Dott.ssa
Giovanna Canepa
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Genova 1 indirizzo
Esperienze
Il training della dott.ssa presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica ha visto tra i suoi punti cardine una approfondita analisi personale a frequenza quadrisettimanale e trisettimanale, strumento fondamentale per sostenere la conoscenza di sé e promuovere un'adeguata maturità emotiva in ogni individuo, che si rivela altresì indispensabile per l'esercizio della professione di psicoterapeuta e psicoanalista. La dottoressa Canepa si è inoltre sottoposta a supervisioni didattiche pluriennali con il dott. Maurizio Balsamo e con la dott.ssa Amalia Giuffrida, membri didatti dell'International Psychoanalytical Association (IPA).
La dott.ssa Canepa è abilitata all'applicazione clinica della Transference Focused Psychotherapy (TFP) di Otto F. Kernberg, un modello psicoterapeutico, validato scientificamente, rivolto al trattamento dei disturbi di personalità e, in particolare, del disturbo borderline di personalità. Tale trattamento segue le linee guida stabilite dal Personality Disorders Institute del Weill Medical College e dal Personality Studies Institute di New York, diretti da Otto F. Kernberg, psicoanalista tra i più illustri della scena internazionale attuale.
Si è inoltre specializzata in Psicoterapia Psicoanalitica di Coppia e Famiglia presso la Scuola di Psicoterapia D'Orazio e Lelli e in Psicodiagnostica presso l'Istituto Rorschach e Psicodiagnostica Intergrata (IRPSI).
Precedentemente si è laureata con lode presso l'Università degli studi di Padova in Psicologia Clinica, curriculum psicoanalitico, e con lode e dignità di stampa in Filosofia della Scienza presso l'Università degli Studi di Genova. Ha poi maturato esperienza clinica come psicoterapeuta in formazione presso vari Servizi di Salute Mentale della ASL 3 Genovese, il SerD di Mestre e la Clinica Psichiatrica dell'IRCCS San Martino di Genova, occupandosi di pazienti psichiatrici ospedalizzati e ambulatoriali e di persone sofferenti di disagi non propriamente psicopatologici, ma rientanti nel multiforme ambito delle difficoltà identitarie, relazionali ed esistenziali.
La sua attività professionale è caratterizzata da una forte integrazione tra attività clinica e ricerca scientifica, che la Dott.ssa porta avanti nell'ambito della Psichiatria, in particolare nell'ambito dei disturbi dell'umore, della Psicoterapia Psicoanalitica e della Psicodiagnostica. La scelta di vivere e lavorare tra clinica e ricerca nasce dalla convinzione che studiare e ricercare sia indispensabile per approfondire, problematizzare e perfezionare continuamente il proprio agire clinico.
Tutti i servizi offerti presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia, in quanto prestazioni sanitarie, sono IVA esenti e detraibili al 19%, con franchigia pari a 129,11 euro.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicodiagnostica
- Psicoanalisi
- Psicologia forense
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia (descrizione) • 60 €
Colloquio psicologico (descrizione) • 60 €
Psicoanalisi (descrizione) • 60 € +3 Altro
Primo colloquio di coppia (descrizione) • 60 €
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 80 €
Sostegno psicologico (descrizione) • 60 €
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Psicoterapia online • 60 €
Colloquio psicologico online (descrizione) • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico
.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
37 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
G.R.
Mi sono sentita subito a mio agio, la dott Canepa è giovane ma competente. Stamattina ho avuto la mia prima sessione e la dott. mi ha subito capita, trasmesso fiducia, tranquillità e comprensione. Molto soddisfatta.
GN
Mi sono rivolto alla dottoressa in un momento in cui mi sentivo davvero perso, in cui molti dei miei punti di riferimento erano saltati, e sapevo che era colpa mia, e l'ansia era alle stelle. A volte nella mia esperienza non vedevo l'ora che arrivasse il momento della seduta perchè sentivo forte il bisogno di capire, a volte non ne avevo voglia, ma siamo sempre riusciti a capire il perchè di questi ed altri movimenti. L'orario fisso della seduta e l'ascolto acuto e comprensivo che mi è stato rivolto mi ha permesso di sentirmi accolto e comprendere quello che succedeva tra me e gli altri. Ora ho imparato a scegliere quello che è davvero per me e a lasciare che gli altri si avvicinino a me. Un caloroso grazie!
