Esperienze

Sono Giovanni Cicinelli, psicologo abilitato iscritto all'Albo della Regione Puglia (n. 6552). Attualmente mi sto specializzando in psicoterapia familiare presso l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Bari.

Ho collaborato con la ASL di Torino e Alessandria, acquisendo esperienza nella gestione di diverse problematiche psicologiche e relazionali. Mi dedico con particolare interesse al lavoro con le famiglie e agli individui, adottando un approccio sistemico-relazionale che si concentra sulle dinamiche interpersonali e familiari.

Credo fermamente che la nostra identità e il benessere psicologico siano influenzati dalle relazioni che instauriamo. Come sottolinea Gregory Bateson, "non esistono esseri umani isolati, siamo tutti parte di un sistema interconnesso" (Bateson, 1972). Le interazioni sociali e familiari sono fondamentali per il nostro sviluppo emotivo e per il sostegno personale.

Il mio metodo è pragmatico e concreto, mirato a promuovere l'autonomia emotiva. In terapia, aiuto le persone a sviluppare capacità utili nella vita quotidiana e nei rapporti interpersonali.

Ho scelto di diventare psicologo perché, fin da giovane, sono stato affascinato dalle dinamiche con cui le persone affrontano le sfide della vita. Questo interesse per le relazioni umane mi ha spinto a dedicarmi alla psicologia per aiutare gli altri a trovare equilibrio emotivo e relazionale.

Credo che, sebbene si possa affrontare molto da soli, insieme il percorso diventa più facile e meno faticoso. Invito chiunque senta il bisogno di supporto a contattarmi.
Altro
Esperto in:
  • Psicodiagnostica

Indirizzi (2)

Studio di Psicologia
Via Pasquale Fiore 40, Bari


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Presso questo indirizzo visito: adulti, bambini di qualsiasi età
Bonifico, Contanti, Carta di debito, + 3 Altro
080 999..... Mostra numero


Pazienti senza assicurazione sanitaria


Consulenza online • 60 €

Colloquio individuale • 60 €

Consulenza genitoriale • 60 € +3 Altro

Parent training • 60 €

Sostegno alla genitorialità • 60 €

Supporto psicologico • 60 €


Presso questo indirizzo visito: adulti
080 999..... Mostra numero

Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo

1) Una volta conclusa la consulenza, potrai procedere con il pagamento sul mio conto:
Intestato a Giovanni Cicinelli IBAN IT88H**********************
2) Inserisci il tuo nome, cognome e la data della consulenza nel campo descrizione.
3) A questo punto il procedimento è completo. Grazie per la collaborazione!

I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.

In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.

Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.

* Parte delle informazioni è nascosta per garantire la protezione dei dati. Potrai accedere a queste informazioni dopo aver effettuato la prenotazione.


Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.


Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).

Prestazioni e prezzi

Consulenza online

60 €

Consulenza psicologica

60 €

Colloquio familiare

100 €

Sostegno alla genitorialità

60 €

Valutazione neuropsicologica

Da 160 €

+ 16 prestazioni

Come funzionano i prezzi?

Punteggio generale

Tutte le recensioni contano e non possono essere rimosse o modificate dai dottori a proprio piacimento. Scopri come funziona il processo di moderazione delle recensioni.
G
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicologia consulenza psicologica

È da poco che faccio psicoterapia con Giovanni, e mi sto trovando molto bene.
È molto empatico, disponibile, e introspettivo, grazie alle sue domande riusciamo ad andare in profondità in questo percorso, e mi porta molto alla riflessione interna.
Oggi in particolar modo mi sono sentita molto a mio agio nel condividere delle questioni di me stessa molto importanti.

Dr. Giovanni Cicinelli

Grazie per il tuo riscontro così puntuale. Mi aiuta a capire come stiamo nella relazione terapeutica insieme.

M
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio familiare

Sempre molto attento alle dinamiche familiari rilevanti, molto chiaro nella comunicazione, puntuale, efficace nel trattamento, molto professionale. Assolutamente consigliato!

