Dott.ssa
Francesca Maioli
Psicologo,
Psicoterapeuta
Altro
Lonato del Garda 1 indirizzo
Esperienze
Qualche anno fa ho iniziato a interrogarmi rispetto a cosa davvero volevo da me e dalla mia vita.
Lavoravo in una comunità per adolescenti con problemi di tossicodipendenza.
Adoravo il mio lavoro, grandi soddisfazioni, Ma.
Sentivo che avevo bisogno di tempi più lenti, di ritmi meno frenetici, di spazio tra emozione ed azione, di silenzio, di ascolto a partire da me stessa, di riflessione, di fare scelte maggiormente coerenti con quella che sono.
Per la prima volta, con profonda consapevolezza e umiltà, ho iniziato il mio percorso verso quello che volevo fosse la mia vita e il mio lavoro.
Ho lasciato un lavoro a tempo indeterminato, ho iniziato la scuola di Psicoterapia e ho seguito un master sulla Conduzione di gruppi attraverso giochi esperienziali a Milano per migliorare e apprendere nuove tecniche teorico-pratiche e continuare ad utilizzare il gruppo come un potente strumento di lavoro nella cura di molti disturbi psicologici.
Ho seguito un corso di perfezionamento sulla Dipendenza Affettiva per approfondire la complessità della problematica intesa come una modalità patologica di vivere la relazione, in cui la persona dipendente arriva a negare i propri bisogni e a rinunciare al proprio spazio vitale pur di non perdere il partner, considerandolo come unica fonte di gratificazione, di 'amore' e cura.
Ho conseguito il corso sull'EMDR e ho integrato tale metodo neuro-fisiologico nella mia pratica clinica per la cura del trauma.
Ho scelto di dedicarmi a famiglie e adolescenti in difficoltà attraverso il lavoro in un progetto ambizioso di welfare di comunità nei comuni del Garda, con l'intento di proporre momenti di riflessione, rielaborazione ed esperienzialità sulla legalità e l’adozione di comportamenti responsabili.
Presso il mio studio a Lonato del Garda offro terapie all'individuo, coppie in crisi e famiglie in difficoltà.
Nello specifico mi occupo di disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie, problemi di stress, difficoltà nella rielaborazione del lutto, disturbi alimentari, dipendenza affettiva, depressione post-partum.
Consiglio la terapia familiare quando le difficoltà sono manifestate dai figli in età evolutiva/pre-adolescenza, nei casi per esempio di isolamento sociale, abbandono scolastico, difficoltà comportamentali e di gestione delle emozioni, fatica a socializzare, fobia scolastica, oppure per affrontare problemi provenienti dalle relazioni del nucleo familiare stesso. L'obiettivo è attivare il sistema famiglia perchè possa aiutare a gestire e risolvere il malessere di uno, rendendo la sua vita più funzionale.
La terapia di coppia la propongo quando la relazione non garantisce, non solo quella serenità che aveva caratterizzato i più felici periodi, ma anche modi accettabili di convivenza, quando la coppia si sente in crisi e non intravede autonomamente alcuna soluzione.
In questi casi lavoro con una collega terapeuta per garantire la duplice attenzione all’individuo e alla coppia, per favorire un ascolto più attento ed empatico. Il lavoro di equipe è utile anche perchè permette di produrre più riflessioni vantaggiose per la terapia.
L'intento è lavorare sulla progressiva responsabilizzazione di entrambi i partner per orientarli ad un recupero di
benessere condiviso o di acquisizione di capacità di scelta per la separazione.
Ogni percorso terapeutico si propone di aiutare l'individuo o il sistema a recuperare lo stato di benessere psicologico che ha perso e riscoprire risorse e potenzialità individuali e/o relazionali utili per il cambiamento.
Esperto in:
- Psicoterapia sistemico relazionale
Indirizzi (2)
Pazienti con assicurazione sanitaria e pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio individuale • 70 €
Colloquio familiare (descrizione) • Da 180 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) • 70 € +4 Altro
Psicoterapia della dipendenza affettiva • 60 €
Psicoterapia di coppia (descrizione) • 150 €
Psicoterapia per adolescenti • 60 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri psicologi nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 70 €
Psicoterapia • 60 €
Colloquio individuale • 60 € +3 Altro
Psicoterapia della dipendenza affettiva • 60 €
Psicoterapia per adolescenti • 60 €
Sostegno alla genitorialità (descrizione) • 150 €
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
14 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
S.P.