GB
Non potrò mai ringraziare abbastanza la dottoressa per avermi fatto sentire così capito e per avermi così aiutato. Al termine delle prime sedute e poi durante le sedute impostate nel mio caso una volta a settimana, la dottoressa propone collegamenti spesso sorprendenti, che mai avrei pensato si potessero fare, su aspetti della vita o del discorso della persona. Questo spesso ha dato senso a molte cose di cui non riuscivo a scorgere i significati. Spesso offre comprensioni molto confortanti e che fanno sentire profondamente visti, a volte dice cose che obbligano a vedere aspetti scomodi della realtà o del proprio modo di pensare con cui si devono fare i conti. Al termine della seduta a volte mi sentivo rinfrancato e molto più propositivo, a volte dolentemente a contatto con cose che mi fanno male. Nella seduta successiva la dottoressa è sempre stata disponibile ad analizzare con me quello che è successo. E' un investimento importante ma capace di cambiare la vita. Lo consiglio a tutti!
Eli Bi
La dottoressa Giovanna Canepa mi ha presa in trattamento in un momento in cui mi sentivo totalmente persa. Con il suo aiuto sono riuscita piano piano a rivedere la luce, ho scalato i farmaci che ho dovuto assumere per la mia crisi e finalmente sento di poter camminare da sola. In questo viaggio dentro di me ho scoperto i miei conflitti e le mie paure ma anche alcune delle parti di me migliori e più vitali, che dovevano ancora uscire allo scoperto. La dottoressa come hanno scritto gli altri è tranquillizzante e puntuale. Lo studio ha un'atmosfera intima, una luce soffusa, che invoglia al raccoglimento.
EI
Durante i nostri colloqui la dottoressa Canepa si è mostrata sempre molto empatica e gentile. Mi ha seguito con cura e professionalità. È sempre stata molto disponibile a venirmi incontro sia dal punto di vista della terapia che dal punto di vista degli impegni a causa delle mie limitazioni orarie.
C. D.
Nemmeno fatta la visita.
Alle 18.00 mi scrive su whatsapp dicendomi che non prende nuove persone perché non ha più posto.
Allora mi chiedo per quale motivo perché lasciano prendere l'appuntamento tramite app!!!
Dott.ssa Giovanna Canepa
Buongiorno, comprendo il suo disagio, tuttavia talvolta - come succede a molti professionisti - non ho posto per prendere in carico nuovi pazienti. In casi come questo, se la lista di attesa non è lunghissima, viene comunque offerto un colloquio atto a valutare le necessità della persona e decidere insieme a lei se inserirla in lista di attesa o inviarla a un collega di mia fiducia. In tale contesto tutto ciò viene spiegato dettagliatamente nel primo contatto telefonico, che avvio, come in questo caso, durante la giornata di prenotazione. Se la persona non può o non desidera aspettare e preferisce prendere contatto direttamente con il collega propongo di saltare lo step del colloquio con me, per garantire a chi mi consulta la massima libertà di movimento.
Valeria C.
Avrei tante di quelle cose da dire sulla mia esperienza con la dottoressa, ma mi limiterò dicendo che il percorso fatto, durato circa un anno, è stato fondamentale per affrontare un periodo per me molto difficile ma soprattutto perché mi ha consentito di raggiungere un livello di introspezione che non pensavo neanche di avere. La dottoressa è senza dubbio preparatissima, precisa negli appuntamenti, gentile ed accogliente. Mi sento davvero di ringraziarla con tutto il cuore e non esiterò a ricontattarla se nel futuro sentissi nuovamente di aver bisogno di lei.
E
Ha risolto il problema psicologico che avevo. Posso solo dire che è stato evidente di volta in volta come si scioglievano dei nodi riguardanti le mie problematiche. Avendo terminato il percorso con la dottoressa mi rendo conto che quando inciampo nuovamente in situazioni che potrebbero farmi crollare nuovamente entrano in automatico i meccanismi e gli strumenti che abbiamo costruito insieme. Un percorso davvero meraviglioso, posso dire che mi ha salvata. Infine aggiungo che il metodo da lei applicato non mi ha resa cinica o egoista nei confronti della vita bensì il contrario. Mi preoccupo di me stessa e cerco di prendermene cura ma allo stesso tempo non ho sbarrato le porte al mondo per fare ciò. Un grazie non sarà mai abbastanza
Risposte ai pazienti
ha risposto a 7 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, vi scrivo per porvi una domanda.
