Esperienze

Ciao! Sono il Dr. Massimo Di Donato, Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in Terapia Breve Strategica.
Presso il mio studio di Psicologia a Cava de' Tirreni, mi occupo di difficoltà legate all'ansia, agli attacchi di panico, alle fobie e alle ipocondrie, disturbi del comportamento alimentare, difficoltà nella sfera sessuale, difficoltà legate alla propria autostima, paranoia, Disturbi Ossessivo-Compulsivi, pensieri ridondanti ed ossessivi. Aiuto i genitori ad aiutare i propri figli a risolvere problematiche che spesso inficiano il rapporto genitore-figlio e l'ambiente familiare.
Mi occupo di Problem Solving Strategico e Coaching attraverso tale metodo, per il singolo individuo e per l'azienda, al fine di ricercare e attuare soluzioni definitive per problematiche complesse.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia breve strategica

Indirizzi (2)


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 70 €

Consulenza online • 70 €

Psicoterapia • 70 € +9 Altro

Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica online (descrizione) • 70 €

Coaching • 90 €

Consulenza familiare • 90 €

Mostra tutte le prestazioni

089 936..... Mostra numero

Il pagamento va effettuato subito dopo la prenotazione della consulenza online. Avrai 30 minuti di tempo per completare il pagamento, in caso contrario la tua prenotazione verrà cancellata.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con i pagamenti, si prega di contattare MioDottore.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Strumento personale per videochiamata (Skype, WhatsApp...):
Utilizzi il link trasmesso, in alternativa si connetta al seguente link: https://whereby.com/massimodidonato


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Dr. Massimo Di Donato - Studio di Psicologia Clinica
Viale Giuseppe Garibaldi 8, Cava de' Tirreni


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Contanti, Carta di credito, Bonifico, + 3 Altro
089 936..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

70 €

Consulenza online

70 €

Consulenza psicologica

70 €

Psicoterapia

70 €

Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica online

Da 70 €

+ 9 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
M
Appuntamento verificato
Presso: Dr. Massimo Di Donato - Studio di Psicologia Clinica psicoterapia

Ho iniziato questo percorso circa 6 mesi, ed è stata la mia prima esperienza con un terapeuta. Massimo, sin dal primo momento, ha saputo aiutarmi in modo incredibile. In questi mesi è stato, e continua ad esserlo, un punto di riferimento in un momento della mia vita complesso. Non credevo che i nostri colloqui mi avrebbero aiutata così tanto. Attento, empatico ed accogliente. Un professionista su cui poter contare.

E
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online psicoterapia

Sono stata seguita dal Dr. Di Donato per più di un anno, durante uno dei periodi più impegnativi della mia vita e ho trovato in lui sempre una persona presente, disponibilissima e sempre pronta a darmi un consiglio utile, un suggerimento, una risposta rassicurante. Mi sono sentita sempre compresa e non giudicata, permettendo così anche a me di giudicarmi meno. Lo ringrazio per il tempo che mi ha dedicata e mi affiderò sicuramente di nuovo al suo aiuto se un giorno dovessi tornare ad averne bisogno.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Dr. Massimo Di Donato - Studio di Psicologia Clinica colloquio psicologico

Massimo è una di quelle poche persone che è capace di farti sentire a tuo agio già dal primo colloquio. Gentile, disponibile e soprattutto empatico. Non ho mai avuto un minimo dubbi sul mio percorso. Non potevo scegliere di meglio.

L
Numero di telefono verificato
Presso: Dr. Massimo Di Donato - Studio di Psicologia Clinica psicoterapia

"Faro" della mia esistenza!
Dottore dotato di ottima capacità analitica: focalizza rapidamente le problematiche che aiuta a risolvere con spunti di riflessione, strategie e consigli mirati.
La sua accoglienza,l'accettazione dell'altro,l'ascolto attento e paziente,la sua comunicazione assertiva, la sua empatia, mettono a proprio agio il paziente, rendendo il dialogo attivo e funzionale al benessere della persona,facilitando l'esternazione dei sentimenti e delle situazioni interiori più profondi.
Ottime la sua competenza e la sua professionalità, è una persona onesta, disponibile e sensibile.
Fortunatissima di averlo conosciuto!!

