Dr.
Giorgio Ferrara
Psicologo,
Psicoterapeuta
Psicologo clinico
Altro
Roma 2 indirizzi
Esperienze
Il mio approccio si basa sull'ascolto senza giudizio e sulla comprensione profonda del paziente, consentendo un lavoro focalizzato sulle possibilità future e sulla reinvenzione della propria vita. Oltre alle esperienze professionali come collaboratore esterno nei servizi sociali e alla mia attività privata in studio e online, ricopro il ruolo di psicologo presso il Centro per Autori di Violenza di Palermo.
Esperto in:
- Psicoterapia costruttivista
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +30 Altro
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Analisi dello stress • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 60 €
Colloquio psicologico clinico • 60 €
Consulenza psicologica • 60 € +29 Altro
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 €
Analisi dello stress • 60 €
Mostra tutte le prestazioni29 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Rebecca. P.
Il Dr. Ferrara mi ha aiutato a superare un periodo molto difficile. Durante le nostre sessioni, mi sono sentito sempre accolto e compreso. Sono grato per il suo supporto costante e incoraggiante.
Giacomo
Ho iniziato il mio percorso con il Dr. Giorgio Ferrara in un momento molto difficile della mia vita. Sin dal primo incontro, mi sono sentito accolto e compreso e mi ha aiutato a sviluppare una maggiore consapevolezza di me stesso. Grazie al suo supporto, ho fatto progressi significativi nel mio percorso di guarigione. Consiglio vivamente il Dr. Ferrara a chiunque cerchi un supporto psicologico di alta qualità.
S. V.
Competente e rassicurante, mi ha dato molta fiducia
Maria C.
Lavorare con il dr. Giorgio è stata un’esperienza molto positiva. Ha creato un ambiente confortevole e di supporto in cui mi sentivo libero di esplorare i miei problemi. La sua competenza e il suo approccio olistico alla terapia mi hanno aiutato a fare progressi significativi nel mio percorso di guarigione.
Stefano
Consiglierei il Dottor Ferrara a chiunque cerchi un psicologo competente, empatico e professionale. La sua dedizione e passione per il suo lavoro sono evidenti in ogni sessione. Sono grato per l’aiuto che mi ha dato e per il positivo impatto che ha avuto sulla mia vita.
Francesco
Il dottor Giorgio è un bravissimo specialista, mi ha sin da subito fatto sentire a mio agio, e non mi sono mai preoccupato di raccontargli "troppo". Ha un'ottima propensione all'ascolto ed un'empatia innata, tutte qualità che stanno facendo si che quello che per me era cominciato come un problema , si trasformi in un'opportunità verso l benessere. La qualità che mi piace di più del dottor Giorgio è sicuramente il suo essere mai giudicante.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 15 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve, vi scrivo per porvi una domanda.
Sono una ragazza di 31 anni . Sono sempre stata una persona sorridente e divertente. Pensavo sempre al mio futuro, alla mia famiglia...Passavo ogni problema nella mia vita con il sorriso e dopo ogni cosa che mi accadeva riuscivo a rialzarmi subito senza nessun problema. Però...da qualche mese non sono più la stessa persona.. ho preoccupazioni continue, che non riesco a levarmi. Le più grandi? Quelli verso delle malattie, qualunque cosa potrebbe significare morte. Ho tremendamente paura della morte. La morte improvvisa specialmente. Ultimamente sento o leggo sempre più spesso della morte dei giovani ragazzi che se ne sono andati all'improvviso di malattie che tampo fa accadevano solo agli anziani( tipo infarto, ictus ecc.) e dopo mi sento ancora più male e inizio pensare solo a questo. Poco fa ho saputo che anche un mio conoscente a 34 anni sta in ospedale con ictus e in coma e subito la paura della morte e delle malattie gravi e avvenuta. Non riesco più a divertirmi, sto sempre nervosa, ansiosa..non riesco a godermi i bei momenti che passo perche sto sempre con ansia ..vivo malissimo. Non lo so la causa quale sarà però così non si può vivere, vorrei riprendermi però non so cosa aiutarmi. Non ho mai avuto le malattie gravi, sono stata sempre bene di salute(con piccole eccezioni ma sempre risolvibili. Ora da un po' di tempo ho alcuni disturbi, per qui tutti mi dicono che non sono niente di grave, però io evidentemente non ci credo e penso sempre il peggio possibile)..se però continuo così è molto probabilmente di ammalarmi anche se sto bene. Nessuno sa delle mie "paure", nemmeno mio marito..anzi ultimamente con lui molto spesso litighiamo proprio perché non sono più quella persona che ero e lui pensa che mi sto allontanando da lui..ed invece non sa nemmeno il minimo di quello che provo e non posso dirglielo perché non penso che mi capirà. Scusate se sono stata così lunga nel scrivere però sono disperata. Sarò grata a chiunque risponderà. Grazie in anticipo!