Sono una ragazza di 31 anni . Sono sempre stata una persona sorridente e divertente. Pensavo sempre al mio futuro, alla mia famiglia...Passavo ogni problema nella mia vita con il sorriso e dopo ogni cosa che mi accadeva riuscivo a rialzarmi subito senza nessun problema. Però...da qualche mese non sono più la stessa persona.. ho preoccupazioni continue, che non riesco a levarmi. Le più grandi? Quelli verso delle malattie, qualunque cosa potrebbe significare morte. Ho tremendamente paura della morte. La morte improvvisa specialmente. Ultimamente sento o leggo sempre più spesso della morte dei giovani ragazzi che se ne sono andati all'improvviso di malattie che tampo fa accadevano solo agli anziani( tipo infarto, ictus ecc.) e dopo mi sento ancora più male e inizio pensare solo a questo. Poco fa ho saputo che anche un mio conoscente a 34 anni sta in ospedale con ictus e in coma e subito la paura della morte e delle malattie gravi e avvenuta. Non riesco più a divertirmi, sto sempre nervosa, ansiosa..non riesco a godermi i bei momenti che passo perche sto sempre con ansia ..vivo malissimo. Non lo so la causa quale sarà però così non si può vivere, vorrei riprendermi però non so cosa aiutarmi. Non ho mai avuto le malattie gravi, sono stata sempre bene di salute(con piccole eccezioni ma sempre risolvibili. Ora da un po' di tempo ho alcuni disturbi, per qui tutti mi dicono che non sono niente di grave, però io evidentemente non ci credo e penso sempre il peggio possibile)..se però continuo così è molto probabilmente di ammalarmi anche se sto bene. Nessuno sa delle mie "paure", nemmeno mio marito..anzi ultimamente con lui molto spesso litighiamo proprio perché non sono più quella persona che ero e lui pensa che mi sto allontanando da lui..ed invece non sa nemmeno il minimo di quello che provo e non posso dirglielo perché non penso che mi capirà. Scusate se sono stata così lunga nel scrivere però sono disperata. Sarò grata a chiunque risponderà. Grazie in anticipo!
Buonasera, in effetti il problema della caducità e della morte è una questione che mette ampiamente alla prova le risorse psichiche di ogni essere umano. La capacità di gestire psichicamente i lutti e le perdite dipende dalla modalità in cui sono stati affrontati alcuni passaggi di sviluppo fondamentali, che possono essere ripresi ed affrontati ex novo nella psicoterapia psicoanalitica intensiva. Può essere che alcuni meccanismi di difesa/adattamento utilizzati in precedenza abbiano ad un certo punto per qualche motivo ceduto, mettendola di fonte ad alcune questioni fino a quel momento sepolte nelle parti della mente che non hanno accesso diretto alla coscienza. Inoltre è possibile che per lei il problema della caducità, che riappare in vari modi a tormentare la sua vita, sia un modo della sua mente di rappresentare qualche altro tipo di angoscia, che tramite meccanismi di spostamento prende la forma del problema somatico, o sia il prodotto di un conflitto inconscio riattivatosi in questo momento per qualche motivo. Le consiglio di rivolgersi ad uno psicoterapeuta psicoanalitico, che è formato per aiutarla a comprendere e risolvere le motivazioni profonde del suo malessere. Cordiali saluti
buonasera, ho 48 anni.sono stato divorziato dopo 4 anni di matrimonio(da fidanzati 8 anni) e poi mi sono risposato da 12 anni e ho 2 bimbi di 5 anni.
Dall'arrivo dei figli mi sembra non ci sia più coppia (rapporti sessuali forse 1 all'anno), non gli interessa ascoltarmi e capire cosa mi passa per la testa, quando cerco di parlarle mi dice ora non mi va di ascoltarmi.. si vede distante un km che non mi sopporta anche se lei dice che non è vero...Le dò fastidio, qualsiasi cosa dico o faccio mi ripete di non fare la vittima o il bambino... Boh forse è meglio separarsi ma con due figli piccoli ho qualche perplessità.
Poi ultimamente ci sono problemi di salute con i suoi genitori e con un nostro figlio per cui mi risponde che ha altro a cui pensare e e intanto passa il tempo... Mi chiedo anche se sono proprio io la causa e poichè mi rinfaccia che non le ho mai dato la sicurezza e le conferme che per me è importante non so se mollare tutto o restare insieme per i figli....
Buonasera, penso possa essere consigliabile in questa situazione valutare la possibilità di proporre a sua moglie una psicoterapia di coppia. Non si tratta di ricercare il colpevole ma di far dialogare i bisogni, i desideri, le paure e le difese di entrambi i partner, che potrebbero essere cambiati nel corso del tempo, mettendo in discussione gli equilibri precedenti, e di vedere in che modo i reciproci atteggiamenti, anche e soprattutto inconsci, e comportamenti influenzano il partner e, combinandosi con le paure o i conflitti del partner stesso, contribuiscono a scatenarne i comportamenti indesiderati. Cordiali saluti
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.