi sono iscritta all'Albo A degli Psicologi. Nel 2015, ancora alla ricerca della mia strada, ho conosciuto alcuni allievi dell'istituto SIPRe di Milano che frequentavano il percorso di specializzazione in psicoterapia; colpita dall'umanità e del senso di calore e profonda accoglienza che avevo sentito confrontandomi con loro, ho scelto di proseguire la mia formazione specializzandomi proprio presso l'Istituto SIPRe di Milano, percorso che ho concluso nel giugno del 2020 divenendo psicoterapeuta ad orientamento "Psicoanalisi della relazione". Dal 2015, proprio in luce del mio percorso di specializzazione in psicoterapia, ho collaborato come psicologa con il Centro Psico-Sociale di Gorgonzola (ASST Melegnano e della Martesana) fino al conseguimento del titolo di specializzazione.
Mi occupo di consulenze psicologiche e di percorsi di psicoterapia individuale rivolti a giovani adulti, adulti ed alla terza età, oltre che di psicoterapia di coppia e di valutazioni neuropsicologiche e percorsi di riabilitazione e stimolazione cognitiva.
Svolgo attività di libera professionista nel mio studio privato a Treviglio (BG) e presso il poliambulatorio CMP di Pozzuolo Martesana (MI): dal 2022 collaboro inoltre con il consiglio di istituto SIPRe di Milano.
Mi reputo una professionista curiosa e profondamente appassionata al mio lavoro, attenta alla necessità di una continua formazione e revisione del proprio essere terapeuta.
Esperto in:
- Psicologia Clinica
- Psicoterapia
- Neuropsicologia
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Psicoterapia • 60 €
Colloquio psicologico • 60 € +4 Altro
Colloquio psicologico di coppia • 80 €
Colloquio psicoterapeutico • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 €
Mostra tutte le prestazioniMetodi di pagamento: Bonifico istantaneo, Bonifico
1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto:
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico di coppia • Da 80 €
Colloquio psicoterapeutico • 60 € +5 Altro
Primo colloquio psicologico • 60 €
Psicoterapia di coppia • Da 80 €
Riabilitazione neuropsicologica • 50 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Pazienti senza assicurazione sanitaria
17 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Irene C.
Ho aspettato qualche mese prima di lasciare una recensione così da poterla scrivere il più veritiera possibile.
La dottoressa Olga si è rivelata il miglior incontro che potessi fare.
È entrata in punta di piedi in un momento di confusione nella mia vita e piano piano sta cambiando totalmente tutta la visione che ho di quello che mi circonda.
É una professionista attenta, molto dolce e allo stesso tempo incisiva, chiara e veramente molto preparata. Ha capito subito su quale punto dovevamo lavorare per poter risolvere il mio problema e già nelle prime sedute si sono visti subito i risultati. Ho deciso di continuare le sedute perché, nonostante il mio problema iniziale sia stato risolto, grazie a lei mi sto riscoprendo piano piano in tutti gli altri ambiti della mia vita.
La consiglio perché oltre che essere una grande professionista, è molto alla mano e sa mettere il paziente a proprio agio fin da subito.
Dott.ssa Olga Colombo
Cara Irene, grazie per le bellissime parole che non possono che toccarmi nel profondo come tanto di ciò che ci diciamo. Grazie per avermi lasciata entrare ed aver riposto in me così tanta fiducia da permetterti poi di guardare al tuo movimento in una nuova luce. Ti abbraccio. A presto, Olga
Martina
Felicissima di aver iniziato questo percorso. La dott.ssa mi sta aiutando a comprendere chi sono.
sara
totale empatia, percorso personale complicato e importante guidato come una presa di mano sicura e costante e su cui porre piena fiducia: eccellente
L
Primo incontro positivo, mi sono trovata a mio agio. Ritorno molto volentieri.
B
Ci siamo sentiti a nostro agio sin da subito.
