Esperienze

Offro percorsi di Psicoterapia pensati e calibrati su ogni singola persona, unica e diversa da ogni altra, e che permettono non solo di affrontare specifiche problematiche ma anche di favorire l'espressione e la comprensione di se stessi e di migliorare il rapporto con gli altri e col mondo esterno.
Colloqui individuali o di coppia, rivolti ad adulti e adolescenti.
Esperta nell'analisi e risoluzione di problemi relazionali e sintomatologie come: ansia, attacchi di panico, depressione, lutto, dipendenza (da sostanze, gioco d'azzardo, affettiva etc.) disturbi alimentari, disturbi sessuali, disturbi da stress acuto o post-traumatico, traumi, problemi familiari, aggressività e rabbia incontrollate, disagio/blocco scolastico, crisi adolescenziale, difficoltà lavoro-correlate, problemi di coppia.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicoterapia
  • Psicologia clinica-dinamica
  • Psicoanalisi
  • Psicologia della salute
Mostra dettagli

Indirizzi (2)

Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo
Via Giuseppe Contadini 20, Montefiascone


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
Carta di credito, Carta di debito, Carta prepagata, + 3 Altro
0761 169..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 50 €

Colloquio psicologico clinico • 50 €

Consulenza online • 50 € +23 Altro

Consulenza psicologica • 50 €

Psicoterapia • 50 €

Psicoterapia individuale (descrizione) • 50 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 14 anni
0761 169..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

Pagamento tramite bonifico.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

50 €

Colloquio psicologico clinico

50 €

Consulenza online

50 €

Consulenza psicologica

50 €

Psicoterapia

50 €

+ 21 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo psicoterapia individuale

Mi sono trovato bene da subito, accolto ed ascoltato e soprattutto indirizzato verso il da farsi per affrontare e risolvere un disagio che mi sto portando dentro da un bel po'. La dottoressa è molto genuina, competente e mette molta attenzione e passione nel lavoro. Sa essere rassicurante ma anche assertiva. La consiglio

Dott.ssa Martina Paiolo

Grazie per aver condiviso la sua esperienza e per l'impegno profuso

R
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo colloquio psicologico clinico

I colloqui con la dottoressa mi stanno aiutando ad affrontare un problema che mi porto dietro da mesi. Ho faticato molto a chiedere aiuto ma poi mi è stata consigliata da più di una persona e dal medico di base e ad oggi mi rendo conto che senza un aiuto professionale, mirato e soprattutto che faccia venir fuori e ascolti davvero cosa abbiamo dentro non ne sarei uscito.
Mi sono trovato a mio agio da subito, ho espresso tante cose da essere stupito io stesso e trovo che la Dott Paiolo sia davvero preparata, attenta ed empatica. Consiglio questo percorso

Dott.ssa Martina Paiolo

Grazie per aver pensato di condividere la sua esperienza.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo psicoterapia

Mi sono trovato benissimo. La dott.ssa Paiolo è sempre molto disponibile e comprensiva adattando il percorso alle tue necessità senza pressioni. Consiglio caldamente a chiunque.

Dott.ssa Martina Paiolo

La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza

D
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo colloquio psicologico

Fin da subito la Dott. Paiolo ha saputo aiutarmi a risolvere le mie difficoltà ad avere una vita relazionale soddisfacente.
I colloqui con lei mi hanno portato a scoprire lati del mio carattere che non consideravo e ad oggi vivo in modo diverso e più piacevole i miei rapporti sia di amicizia che sentimentali. Molto professionale ed efficace. Consiglio sicuramente questa esperienza.

Dott.ssa Martina Paiolo

Grazie per aver condiviso la sua esperienza

T
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo colloquio psicologico

La dottoressa mi ha accolto nel suo studio e mi ha fatto sentire subito a mio agio. Si vede giá dalla prima visita che é una persona ben preparata, mi ha spiegato in maniera molto chiara il percorso da affrontare, e anche solo il fatto di sapere che c'é una soluzione mi fa sentire giá meglio. Consigliatissima!!

