Prenota su MioDottore

inattivo

Marcello Gaita

Nutrizionista Altro

Mostra contatti

Esperienze

Professionista in ambito alimentare dal 2007. Dottore di ricerca in scienza dell'alimentazione e nutrizione con studi in varie sedi (Salerno, Napoli, Avellino, Angri). Educazione alimentare in condizioni Fisiopatologiche. Dieta per sovrappeso, obesità, sindrome metabolica, dislipidemie (diabete, colesterolo, trigliceridi ecc) patologie cardiovascolari, gastrointestinali, gravidanza, allattamento, menopausa, patologie renali, sport e disturbi alimentari.
Altro

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

50 €

Prima visita nutrizionale

75 €

Prima visita nutrizionistica


Visita nutrizionistica


Analisi bioimpedenziometrica

60 €

+ 16 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Recensioni in arrivo

Scrivi la prima recensione

Hai avuto una visita con Marcello Gaita? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.

Aggiungi una recensione

Risposte ai pazienti

ha risposto a 1 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno.
Vorrei sapere se si possono mangiare 300 o 350 grammi di grano saraceno al giorno oppure se quel quantitativo è soggetto a controindicazioni.
Essendo costretto ad una dieta rigida a causa di reflusso esofageo e colite ho aumentato il consumo di questo alimento per variare un minimo ...Altro
la dieta, e vorrei sapere se in quella quantità è perfettamente sicuro come il grano duro.
La mia dieta è così composta:
- 300 grammi di pasta di grano saraceno integrale
- 50 grammi di pasta di grano duro integrale
- 50 grammi di pasta di grano duro
- 200 grammi di zucchine bollite
- 180 grammi di carote bollite
- 5 cucchiai di olio d'oliva.
(25 grammi di fibre)
Dovrei diminuire il grano saraceno, se insalubre, e aumentare un poco il grano duro?

Come nota a parte ho provato ad introdurre cavolfiori, broccoli, lenticchie, latticini, carne, mele e quant'altro, come consigliatomi, ma mi fanno stare peggio, per cui sono comunque costretto a quella dieta rigida.

Grazie Meno

Salve, concordo con i colleghi circa la necessità di formulare un piano alimentare adeguato per le sue esigenze da parte di un professionista della nutrizione. Il fai da te può comportare carenze...Altro o accumuli ingiustificati. Sicuramente alcuni alimenti sono controindicati in caso di reflusso gastroesofageo, ma ogni caso è a se, si deve stabilire il fabbisogno nutrizionale, la presenza o meno di comorbilita' e lo stile di vita, un'anamnesi completa insomma. Privare l'organismo di nutrienti essenziali non sempre è necessario e inoltre potrebbe comportare altre carenze importanti. Non che il grano saraceno sia sbagliato, ma bisogna stabilire dopo una visita personalizzata, le quantità giuste e la possibile variabilità dell'alimentazione. Spero di essere stato d'aiuto e mi rendo disponibile per altre delucidazioni. Cordiali saluti.
Marcello Gaita. Meno

 Marcello Gaita

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.