Dott.ssa
Federica Daneri
Psicoterapeuta,
Psicologo
Psicologo clinico
Altro
Imperia 3 indirizzi
Esperienze
Nel corso della mia esperienza formativa ho dedicato grande spazio al trattamento delle patologie che sono tipiche della nostra epoca e che appunto hanno molto a che fare con il benessere psicofisico: i Disturbi del Comportamento Alimentare. Ho lavorato in centri residenziali di eccellenza in Italia dedicati al trattamento di queste patologie dove ho potuto confrontarmi con colleghi e strutturare il lavoro con interventi multidisciplinari.
Attualmente mi dedico alla libera professione ma naturalmente continuo a collaborare con altri professionisti cercando di stabilire una rete di cura che possa accogliere e sostenere i pazienti.
Esperto in:
- Psicoterapia
Indirizzi (4)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 € +12 Altro
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • 60 €
Educazione sessuale • 60 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza online • 60 €
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica online • 60 €
Colloquio psicologico online • 60 € +1 Altro
Psicoterapia online • 60 €
Metodi di pagamento: Bonifico, Bonifico istantaneo
IBAN
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 € +11 Altro
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • 60 €
Educazione sessuale • 60 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioniPazienti senza assicurazione sanitaria
Consulenza psicologica (descrizione) • 60 €
Psicoterapia • 60 €
Psicoterapia individuale • 60 € +11 Altro
Bonus Psicologo - Consulenza Psicologica • 60 €
Educazione sessuale • 60 €
EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) (descrizione) • 60 €
Mostra tutte le prestazioni14 recensioni
Punteggio generale
Ordina recensioni per
Rebecca M
La dottoressa è molto accogliente dolce ti ascolta molto attentamente e sa metterti a proprio agio grazie
Stefania
La dottoressa e’ molto discreta e dolce , mi ha ascoltata due sedute e ha già individuato da dove nasce il mio malessere. Confido in un ottimo risultato, ci vorrà tempo . L’appuntamento con lei è un piacere .
S.F.
Sono seguita dalla Dott.ssa Daneri da circa un anno e mezzo, in cui, grazie al suo aiuto, vari ambiti della mia vita hanno subito un grandissimo miglioramento. Professionista molto delicata e competente: è stato facile entrare in empatia con lei e lavorare anche su nodi ostici che mi trascinavo da anni.
Sono davvero grata per i traguardi che insieme stiamo raggiungendo.
Gabrio Taccani
Una guida accogliente, sicura, aperta e competente nel percorso di psicoterapia. La dott.ssa Daneri è la mia psicoterapeuta da ormai quasi un anno. Ogni nostro colloquio è un'esperienza che apre a una riscoperta personale. Con fluidità, senza mai una forzatura, prendono vita le parole sul sé e sul mondo. Il risultato è una terapia efficace forte della percezione di un cambiamento interiore attuato nella quotidianità. La dottoressa è una psicologa di grande professionalità e una persona empatica, piacevole e sempre disponibile.
Camilla DL
Sono seguita dalla Dottoressa Federica Daneri da circa sei mesi. Mi sono sentita subito a mio agio ed è riuscita con dolcezza e professionalità a sbloccarmi e farmi affrontare le mie paure e il mio disturbo. La strada è ancora lunga ma con Federica al mio fianco sento di potercela fare, cosa che non mi era successa in precedenza con altri Psicoterapeuti.
Dott.ssa Federica Daneri
Grazie davvero Camilla. Sentirsi bene nel lavoro terapeutico è un presupposto fondamentale che spesso ci fa sentire di poter finalmente affrontare blocchi e paure antichi e radicati. Mi fa molto piacere poter accompagnarti in questo "viaggio", in due tutto diventa più affrontabile!
Ilaria
Sono seguita dalla d.ssa Federica da oltre un anno e mi trovo molto bene. Molto empatica; ti ascolta attentamente è carina nel modo di porsi e sa mettere a proprio agio. Avendo avuto precedenti esperienze con altri professionisti, trovo che sia molto preparata e professionale, insieme stiamo facendo con molta pazienza un enorme lavoro sul mio problema molto "radicato".