Dott.ssa Martina Paiolo

La ringrazio per il suo pensiero e per aver condiviso la sua esperienza

M
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo psicoterapia individuale

Sono rimasta estremamente soddisfatta dalla mia esperienza con la dott.ssa Paiolo. È una professionista competente ed empatica, che mi ha saputo ascoltare e guidare in un momento difficile. La consiglio vivamente a chiunque stia cercando un aiuto professionale per affrontare le proprie sfide emotive
Grazie mille!!

Dott.ssa Martina Paiolo

Grazie a lei, per aver condiviso la sua esperienza e per l'impegno profuso

L
Appuntamento verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo primo colloquio psicologico

Sono riuscito ad aprirmi su cose che non ho mai raccontato e mi sono tolto un peso enorme affrontandole. Tutto merito della dott. che ha saputo da subito mettermi a mio agio e trovare i nodi da sciogliere. Davvero competente, professionale e gentile. Consiglio fortemente

Dott.ssa Martina Paiolo

Molte grazie per aver condiviso la sua esperienza

G
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo colloquio psicologico

Percorso che sento assolutamente di consigliare a chi come me non riusciva a trovare via d'uscita da ansia e dolori somatici continui. Professionista molto attenta ed esperta, capace di trasmettere sicurezza e portare a esprimere emozioni e sofferenze per poi affrontarle

Dott.ssa Martina Paiolo

La ringrazio per aver espresso il suo pensiero e aver condiviso la sua esperienza

C
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo colloquio psicologico

Esperienza per me molto positiva, considerando la mia sfiducia nei confronti della psicoterapia. La Dott. ssa Paiolo mi ha aiutato davvero molto ed è stata rispettosa, accogliente e competente. Mi sono ricreduta e soprattutto resa conto che da certe problematiche non si può uscire senza un aiuto esperto e mirato. Consiglio a tutti questo percorso con la dottoressa

Dott.ssa Martina Paiolo

La ringrazio molto per aver condiviso il suo pensiero e la sua esperienza

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Dott.ssa Martina Paiolo colloquio psicologico clinico

Mi sono rivolta a questa professionista perché consigliata da un amico. Ha immediatamente compreso i miei bisogni ed ha subito capito su cosa dovesse vertere il mio percorso; percorso che ho portato a termine con ottimi risultati. Molto giovane, preparata e professionale.

Dott.ssa Martina Paiolo

La ringrazio per quanto ha espresso in queste righe e per tutto quello che ha condiviso con me in questo percorso

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 18 domande da parte di pazienti di MioDottore

Domande su psicoterapia di coppia

buona sera. Mi chiamo Desy e ho una relazione altalenante con un ragazzo, ho 29 anni e lui 24.
Ci siamo conosciuti a dicembre 2022 e ci sono stati parecchi tiri e molla, ho perso il conto di quante volte mi ha lasciata. Sono sempre tornata io, tranne la penultima volta dove ho scoperto che in contemporanea usciva con una ragazza con cui aveva rapporti sessuali a mia insaputa.
Non riusciamo a comunicare, e’ un continuo vomitarsi addosso gli errori dell’altro… Voglio costruire tutto da capo, ma non so come si fa.. Personalmente ho sbagliato nel fargli passare ogni errore, lui invece mi fa pesare cose di 2 anni fa.. Mi sento in un labirinto senza via di uscita.. vorrei solo che questa situazione migliorasse…
Ci vedo molto come nel film Se mi lasci ti cancello..
Entrambi insicuri, ma con meccanismi differenti.. Vi chiedo consigli.. Grazie

