Dr.
Filippo Baretta
Psicoterapeuta,
Psicologo
Psicologo clinico
Altro
Piove di Sacco 1 indirizzo
Esperienze
Come libero professionista aiuto le persone a superare momenti di difficoltà e ad affrontare sfide personali, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico. Mi occupo di problematiche come ansia, stress, attacchi di panico, difficoltà relazionali e disagio connesso al lavoro, accompagnando i pazienti nella ricerca di nuove prospettive e soluzioni alle loro difficoltà.
Il mio approccio terapeutico è personalizzato in base alle specifiche esigenze di ciascun paziente. Creo uno spazio di dialogo aperto e di fiducia, dove la persona può esplorare le proprie esperienze e i significati che vi attribuisce. Lavoro con chi si trova ad affrontare decisioni importanti o cambiamenti significativi, offrendo supporto a chi vive momenti di incertezza. Insieme esploriamo alternative e possibilità, identificando percorsi che rispondano meglio alle esigenze e ai valori individuali, per favorire un cambiamento costruttivo orientato al miglioramento del benessere.
La mia esperienza clinica si è sviluppata attraverso collaborazioni in diverse strutture. Presso la Residenza Breda - Istituto Configliachi di Padova ho fornito sostegno psicologico a persone affette da demenza e ai loro familiari. Ho inoltre svolto attività clinica e di ricerca presso l'Istituto Oncologico Veneto - IRCCS, dove ho maturato competenze specifiche nel supporto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie. Al Centro Psicologia Costruttivista di Padova ho avuto l'opportunità di affinare le mie competenze cliniche lavorando con una varietà di pazienti.
Oltre alla mia attività clinica, mi occupo di problematiche connesse al lavoro, in particolare di stress lavorativo e disagio legato alla perdita del lavoro. Ho acquisito competenze specifiche nel supporto a chi affronta crisi lavorative o cambiamenti professionali, di conseguenza offro consulenze individuali per il superamento di questa tipologia di difficoltà.
Inoltre, negli ultimi anni mi sono specializzato in tematiche legate all'adozione, supportando sia le persone adottate che le famiglie adottive. In particolare, mi occupo di temi legati alla genitorialità adottiva, al percorso di ricerca delle origini e alle problematiche emotive e identitarie che possono emergere. Ho approfondito questi aspetti in modo particolare attraverso la mia tesi di diploma in psicoterapia dal titolo "Adozione, genitorialità e ricerca delle origini: una prospettiva costruttivista", e continuo a sviluppare questo ambito con passione e dedizione.
Il mio lavoro si fonda sulla Teoria dei Costrutti Personali di George Kelly, che vede l’essere umano come un "ricercatore" che costruisce la propria realtà attraverso l'esperienza. In terapia aiuto le persone ad esplorare e rivedere queste costruzioni, per trovare nuove prospettive e nuove modalità di affrontare la vita.
Esperto in:
- Psicologia clinica
- Psicosomatica
- Psiconcologia
- Psicologia sportiva
- Psicologia della salute
- Psicologia del lavoro
- Psicologia cognitiva
- Psicologia clinica-dinamica
- Psicodiagnostica
- Psicoterapia
- Psicoterapia costruttivista
Indirizzi (2)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Consulenza online • 70 €
Psicoterapia individuale • 70 € +8 Altro
Colloquio psicologico individuale • 70 €
Colloquio psicoterapeutico • 70 €
Psicoterapia della depressione • 70 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Colloquio psicologico clinico • 70 €
Consulenza online • 70 €
Psicoterapia individuale • 70 € +8 Altro
Colloquio psicologico individuale • 70 €
Colloquio psicoterapeutico • 70 €
Psicoterapia della depressione • 70 €
Mostra tutte le prestazioniLe modalità di pagamento verranno concordate nel corso del primo colloquio
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
15 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
SC
Ho iniziato da poco il percorso, ma mi sento già più chiaro su alcune cose. Il dott. Baretta sa ascoltare senza giudicare e mi sta aiutando a capire meglio me stesso.
R. B.
Ho iniziato da poco il percorso con il Dott. Baretta, mi sono sentito ascoltato e compreso. È un professionista disponibile e preparato.
F.M.
Avevo difficoltà a gestire il mio carico di lavoro e lo stress che ne derivava. Il Dott. Baretta mi ha aiutato a trovare un equilibrio tra vita privata e professionale, permettendomi di affrontare le sfide lavorative con maggiore serenità e lucidità
M.M.