Dott.ssa Federica Daneri
Grazie Ilaria, il lavoro terapeutico necessita di tempo e si costruisce sia nelle sedute che tra una seduta e l'altra. Sicuramente alcuni lavori profondi richiedono tempo e pazienza, ma camminare insieme verso lo stesso obiettivo e ciò che conta. Sono felice di sentire di farlo con te.
Raffaella O.
Sono seguita dalla Dott.ssa Federica da circa 5 mesi e sono molto soddisfatta del mio percorso con lei. Mi sta aprendo gli occhi su molti aspetti legati al mio disturbo e mi sta aiutando a risolvere problemi e blocchi con grande professionalità ed empatia. Sa mettere perfettamente a proprio agio il paziente permettendogli di aprirsi liberamente. Super consigliata!
Laura
Ho iniziato il mio percorso di psicoterapia quasi un anno fa...ero bloccata in una situazione da cui non sapevo uscire...Federica mi ha accompagnato in una riscoperta di me, dei miei desideri e delle mie paure e grazie alla sua professionalità, empatia e delicatezza è riuscita a fare emergere quella luce che non vedevo da tempo...c'è ancora molto da lavorare, ma sono sicura che il suo supporto sarà prezioso per trovare la versione migliore di me.
La ringrazio infinitamente e la consiglio a chiunque abbia bisogno di fare un viaggio dentro di sé, affrontando quei lati oscuri che a volte ci imprigionano e ci impediscono di brillare.
C.M.
Profonda. Attenta. Accogliente.
Uno sguardo nuovo nei miei problemi.
Grazie dottoressa!
Martina
Sono in terapia con Federica da circa due anni. In questi due anni la mia vita è cambiata moltissimo: Federica, come nessuno prima, riesce sempre a farmi guardare le cose da un altro punto di vista e in questo modo a rendermi più aperta e comprensiva verso il mondo. Professionale ma allo stesso tempo molto empatica, davvero un incontro speciale.
Risposte ai pazienti
ha risposto a 3 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno a tutti. Da un po' di tempo sto prendendo in considerazione l'idea di contattare un terapeuta, ma prima avrei bisogno di ricevere alcuni chiarimenti in merito a un "sintomo" molto invalidante che mi porto dietro da tempo. Si tratta di uno schema di pensiero disfunzionale che mi impedisce di godermi la vita serenamente e che ha condizionato gran parte delle mie esperienze. Soffro di DOC da vari anni, disturbo che mi è stato diagnosticato da un professionista quando avevo 18 anni (ora ne ho 25), e una possibile spiegazione che mi è stata fornita è che questo sintomo sia riconducibile alla cosiddetta "Just Not Right Experience" che si riscontrerebbe spesso nei pazienti con DOC. Mi sono sempre trovato d'accordo con questa ipotesi, ma sentivo che mancasse qualcosa. Mi spiego meglio: da quando sono piccolo ho sempre vissuto con una forte paura del giudizio associata a un profondo senso di colpa, e questo in seguito a un episodio particolarmente traumatico avvenuto all'età di 7 anni, durante il quale, sorpreso a giocare al "gioco del dottore" con un mio compagno di classe, ero stato severamente rimproverato da una mia insegnante. Non a caso, le ossessioni che mi tormentavano e che mi tormentano tutt'ora ruotano attorno a un possibile giudizio o condanna di carattere etico/morale. A questo si aggiunge il fatto che io concepisca la vita come un processo complesso e sfidante, fatto di piccole o grandi sofferenze alternate a piccole o grandi soddisfazioni; una sorta di equilibrio costante, con lo svantaggio però che il dolore io lo veda come una fase inevitabile e compensatoria; allo stesso modo, per raggiungere obiettivi importanti, io ritengo che sia assolutamente necessario che si verifichino degli imprevisti, più o meno gravi, come se fosse proprio la loro presenza a conferire all'esperienza il suo vero significato. Se ciò non dovesse accadere, se io per esempio mi ritrovassi a vivere un'esperienza molto positiva, in cui tutto procede per il verso giusto, senza aver avuto grossi problemi, io avverto come una sensazione di disagio, come se fosse tutto troppo perfetto e quindi innaturale, artificioso, illusorio o comunque, sbagliato. Come se la gioia per il conseguimento di un obiettivo