Logo
Dott.ssa Laura Manzini

Via Quadretto 36, Magenta 20013

La musica è una delle esperienze umane più universali, capace di suscitare emozioni, creare connessioni e persino influenzare la nostra salute mentale. Ma come interagisce la musica con il nostro cervello? E in che modo possiamo sfruttare questo potente strumento per migliorare il nostro benessere quotidiano? In questo articolo esploreremo come la musica attivi specifiche aree del cervello e come utilizzarla in modo consapevole per ottenere benefici concreti.

Leggi di più

13/01/2025

Esperienze

Nata nell’affascinante mondo delle neuroscienze, ho dedicato diversi anni alla ricerca e alla pratica clinica nell’ambito delle gravi cerebrolesioni acquisite e delle patologie neurodegenerative. La mente e il cervello, con la loro complessità e mistero, hanno sempre catturato la mia attenzione. Così, ho deciso di esplorare questo universo a 360°.
Mi prendo cura del benessere delle persone, delle coppie e dei gruppi. Attraverso colloqui approfonditi, strumenti di valutazione testistica e l’utilizzo di nuove tecnologie scientifiche, cerco di fornire supporto, diagnosi, incoraggiamento e sviluppo di percorsi studiati sul singolo caso. La mia missione è migliorare la qualità della vita, aiutando non solo ad affrontare disagi, sofferenze e patologie ma anche ad incrementare le proprie potenzialità individuali.
Il mio lavoro non si limita solo alla pratica clinica, ma si espande ad ambiti quali la ricerca scientifica, la prevenzione e l’orientamento scolastico. La mia visione va oltre il singolo individuo, contribuendo a costruire una società più consapevole e resiliente.

Siate i benvenuti nel mio spazio dedicato al benessere neuro-psicologico.

Insieme, esploreremo le meraviglie della mente e del cervello, lavorando sulle difficoltà per riuscire ad ottenere una vita più equilibrata, appagante e significativa.
Altro
Esperto in:
  • Psicologia clinica
  • Psicobiologia e neuroscienze cognitive

Indirizzi (3)

Studio Privato Magenta
Via Quadretto 36, Magenta


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
Contanti, Carta di credito, Carta di debito, + 1 Altro
02 8973..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Colloquio psicologico • 70 €

Colloquio psicologico clinico • 70 €

Consulenza online • 70 € +14 Altro

Coaching aziendale • 70 €

Colloquio di coppia • 100 €

Colloquio familiare • 70 €

Mostra tutte le prestazioni

Presso questo indirizzo visito: adulti
02 8973..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico istantaneo, Carta di debito, Carta prepagata, Carta di credito

Riceverà le istruzioni per effettuare il pagamento

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Studio Privato Arluno
Piazza del Popolo 25, Arluno


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini a partire da 16 anni
Contanti, Carta di credito, Carta di debito, + 1 Altro
02 8973..... Mostra numero

Prestazioni e prezzi

Colloquio psicologico

70 €

Colloquio psicologico clinico

70 €

Consulenza online

70 €

Consulenza psicologica

Da 70 €

Valutazione psicodiagnostica

Da 250 €

+ 20 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
T
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Magenta • colloqu...Altroio psicologico clinico Meno

La Dottoressa Laura si distingue per la sua professionalità, competenza ed empatia. Ha la straordinaria capacità di ascoltare attentamente, comprendendo fin da subito le problematiche del paziente. È evidente che svolge il suo lavoro con passione e una naturale predisposizione, qualità rare e preziose in questo ambito. La consiglio vivamente a chiunque sia alla ricerca di un supporto psicologico.

Dott.ssa Laura Manzini

Buongiorno T.F., la ringrazio sinceramente per il suo feedback positivo. È gratificante sapere che il mio lavoro venga apprezzato e che abbia trovato utile il supporto offerto. Il suo riscontro è molto prezioso. Grazie ancora per la fiducia!

F
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Privato Magenta • consulen...Altroza psicologica Meno

Fantastica!!! La Dott.ssa ti fa sentire subito a tuo agio e nel mio caso ha capito subito come intervenire per risolvere il problema, ogni volta si vedono gli ottimi risultati. Tutte le volte non vedo l'ora di tornare per il prossimo appuntamento, davvero efficace! Grazie!