Dr. Giovanni Cicinelli

Grazie Monica per il riscontro. Questo mi aiuta a migliorare sempre e capire cosa è efficace e per chi.
Un saluto
Giovanni

L
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicologia valutazione psicodiagnostica

Primo incontro molto positivo,il dottore molto disponibile ed eccellente nell’ascolto

Dr. Giovanni Cicinelli

Grazie per il riscontro. Un caro saluto
Giovanni

S
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicologia colloquio psicologico di coppia

Un bravo psicologo, professionale e competente. Molto attento nel ascolto

Dr. Giovanni Cicinelli

Grazie per la fiducia riposta. Che sia un viaggio insieme pieno di scoperte!
Un saluto
Giovanni

C
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicologia trattamento DSA

Dottore amorevole e simpatico
Fa il suo lavoro con amore

Dr. Giovanni Cicinelli

La ringrazio per le parole di stima.
Un saluto
Giovanni

C
Appuntamento verificato
Presso: Studio di Psicologia consulenza psicologica

Io e la mia famiglia ci siamo rivolti al dott.Cicinelli perché stavamo vivendo un periodo piuttosto difficile dato che mia figlia non andava più a scuola e non sapevamo più che fare. Ci siamo sentiti accolti dal dottore che, con la sua dolcezza e competenza, ci ha aiutati a migliorare la comunicazione tra di noi. Nostra figlia ora va a scuola regolarmente.
Consiglio vivamente di rivolgersi a lui. Grazie infinite dottore!

Dr. Giovanni Cicinelli

Gentilissima, grazie per le parole di stima.
Da un "problema" di F. siamo passati a comprenderne il significato a livello familiare. Grazie a vostra figlia che ha portato la sua famiglia in terapia siete riusciti a creare un nuovo equilibrio.
Un caro saluto
Giovanni Cicinelli

M
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia diagnosi DSA

Ci siamo sentiti da subito a nostro agio, a fine incontro ci sentivamo rincuorati

Dr. Giovanni Cicinelli

Grazie Michele per il riscontro. Un caro saluto, Giovanni.

S
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia consulenza psicologica

Ho chiesto una consulenza al Dott. Cicinelli a seguito di una difficile situazione personale che sto attraversando ed è stato molto empatico, accogliente ed estremamente professionale:mi ha spiegato il suo approccio e come si sarebbe svolto il primo incontro, senza però smettere di essere caloroso ed empatico. Non è facile trovare professionisti che subito ti mettano a tuo agio e sappiano trasmetterti già dal primo incontro fiducia e lo dico perchè in passato ho provato con altri psicologi. Sono contenta di poter continuare questo percorso con lui.

Dr. Giovanni Cicinelli

Grazie per le parole di stima. Da soli si può fare molto, insieme si può andare più lontano e condividendo i pesi.
Buon percorso

F
Numero di telefono verificato
Presso: Consulenza online sostegno alla genitorialità

Il dott. Cicinelli ci segue da circa due anni come genitori di un bambino nello spettro autistico, aiutandoci nella gestione familiare con le sue consulenze. Competente, disponibile, puntuale ed empatico, ci ha offerto consigli preziosi grazie ai quali abbiamo fatto tanti progressi.

Dr. Giovanni Cicinelli

Grazie a voi per l'impegno, la tenacia e il coraggio. Un caro saluto

A
Numero di telefono verificato
Presso: Studio di Psicologia trattamento DSA

Mio figlio ha un DSA ed ha avuto l’immensa fortuna, di incontrare lungo il suo percorso il Dottor Cicinelli.
Il Dottore, con grande professionalità, competenza, empatia, ascolto, gentilezza ed attenzione, segue mio figlio per il potenziamento DSA.
Mio figlio è davvero contento, del percorso intrapreso con il Dottor Cicinelli.
Lo consiglio senza ombra di dubbio.

Dr. Giovanni Cicinelli

Grazie Alessia per la fiducia! É bello assieme scoprire e valorizzare le risorse vostre e di F.

Si è verificato un errore, riprova

Risposte ai pazienti

ha risposto a 22 domande da parte di pazienti di MioDottore

Ciao dottori, avrei un parere da chiedervi.
Un paio di anni fa ho iniziato un percorso di terapia con una dottoressa, per risolvere dei problemi che avevo nei confronti della mia famiglia, con cui crescendo ho avuto un rapporto sempre più difficile. Con la dottoressa mi trovavo molto bene, mi faceva sentire compresa e ha fatto saltare fuori alcuni "nodi" che non sapevo nemmeno avere. Dopo circa un anno, però, i miei genitori si facevano sempre più insoddisfatti di questa dottoressa perché ritenevano che io non stessi migliorando. In realtà per me la questione era solo che loro non volevano accettare di non aver sempre ragione. Ad esempio, vogliono che io parli sempre con loro di qualsiasi cosa e se la prendono se cerco di mettere dei "paletti", o meglio, delle limitazioni agli aspetti della mia vita in cui non voglio che entrino. Credo sia anche mio diritto, visto che ormai ho più di vent'anni. Quand'ero piccola parlavo con loro di tutto, ma è anche vero che certe sfere personali non emergono da bambini. O anche, vedono le richieste di libertà (come la voglia di fare un breve viaggio con amici o con il mio fidanzato) come cose inaccettabili e le etichettano come continue "richieste". Tutt'ora i miei genitori vedono questo mio desiderio di spazio e libertà di gestione del tempo libero come sintomo di immaturità.