L
Numero di telefono verificato
Presso: Dr. Massimo Di Donato - Studio di Psicologia Clinica colloquio psicologico

Un professionista che sa quello che fa e lo fa eccelsamente , grande conoscenza della materia e pratica risolutiva e efficace ,immensamente grazie

L
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

Dottore veramente gentile, disponibile e competente.

L
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online psicoterapia online

Massimo mi ha davvero salvato da ansia e attacchi di panico, dopo aver tentato con altri due terapeuti. La sua empatia, la sua presenza e il suo approccio mi hanno permesso di riprendere letteralmente a respirare e a godere della mia esistenza, dopo anni di buio e lotta interiore. Il percorso è ancora lungo ma mi sento in ottime mani. Grazie!

M
Numero di telefono verificato
Presso: Dr. Massimo Di Donato - Studio di Psicologia Clinica psicoterapia

Il dottore mi ha aiutato a superare un momento terribile della mia vita ma soprattutto mi ha dato gli strumenti per capire e gestire i miei sentimenti. L'approccio utilizzato è stato molto efficace per me, coinvolgente anche fuori lo studio. È importante conoscere come fare ad affrontare determinate situazioni che purtroppo si presentano nella vita. Grazie a lui mi sento molto meglio.

V
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico

Mi ritengo molto fortunata ad essere capitata nelle sue mani. Molto comprensivo, disponibile e dall'approccio attento e delicato.
Mi ha ridato speranza nel percorso terapeutico.

G
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online psicoterapia

L'esperienza terapeutica con il Dott. Di Donato è stata superiore alle attese. Oltre ad essere un ottimo professionista si nota un livello di empatia non comune, a mio avviso determinante in un lavoro così delicato quale quello di psicoterapeuta. Ho notato grandi progressi, e sicuramente nel caso in cui ce ne fosse di nuovo bisogno mi rivolgerò di nuovo a lui.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buonasera,
da circa 7 mesi soffro d’ansia e depressione , in particolare da circa 5 mesi si è’ generata una fortissima derealizzazione a seguito assunzione di psicofarmaci che mi hanno indotto uno stato misto bipolare, curato con antipsicotici , TMS e 6 sedute di Tec.
Ad oggi persiste ansia generalizzata con derealizzazione perenne.
Desideravo sapere tra EMDR ed ipnosi eriksoniana quale sia la tecnica più adatta per risolvere il problema di derealizzazione.

Grazie

Gentile utente, mi dispiace molto stia affrontando ansia, depressione e derealizzazione da diversi mesi. Capisco quanto possa essere difficile vivere con questi sintomi e comprendo la sua frustrazione nel cercare una soluzione. Intanto, la ringrazio per aver condiviso con la community la sua esperienza.

Sia l'EMDR che l'ipnosi eriksoniana possono essere validi strumenti per il trattamento della derealizzazione, ma la scelta del metodo più adatto dipende da diversi fattori, tra cui la gravità dei suoi sintomi, la sua storia personale e le sue preferenze.

L'EMDR è un trattamento specifico per i traumi che utilizza la stimolazione bilaterale per facilitare l'elaborazione dei ricordi traumatici e la riduzione dei sintomi associati, come la derealizzazione, oltre che favorire un benessere generalizzato.

L'ipnosi eriksoniana è una tecnica più generica che può essere utilizzata per un'ampia varietà di difficoltà, inclusa la derealizzazione. Si basa sull'idea di creare uno stato di trance in cui sei più ricettivo ai suggerimenti terapeutici.

E' importante ricordare che ogni persona è diversa e ciò che funziona per uno potrebbe non funzionare per un altro. Sono certo, comunque, che potrà trovare giovamento da una delle due tecniche.

La scelta del metodo più adatto dovrebbe, ad ogni modo, essere presa in collaborazione con un terapeuta esperto in entrambi gli approcci. Il terapeuta valuterà la tua situazione specifica e la aiuterà a scegliere il trattamento più adatto alle sue esigenze.

La ringrazio ancora per aver condiviso la sua esperienza.

