Esperienze
La parola rivolta ad un terapeuta assume un valore nuovo, i desideri si nascondono e poi si rivelano attraverso le parole, il corpo, i sogni, le fantasie. È a partire dall'emergere di questi pensieri inaspettati, di cui non immaginiamo l'esistenza, che il sintomo si allenta e la ripetizione che lo contraddistingue può rivelarsi non solo meno distruttiva ma ricca di sorprese. Preferisco non elencare i "sintomi" che si possono affrontare durante un percorso terapeutico, perché in fin dei conti sarebbe riduttivo rivolgere la propria attenzione solo ad un aspetto della persona. Benché la psicoanalisi in senso proprio richieda tempi più lunghi, ci sono situazioni in cui anche solo qualche appuntamento può risultare un valido sostegno per il pensiero e le sue risorse, indipendentemente dal tipo di disagio con cui abbiamo a che fare.
La mia formazione si è svolta dapprima all'Istituto per la ricerca in psicoanalisi Gradiva di Firenze e poi alla Société de Psychanalyse Freudienne di Parigi. Mi sono laureato in psicologia presso la facoltà di Paris 7-Diderot e sono iscritto come "psychotérapeute" alla Agence Régionale de la Santé in Francia. La mia esperienza clinica si è svolta principalmente in due Centri medico-psicologici (Ospedale di Saint-Maurice) in cui ho ricevuto in psicoterapia bambini e adolescenti, poi in una clinica psichiatrica per adulti con pazienti alle prese con disturbi del pensiero e in un reparto dedicato alle tossico-dipendenze.
Ricevo in italiano e in francese. Credo che siano preferibili le sedute in presenza ma in alcuni casi o per brevi periodi è possibile prenotare degli appuntamenti on-line.
La tariffa del primo appuntamento è di 40 euro, poi a seconda della situazione il prezzo per un appuntamento individuale può variare tra 40 e 60 euro, ne parleremo durante la prima seduta.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoanalisi
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 45 €
Colloquio psicologico clinico • 45 €
Consulenza online • 45 € +4 Altro
Consulenza psicologica • 45 €
Colloquio individuale • 45 €
Colloquio psicologico online • 45 €
Mostra tutte le prestazioniAlmeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 45 €
Colloquio psicologico clinico • 45 €
Consulenza online • 45 € +5 Altro
Consulenza psicologica • 45 €
Colloquio individuale • 45 €
Colloquio psicologico online • 45 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi clinici nelle vicinanze1 recensione
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Marco P.
Il dotto Cincinelli mi ha seguito per due anni. La mia situazione era particolarmente difficile tra problemi personali, affettivi e professionali. Alcuni momenti sono stati duri ma oggi penso di stare molto meglio. Sono più sereno e ho ritrovato il piacere di stare insieme agli altri. Grazie
Risposte ai pazienti
ha risposto a 5 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve a tutti. Ho una domanda di pura curiosità sull'adhd. Sono in cura da uno psicoterapeuta ed è uscito fuori che ho dei tratti di questa cosa (in particolare i tratti ansiosi e ossessivi). La terapia sarà sicuramente su questi aspetti però mi chiedo, l'adhd è un "disturbo" più di altri di tipo contestuale? E di conseguenza di difficoltà di relazionarsi con il contesto attorno a sé?
Caro... anzi, carissimo, la inviterei a non dare troppa importanza ai sintomi e soprattutto alle diagnosi, non perché non ci sia un qualcosa di vero ma più che altro perché sono inutili, se non nocive, per sbloccare la situazione. In altre parole, quello che può essere considerato un sintomo è spesso, seppur non sempre, la rimozione di un desiderio. Per questo si parla di desideri inconsci, proprio perché non si palesano alla coscienza però insistono come sintomi. Ci sono frasi, parole, pensieri che vivono di vita propria nella nostra mente e, è proprio il caso di dirlo, lo fanno a nostre spese. Mi auguro che il suo terapeuta la aiuti a scoprire cosa si cela dietro queste sue difficoltà... qualche sogno, qualche speranza...
Buonasera, io avrei bisogno di un consulto urgente sulla problematica che sta invalidando, lentamente, la mia vita da molto tempo. L'ANSIA! Sono una persona estremante ansiosa, a livelli estremi davvero, ma oggi vorrei porre alla vostra attenzione un tipo di ansia, l'ansia della notte o meglio l'ansia anticipatoria del non dormire la notte! quando sono in posti nuovi vado in panico appena arriva la sera perchè penso subito che dovrò mettermi nel letto ed i pensieri sono :" e se non dormo? se chiudo gli occhi ed il tempo non passa? posso stare 7 ore sdraiata senza fare niente? i minuti non passano mai, tutti dormono ed io no, non passano molte macchine quindi le persone sono tutte a casa che dormono ed io che devo fare? guardo il telefono sembra che sono passate tante ore ed invece a malapena 10 minuti" tutti questi pensieri mi fanno impazzire e mi fanno venire tensioni muscolari, tachicardia, bisogno di telefonare alla gente anche alle 3 del mattino, piangere, sudare freddo. Ma, venendo al succo, tutta quest'ansia è tornata da quando lavoro in una comunità e devo fare 1 notte alla settimana di turno da sola, tutta la notte. Io so bene che fondamentalmente non devo pensarla come una notte dove dover dormire beata ma sinceramente l'idea di restare tutta la notte sveglia, da sola, su di un divano a guardare il cellulare mi fa impazzire. Oggi che è martedi 17 ottobre già pensa a domani che dovrò fare la notte e già sto male, ansia, tachicardia e sudorazione eccessiva. Appena arrivo il struttura vado in panico, finisco di sistemare le cose e mi viene il panico perchè magari è solo mezzanotte ed io già non ho più niente da fare e quindi posso sdraiarmi e l'idea di stare coricata tutta la notte e magari non dormire completamente mi fa andare in attacco di panico.. immagino che questa sia ansia anticipatoria ma sinceramente è diventata invalidante. Non mi va che questa ansia mi invogli all'abbandonare questo lavoro perchè non è giusto, anche perchè fondamentalmente è solo una notte a settimana. Alla fine penso che non dormire completamente una notte non succede nulla o no? Alcuni miei colleghi mi dicono che non dormono mai durante il turno di notte se non si riposano in dormiveglia verso le prime ore del mattino ( 3-4 del mattino) e sono tranquilli, allora perchè io devo stare così male?.. appena finisco la notte io sto 3 giorni ancora in ansia per la notte finita ed in ansia anticipatoria della notte che dovrò fare nella settimana successiva. Per rilassarmi prendo anche 2 melatonine, inoltro guardo video asmr rilassanti ma ovviamente mi aiutano all'inizio e poi stop. Vorrei che n3lla mia testa si innescasse un meccanismo diverso, quello del "dai tranquilla tanto è solo una notte alla settimana". Questa settimana dovrò fare due notti e questa cosa mi manda in panico. AIUTATEMI CON UN CONSIGLIO RAPIDO DA POTER ATTUARE NELL'IMMEDIATO. Nell'attesa di farmi aiutare da terapeuti. un aiuto per la notte che verrà
Buongiorno, mi dispiace per questa situazione, se vuole parlarne, anche on-line, sono disponibile, mi faccia sapere.
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo d'ansia generalizzato a Arezzo
Problemi comportamentali a Arezzo
Disturbi psicosomatici a Arezzo
Disturbo post traumatico da stress a Arezzo
Difficoltà relazionali a Arezzo
Disturbo ossessivocompulsivo a Arezzo
Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) a Arezzo
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Arezzo
Altro (14)