Ed ora veniamo al vero problema della questione: ovviamente la mia dottoressa non mi ha dato sempre e solo ragione in tutto, anzi ha sempre cercato di farmi sentire compresa da un lato, ma anche di farmi comprendere il motivo del comportamento dei miei genitori per poter instaurare con loro un dialogo. Questo però ha portato a ulteriori discussioni in famiglia e a un crescente risentimento dei miei verso la dottoressa. Le cose sono arrivare ad un punto di rottura circa un anno fa, quando dopo l'ennesima discussione in famiglia i miei genitori mi hanno proibito di tornare dalla psicologa. Ammetto che in quel momento credo di aver sbagliato, poiché non mi sono opposta più di tanto alla cosa, essendo esausta dopo una lunga e accesa lite. Quella sera stessa scrissi alla dottoressa e interruppi le sedute. Inutile dirvi che da quel momento i rapporti in famiglia sono tutt'altro che migliorati, ma per lungo tempo li ho affrontati da sola, contando su ciò che avevo imparato in precedenza in terapia. Ma sapevo di non stare affatto bene. Oltre ai problemi già presenti, ora convivevo anche con il rancore verso i miei genitori per avermi fatto interrompere così bruscamente il percorso, lasciandomi senza una figura di riferimento che era diventata molto importante per me.

Ormai è passato un anno dalla mia ultima seduta ed è già da tempo che sto maturando il pensiero di tornare in terapia. Dopo lunghi sforzi sono riuscita a convincere i miei genitori, ma solo a patto che io scelga una terapeuta diversa. In nessun modo vogliono che io torni dalla vecchia dottoressa. Ed è questo il mio dilemma: vorrei tornare dalla mia vecchia dottoressa, perché mi sono sempre trovata bene con lei e soprattutto perché già mi conosce, le ho raccontato a fondo la mia storia e diverse cose che sono accadute durante il percorso. Mi secca il pensiero di dovermi aprire con un'altra persona, per poi magari dover cambiare anche questa perché ai miei genitori potrebbe improvvisamente non piacere più. Dall'altro lato, però, non posso ignorare che sono i miei genitori a pagare le sedute e quindi, in un certo senso, hanno loro il coltello dalla parte del manico. Sono ancora una studentessa, non lavoro, e quindi non dispongo di soldi a sufficienza da potermi finanziare da sola le sedute. Sono maggiorenne, quindi legalmente posso prendere queste decisioni anche se loro non sono d'accordo, ma all'atto pratico sono ancora loro a controllare la situazione. Non so se insistere per tornare dalla vecchia dottoressa (e quindi andare a ledere ancor di più il rapporto già molto in bilico con i miei genitori) o se accettare questa condizione e provare ad andare da qualcun altro.

So che i miei genitori mi amano, non ne dubito nemmeno per un istante, ma queste loro posizioni mi stanno facendo del male, anche se in cuor loro pensano che sia la cosa migliore per me.

Salve e grazie per le preziose informazioni che ha condiviso.
Tra la dipendenza e l'autonomia si gioca la lealtà nei confronti della famiglia. La domanda non è da che parte stare ma come superare la dipendenza per goderti una nuova forza di relazione con la tua famiglia?

Dr. Giovanni Cicinelli

Buongiorno dottori, sono preoccupato dei miei pensieri. Mi capita a volte di immaginarmi di aggredire verbalmente dei miei amici, nonostante io non ne senta proprio il bisogno. A volte è come se mi immaginassi anche di rispondere male a mia madre o di alzarmi e urlare in aula studio. Voglio farlo perchè lo penso e lo immagino? Grazie a tutt*

Buongiorno, la preoccupazione che avverte in merito ai suoi pensieri è legata al giudizio sugli stessi quando arrivano?
Se non pensasse questo dei suoi amici o di sua madre, cos'altro penserebbe rispetto a loro?
Se la preoccupazione che lei avverte dovesse diventare insostenibile le suggerirei di rivolgersi ad uno psicologo per capire cosa significano questi pensieri in questo momento della sua fase di vita.
Un saluto

Dr. Giovanni Cicinelli
Vedi tutte le risposte

Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.