Dott.ssa Laura Manzini

Grazie mille Federico. La ringrazio per le sue parole. Sicuramente anche l’impegno che sta mettendo in questo percorso la sta aiutando molto. Continui con questa grinta e sono certa avrà risultati sempre migliori.

L
Appuntamento verificato
• Presso: Online • consulenza online

Ha attenzione ed empatia, dedica la energia necessaria e...le piace il lavoro

Dott.ssa Laura Manzini

Grazie mille Lucaaah per il suo commento. Le energie non mancano mai! Un saluto

D
Numero di telefono verificato
Presso: Online • colloquio individuale

La Dottoressa Laura è molto professionale, mi ha messo subito a mio agio, ha capito la mia situazione fin dalla prima seduta e studiato un perpercorso su misura per me rivelatosi efficace in pochissimo tempo. La consiglio vivamente.

Dott.ssa Laura Manzini

Grazie molte per le sue parole. Sono lieta di sapere che si è sentito/a subito a suo agio e che il percorso intrapreso insieme stia portando risultati positivi.

V
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Magenta • consulen...Altroza psicologica Meno

Credo che, come in medicina, anche in psicologia ci voglia una certa vocazione. Oltre e all'indubbia competenza, la dott.ssa Manzini ha certamente una grande vocazione per questa difficile professione: ha saputo guidarmi con la "delicatezza" e la sensibilità di cui avevo bisogno offrendomi un punto di vista nuovo libero dal giudizio che ho potuto osservare, finalmente, con serenità.
Assolutamente e vivamente consigliata.
Grazie dottoressa.

Dott.ssa Laura Manzini

La ringrazio di cuore per la sua riflessione. Credo fermamente che, come in ogni professione di aiuto, la vocazione sia una componente fondamentale per instaurare una relazione di fiducia e supporto. Sono felice di sapere che abbia trovato la delicatezza e la sensibilità di cui aveva bisogno per affrontare il suo percorso. Grazie per la sua fiducia e per aver condiviso la sua esperienza.

F
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Magenta • consulen...Altroza psicologica Meno

Attenta, scrupolosa, mai invasiva. Mi sono rivolta alla dottoressa per un problema di depressione e attacchi di panico, che stiamo cercando di risolvere insieme con un approccio per me nuovo, che mi sta aiutando molto, offrendomi molti spunti di riflessione.

Dott.ssa Laura Manzini

Grazie F.D. per questa condivisione. Sono contenta che l'approccio intrapreso le stia offrendo nuovi spunti di riflessione e un supporto utile nel suo percorso. Il suo impegno è essenziale per affrontare questi momenti difficili.

S
Appuntamento verificato
• Presso: Studio Privato Magenta • consulen...Altroza psicologica Meno

Con lei mi sento di aver trovato una psicologa che é come se davvero mi prendesse per mano e mi accompagnasse lungo una strada adeguata alla mia persona e che sta riuscendo a diradare la nube che da qualche tempo a questa parte stava causando nella mia testa parecchia confusione e un crollo emotivo e psicologico quasi invalidante.
É una professionista, con una visione ampia della vita e sulle sue dinamiche in differenti contesti.
É simpatica, bella e sorridente che mi ha fatta sentire a mio agio sin dal primo momento in cui l’ho incontrata
Mi aiuta a ritrovare il benessere psicologico facendomi capire quali sono i punti su cui devo lavorare e che prima mi stavano destabilizzando.

Dott.ssa Laura Manzini

La ringrazio di cuore Sara per aver condiviso la sua esperienza in modo così dettagliato. È gratificante sapere che il percorso intrapreso insieme le stia permettendo di affrontare con maggiore chiarezza e serenità le difficoltà vissute. Creare un ambiente accogliente e di fiducia è fondamentale per lavorare su aspetti profondi del benessere psicologico, e sono lieta di sapere che si è sentita a suo agio fin dal primo momento.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Arluno • colloqu...Altroio psicologico Meno

Davvero molto gentile e preparata su ogni particolare.Davvero eccezionale, la consiglio vivamente.

Dott.ssa Laura Manzini

La ringrazio sinceramente per il suo feedback S.M. e felice che il percorso intrapreso le stia portando beneficio.