Buongiorno, la morte o la paura della stessa è un qualcosa che accompagna tutti noi durante il corso della nostra vita. Questo però non vuol dire che sia da sottovalutare. Il fatto che in questo momento abbia per lei assunto un certo tipo di vissuto cela dei significati che probabilmente hanno un collegamento con altri ambiti della sua vita e il suo modo di vedere e vivere la quotidianità. Un percorso in questo senso potrebbe essere utile nei termini di una scoperta di questi significati e della possibilità di cambiamento in modo tale che lei si possa approcciare diversamente e con più serenità al quotidiano. Cordialmente
Salve, sono una studentessa della facoltà di farmacia al quinto anno. Scrivo perché è dall'inizio dell'università che ho cominciato ad avere grossi problemi nella gestione dell'ansia e temo che di questo passo mi rovinerò seriamente la salute. Tutto è iniziato il primo anno quando ho cominciato a trovarmi in difficoltà con un paio di materie, tanto da essere costretta a rimandare gli esami. Questo mi ha molto demoralizzata e ha cominciato a farmi sentire non all'altezza della facoltà, al punto che -durante la prima sessione d'esami- ho vissuto un periodo di crisi in cui mangiavo pochissimo, dormivo male e spesso mi capitava anche di vomitare per la troppa ansia. Nonostante stessi male fisicamente e psicologicamente, mi sono costretta a studiare e a presentarmi agli esami ottenendo anche dei buoni voti, al secondo semestre ho iniziato a ricevere ripetizioni nella materie in cui mi ero trovata in difficoltà e ho concluso l'anno con una media vicina al 30. Pensavo, quindi, che il problema si fosse risolto ma così non è stato: nonostante una carriera universitaria brillante continuo a soffrire di crisi d'ansia al minimo intoppo. In questo periodo, ad esempio, sto ripetendo per un esame particolarmente difficile e sento di non ricordare tutto come vorrei. Per questo sono sempre giù di morale, mi è tornata la nausea e mangio poco e niente, passo le nottate a ripetere e in certi momenti mi sento vicina alla disperazione. Non riesco proprio a capire perché viva con questa angoscia la vita universitaria e dia questa importanza spropositata al rendimento agli esami. Tutte le soddisfazioni che ho avuto nella mia carriera universitaria sembrano scomparire dalla mia mente alla minima difficoltà e al minimo dubbio che l'esame non andrà particolarmente bene. Come posso imparare a gestire tutta quest'ansia da prestazione?
Buongiorno, per quanto ad un primo sguardo possa sembrare che la problematica ansiogena possa semplicemente essere inerente il percorso universitario in realtà e probabile che sottenda significati più ampi a suoi vissuti personali e significati che hanno trovato sfogo, o crisi, nell'ambito di studio e delle prestazioni. Reputo possa essere utile più un percorso teso a prendere maggiore coscienza degli stessi in modo tali da ridimensionarli e permettere di approcciarsi con piglio diverso a quelle esperienze di vita che la mettono sotto stress.
Cordialmente
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Psicologi con Previmedical a Roma
Psicologi con Unisalute a Roma
Psicologi con Blue Assistance a Roma
Psicologi con Fasi/Assidai a Roma
Psicologi con Fondo Est a Roma
Psicologi con Pronto-Care a Roma
Psicologi con Fasi Open a Roma
Psicologi con Generali ggl a Roma
Psicologi con Rbm salute a Roma
Psicologi con Coopsalute a Roma
Psicologi con My Assistance a Roma
Psicologi con Poste vita a Roma
Psicologi con Allianz global assistance (mondial assistance ) a Roma
Psicologi con Unipol assicurazioni (unisalute) a Roma
Altro (15)