Servizio eccellente e massima disponibilità e cortesia . Ho avuto anche possibilità di fare colloquio online visto il periodo , sempre estremamente disponibile e gentile
Giorgia
Combatto da anni contro gli attacchi di panico e ansia generalizzata e per questo ho scelto di iniziare la terapia.
Ho trovato nella dottoressa competenza e professionalità, disponibilità e flessibilità negli orari.
Sto continuando il percorso e sento che mi sta facendo bene; ho ricominciato ad uscire di casa, e pian piano a riprendere la mia vita.
Antonella Cavallaro
Quando mi hanno suggerito di iniziare una terapia familiare perché il nostro bambino aveva bisogno di aiuto e noi con lui per capire come gestire le sue difficoltà, mi sono sentita fallita come mamma, in colpa per non essere capace di aiutarlo e molto confusa, intimorita per quello che ne sarebbe stato della nostra famiglia. In realtà sono molto contenta della scelta che abbiamo preso, ci siamo sentiti supportati come genitori, capiti nelle nostre contraddizioni, alleviati dai nostri pesi che inevitabilmente ricadevano anche sulla crescita di nostro figlio. Chiedere un aiuto e affidarsi non è mai semplice, soprattutto in questi casi; allo stesso tempo dare un significato alla sofferenza e avere uno spazio per esprimerla, ci ha permesso di stare meglio e di ritrovare serenità.
La dottoressa, su nostra indicazione, si è messa in contatto anche con la scuola per condividere nuove strategie di gestione delle criticità di nostro figlio.
P.D.
Ottima professionalità..percorso positivo...consiglio a tutti i genitori per migliorare la relazione coi propri figli..st nella fase adolescenziale
P.S.
La diagnosi di Parkinson alla mia età mi ha sconvolta.
I miei figli hanno scelto per me e oggi li ringrazio. La dottoressa mi ha aiutato tanto ad attraversare la mia sofferenza, il mio dolore, a sfogare la mia rabbia e il mio senso di ingiustizia.
Mi sono trovata molto bene.
Sara Potenti
Ho iniziato un percorso psicologico per i miei disturbi d’ansia perché volevo stare meglio.
L’ora di seduta mi è sempre volata, mi sono sentita bene, accolta, libera nell’esprimere quello che stavo vivendo, libera di affidarmi sentendomi nella mani della professionista giusta per me.
Ha saputo cogliere i miei bisogni e direzionarmi nel lavoro da fare insieme.
Svolge il suo lavoro con grande passione e questo si respira nella sedute.
Clelia
Abbiamo iniziato un percorso di coppia perché le cose non funzionavano più, anche se avevamo provato a sistemare tante volte. C’era ancora tanta rabbia tra noi, litigavamo spesso e a catena anche il resto diventava difficile.
La dottoressa mi è stata consigliata e così vorrei consigliarla anch’io per qualsiasi coppia si possa trovare nella nostra situazione. Era la nostra ultima possibilità e devo dire che ha funzionato. Ci siamo trovati molto bene, a nostro agio, siamo riusciti a trovare un nuovo modo di comunicare e di condividere, siamo stati aiutati a vedere le nostre rispettive responsabilità nel malessere della coppia, a dargli un nome e trovare nuove strategie per stare bene insieme.
Gloria T.
Il lockdown, l’impossibilità di vedere la mia famiglia che abita al sud e di esserci per loro in caso di bisogno, la solitudine, il lavoro da casa che mi ha privato del contatto con i colleghi e di una routine ormai familiare, tutto questo insieme, mi ha fatta crollare. Avevo bisogno di un aiuto e per la prima volta ho pensato di iniziare un percorso psicologico.
Un’amica mi aveva consigliato la dottoressa e così ho trovato coraggio. Mi sono sentita a mio agio, ogni volta che uscivo dalla terapia mi sentivo sempre più sollevata, rassicurata, riconosciuta. Avevo la sensazione di essere più leggera da un lato e arricchita allo stesso tempo.
Mi sono sentita ascoltata.
Marco
Scegliere di iniziare un percorso psicologico non è facile.
