Esperienze

Sono Maria Ciaramella, psicologa e Dr. di ricerca in Psicologia sociale. Nel mio percorso formativo e professionale, mi sono sempre lasciata guidare dall'Altro nell'attraversamento tra culture, cioè modi di pensare, sentire, credere e comunicare, ponendo una costante attenzione al bisogno di ognuno di "guardare ed essere guardato", per essere capito e compreso. Attualmente sto proseguendo la mia formazione specializzandomi nell'approccio transculturale.

Gli ambiti clinici in cui offro sostegno psicologico sono:

1) le difficoltà affettive e relazionali;

2) difficoltà legate al momento della diagnosi, ai percorsi di cura e della salute mentale in età adulta;

3) depressione, disturbi dell'umore;
4) difficoltà di adattamento legato a processi di spostamenti transnazionali.

Lavoro sul campo da diversi anni, progettando interventi clinici e sociali e conducendo colloqui e gruppi in collaborazione con i servizi di salute mentale della zona in cui vivo. Ho acquisito così competenze nell'affiancamento e nel sostegno nella definizione di un progetto di vita di giovani adulti che soffrono di disagio psicologico. Ho inoltre approfondito le tematiche della migrazione e dell'appartenenza culturale, con le diverse difficoltà emergenti nelle fasi di vita nel percorso migratorio e in diversi contesti familiari, scolastici e aziendali.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica-dinamica

Indirizzi (2)

Dott.ssa Maria Ciaramella
Viale la Grola 5, Parma


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti
Bonifico
0521 170..... Mostra numero

Pagamento dopo la consulenza

Con questo specialista, potrai pagare comodamente dopo la consulenza. Altro



Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico online • 60 €

Consulenza genitoriale • 60 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
0521 170..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico

Potrai effettuare il pagamento dopo la consulenza online.

Le informazioni sulle modalità di pagamento verranno fornite a seguito della prenotazione.

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

Da 60 €

Consulenza psicologica

Da 60 €

Colloquio psicologico online

60 €

Consulenza genitoriale

Da 60 €

Primo colloquio psicologico

Da 60 €

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
R
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico online

La dott.ssa Ciaramella è una professionista molto preparata e competente: la sua capacità di ascolto permette al paziente di sentirsi a proprio agio fin dalla prima seduta. Molto apprezzata anche la possibilità di poter effettuare terapia online.

V
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico online

Ottima esperienza... Professionale e accogliente!!

C
Numero di telefono verificato
Presso: Dott.ssa Maria Ciaramella Altro

Collega preparata, disponibile e accogliente. Ci si sente a proprio agio attraverso un ascolto attento e un’ottima capacità di entrare in relazione con l’altro.

I
Numero di telefono verificato
Presso: Dott.ssa Maria Ciaramella colloquio psicologico

Dottoressa molto professionale e disponibile, in grado di farti sentire a tuo agio e ascoltata. Ambiente molto bello e confortevole.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Dott.ssa Maria Ciaramella colloquio psicologico

La Dott.ssa Ciaramella si mostra, da subito, tanto precisa e professionale quanto accogliente ed empatica. Il suo umorismo e la sua attenzione fanno sentire a proprio agio e danno la sicurezza di potersi fidare.

D
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Collega preparata e competente, è sempre un piacere lavorare con professionisti così attenti e capaci.

N
Numero di telefono verificato
Presso: Altro Altro

Gentile e disponibile. Una persona con cui sentirsi a proprio agio e poter parlare in tutta tranquillità.

Dott.ssa Maria Ciaramella

Grazie. Costruire una relazione di fiducia con il paziente é un presupposto imprescindibile per favorire un percorso di crescita pieno e libero della persona che cerca sostegno.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Dott.ssa Maria Ciaramella colloquio psicologico

Grande capacità di ascolto ed empatia nei confronti del paziente.
Molto competente e disponibile a venire incontro alle esigenze, di grande sostegno nei momenti di bisogno.
Sempre cortese e puntuale.

Dott.ssa Maria Ciaramella

Grazie. È importante che il paziente possa esporre le proprie esigenze. È imprescindibile per poter costruire insieme a lui un percorso che abbia senso.

A
Numero di telefono verificato
Presso: Dott.ssa Maria Ciaramella consulenza psicologica

Molto professionale, attenta e chiara, decisamente empatica e mette a proprio agio, la consiglio

Dott.ssa Maria Ciaramella

Grazie, è importante che nell'affrontare un percorso terapeutico il paziente si senta in un luogo sicuro. Riuscire ad offrirlo è uno dei principi che guidano il fare terapeutico a mio parere.

Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza Online colloquio psicologico online

Percorso breve ma molto efficace con la dottoressa Ciaramella che mi ha portato a capire il mio bisogno e trarne giovamento.

