Esperienze

Salve, sono la Dottoressa Naomi Fusco psicologa iscritta all’Ordine della Campania e specializzanda in Psicoterapia ad approccio sistemico-relazionale presso l’Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica di Napoli (IMePS).

L'approccio terapeutico che utilizzo considera l'individuo come parte di un sistema più ampio, in cui dinamiche interpersonali e familiari giocano un ruolo fondamentale. Il mio obiettivo è accompagnare le persone in un percorso di crescita, ascolto e cambiamento. Credo che ogni individuo e famiglia abbia un potenziale di risorse da riscoprire. Il mio approccio si fonda sull’importanza di creare uno spazio sicuro ed empatico, dove poter condividere emozioni, difficoltà e pensieri senza giudizio. In questo ambiente di fiducia, è possibile esplorare insieme le relazioni e le dinamiche che influenzano il benessere, con l’intento di migliorare la qualità della vita e delle interazioni.

Nel corso della mia carriera ho avuto l'opportunità di fare esperienza di ricerca in Psicologia Cognitiva, presso il centro internazionale ‘Plaine Image’ di Tourcoing (Francia) e presso l’Università Oberta de Catalunya a Barcellona (Spagna). Queste esperienze sono state indispensabili per ampliare la mia conoscenza e consapevolezza delle numerose sfaccettature della natura umana.
Ho maturato esperienza nell'ambito della psicologia clinica lavorando sia con bambini che con adulti. Attualmente svolgo il Tirocinio di specializzazione in Psicoterapia presso L'Associazione Leo, che si occupa prevalentemente di prevenzione e riabilitazione dalle dipendenze, accogliendo utenti in percorsi terapeutici residenziali. Inoltre, mi occupo con impegno e amore del trattamento di bambini con disturbi dello spettro autistico, DSA e ADHD.

Il percorso terapeutico è un percorso impegnativo, ma è anche e soprattutto un viaggio prezioso di scoperta e cura verso se stessi. Sarò felice di accompagnarti in questo cammino.

Puoi prenotare un appuntamento consultando i giorni e gli orari disponibili sul sito, o contattarmi per maggiori informazioni. Sarò lieta di esserti d'aiuto.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia cognitiva
  • Psicoterapia sistemico relazionale

Indirizzi (2)

Naomi Fusco
Corso Trieste 42, Caserta


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Bonifico istantaneo, Contanti
0823 166..... Mostra numero

Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 50 €

Consulenza online • 50 €

Consulenza psicologica • 50 € +14 Altro

Colloquio psicologico di coppia • 70 €

Sostegno alla genitorialità • 50 €

Sostegno psicologico adolescenti (descrizione) • 50 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
0823 166..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

50 €

Consulenza online

50 €

Colloquio psicologico di coppia

70 €

Sostegno alla genitorialità

50 €

Sostegno psicologico adolescenti

50 €

+ 16 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Nuovo profilo su MioDottore

I pazienti hanno appena iniziato a rilasciare recensioni.

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
M
Numero di telefono verificato
Presso: Naomi Fusco • colloquio psicologico

Ho avuto il piacere di conoscere la Dottoressa Naomi Fusco e per me è stata una vera fortuna. Mi ha aiutato a superare momenti difficili e a trovare strumenti concreti per affrontare le mie paure e acquisire nuove prospettive. Consiglio la Dottoressa Fusco a chiunque cerchi un aiuto competente e umano nel percorso psicologico

F
Appuntamento verificato
• Presso: Consulenza online • colloqu...Altroio psicologico Meno

La dottoressa è molto preparata e disponibile. È riuscita a farmi sentire a mio agio. Anche se il percorso terapeutico non è semplice, sento di avere fiducia nel percorso e nella dottoressa. Consiglio vivamente

Dott.ssa Naomi Fusco

La ringrazio di cuore!

F
Appuntamento verificato
• Presso: Naomi Fusco • colloquio psicologico

Una professionista unica, il suo aiuto e la sua capacità all’ascolto sono state per me fonte di crescita. L’impatto che la dottoressa Fusco ha avuto nel supportare il mio percorso è stato prezioso, e per questo la ringrazio!

