Esperienze
Sono ricercatrice del progetto: "Psicologo in Hospital Kids" per la realizzazione di uno spazio psicologico per le famiglie e gli operatori sanitari presso la clinica De Marchi Policlinico di Milano.
Organizzo seminari e corsi volti all'aumento del livello di consapevolezza di Sè e al Risveglio della coscienza.
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • Da 60 €
Coaching • Da 40 €
Colloquio di coppia • Da 80 € +11 Altro
Consulenza familiare • 110 €
Consulenza genitoriale • 110 €
Mediazione • Da 50 €
Mostra tutte le prestazioniPagamento dopo la consulenza
Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo, Assegno
Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.
1. Cancellazione, mancata presentazione o ritardo da parte del paziente:
Il paziente può cancellare la consulenza con almeno dodici (12) ore di preavviso. Per cancellare la consulenza, il paziente dovrà utilizzare la stessa piattaforma online utilizzata per la prenotazione, o il form online (o link) inviato dal professionista. Qualora il paziente abbia già pagato il corrispettivo per la consulenza, il paziente avrà il diritto al rimborso di quanto pagato, senza ritardo (e in ogni caso non più tardi di quattordici (14) giorni dalla data di cancellazione), tramite lo stesso strumento o canale di pagamento utilizzato per il pagamento iniziale (se non altrimenti concordato), fatto salvo il diritto del professionista di trattenere un ammontare pari ad un massimo del cinque percento (5%) del corrispettivo a copertura dei costi di pagamento e cancellazione.
Qualora il paziente (i) cancelli la consulenza con meno di dodici (12) ore di preavviso, (ii) non si presenti alla consulenza, or (iii) abbia più di dieci (10) minuti di ritardo, il professionista avrà diritto a cancellare la consulenza, o a posticiparla a diversa data e ora, e in qualsiasi caso:
il professionista si riserva il diritto di trattenere (qualora già pagato), o di riscuotere dal paziente, il corrispettivo dovuto per la consulenza, e il paziente sarà obbligato a pagare tale corrispettivo integralmente, senza ritardo e conformemente a quanto indicato dal professionista; e
il paziente non avrà diritto al rimborso delle somme già pagate per la consulenza, e rinuncia espressamente a qualsiasi azione o pretesa in relazione a tali somme.
2. Cancellazione, mancata presentazione o ritardo da parte del professionista:
Qualora il professionista cancelli la consulenza, non si presenti o abbia più di sessanta (60) minuti di ritardo, il paziente avrà diritto al rimborso integrale del corrispettivo (qualora già pagato), che sarà eseguito senza ritardo (e in ogni caso non oltre i quattordici (14) giorni successivi alla data di cancellazione), tramite lo stesso strumento o canale di pagamento utilizzato per il pagamento iniziale (se non altrimenti concordato), salvo ogni separato e diverso accordo tra il paziente e il professionista (per esempio, ri-prenotazione o rinvio della consulenza a diversa data).
Il predetto diritto di rimborso non avrà applicazione qualora la cancellazione, la mancata presentazione o il ritardo da parte del professionista siano dovuti ad atto o fatto del paziente (per esempio, cancellazione della consulenza su espressa richiesta del paziente).
3. Previsioni generali
Il paziente non avrà diritto al rimborso delle somme pagate in alcun caso al di fuori di quelli espressamente previsti nei precedenti punti 1 e 2.
La richiesta di rimborso è responsabilità esclusiva del paziente, nei casi espressamente previsti ai precedenti punti 1 e 2. La richiesta dovrà essere formulata al professionista responsabile per la consulenza.
Si prega di rivolgersi direttamente al professionista per eventuali domande, reclami o ricorsi relativi all'esecuzione dei rimborsi. Il professionista farà quanto possibile per rispondere ad eventuali reclami senza ritardo e con la massima diligenza.
È espressamente vietato l'abuso dei diritti di cancellazione e rimborso inclusi nella presenta politica, nonché l'utilizzo degli stessi a fini fraudolenti, illeciti o sleali (per esempio, al fine di ottenere un ingiusto arricchimento). In caso di violazione di tale divieto, il paziente perderà automaticamente il diritto al rimborso e il professionista si riserva il diritto di chiedere al paziente il risarcimento di ogni danno o perdita causata nonché ogni altro diritto previsto dalla legge.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
92 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Annalisa
La Dott.ssa Pesenti mi sta’ aiutando ad affrontare un momento molto delicato della mia vita, mi aiuta con degli esercizi di rilassamento per attacchi di panico e ansia da trauma.. anche a livello di terapia di coppia e’ molto professionale !E’ molto empatica come persona e mi ha accolta subito con calore!! Sono felice di poter continuare questo percorso da lei!
Claudia
Monica dal primo impatto mi era già piaciuta e infatti non mi sbagliavo .
E’ stata così brava e dolce nel farmi sentire a mio agio e sono riuscita subito a parlarle con naturalezza e senza problemi .
Sono contenta di averla conosciuto e di intraprendere un percorso con lei .
A.A
Prima seduta da uno psicologo in vita mia...mi sono sentito a mio agio, come se ci conoscessimo da una vita.
Veramente piacevole il modo in cui ti porta ad aprirti e a ragionare.
M.A.R
Molto professionale è disponibile. Chiara nel linguaggio mi ha aiutata tantissimo .
Martina Colombo
Oggi sono stata per la prima volta dalla dottoressa Monica Pesenti ed è stata anche la prima volta in assoluto nella mia vita che andassi da uno psicologo. È stata empatica, gentile e mi ha spiegato molto semplicemente il perché dei miei problemi/pensieri/sensazioni. Intraprenderò sicuramente un percorso insieme a lei
Gianluca T.