Dr. Massimo Di Donato

Dr. Massimo Di Donato

Buonasera
Sono una ragazza di 25 anni e ho una domanda riguardo il tema maternità.
Premetto che quando avevo 16 anni ho iniziato a fare la babysitter, fortunatamente con una famiglia in cui mi sono trovata benissimo sia con i genitori che con i figli. Il tempo mi volava con loro e mi ci sono affezionata tanto.
Dopo di loro ho iniziato a tenerne altri, con alcuni andavo più d'accordo, con altri meno, alcuni proprio non li sopportavo (e quando non sopportavo i bambini puntualmente non sopportavo nemmeno i genitori). Altra premessa, ho fatto il liceo delle scienze umane e dopo di che ho fatto 2 anni di scienze dell'educazione, che poi ho lasciato perché ho capito anche grazie a un tirocinio svolto in un asilo nido (esperienza che ho odiato, letteralmente, non vedevo l'ora di uscire) che non mi piaceva il mestiere di educatrice, in nessuna forma. Ora sto studiando tutt'altro, e sono molto felice della mia scelta. Tuttavia, purtroppo in questi anni ho dovuto e devo tuttora lavoricchiare mentre studio e, tranne in qualche occasione in cui ho trovato qualche lavoro diverso, quello che mi ritrovo sempre a fare sia per maggior elasticità di orari che di facilità nel trovare il lavoro, è la babysitter.
Ora dopo tutta questa premessa la mia domanda è: dato che ho notato che in questi anni il mio interesse/amore per i bambini è diminuito sempre di più, fino ad oggi in cui mi sembra quasi di non sopportare i bambini, è possibile che questo voglia dire che io non voglia/debba avere figli? Fino a qualche anno fa mi piaceva anche stare con i bambini, ma ora mi viene male al solo pensiero di dover fare ciò che faccio per qualche ora, per tutta la vita (e nel frattempo lavorare, occuparmi di tutto il resto, e via cosi). Non ho voglia di giocare con i bambini, a volte, suona strano dirlo, ma mi stanno quasi antipatici nei loro modi di parlare e giocare. Mi stupisce questa cosa anche perché sono sempre stata brava con i bambini, e soprattutto ho sempre desiderato ardentemente una famiglia numerosa, e ora invece ho davvero grossi dubbi sul mio desiderio di maternità. Oltretutto io e il mio ragazzo con cui stavo da parecchi anni ci siamo lasciati anche perché lui non voleva figli e io si.
Tutto questo mi confonde e mi spaventa, cosa ne pensate voi? So che non potete dirmi voi cosa voglio o penso io, ma magari potete aiutarmi a fare chiarezza.
Vi ringrazio molto in anticipo

Gentile utente, ha condiviso una serie di esperienze significative riguardanti la sua relazione con i bambini ed è comprensibile che le emozioni e le percezioni nei loro confronti possano evolvere nel tempo, soprattutto quando eventi della nostra vita generano dei cambiamenti da un punto di vista lavorativo, emotivo e funzionale.
È importante ricordare che non esiste un unico percorso giusto quando si tratta di maternità. Ogni persona è un individuo unico ed originale con propri desideri, paure e aspirazioni. Il fatto che Lei abbia avuto esperienze positive e negative con i bambini non è necessariamente indicativo del suo desiderio di diventare madre, ma restano focalizzati ai singoli eventi ed ai singoli rapporti di lavoro.

Lei ha già intrapreso un percorso di studio diverso da quello inizialmente idealizzato e sembra essere felice della sua scelta attuale. Questo è un segno di maturità e consapevolezza di sé. È importante ascoltare il proprio istinto e riflettere su ciò che si desidera nella vita.
Se Lei si trova a chiedersi se vuole o debba avere figli, potrebbe essere utile esplorare ulteriormente questi sentimenti e le emozioni annesse. Potrebbe considerare di parlare con un professionista, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, per esplorare queste emozioni in modo più approfondito. Un esperto può aiutarla a comprendere meglio i propri sentimenti e a vagliare diverse possibilità, comprese decisioni che in questo momento rischiano di non rasserenarla.
Inoltre, è importante ricordare che non c’è una risposta definitiva. Alcune persone si sentono realizzate diventando genitori, mentre altre trovano soddisfazione in altre sfere della vita.

Infine, Lei non è sola in queste riflessioni. Molte persone si pongono domande simili e cercano di capire cosa vogliono veramente. Prendersi il tempo per esplorare queste emozioni è un passo importante verso la comprensione di sé stessi e verso la costruzione di una vita soddisfacente e significativa.

Le auguro un buon proseguimento. Cordialmente, Dr. Massimo Di Donato

Dr. Massimo Di Donato
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.