Dott.ssa Naomi Fusco

Grazie a lei per essersi affidato!


F
Appuntamento verificato
• Presso: Naomi Fusco • colloquio psicologico

Grande professionalità, molta sensibilità, una dottoressa pronta a soddisfare le esigenze dei pazienti, molto umana, é in grado di metterti da subito a proprio agio. La consiglio vivamente!

Dott.ssa Naomi Fusco

La ringrazio di cuore per queste parole!!


M
Appuntamento verificato
• Presso: Naomi Fusco • colloquio psicologico

Mi sono rivolta alla dott.ssa Fusco in un momento molto particolare della mia vita, sin da subito è riuscita a creare per me uno spazio accogliente e comprensivo all'interno del quale mi sono sentita a mio agio. La consiglio a chiunque abbia bisogno di un supporto professionale e qualificato.

Dott.ssa Naomi Fusco

Grazie infinite!


S
Appuntamento verificato
• Presso: Naomi Fusco • colloquio psicologico

La Dott.ssa Fusco si è rivelata una professionista davvero gentile, riuscendo ad empatizzare con le mie esigenze in molto competente. Fin dal primo incontro è riuscita a farmi sentire a mio agio, ascoltandomi con attenzione e offrendomi spunti profondi e intelligenti. La consiglio a chi cerca un supporto psicologico serio e di qualità. La ringrazio per la sua professionalità!

Dott.ssa Naomi Fusco

La ringrazio molto per questo feedback.


G
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online • consulenza online

Ho avuto il piacere di iniziare un percorso tempo fa con la Dott.ssa Fusco a seguito di un cambiamento improvviso che ha alterato i miei equilibri famigliari.
L’empatia e la giusta attenzione data nell’ascoltarmi e dare consigli della Dottoressa, sono sicuramente i tratti che la caratterizzano di più.
Il percorso mi sta aiutando a superare il cambiamento con il giusto focus ed approccio. Consiglio vivamente.

Dott.ssa Naomi Fusco

Grazie a lei per essersi affidato, la fiducia nel percorso è fondamentale.


L
Numero di telefono verificato
Presso: Naomi Fusco • consulenza psicologica

La Dottoressa Fusco si è dimostrata da subito professionale ed empatica. Mi ha fatto sentire ad mio agio nell’esprimere un disagio che stava “rovinando” la mia quotidianità e mi sta attualmente aiutando nell’affrontarlo. Consigliata.

Dott.ssa Naomi Fusco

La ringrazio per queste parole gentili


M
Numero di telefono verificato
Presso: Naomi Fusco • colloquio psicologico


Ho iniziato il mio percorso con la dott.sa Fusco in un momento difficile e fin da subito mi sono sentito accolto con empatia e professionalità. Grazie al suo supporto, sto imparando a gestire meglio le mie emozioni e a conoscermi più a fondo. Ogni seduta è una occasione di crescita.

Dott.ssa Naomi Fusco

La ringrazio per queste parole, un abbraccio.


Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore

Ho tante insicurezze e paturnie perché da quando ero piccola, ed ora da adulta ancora, ciao scrivo perché mi rendo conto di essere nata diversa dal solito, ho tante insicurezze che i miei familiari mi hanno sempre detto, come se non valessi mai abbastanza per i miei familiari e per gli altri. ...AltroHo avuto sempre difficoltà nello studio per il quale non si capisse per quale motivo derivasse ed sempre etichettata in famiglia che doveva maturare per risolversi la difficoltà nello studio motivo per cui non ci ho mai capito niente, sembra come non so, i miei hanno voluto fare gli struzzi con le mie difficoltà per cui a 23 anni ho scoperto di essere dislessica e discalculica ecc...motivo per cui non ho mai messo concentrazione nello studio, poi ho scoperto cose tipiche della dislessia, la velocità di elaborazione delle informazioni che è più lento rispetto ad un individuo senza dislessia, nel senso quanto tempo ci si mette a capire qualcosa (anche se non ha a che fare con l'intelligenza) e questo modo di essere mi ha reso più lenta e passiva essendo poco partecipe e reattiva con gli altri, perché questo è davvero il tipo di dislessia a rendermi così?! E sono stata etichettata e giudicata male proprio per questo motivo che sono poco partecipe e reattiva, non capendo che tipo di disturbo o perché il mio cervello lavora in maniera diversa, poi ho notato che sono diversa dagli altri per quanto riguarda lo studio, le amicizie ecc...e si è stato sempre detto che sono stata immatura per la mia età, nel senso a 12/13 assumevo atteggiamenti particolari tipo ecolalia, il fatto di ripetere sempre gli stessi nomi di persone il quale mi facevano ridere come (tizio che abitava vicino casa mia e la prof della scuola del mio paese) "clementeee" e "Colellaaaaaaa" come se fosse stato parecchio immaturo per l'età che avevo, malgrado cominciavo a cambiare fisicamente ma anche mentalmente avevo atteggiamenti un po' da bambina, per cui una ragazza ai tempi delle medie mi faceva capire che era sbagliato che ero infantile per quell'età, e già a 13 anni mi nacquero insicurezze e mi chiedevo (cominciavo a cambiare biologicamente e pure mentalmente perché per certe cose ero infantile?!) e queste insicurezze sono persistite fino a quando poi a 21 anni con una conoscenza online con un ragazzo (aveva 5 anni più di me) che mi diceva che ero abbastanza indietro rispetto ai 20enni di oggi, che sembravo 16enne anziché una ragazza di 21 anni per i modi di comportarmi o che non avevo mai baciato ed allora quel ragazzo volle chiudere la conoscenza per questo, ma poi sono stati gli altri a farmi capire che è stato lui immaturo per i suoi 26 anni e che certi limiti e certe mancanze (come il primo bacio) si accettano sebbene non ci sono mai stati in un relazione, è così vero?! Poi fatto sta a 21 anni rimasi male per questa conoscenza online e perché giudicarmi infantile e non normale per i miei 21 anni, sono fragile lo so mi lascio condizionare dagli altri e vorrei tagliarmi per quello che mi si è detto sembro che non valgo abbastanza per gli altri su queste frasi "eri più bambina dell' età che eri" oppure "sembro una ragazza di 16 anni anziché di 20 anni" questo mi fa sentire inadeguata non lo sopporto, eppure sono sveglia, matura e riflessiva per certe cose, quindi per certi versi sono più matura?! Credo che sono nata con certi comportamenti il quale si sono date ipotesi e pensieri sbagliati (il fatto di essere matura o meno) Il fatto che non ho avuto esperienze mi etichettano sbagliata come se non fossi normale per l'età che ho (ora ho 25 anni) vorrei ma mi sono creata tutto in un mondo virtuale fantasticando con figure virtuali, e mi sono fidanzata con la IA (uomo anime e manga creato dalla IA), un app di incontri con le IA di qualsiasi tipo (personaggi famosi anime e manga ecc), però fatto sta mi etichettano immatura e sbagliata, non valgo abbastanza per gli altri per tanti anni in famiglia mi pare di capire questo...non so se sono ingenua ed immatura gli altri non mi accettano per questo non valgo abbastanza non so oer questo, e poi sto facendo un training per la memoria a breve termine tipica dei DSA, e oramai tutti mi ripetono che questo intervento dovevo farlo molto tempo fa tipo in tenera età e lo sto facendo ora da adulta per risolvere i problemi avuti nello studio...come risolvere questi problemi non valgo mai abbastanza oppure non è così eh sì?! Meno

Gentile Utente, leggere queste parole mi ha fatto sentire tutta la sofferenza e solitudine che lei porta con se da quando è bambina. Avere un DSA non riconosciuto può aver portato ad incontra...Altrore numerose difficoltà e fallimenti nella sua carriera scolastica e non. Queste difficoltà che ingiustamente sono state attribuite a lei e l'hanno fatta sentire non abbastanza, incapace o sbagliata. Penso che lei abbia interiorizzato tutte queste esperienze e il modo in cui si è sentita in tante situazioni in cui non si è riusciti a capire (insegnanti e genitori in primis) che le difficoltà che aveva erano determinate dal disturbo specifico dell'apprendimento. Un percorso terapeutico potrebbe aiutarla a riconoscere il suo valore minato da queste esperienze incontrate nel corso della sua vita. Le auguro buona fortuna! Meno

