Esperienze
Ognuno vive le difficoltà e la sofferenza in modo diverso. Non c'è una formula dello "star bene" che sia universale, ognuno può trovare il proprio modo. Il mio ruolo è quello di accompagnare la persona in un percorso che porti a comprendere se stessi, cercando significati.
Esperto in:
- Psicologia clinica
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza online • 60 €
Colloquio psicologico individuale • 60 € +3 Altro
Primo colloquio individuale • 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 €
Sostegno psicologico adolescenti • 60 €
.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • Da 60 €
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico individuale • Da 60 € +4 Altro
Primo colloquio individuale • Da 60 €
Primo colloquio psicologico • 60 €
Sostegno psicologico • Da 60 €
Mostra tutte le prestazioni8 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Francesco
Dottoressa preparata, molto brava e chiara.
Mi è piaciuta molto. La consiglio
M.G.
Ringrazio la dottoressa per la disponibilità costante e per seguirmi con interesse reale. Grazie!
Germana
La dott molto gentile e molto disponibile mi sembra molto empatica
M. S.
Dottoressa molto preparata, ti fa sentire subito a proprio agio. Mi sono trovato molto bene. Molto attenta a percepire il problema. Puntuale e molto professionale. La consiglio assolutamente.
Vincenzo
Dottoressa accogliente, empatica e competente, mi sono sentito subito a mio agio.
F.C.
Ragazza gentile e preparata, subito siamo entrate in sintonia. Altamente consigliata.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, sono una ragazza di 20 anni.
Da quasi 1 anno, di solito non mi ricordo delle cose che ho detto, e che quando i miei amici mi dicono che io ho detto, mi fa strano perché non me le ricordo.
Vorrei dire che da appunto 1 anno, ho incominciato a soffrire di una grande ipocondria, nel senso che ogni minima cosa mi faceva venire l'ansia e spesso avevo sempre lo stesso pensiero negativo in testa. Infatti sono andata dalla mia vecchia psicologa, solo una volta, per parlare di questo e lei mi ha detto che l'ansia e lo stress fanno in modo che certe situazioni non le ricordo perché non si attaccano ai miei ricordi poiché la mia mente, sia consciamente che inconsciamente, ha sempre questi pensieri che mi frullano nella testa e che non mi permettono di ricordare una cosa che ho detto.
Questo problema di ansia, ce l'ho anche adesso, ma diciamo molto meno rispetto qualche mese fa.
Ovviamente il fatto di non ricordare le cose mi fa venire molta ansia, ma dall'altra parte, le cose che non ricordo sono delle conversazioni di due frasi, o un qualcosa che qualcuno ha detto e che magari non ho dato troppo peso...più che altro è questo, ma il fatto è queste cose che non ricordo, avvengono o il giorno stesso o il giorno prima.
Per esempio, ho fatto una settimana in vacanza in Olanda, e quando ho rivisto i video, ho visto un video dove dicevo una cosa ad un mio amico, che non mi ricordavo di aver detto, ma nemmeno la situazione...però avevamo passato una lunga giornata fuori e il video risale all'1 di notte.
Ogni volta che succede, la mia ansia sale sempre di più. Infatti...a caso, l'altro giorno ho visto un articolo dive diceva che l'Alzheimer può avere dei sintomi già 10 anni prima dalla diagnosi...e quindi in questi giorni ho spesso pensato a questo e mi sono concentrata sul ricordarmi quello che dicevo o facevo...ma ora se penso ad una conversazione che ho avuto con un mio amico, mi ricordo tutto tranne una cosa che mi ha detto che non sono sicura di che argomento si tratti (è successo ieri).
E poi molte volte mi concentro su come mi vedono gli altri, quindi sorrido per farmi vedere che sono divertita o robe del genere, e quindi potrebbe essere che non mi concentro su quello che dicono o fanno gli altri...
Secondo voi, mi dovrei preoccupare oppure come ha detto la mia psicologa, è sintomo di ansia il fatto che non ricordo delle cose successe in un breve tempo?
Buongiorno, grazie per aver condiviso il suo vissuto. A mio parere, potrà esserle utile dar voce a queste stesse preoccupazioni con la sua psicologa. Quello che sta accadendo merita di essere esplorato a dovere, in un lavoro che costruirete insieme.
Un caro saluto
Dott.ssa Margherita Di Benedetto
Problemi con l’asilo
Buongiorno mia figlia è al primo anno di infanzia presso lo stesso asilo dove ha frequentano un anno di nido ….ad aprile compirà 3 anni . Il problema è il seguente: mia figlia è molto timida ma ad oggi ormai parla tranquillamente gioca con cuginetti o anche con bimbi che incontra occasionalmente magari ai giochi o altro…..quando un adulto si interfaccia con lei magari non risponde subito ma dopo un po’ inizia a giocarci…ho già tolto il pannolino e in casa non abbiamo problemi nè di giorno nè di notte. All’asilo la situazione è totalmente inversa! Parla poco, partecipa poco , capita spesso che si faccia la pipì addosso, capita spesso che si assenti che voglia dormire quando invece a casa se non va all’asilo la mattina non si sveglia oltre le 9 e resta sveglia tutto il giorno a giocare….voi cosa ne pensate? quando le chiedo se all’asilo si diverte o se la maestra è brava lei mi risponde di sì…boh
Buongiorno, sono tanti gli aspetti che si potrebbero indagare per comprendere quello che accade. Le suggerirei, per cominciare, un colloquio con le maestre, per approfondire le dinamiche che possono essere ricondotte a diversi motivi. Se la situazione dovesse permanere, potrebbe considerare l'opzione di consultare uno psicologo/psicoterapeuta specializzato in età evolutiva, che la aiuti a comprendere le modalità comunicative messe in atto da sua figlia e a trovare strumenti a lei utili come genitore.
Un caro saluto
D.ssa Margherita Di Benedetto
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi clinici a Reggio Emilia
Psicologi clinici a Casalecchio di Reno
Psicologi clinici a San Lazzaro di Savena
Psicologi clinici a San Giovanni in Persiceto
Psicologi clinici a Anzola dell'Emilia
Psicologi clinici a Castel Maggiore
Psicologi clinici a Reggio nell'Emilia
Psicologi clinici a Casalgrande
Altro (14)Disturbo d'ansia generalizzato a Modena
Disturbo post traumatico da stress a Modena
Disturbo ossessivocompulsivo a Modena
Disturbo di personalità a Modena
Problemi comportamentali a Modena
Difficoltà relazionali a Modena
Disturbi psicosomatici a Modena
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Modena
Altro (14)