Dott.ssa Maria Ciaramella

Grazie mille.
Ognuno ha un proprio tempo interiore a cui dare ascolto per arrivare a nuove consapevolezze.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 22 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buonasera,
Ho una domanda. Io e la mia famiglia siamo stati invitati a un matrimonio all’estero e mio marito per problemi di lavoro non vuole andare, quindi gli ho detto che andrei io con mia madre e con i nostri 2 bambini piccoli. Questa cosa a lui non sta bene e dicendo che non vuole che i bambini vadano all’estero senza di lui. Molto strano perché noi non siamo una coppia dove ci impediamo di fare cose quindi sono rimasta molto stranita. Comunque sia ne abbiamo parlato 2/3 volte e la cosa non cambia e dice di no.. a cosa è dovuto? Cosa potrei fare? È normale che io come madre non possa viaggiare con i suoi figli senza il padre?
Grazie mille

Gentilissima, quello che riporta sembra essere un elemento di novità che non si aspettava e che interrompe probabilmente la modalità consueta di prendere decisioni e approcciarvi alle problematiche. Se il suo disorientamento va in questa direzione, vuol dire che solitamente è stato possibile confrontarsi e agevolarvi l'uno con l' altra come lei stessa descrive. Cosa impedisce alla vostra coppia di raggiungere lo stesso livello comunicativa e la stessa sicurezza psicologica di altre volte? Come sicuramente suggerito da altri colleghi, esplorare questi argomenti con suo marito per comprendere le rispettive ragioni, le emozioni e i pensieri che sono alla base di una presa di posizione piuttosto che l'altra vi potrebbe aiutare ad uscire dall'impasse ma aggiungerà sicuramente altro valore alla coppia stessa.
Qualora queste difficoltà continuassero o si estendessero ad altri temi, potrebbe essere opportuno cercare uno spazio protetto per affrontare le difficoltà insieme. I colloqui di coppia mirano a offrire questo spazio di crescita per la coppia stessa.
Cordiali saluti,
Dott.ssa Maria Ciaramella

Dott.ssa Maria Ciaramella

Salve, sono una ragazza di 24 anni e ho lasciato il mio ragazzo della stessa età dopo una lunga relazione di 6 anni.
Non è stata una decisione semplice, ma il “periodo di riflessione” sul da farsi è durato almeno 6 mesi…Per essere più precisa io e il mio ragazzo ne abbiamo discusso e ci siamo confrontati (sempre molto pacificamente) diverse volte in questi, ma duranye l’ultima uscita ho deciso di parlargliene seriamente con l’intenzione di porre fine alla relazione. È stata una serata molto bella e piacevole, e il confronto è stato molto tranquillo (in quanto consapevoli entrambi che non c’era più niente a livello amoroso che ci legasse, se non tanto ma tanto affetto).
Nei tre giorni seguenti non ho fatto altro che piangere disperatamente e chiamarlo in preda al panico per la decisione presa, chiedendogli se veramente avessimo fatto bene a lasciarci. Premetto che dopo la serata in cui ci siamo lasciati, non avevamo intenzione di non vederci più, ma di continuare a vederci saltuariamente…perché tra di noi c’è anche una profonda amicizia (non so se possa essere una buona idea però).
Ciò che mi dispiace di più è la sua reazione alle mie chiamate. Lui in realtà sembrava molto tranquillo e quasi liberato di un peso, mentre dall’altra parte c’ero io che piangevo e mi disperavo. Mi ha rassicurata dicendomi che possiamo rimanere amici, ma che abbiamo preso una decisione ed è giusto non vederci più come prima e avere rapporti intimi ecc…
Non so se la mia mente cerca di non farmi credere che davvero lui non ci sia rimasto poi così male…ma nel caso contrario non capisco perché se veramente non ci sta male allora perché non me ne ha parlato per chiudere definitivamente prima?
non capisco se non vuole mostrarmi il suo dolore, io anche se l’ho lasciato sto soffrendo molto.

Una precisione: lui è un ragazzo che tende a non mostrare mai le sue debolezze e fragilità. Ha una storia di separazione dei genitori alle spalle molto dolorosa, che forse lo hanno portato ad essere così (almeno questo è quello che ho sempre pensato, e lui più volte mi ha detto che è stata un episodio della sua adolescenza che lo ha scosso molto).

Ringrazio in anticipo per le risposte!

Gentilissima, il momento che sta vivendo la vede sicuramente in forte difficoltà emotiva. Anche se ponderata e probabilmente immaginata a lungo, una separazione è sempre dolorosa e accompagnata da emozioni forte, pervasive che sembrano sovrastare ogni pensiero e capacità decisionale. Sono emozioni nuove e non precedentemente esperite in quella forma e intensità. Questa novità ci può disorientare e ci può far guardare al passato recentemente lasciato indietro come molto attraente, perfetto, imperdibile e irripetibile. La separazione è un processo fatto di tante fasi. Ognuna ha un suo significato che va esplorato e compreso. Per questo è necessario del tempo. Spesso questo tempo può essere usato per aprire un dialogo aperto con se stessi, conoscersi meglio finanche riuscire a rivisitare la decisione presa sotto una nuova luce e con nuovi significati. In ogni cambiamento c'è un processo di crescita personale. Si conceda dell'altro tempo di ascolto di sé senza giudizio e senza escludere a priori strade o possibili scenari futuri. Se questo momento dovesse perdurare nell'indecifrabilità, può pensare di rivolgersi ad un professionista che la affianchi e la supporti per approfondire le aree che inevitabilmente potrebbe scoprire. Cordiali saluti, Dott.ssa Maria Ciaramella

Dott.ssa Maria Ciaramella
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.