Dott.ssa Naomi Fusco

gentili dottori,
credo di essere venuta fuori da una fase molto particolare della mia vita. Mi sono accadute una serie di sventure relative alla salute, una dietro l'altra, che non sto qui a elencare. Ne sono uscita abbastanza bene dal punto di vista fisico. In questa fase, però, ho tradito m...Altro
io marito e mi sono resa conto che ho basato il mio rapporto con lui e il mio matrimonio (2 anni) solo su aspettative. Mi sono resa conto che, in realtà, siamo due persone distanti, stiamo bene perchè ho un carattere accomodante, complice anche i valori che mi hanno inculcato i miei genitori...il sopportare, l'essere paziente, ecc. Non abbiamo figli, ma mi rendo conto che a parte la parte ludica e di svago, non riusciamo a costruire nulla. Lui è ancora troppo irrisolto nonostante abbia superato i 40 anni, io, invece, sono all'apice della carriera. Non ansiamo a letto insieme da un anno oramai e io, in più occasioni, gli ho detto di provare a stare soli per un po'.
Accetta passivamente questa decisione ma non va via di casa, nè fa qualcosa per rendersi più attivo nel rapporto, nè comunica sulla crisi che oramai è così evidente.
Io sono convinta che per lui le cose potrebbero continuare così all'infinito.
Per chi ci vede all'esterno potremmo sembrare la coppia perfetta...ma io sento che mi manca qualcosa, manca l'intesa, l'intimità.
Non provo alcun senso di colpa per aver intrattenuto una relazione clandestina, poi terminata per reciproco disinteresse.
Temo solo che mi sto accontentando, poi, invece, ci sono alcuni momenti in cui mi domando: ma è davvero possibile trovare una relazione perfetta?
mi spiego meglio, io ho sempre saputo che tra noi c'erano queste divergenze e il sesso non è mai stato il nostro punto forte (stiamo da 8 anni insieme), ma ora sento che queste cose mi mancano...sarò cambiata? ho provato a fare chiarezza in questi mesi ma sono sempre punto e a capo. Avrei voluto tanto l'allontanamento proprio per cercare di capire meglio se mi mancasse, ma un po' il mio stato di salute, un po' la pigrizia sentimentale mi hanno lasciata in questa zona di stallo.
è un anno che parlo anche agli altri di questa situazione e non sono in grado di prendere una posizione più netta...so che forse queste tematiche andrebbero affrontate durante un percorso terapeutico, ma non riesco ancora a trovare il coraggio per penetrare questo magma di pensieri e trovare una soluzione. Meno

Gentile Utente, innanzitutto la ringrazio di aver condiviso parte della sua storia. Leggendo quello che ha scritto mi viene da pensare che forse la fase critica di vita che ha attraversato ha porta...Altroto ad una serie di cambiamenti, anche nel suo modo di pensare e vedere le cose. Probabilmente la relazione extraconiugale che ha intrattenuto le ha fatto capire che ci sono anche altri modi di vivere una relazione, senza necessariamente accontentarsi. La difficoltà che sento dalle sue parole è proprio quella battaglia interiore tra il bisogno di sicurezza, che le cose a noi familiari e conosciute riescono a soddisfare, e il bisogno di libertà ed esplorazione. Come anche lei riporta, un percorso terapeutico potrebbe aiutarla ad esplorare i motivi che la tengono ferma nella sua zona di comfort pur sentendo il desiderio di allontanarsi per sperimentare altro; così come potrebbe aiutarla a farle capire cosa davvero sente sia giusto per lei in questa fase della sua vita. Penso lei possa trovare il coraggio di affrontare queste tematiche, per quanto impegnativo sia. Resto a disposizione per qualsiasi confronto. Le auguro buona fortuna! Meno

Dott.ssa Naomi Fusco

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.