Esperienze
Sono specializzato con Master Universitario in Disturbi dell'Apprendimento, dell'Attenzione e del Comportamento. Tra i miei servizi principali ci sono la valutazione e trattamento di DSA e ADHD, il supporto alle difficoltà scolastiche e il supporto psicologico e la psicoterapia per bambini, adolescenti e giovani adulti. Nell'intervento con bambini e adolescenti adotto tecniche cognitivo comportamentali e di Schema Therapy, ambito nel quale mi sono formato attraverso il Training Internazionale con il Prof. C. Loose.
Ho esperienza anche nel supporto ai genitori, parent training, intervento in aula e formazione a docenti e professionisti.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicoterapia
- Psicologia dell'età evolutiva
- Psicoterapia cognitivo comportamentale
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Consulenza psicologica • 50 €
Colloquio psicologico età evolutiva (descrizione) • Da 50 € +4 Altro
Diagnosi DSA (descrizione) • Da 100 €
Somministrazione e interpretazione di test di intelligenza • Da 100 €
Sostegno psicologico adolescenti (descrizione) • Da 45 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico • 50 €
Consulenza online • 50 €
Colloquio psicologico età evolutiva (descrizione) • 50 €
Per procedere al pagamento verranno fornite informazioni da parte dello specialista una volta prenotata la visita.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
2 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Anonimo
È sempre stato disponibile anche con telefonate a casa (anche con videochiamata durante il lookdown).
Orari e puntualità sempre rispettati.
Non ti fa sentire un paziente e riesce ad instaurare un rapporto che ti fa sentire a tuo agio.
Alberto
Ottimo trattamento, puntualità e disponibilità impeccabili. Chiaro fin da subito, mi sto trovando molto bene.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 11 domande da parte di pazienti di MioDottore
Salve. Cosa si intende per "manierismi motori stereotipati"? E cosa si intende per "persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti"?
Rispetto a quanto richiede:
- Manierismi motori stereotipati: significa che i professionisti che hanno incontrato la persona hanno notato la tendenza a ripetere certe gestualità in modo molto frequente; potrebbe essere il dondolamento, piuttosto che l'agitare la mani in aria o "torcere" le mani in modo peculiare. Spesso i manierismi sono delle mani.
- Persistente ed eccessivo interesse per parti di oggetti: significa probabilmente che quando esplora un gioco o un oggetto nuovo o anche noto tende a fissarsi in modo eccessivo non tanto sull'oggetto in sé quanto su un suo dettaglio, su un suo pezzo più specifico osservandolo per lungo tempo, accarezzandolo e toccandolo, giocandoci in modo ripetitivo. Si può osservare la tendenza a trascurare la funzione più generale dell'oggetto in questione
Come sottolineavano alcuni colleghi sono aspetti tipici di gioco, esplorazione ed espressione degli stati emotivi di persone che rientrano nello spettro dell'autismo. Sono elementi che costituiscono degli indicatori che, però, andrebbero letti nel quadro globale e si possono osservare anche in persone che non appartengono a questo tipo di quadro ma che hanno alcuni di questi tratti. In particolare nei bambini molto piccoli sono degli indicatori che indirizzano chi osserva che possono anche non voler dire niente se si osservano singolarmente. Rispetto a quest'ultimo aspetto deve contattare chi le ha consegnato il referto e farsi chiarificare meglio il quadro generale, se la cosa non è già stata fatta.
salve ho un problema "ossessivo" per la mia statura , infatti sono 172cm e ho 15 anni e mezzo. A causa di questo mio complesso (dove vedo i 180cm come mio obbiettivo e ora mi sento davvero un nano) non riesco a studiare , passando interi pomeriggi a vedere di quanto sia cresciuta la gente dai 15 anni , quanto si cresca durante la pubertà , facendo il calcolo con la statura dei miei genitori (163 e 187cm e come target genetico mi viene fuori 181.5cm). Però sto crescendo poco in statura in questi ultimi tempi e quindi passo anche giornate a misurarmi più volte , quando giro cerco di stimare la statura di tutti quelli che mi passano vicino , penso sempre a questo . Nella mia testa finchè non sarò 180cm (dubito fortemente di arrivarci) farò schifo , non sarò nessuno. Anche a livello sentimentale mi sento (anche se non lo faccio vedere) inferiore solo per lamia statura visto che leggendo su internet alle donne piace quello da 1,80 in su. Io non ce la faccio più a vivere con questo pensiero , quello di non raggiungere i 180cm , di rimanere basso ecc. Causa questo problema (come già citato prima ) sto andando male a scuola (per poco non vengo rimandato).
Qualche consiglio su come migliorare la mia situazione e liberarmi di questa ossessione ?
grazie mille ,
cordiali saluti
Gabriele
Buongiorno Gabriele,
deve essere davvero difficile gestire tutte queste preoccupazioni e confrontarsi con il fatto che stanno togliendo molto tempo alla tua quotidianità ed attività più piacevoli. Quando si è immersi nelle preoccupazioni si fatica a vedere tutto il resto e la situazioni che hai descritto ne è un chiaro esempio.
Non è raro che alla tua età si sia preoccupati per il proprio corpo, si abbiano grandi aspettative e si tenda a mettersi a confronto con gli altri. Mi sentirei di indicarti questo:
- Per quello che racconti queste preoccupazioni sono già diventate davvero molto intrusive, penso che arrivati a questo punto sia importante non solo raccogliere qualche indicazione, seppur preziosa, su questa piattaforma ma rivolgersi ad uno specialista per parlarne in modo più approfondito. Chiedi ai tuoi genitori di accompagnarti da uno psicologo che ti aiuterà a mettere ordine alle tue preoccupazioni e ad affrontarle;
- Se non te la senti di intraprendere da subito un percorso strutturato perché la cosa ti preoccupa o spaventa, oppure se sei in difficoltà a chiedere aiutoo ai tuoi genitori puoi rivolgerti allo sportello di ascolto della tua scuola, è un primo luogo dove dare voce alle tue necessità e riorientare un po' la situazione, e in molti casi l'autorizzazione è stata firmata ad inizio anno e l'accesso è più libero, ci sono anche i consultori per giovani e adolescenti nei vari territori a cui puoi rivolgerti liberamente.
Francesco
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.