Ho avuto modo di conoscere il dr. Baretta e l'ho trovato molto preparato e attento. Avevo bisogno di lavorare con sui miei problemi relazionali e amorosi e mi ha molto aiutato a capire cosa cambiare e migliorare della mia situazione. Inoltre mi ha aiutato a capire che strada prendere con l'università e a gestire la mia ansia di fronte agli esami che mi mettevano più in soggezione.
Tommaso
Sono stato seguito dal Dott Baretta per grosse difficoltà dovute alla mia situazione lavorativa. Mi trovavo in una situazione di forte stress e questo mi causava ansia e litigi in famiglia. Mi sentivo senza via d'uscita e ogni problema sembrava insuperabile. Il Dottor Baretta mi ha aiutato a trovare nuove soluzioni, a mettermi più in gioco e a sentirmi di nuovo protagonista del mio lavoro e delle mie scelte. Lo consiglio per la sua professionalità, per la comprensione e per la sua vicinanza umana
Laura
Grazie al dott. Baretta sono riuscita a risolvere i miei problemi con l'ansia e a cambiare alcuni aspetti della mia vita che erano diventati troppo faticosi. É una professionista disponibile e competente.
E.S
Il dott.Baretta fin da subito è riuscito a mettermi a mio agio, questo elemento è stato per me decisivo in quanto inizialmente timorosa. È un professionista capace di ascolto e non giudicante.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 4 domande da parte di pazienti di MioDottore
Mi è stato diagnosticato un DOC e anche doc da relazione, come faccio a capire ciò che provo per il mio partner al di là dei dubbi?
Il DOC da relazione potrebbe portare a mettere in discussione i propri sentimenti, rendendo difficile distinguere tra dubbi ossessivi e ciò che si prova. Cercare una certezza assoluta può diventare un circolo vizioso che alimenta l’ansia invece di risolverla. Piuttosto che trovare una risposta definitiva, potrebbe essere utile chiedersi: in quali momenti si sente più vicino al suo partner, senza che i dubbi prendano il sopravvento?
Buongiorno dottoresse e dottori.
Vorrei dare soddisfazione a una semplice curiosità, che però mi fa stare male.
Nel 2020 ricevo la diagnosi di sospetto tumore alla vescica. La mia urologa mi opera e segue tutte le procedure. Tutto sembra andare per il meglio.
Dopo quasi cinque anni, mi dice che devo operarmi alla prostata perchè comunque sia, la vescica è in sofferenza. Per me ok, non sopporto gli alfalitici che mi fanno stare da cani, anzi peggio...
Vengo a sapere che dovrò sottopormi prima a ecografia prostatica transerettale. E qui...
Allora, all'inizio, provavo lo stesso imbarazzo di tutti, quando mi visitavano le parti intime. Poi ci ho fatto l'abitudine e non mi importava più di tanto. Poi adesso, dopo che per un certo periodo ogni dieci-dodici giorni ho dovuto per anni esporre le mie parti intime a estranei, sono disturbato. Sono stanco del fatto che la mia intimità sia continuamente violata. O fatto recentemente l'ennesima cistoscopia, con una decina di persone che assisteva, tra medici infermiere e allieve infermiere... e studentesse di Medicina.
Così anche l'idea di esporre per l'ennesima volta le mie pudenda, per giunta di dietro questa volta, mi9 dà un fastidio enorme! Come affrontare la cosa?
Esporsi così spesso a procedure mediche può far nascere un senso di invasione e di perdita di controllo sul proprio corpo, soprattutto dopo un percorso lungo e impegnativo come il suo. Quando l’intimità viene costantemente messa alla prova, può diventare difficile mantenere un senso di familiarità e sicurezza con se stessi. In che modo potrebbe recuperare uno spazio di maggiore confort in questa esperienza?
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Disturbo Ossessivo Compulsivo a Piove di Sacco
Attacco di panico a Piove di Sacco
Disturbi alimentari a Piove di Sacco
Problemi comportamentali a Piove di Sacco
Dipendenza affettiva a Piove di Sacco
Crisi relazionali a Piove di Sacco
Disturbi della personalità a Piove di Sacco
Bassa autostima a Piove di Sacco
Disturbo d'ansia generalizzato a Piove di Sacco
Disturbi psicosomatici a Piove di Sacco
Sindrome da burnout a Piove di Sacco
Disturbi del pensiero a Piove di Sacco
Altro (14)