Esperienze
quello che mi ha avvicinato all’osteopatia è stato il desiderio di aiutare l’essere essere umano conoscendone l’anatomia e la funzionalità del corpo.
L’osteopatia è diventata il veicolo perfetto per realizzare questo sogno, consentendomi di offrire supporto completo e personalizzato che mi permette di entrare in relazione con le persone a 360°.
La mia pratica si basa su un trattamento evidence based, garantendo che ogni intervento sia informato dalle più recenti scoperte scientifiche. Creare un ponte tra scienza e pratica è essenziale per me, poiché creo un ambiente in cui i pazienti possono fidarsi di ricevere cure efficaci e all’avanguardia.
Esperto in:
- Osteopatia
- Osteopatia Stomatognatica
- Osteopatia in Gravidanza
Indirizzi (5)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 60 €
Prima visita osteopatica • 60 €
Visita osteopatica • 60 € +3 Altro
Visita di controllo • 60 €
Visita osteopatica di controllo • 60 €
Visita osteopatica di controllo • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 50 €
Visita osteopatica • 50 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 80 €
Prima visita osteopatica • 80 €
Prima visita osteopatica • 60 € +3 Altro
Visita osteopatica • 60 €
Visita di controllo • 80 €
Visita di controllo • 80 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 60 €
Visita osteopatica • 60 €
Visita osteopatica • 50 € +2 Altro
Visita di controllo • 60 €
Visita osteopatica di controllo • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Prima visita osteopatica • 60 €
42 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
M.O
Alta caratura professionale !!!Dottoressa veramente sul pezzo, Grazie
Giusy D
Dopo diverse esperienze con vari professionisti la dottoressa Compagnoni è stata l'unica in grado di capire e risolvere il mio problema. Ha una grandissima capacità di ascolto e grande empatia. Consiglio vivamente di affidarsi alla sua professionalità.
Genevieve
Mi sono trovata molto bene. La dr.essa Maria compagnoni è molto brava umana gentile e disponibile.
Sabina R.
Maria è un ottima professionista, ti mette a tuo agio , usa un linguaggio chiaro e delicato, ti capisce ed entra in empatia istantaneamente. Il trattamento è stato risolutivo poiché abbiamo capito che c'era alla base un problema emozionale a bloccare la schiena , mi ha consigliato degli esercizi da ripetere giornalmente come la respirazione addominale che mi ha aiutato a rilassarmi. Quando vedo Maria mi trasmette sicurezza e tranquillità, mi fido cecamente , ogni volta mi affido alla sua professionalità e cura . La consiglio col cuore.
Giulia Cosio
Molto empatica e professionale, si vede la grande preparazione medica unita e capacità umana fuori dal comune
Nicola
Visita molto curata con trattamento specifico all'esigenza
Erica
È stata molto Precisa efficace e molto accogliente!
Silvia
Molto brava e professionale, attenta alle specifiche esigenze
A.G
In poche sedute è riuscita a sistemare un problema alla schiena che avevo da anni.
Achille
Eccellente capacità di ascolto , associata ad un percepito sentimento di coinvolgimento emotivo verso le preoccupazioni del paziente
Risposte ai pazienti
ha risposto a 6 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio..ho.problemi cervicali ..il fisiatra mi a detto che nn ci sono problemi seri ma io avverto sbandamenti e a volte testa pesante ..la Cosa strana è che quando la testa mi gira troppo indosso un collare cervicale e tt si risolve ...grazie
Buongiorno,
come ha già suggerito lei nella formulazione della domanda, sbandamenti e sensazione di testa pesante spesso sono associate a problematiche di origine cervicale, nello specifico a tensione muscolare della zona muscolare suboccipitale e paravertebrale. Il collare cervicale, stabilizzando la zona, allieva il carico a cui questa muscolatura viene sottopposta e può dare sollievo nel breve termine, come nel suo caso. Una volta che il collare viene rimosso però la muscolatura si ritrova a dover gestire il carico del capo a cui non è più abituata. Per un miglioramento a lungo termine consiglio quindi una combinazione di esercizi attivi mirati e trattamento manuale osteopatico, con l'intento di desensibilizzare la zona ed aiutarla nel ripristinare la corretta stabilità e mobilità del rachide.
Buona giornata
Buongiorno,sono una donna di 52 anni mi sono comparsi nel giro di pochi giorni due cordoni che sembrano di natura ossea percorrono verticalmente la fronte partendo dai lati esterni delle cavità orbitali fino all'attaccatura dei capelli ,qualcuno ha già avuto casi simili?
Buonasera,
la densità di questi cordoni cambia se serra la bocca ( denti contro denti) o se la lascia aperta e rilassata?
la zona da lei descritta coincide con la localizzazione dei muscoli temporali (adibiti alla masticazione) se la densità, nel test sopra riportato, cambia molto probabilmente ciò che avverte sotto le sue dita sono questi muscoli. In determinate situazioni (serraggio, bruxismo, momenti di forte stress) potrebbe essere che i temporali vengano ingaggiati maggiormente e così come gli altri gruppi muscolari possono andare ad aumentare di tono e di densità.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.