Ho iniziato da poco un percorso con la dottoressa. Non posso che essere felice di averla incontrata e speranzoso che la mia terapia vada per il meglio. La consiglio!
Antonella
Ho avuto la mia prima consulenza con la dottoressa oggi mi sono sentita subito a mio agio, molto professionale e cordiale .
Cristina
Penso che, con i suoi modi, calmi e gentili riesca a trasmettere chiarezza e serenità.
È in ascolto autentico, dal cuore, esprime i concetti con un linguaggio semplice, ma centra profondamente il punto.
Sostiene ed accompagna con delicatezza e ti accompagna,permettendoti di vedere tutte le sfumature del percorso che si sta compiendo.
Un talento fuori dal comune. Credo sia una professionista veramente di livello eccellente sotto ogni punto di vista.
Massimo D.
È stata la mia prima esperienza perché sono sempre stato restio. Ho trovato coraggio e sono stato dalla dottoressa Pesenti. Credo di non aver mai sentito così tanta voglia di parlare, di raccontare di me e di rivivere cose di cui difficilmente parlo. Tutto questo perché ho trovato una professionista che mi ha messo a mio agio, che si è mostrata sin dal primo impatto interessata a me e a quello che avevo da raccontare. Posso dire che è stata una bellissima esperienza e che non vedo l’ora di ritornarci.
Paziente
È bravissima! Proprio la psicologa di cui avevo bisogno!
Risposte ai pazienti
ha risposto a 110 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve mio marito gioca e cerco con urgenza un centro x secondigliano nn so a chi rivolgermi. Cosa mi consigliereste?
Buonasera gentile Signora le consiglio di chiedere informazioni al suo medico di base oppure all' Asl del suo territorio.
Sicuramente le sapranno dare le informazioni necessarie.
Resto a disposizione
Dottoressa Monica Pesenti
Buongiorno, sono una ragazza di 22 anni in psicoterapia da 1 anno per disturbi d'ansia e personalità evitante con tratti autofrustranti e ossessivi. Vi contatto per chiedere un'opionione su un fatto accaduto in terapia qualche mese fa. Prima di raccontarlo faccio alcune premesse: è stato difficile instaurare una relazione terapeutica a causa della mia mancanza di fiducia, il mio odio verso gli psicologi e a causa delle mie problematiche a parlare. Ancora oggi a volte ho difficoltà nel parlare ed esprimermi, ma le cose sono migliorate. Quello che sento verso il mio terapeuta è altalenante: passo da un attaccamento di fiducia fortissimo dove penso sia l'unico che mi possa aiutare, alla paura che mi possa abbandonare, ma a volte sono anche arrabbiata e diffidente nei suoi confronti e ogni cosa che fa mi infastidisce, anche quando guarda l'orologio, sbadiglia, guarda di sfuggita il cell, o sorride alla paziente prima di me, cammina velocemente ecc. Oscillo tra sedute in cui riesco a parlare, e sedute in cui parlo poco e sono irritata con lui per certe piccolezze che mi fanno dubitare di lui, ma non glie lo dico mai. Qualche mese fa, mi sono bloccata alla prima domanda che mi fece in quella seduta. Non riuscivo a dire nulla, e siamo rimasti in silenzio per 40 minuti. All'inizio pensavo a cosa poter dire, ma poi i miei pensieri si sono trasformati in rabbia e sfiducia, nella mia testa lui non mi stava aiutando, non capiva come stavo, ho pensato non fosse in grado di aiutarmi, mi chiedevo perchè non mi volesse aiutare a rispondere, mi sentivo abbandonata nel mio silenzio e nelle mie difficoltà, ho anche pensato che quel giorno non aveva voglia di lavorare, io non riuscivo a dire nulla, ero bloccata completamente, e tutto ciò mi ha portato ad arrabbiarmi in silenzio con lui, senza mai averlo detto, pensavo alla rabbia e non più alla domanda. L'altro giorno mi ha fatto una domanda all'inizio della seduta e avevo iniziato a non rispondere, in quel momento mi ha detto con un sorriso "io non le lo dico, deve dirlo lei, altrimenti rimaniamo in silenzio 3 quarti d'ora come era già successo" , non l'ho vissuta come una minaccia, ma in quel momento ho ricordato come sono stata male in quei 40 minuti di silenzio e ho risposto alla domanda, in quella seduta sono riuscita a parlare più del solito e lui me l'ha fatto notare. Mi sono sentita bene all'inizio, ma poi sentivo di dovermi allontanare. Volevo chiedere se l'uso di questo silenzio ha una qualche funzione specifica nei casi in cui il paziente ha difficoltà a relazionarsi anche con il terapeuta. E se dovrei parlare di questa rabbia che sento nei momenti di silenzio prolungati, e la paura di doverli affrontare dinuovo
Buonasera gentile utente la ringrazio innanzitutto per il suo scritto e per aver raccontato del suo disagio interiore, il silenzio in terapia può avere tanti significati e certamente è importante rispettare ciò che la persona porta. I suoi vissuti emotivi sono importanti e potrebbero essere di grande aiuto al suo terapeuta se si legittimasse ad esprimerli. Potrebbero essere materiale su cui lavorare in seduta per portarla ad un altro livello di consapevolezza interiore.
Resto a disposizione,
Dottoressa Monica Pesenti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Attacco di panico a Carate Brianza
Dipendenza affettiva a Carate Brianza
Sindrome da burnout a Carate Brianza
Disturbi psicosomatici a Carate Brianza
Disturbo d'ansia generalizzato a Carate Brianza
Disturbo post traumatico da stress a Carate Brianza
Crisi relazionali a Carate Brianza
Problemi di coppia a Carate Brianza
Difficoltà relazionali a Carate Brianza
Disturbo ossessivocompulsivo a Carate Brianza
Altro (14)