V
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Arluno • colloqu...Altroio psicologico Meno

Professionalità, passione per il proprio lavoro, efficacia nel trattamento, consiglio vivamente!

Dott.ssa Laura Manzini

Grazie mille per le sue parole Vincenzo. Lieta di averla accompagnata durante il suo percorso.

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio Privato Magenta • colloqu...Altroio psicologico Meno

Molto professionale e molto preparata
Consulenza nel sui studio

Dott.ssa Laura Manzini

Grazie per il suo feedback positivo. Felice di sapere che ha apprezzato la professionalità e la preparazione ricevuta durante la sua consulenza.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 24 domande da parte di pazienti di MioDottore

Buongiorno a tutti, vorrei chiedere un aiuto riguardo a una relazione che ho iniziato da poche settimane. Da poco abbiamo avuto una conversazione dove è venuto fuori che entrambi non stiamo provando niente di forte, siamo in una situazione dove i sentimenti sono piatti e quello che proviamo è so...Altrolo tranquillità e sentirsi a proprio agio. A livello fisico ci siamo spinti un po' oltre rispetto al punto in cui siamo, ma anche lì non si prova molto. Quando siamo lontani che non ci vediamo ci pensiamo tantissimo, vorremmo vederci e abbracciarci, ma quando ci vediamo siamo contenti, ma dentro non si smuove niente. Tuttavia siamo d'accordo sul fatto che per noi una relazione è valida anche se si parte da questo punto perchè ci vogliamo bene e c'è qualcosa di più rispetto agli altri. Diciamo che un po' ce ne siamo convinti perchè entrambi abbiamo avuto un modo estremamente ansioso di approcciarci alle relazioni (questa è la prima per entrambi) sia in passato che ora dove facevamo molta fatica a sentirci adeguati per una relazione e a vivercela normalmente; entrambi abbiamo avuto esperienze spiacevoli. Ci siamo detti che forse allora provare tranquillità è positivo in questo caso e che il fatto di non provare nulla quando ci siamo dichiarati era il modo che abiamo sempre avuto per difenderci a stare meglio azzerando tutto: così ovviamente l'ansia sparisce. Volevo sapere se potrebbe trattarsi solamente di un blocco e che magari è possibile che con il tempo si sblocchi dentro qualcosa, o se siamo insieme per confort per non perdere la possibilità di avere una relazione nella nostra vita. C'è qualcosa che al momento, dopo la conversazione avuta, mi ha lasciata in ansia, penso che sia l'ansia di un possibile rifiuto solo perchè ho capito che lui pensava le mie stesse cose e non ha sentimenti. Che cosa ne pensate di questa situazione? Grazie mille per l'attenzione. Meno

La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza in modo così chiaro e riflessivo. La situazione che descrive è complessa ma interessante, e il fatto che lei stia cercando di comprenderla dimost...Altrora quanto tenga a questa relazione e al suo benessere emotivo.

Quello che racconta mette in luce una relazione che sembra basarsi su un senso di affetto, conforto reciproco e tranquillità, ma che al momento non è accompagnata da emozioni più intense o da un coinvolgimento profondo, sia a livello sentimentale che fisico. È positivo che entrambi abbiate avuto una conversazione aperta e sincera su ciò che provate, perché il dialogo è fondamentale per costruire qualsiasi relazione.

La sensazione di tranquillità che descrive potrebbe effettivamente essere un cambiamento positivo, soprattutto se, come accenna, in passato entrambi avete affrontato relazioni o aspettative con molta ansia. La calma e la serenità possono rappresentare un buon punto di partenza, ma è comprensibile che lei si chieda se questo stato "piatto" sia una fase temporanea o un limite intrinseco alla vostra relazione.

È importante distinguere tra un blocco emotivo, che potrebbe sbloccarsi con il tempo e una maggiore intimità, e una relazione che si basa prevalentemente sul bisogno di conforto reciproco e sulla paura di perdere l’opportunità di vivere una relazione. Non c’è nulla di sbagliato nel volersi sostenere a vicenda, ma vale la pena chiedersi se entrambi desiderate costruire qualcosa di più profondo e autentico o se questa tranquillità rischia di diventare una zona di comfort che vi impedisce di esplorare altre possibilità.