Ha capito le nostre esigenze
Proseguiremo la terapia
Federica
Eccellente Attenta al paziente cortese interesse ti senti a tuo agio e sono felice di aver iniziato questo percorso con lei
Era quello che cercavo da tempo e ora l’ho trovata e mi sto trovando benissimo dopo 3 settimane che ho iniziato
Emanuela
Come prima esperienza devo dire di aver avuto un'ottima impressione,ti mette subito a tuo agio,e'molto attenta a ciò' che dici e molto empatica.gentilissima e sempre puntuale
C.
La dottoressa Colombo è un'ottima professionista del settore, ti mette a tuo agio per farti affrontare al meglio le tue insicurezze e insieme costruire una strategia per diventare sempre più autonomi e affrontare serenamente le sfide della vita
Candida
Ho 70 e affrontare questo percorso mi ha aiutato a scoprire un'altra me. All'inizio è stato doloroso perché ci si sente messi a nudo, ma ho compreso che è un passaggio "obbligato" per avere una vita consapevole. Oggi posso dire che sono decisamente piu serena e sono tornata ad essere felice.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Mio fratello è un ludopatico da molti anni. Aveva detto che non giocava più, ma purtroppo ieri ho scoperto che non è vero. Nei mesi scorsi, qualche volta é persino uscito prima dal lavoro per andare a giocare. Cosa posso fare per aiutarlo? Sono disperata. Tra l'altro non credo sia disposto a farsi aiutare.
Grazie
Buon pomeriggio, comprendo la frustrazione e la preoccupazione per la situazione del fratello che, come lei stessa ha colto, è sicuramente espressione di una sofferenza più profonda e strutturata. Aiutarlo a cogliere come questa dipendenza parli di qualcosa che va al di là del "solo bisogno" di giocare, può essere un primo passo importante perché suo fratello si apra alla possibilità di parlare di quanto accade. Potrete trovare un supporto psicologico valido tanto sul territorio di vostra residenza quanto online, con uno specialista che più sembri rispondere alle necessità di suo fratello; in situazioni in cui ancora complesso prendere consapevolezza della sofferenza per chi ne sta soffrendo, un buon gancio può consistere nel rivolgersi ad uno specialista in prima persona facendo da tramite, nell'idea che possa poi divenire lo spazio di chi direttamente interessato. Rimanendo a disposizione, vi auguro di trovare la soluzione che più risponda alle Vs. necessità. Un caro saluto, Olga Colombo
Buongiorno,
uno stato depressivo può portare ad avere una visione distorta dei rapporti sociali?
Mi spiego: la convinzione che amici/parenti vogliano abbandonarti, che i tuoi amici ti vogliano escludere eccetera.
Grazie Mille.
Gentile utente, uno stato depressivo è verosimilmente espressione di una fatica nel potersi fare carico del proprio percorso di vita oltre che nel potersi riconoscere come il soggetto di questo, un soggetto dotato di valore e qualità individuali proprie e non dipendenti dall'esterno. Mi sembra quindi plausibile che sentimenti di disvalore e inadeguatezza nella relazione con l'altro possano presentarsi ed appesantire la quotidianità. Consultare un professionista al fine di approfondire i significati e le motivazioni profonde di base a questo momento di criticità, potrebbe rivelarsi un importante strumento a sostegno della propria consapevolezza.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo bipolare a Pozzuolo Martesana
Dipendenza a Pozzuolo Martesana
Disturbo d'ansia generalizzato a Pozzuolo Martesana
Sindrome da burnout a Pozzuolo Martesana
Attacco di panico a Pozzuolo Martesana
Disturbi psicosomatici a Pozzuolo Martesana
Disturbi della personalità a Pozzuolo Martesana
Psiconevrosi a Pozzuolo Martesana
Crisi relazionali a Pozzuolo Martesana
Bassa autostima a Pozzuolo Martesana
Disturbi del comportamento alimentare (DCA) a Pozzuolo Martesana
Dolore toracico a Pozzuolo Martesana
Altro (12)