Nella mia vita spesso avevo rimandato pur sentendone la necessità, per tanti motivi: pregiudizi, chissà cosa salta fuori, chissà se mi serve davvero, chissà se riesco a trovarmi bene, chissà se risolvo i miei problemi. Tutto però stava precipitando e sentivo che se non prendevo sul serio la cosa, anche la mia famiglia e il lavoro ne avrebbero risentito.
Mi sono sentito bene, si è creato un buon rapporto di fiducia e rispetto, mi sono sempre sentito libero di essere me stesso e mai per questo giudicato. Ci siamo dati degli obiettivi e su quelli abbiamo lavorato, mi ha dato delle spiegazioni comprensibili sul mio malessere e mi ha aiutato a ritrovare me stesso.
Silvia
Stavo attraversando un momento di immensa gioia come la nascita del mio primo bimbo, eppure mi sentivo con l’umore a terra. Avevo paura che tutto questo si ripercuotesse sulla relazione di coppia e con mio figlio. Mi sentivo completamente inadatta, impaurita, senza forze, criticata nelle mie scelte. Ho creduto di non essere portata a fare la mamma, mi sono caricata di emozioni negative e avevo bisogno di essere aiutata a ritrovare la mia serenità.
La dottoressa è stata un supporto fondamentale: ha saputo capire i miei vissuti di insicurezza ed è riuscita a tranquillizzarmi. Mi ha accolto con dolcezza ed empatia e mi ha aiutato ad esprimere quello che stavo vivendo al mio compagno e alla mia famiglia.
Sono molto contenta di essermi data questa opportunità e soprattutto di essere stata aiutata a trovare un nuovo equilibrio di famiglia.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 9 domande da parte di pazienti di MioDottore
La mia compagna ha la costante necessità di essere valorizzata in ogni sua azione. E non posso permettermi di avere alcun dubbio sul suo operato anche se sbagliato. Mi offende Deliberatamente per provocarmi e farmi male (ammesso da lei) con offese alla mia famiglia,facendo le valige per decine e decine di volte e usando in alcuni casi la violenza..io reagisco in modo aggressivo ma non fisicamente violento ma così facendo mi accusa di aver paura di me. Io non riesco più a fidarmi del suo sentimento e mi sento in gabbia e frustrato per dover sempre stare alle sue necessità. Sono conscio che questa è la mia versione e sicuramente io sbaglio qualcosa. Ma non posso più esprimere un dubbio o manifestare una mia necessità. Premetto che abbiamo fatto tre sedute da un terapista che poi ci ha liquidato senza spiegarci il motivo. Io devo ammettere che in seduta vedevo la mia compagna completamente diversa,molto calma comprensiva ed aperta al dialogo. Ma una volta a casa il problema si ripresentava. Sono avvilito e non capisco più cosa sbaglio. Cosa potrei fare? Potreste darmi un parere?
Sentirsi in gabbia, sbagliato, agire aggressività, addirittura violenza, non fa rima con relazione d'amore.
Potrebbe iniziare a interrogarsi su cosa davvero voglia dalle relazioni, magari accompagnato da un buon terapeuta che possa aiutarlo a prendere una posizione rispetto a sè e alla coppia.
dott.ssa FM
Buongiorno dottore
..mi scuso del disturbo,senta sn 7 anni che soffro d insonnia lieve prima non dormivo solo qnd dovevo fare la mattina al lavoro..sn dieci sn si e' trasformata in cronica.sto usando cose naturali:valeriana,melatonina,ecc ma nulla..solo l halcion mi fa effetto ,non si puo' prendere x smp ..portano dipendenza massiml 15 gg al mese ..Cosa potrei fare? aspetto una vostra risposta. Cordiali
saluti.
Non riuscire a riposare in modo sereno spesso va a compromettere anche la concentrazione e lucidità mentale necessaria per affrontare la giornata.
Non so chi le abbia prescritto Halcion, se psichiatra o medico di base; tuttavia le consiglio di farsi aiutare anche da un buon terapeuta perchè i 'mostri' che compaiono di notte possano trovare lo spazio e il tempo per essere significati.
Dott.ssa FM
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Depressione a Lonato del Garda
Disturbo d'ansia generalizzato a Lonato del Garda
Disturbo post traumatico da stress a Lonato del Garda
Attacco di panico a Lonato del Garda
Dipendenza affettiva a Lonato del Garda
Tossicodipendenza a Lonato del Garda
Gioco d'azzardo patologico a Lonato del Garda
Altro (11)