Buongiorno, a volte proprio perché ci sono insicurezze in entrambi i partner risulta difficile stabilire una comunicazione chiara e funzionale all'interno della coppia. L'insicurezza può essere un tratto che unisce, ma anche un tratto che divide se si arriva ad agirla e a non riconoscere davvero di cosa si ha bisogno, cosa si sta chiedendo all'altro e che significato ha una determinata risposta. In altri termini, se a parlare è l'insicurezza di un partner ed è l'insicurezza dell'altro a rispondere (richiesta indiretta di conferme, rabbia, rabbia esplosiva, frustrazione, lamentazione, rinfaccio, induzione di senso di colpa, paura, aggressività, ricatto, ripicca, passività, ecc), la comunicazione può essere disfunzionale, non solo per fraintendimenti e incomprensioni ma anche con rischi di rotture non consapevoli e dolorose, emozioni negative, dipendenza affettiva, manipolazione, relazione tossica, ricatto emotivo.
Conoscere e riconoscere l'insicurezza l'uno dell'altro e i motivi anche profondi che la sottendono può aiutare il partner a rispondere ad un'eventuale manifestazione di insicurezza da parte dell'altro in modo funzionale e consapevole e non per mezzo della sua stessa insicurezza. E viceversa l'un per l'altra, l'altra per l'uno.
Un percorso di psicoterapia di coppia aiuta proprio in questa ditezione: si tratta di analizzare la relazione, metterla al centro, e analizzare come i due partner si muovono all'interno di questa relazione intercettando, affrontando e chiarendo le insicurezze che sono in gioco e che possono prendere troppo spazio.
Dott. ssa Martina Paiolo Psicoterapeuta Psicodinamica

Dott.ssa Martina Paiolo

Buongiorno sono un ragazzo di 19 anni e vorrei parlare del mio rapporto con il senso di colpa. Sono sempre stato un ragazzo molto riflessivo attento alle mie azioni e a come possano influire sugli altri .Mi sono sempre messo in discussione per molte cose . Mi capita spesso però, di passare intere ore a sentirmi in colpa per cosa che ho anche solo pensato in certe circostanze . Soprattutto nell'ambito delle relazioni; faccio un esempio per farmi capire meglio . Nella mia ultima relazione dove amavo da morire la mia ragazza mi è successo una volta di svegliarmi e pensare a un rapporto che avevo avuto con un'altra ragazza molto prima di stare con la mia. E ogni tanto mi sono capitate cose così, sottolineo che non ho mai avuto problemi con la mia ex ragazza a livello di intesa sensuale , non abbiamo mai avuti rapporti completi perché lei ha un rapporto molto particolare con il senso ma mi ha sempre eccitato , e anche nell'autoerotismo pensavo sempre a lei. Questo è solo un esempio ma mi capita in molti altri ambiti di pensare cosa che non vorrei pensare , per poi sentirmi in colpa per giornate intere . Anche adesso che ci siamo lasciati questi sensi di colpa rimangono e passo ore a pensarci e a chiedermi il perché mettendomi sempre in discussione come persona perché tengo ai valori che ho .Mi piacerebbe avere qualche consiglio per come uscire da questo schema perché mi sta veramente andando a fuoco la testa. Io cerco sempre di dare una spiegazione logica a queste cose che non vorrei pensare per sentirmi apposto con me stesso ma non sempre ci riesco.

Buonasera, il senso di colpa è un'emozione complessa e come tale ha un peso e un ruolo nel regolare il rapporto con se stessi, con gli altri e con il mondo esterno. Soffrire di senso di colpa significa imbattersi in rimuginazioni anche molto pervasive e frequenti e spesso nel bisogno di "punire" se stessi per un qualcosa che si teme di aver commesso. Tutti i disturbi di personalità nevrotici, disturbo ossessivo compulsivo o disturbo isterico derivano dal senso di colpa e si esprimono attraverso il senso di colpa. All'origine di questa vulnerabilità a provare senso di colpa possono esserci traumi, induzione di colpa, paure e angosce anche molto profonde, ma che possono essere esplorate ed affrontate attraverso un'analisi personale o una psicoterapia psicodinamica. Ci sono anche casi in cui il senso di colpa copre altre emozioni che per motivi vari la persona non si concede di provare: anche in questo caso esplorabili attraverso le suddette modalità di terapia.
Grazie per la condivisione.

Dott. ssa Martina Paiolo Psicologa e Psicoterapeuta psicodinamica

Dott.ssa Martina Paiolo
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.