Un aspetto su cui potrebbe riflettere è come si sente quando è con lui: il sentirsi a proprio agio e il desiderio di vedersi sono segnali positivi, ma sono sufficienti per nutrire il tipo di relazione che lei desidera? Allo stesso modo, il fatto che questa ansia emerga nel momento in cui si confronta con l'idea di un possibile rifiuto potrebbe indicare la presenza di una paura più ampia legata al senso di adeguatezza o di accettazione, un tema che sembra accomunare entrambi.

Se questa relazione è per entrambi un’opportunità per superare insicurezze e costruire una connessione più stabile, potrebbe essere utile darsi del tempo e osservare come evolve, evitando di forzare i sentimenti o di preoccuparsi eccessivamente per ciò che dovrebbe essere. Tuttavia, se con il passare del tempo continuerete a percepire che manca qualcosa di essenziale, potrebbe essere importante affrontare insieme questa riflessione e valutare se la relazione risponde davvero ai vostri bisogni più profondi.

Un percorso di psicoterapia potrebbe essere di grande aiuto, sia individualmente che come coppia, per esplorare i blocchi emotivi, gestire l’ansia legata alle relazioni e capire meglio cosa desiderate davvero. Anche se al momento questa possibilità non fosse facilmente accessibile, potrebbe iniziare con piccoli esercizi di consapevolezza: provi a riflettere su cosa la fa sentire bene con lui, su cosa desidera da una relazione e su come questa relazione la fa sentire rispetto a se stessa.

Si conceda tempo e spazio per capire come si sente realmente, senza giudicarsi per eventuali dubbi o incertezze. È normale che in una prima relazione ci siano tante domande, e il fatto che lei le stia ponendo è già un segno di maturità e di attenzione verso ciò che conta davvero per lei. Meno

Dott.ssa Laura Manzini

Buonasera, sono una ragazza di ventisei anni e ho il dubbio di avere un problema: ho serie difficoltà a memorizzare le cose, è come se ci mettessero tantissimo tempo a essere fissate. Ad esempio, vedo gente che impara canzoni a memoria ascoltandole poche volte, io conto sulle dita le canzoni che ...Altroso (e ho scoperto da poco di essere capace di memorizzare, il mio ragazzo mette in loop delle canzoni e dopo due anni ne ho memorizzate un paio, nemmeno interamente in realtà). Altro esempio, non ho mai memorizzato per bene le tabelline, o i verbi, o il procedimento delle divisioni, non ricordo i nomi dei negozi o delle strade del posto DOVE VIVO, le capitali in geografia, le date in storia pur avendone incontrare alcune un centinaio di volte anche all'università...
Ho il dubbio di essere anche discalcula perché, ad esempio, quando ho lavorato dietro alla cassa mi sentivo perennemente agitata perché dovevo ragionare sul resto e non riuscivo a farlo subito (tranne in caso di cifre basse). Sono andata all'università e l'unica strategia che funzionava era prepararmi all'ultimo secondo (piena di stress), scrivere i punti chiave a mano ripetere fino allo stremo...ma la cosa fastidiosa è che dopo l'esame già avevo cancellato la maggior parte delle cose! Mi sono consolata dicendomi "dai, alla fine leggendo hai ragionato, i ragionamenti non si cancellano e ti hanno formata" ma alcune volte mi chiedo se è abbastanza, se non ho sprecato questi anni. Capisco l'inglese scritto ma non lo parlo perché non mi viene una risposta in automatico, è come se avessi il cervello vuoto; vedo il mio ragazzo riuscire a dare risposte articolate in nulla mentre a me molte volte escono prima le parole e poi collego il cervello. Ieri ho dovuto fare una simulazione: dovevo fingermi una professoressa. Io ho studiato per anni pedagogia (e quindi anche valutazione della didattica, i metodi, gli approcci ecc..), avrei dovuto avere subito in mente che cosa dire, invece ci ho dovuto ragionare molto, mentre un'altra mia collega riusciva a dire cose coerenti a manetta, l'ho invidiata...
Un fattore che potrebbe essere rilevante: ho avute pessime basi alle elementari, ho cambiato dieci volte la maestra di matematica, quella di italiano era spaventosa e ci prendeva sempre in giro (non riuscivo a leggere le parole lunghe e non ricordavo i verbi). In prima media sono stata bocciata perché non avevo nessuna base, sono dovuta andare a un doposcuola per tre anni e, quantomeno, ho imparato a scrivere e a leggere bene. Altro fattore: i miei genitori hanno un livello scolastico basso, io sono la prima laureata in famiglia. Non avendo attualmente una disponibilità economica, ho provato ad andare da una psicologa dell'ASL ma i tempi d'attesa sono lunghissimi e per ora non so quando potrò tornare, avevo fatto solo una seduta quindi non sono riuscita a toccare ancora nessun punto e ho pensato di chiedere un parere quì...mi sento così stupida Meno

