Esperienze
La mia esperienza con i pazienti è stata un opportunità per poter offrire non solo strategie e tecniche per rendere possibile un cambiamento, ma per poter crescere insieme al paziente, e condurlo verso una piena realizzazione di sè.
Il sintomo è un occasione, per rivedere alcuni aspetti della propria persona che sono di ostacolo ad una vera e sana crescita personale.
Può contattarmi per un appuntamento sia in studio che per consulenza online.
Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzi (3)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Primo colloquio psicoterapeutico • 50 €
Psicoterapia di coppia • 70 € +1 Altro
Valutazione neuropsicologica • 120 €
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanzePazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicoterapeuti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 50 €
Consulenza di coppia • 70 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
10 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Annamaria
La dottoressa marina forte è molto professionale e molto umana e attenta molto ai suoi pazienti io andando da lei ho risolto tanti dei miei problemi e in piu quando parlavo con lei mi sono sentita sempre a mio agio e mi ha dato sempre molti consigli terapeutici di come devo comportarmi in ogni situazione che ancora oggi mi aiutano tantissimo.
Grazie di cuore dottoressa .
A. S
Il giorno che ho chiesto aiuto alla Dottoressa non ero assolutamente la persona che sono adesso.
Sono giunta alla fine del mio percorso e posso dire di aver ritrovato la libertà in me stessa, un percorso che mi ha insegnato a gestire le mie emozioni e non evitarle. Non dimenticando che la dott. Marina Forte è molto professionale, gentile e soprattutto sempre disponibile.
Stefano Giovannini
Eccellente Dottoressa molto preparata e disponibile.... Ha risolto un problema facendomi capire molte cose....Le sarò sempre grato per la sua professionalita
S.B.
Sono in terapia dalla dottoressa da oltre un mese e posso dire che riesce dal primo momento a mettere a proprio agio, anche fornendo spiegazioni sul tipo di percorso adottato, oltre ad essersi dimostrata molto attenta e premurosa. Nel complesso mi ritengo davvero molto soddisfatta di essermi rivolta a lei!
Laura V.
La dottoressa Forte dimostra una grande empatia verso il paziente, ascolta con attenzione e fa domande pertinenti, che favoriscono la comunicazione e aiutano ad aprirsi ed acquistare fiducia nei suoi confronti. Molto professionale ma mai distaccata, la raccomando vivamente a chi è in cerca di uno psicoterapeuta a cui affidarsi.
C.R.
La dottoressa Forte è un eccezionale punto di riferimento per chi sente il bisogno di un sostegno psicologico: attenta, professionale e disponibile. È stata un aiuto autentico e fondamentale per il miglioramento della qualità della mia vita.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 14 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve,ho scoperto da poco che mio marito soffre di ludopatia(diciamo confessato da lui dopo avergli messo avanti le prove)l ho mandato via...il problema adesso sono io.. non so cosa fare,sono confusa,delusa,arrabbiata,innamorata ecc....lui mi ha chiesto di aiutarlo perché dice di voler intraprendere un percorso...ma il problema è che io non so se aiutarlo o chiudere per sempre.cosa mi consigliate?dovrei farmi aiutare?grazie
Gentile utente, è una vera e propria patologia la ludopatia, ma se ne esce.
Se lui è dosposto a farsi aiutare e tra voi vi lega un grande affetto perché non provare?!
Se poi la storia ha altri elementi che sicuramente non conosco non le saprei dire...
Ma da quello che riporta proverei a farlo seguire, ma in un centro specializzato.
E forse lei potrebbe beneficiare di un sostegno in questo momento.
Cordiali saluti
Resto a disposizione se ha bisogno
Cordiali saluti
Ciao, mi chiamo Mario e ho 16 anni.
Da circa 8 mesi soffro di derealizzazione e per me è diventato impossibile vivere, non che io ci faccia tanto caso alla mia vita, però è così.
Ho perso completamente la cognizione del tempo, non ho più fame e a volte mi sento spento e vuoto.
Non so da cosa possa essere stata causata ma mi sono confrontato con altre persone e tutte(e dico tutte) mi hanno detto che loro sono per brevi periodi di tempo in derealizzazione eppure a me non è mai passata, sono in questo stato da quando mi sveglio fino a che vado a letto, è una continua routine, le giornate sembrano tutte uguali e non riesco a fare nulla.
Io che scrivo e faccio musica sto perdendo l'interesse per questo, ma non perché non voglia, ma sembra che stia sprecando la mia vita dietro ad una cosa che non riesco più a fare.
Mi sento confuso e l'ansia è aumentata, la notte dormo sempre più tardi e ogni tanto mi capita di piangere senza motivo e di sentirmi in colpa..
Davvero non so cosa mi stia succedendo.
Caro Mario, sei molto giovane, e mi dispiace pensare che tu ti senta cosi.
Prima di tutto voglio dirti di non spaventarti per il tuo stato...
Può capitare, e c è sicuramente una causa cosi come c è sicuramente una soluzione al tuo disagio.
Il momento storico che stiamo vivendo anche dovuto al covid potrebbe aver accentuato la tua sofferenza e lo stato di derealizzazione che descrivi.
Un solo consiglio, chiedi aiuto, perché ne hai bisogno.
Trova un professionista di cui puoi fidarti nella tua zona..
In bocca al lupo davvero...
Un caro saluto
Resto a disposizione
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.