La ringrazio per aver condiviso la sua esperienza in modo così dettagliato e sincero. Non è facile aprirsi su difficoltà che toccano aspetti così personali, ma è un passo importante per cerca...Altrore risposte e soluzioni. Voglio dirle subito che non è affatto "stupida". Ciò che descrive non riguarda l'intelligenza, ma possibili differenze nei processi di apprendimento e memorizzazione, che meritano di essere compresi meglio.

Da quanto racconta, emergono alcune aree che potrebbero essere collegate tra loro: difficoltà nel memorizzare, lentezza nell’elaborazione di risposte, ansia in situazioni che richiedono calcoli o ragionamenti rapidi, e una storia scolastica caratterizzata da insegnamenti frammentati e da esperienze frustranti. È probabile che queste difficoltà non siano una sua colpa, ma piuttosto il risultato di una combinazione di fattori ambientali e, forse, di caratteristiche cognitive personali.

Un aspetto che potrebbe essere approfondito è la possibilità di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), come la discalculia o la dislessia, anche se queste condizioni non diagnosticano tutto ciò che sta vivendo. Avere difficoltà a memorizzare le tabelline, le capitali o le date, o sentirsi sopraffatta quando si tratta di fare calcoli mentali, sono segnali che potrebbero suggerire la necessità di un approfondimento in questa direzione. Anche la fatica a ricordare strutture linguistiche e rispondere rapidamente potrebbe essere legata a una combinazione di ansia e difficoltà nell’elaborazione delle informazioni.

Ci sono però anche molti aspetti positivi che emergono dal suo racconto: ha trovato strategie per affrontare gli esami, ha completato un percorso universitario, e dimostra un forte desiderio di comprendere meglio se stessa e migliorarsi. Questo dimostra resilienza, determinazione e una mente capace di trovare soluzioni, anche in situazioni difficili.

Un percorso di psicoterapia potrebbe essere particolarmente utile per affrontare le emozioni legate a queste difficoltà e lavorare sull'autostima. Inoltre, potrebbe valutare di richiedere una valutazione neuropsicologica attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, che potrebbe aiutarla a identificare eventuali DSA o altre difficoltà cognitive. Questi esami possono richiedere tempo, ma rappresentano un passo importante per comprendere meglio le sue specificità.

Nel frattempo, ecco alcuni suggerimenti pratici che potrebbero aiutarla:

Strutturare l’apprendimento: Crei schemi, mappe mentali e riassunti visivi per memorizzare informazioni. Utilizzare colori e immagini può rendere il processo più efficace.
Ripetizioni dilazionate: Esponga i contenuti da memorizzare a intervalli regolari nel tempo. Questa tecnica, chiamata "spaced repetition", è particolarmente utile per consolidare le informazioni.
Registrare e ascoltare: Se trova difficile memorizzare leggendo, provi a registrare ciò che vuole imparare e ad ascoltarlo più volte, magari mentre svolge altre attività.
Tecniche di rilassamento: Se l’ansia gioca un ruolo nelle difficoltà di elaborazione rapida, pratiche come la respirazione profonda o la mindfulness possono aiutarla a ritrovare calma e lucidità.
Non deve affrontare tutto da sola. La invito a proseguire con il sostegno della psicologa quando sarà possibile e, nel frattempo, a non giudicarsi troppo severamente. Ha già dimostrato una grande capacità di adattarsi e di andare avanti, nonostante gli ostacoli. È un segno di forza e intelligenza che merita di essere valorizzato.
Rimango a disposizione. Meno

Dott.ssa Laura Manzini
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.