dipendesse esclusivamente dalle difficoltà che ho affrontato per raggiungerlo; con uno sforzo leggero o assente, mi capita spesso di sentirmi insoddisfatto e a disagio, il che sfocia talvolta in un senso di colpa vero e proprio per il quale non riesco a godermi il momento presente, come se mi ritenessi non all'altezza o comunque non meritevole di viverlo pienamente. A questo si accompagna spesso l'ansia che al momento positivo presente seguirà inevitabilmente un momento negativo futuro: più è positivo l'evento, più negativo sarà quello successivo, in uno strano bilanciamento esistenziale. Inutile dire che questo mi impedisce di essere felice al 100%, anche perché mi viene paura che, nel momento in cui raggiungerò i miei principali obiettivi, io non proverò gioia o soddisfazione ma un forte senso di vuoto e apatia per il fatto di aver ottenuto tutto ciò che volevo e non avere quindi altre sfide o problemi da affrontare che potrebbero di nuovo dare un senso alla mia esistenza. Vorrei semplicemente godermi la vita così com'è, senza che io debba per forza attraversare eventi spiacevoli per essere felici, né che la felicità debba poi essere compensata dalla negatività. Chiedo scusa per il disturbo e spero di aver fornito una spiegazione abbastanza chiara ed esaustiva. Vi auguro una buona serata
Buonasera e grazie per la sua condivisione nella quale è stato molto chiaro e dettagliato. Effettivamente questa sensazione che le cose non vadano come dovrebbero vuoi per una mancanza vuoi per un eccesso di perfezione rientrano in quella che che viene definita una "Not Just Right Experience". Immagino che l'esperienza di colpa che se ho capito bene segue a questa sensazione sia molto faticosa anche perchè le impedisce di stare in compagnia di emozioni piacevoli. Sicuramente un percorso terapeutico potrebbe aiutarla a lavorare sulla sensazione di colpa che come ha descritto ha probabilmente radici molto più antiche. Resto a disposizione volentieri anche online, Dottoressa Federica Daneri
Salve, sono un ragazzo di 24 anni. Ho un diploma alberghiero, sono 5 anni che lavoro come cameriere ma non è il lavoro dei miei sogni e non vorrei farlo più. Ho intrapreso l’università telematica Pegaso, corso di laurea scienze motorie, ma non m’interessa, mi mancano pochi esami alla laurea. Non capisco se non sono soddisfatto per il sistema dell’università telematica, perché ho saputo che non va più fatto l’elaborato finale ovvero la tesi. Avevo il sogno di laurearmi, di stilare la tesi e di essere proclamato dottore. Proprio per cercare di cambiare vita. L’idea di fare l’università mi ha sempre affascinato, sono combattuto non so più cosa fare. Volevo passare alla statale ma la vedo dura, vedere gli esami che mi verrebbero convalidati e quelli no. Iniziare da capo nemmeno me la sento, sono 4 anni che sono all’università, per un’incidente stradale sono stato per due anni fermo, ora sono fuori corso. Non so se qualche psicologo potrebbe darmi un consiglio. Non so nemmeno se sono al posto giusto per fare questo tipo di richiesta.
Inizio a sentirmi fallito, svogliato di quello che sto facendo e come se avessi perso l’interesse.
Buonasera e grazie per la sua condivisione. Le scelte sono spesso situazioni che ci possono mettere in difficoltà, dato che comportano sempre una "perdita". Mi sembra di capire che lei da un lato vorrebbe continuare il suo percorso di studi che ha intrapreso e ha condotto con impegno per 4 anni, ma dall'altro lato la mancanza dell'elaborato finale le impedisce di sentirsi completamente realizzato nel suo obiettivo, anzi a farle sentire di aver fallito e disinvestire nel percorso di studi. Sarebbe interessante comprendere il significato che ha per lei questo elaborato, verso il quale sembra aver proiettato molte delle sue aspettative. Le prestazioni scolastiche, che spesso si basano su simboli e criteri specifici a volte diventano il metro per stabilire il nostro valore personale e questo ci porta a investire - o disinvestire - molte delle nostre energie verso di esse. Forse un percorso terapeutico potrebbe aiutarla a riflettere insieme a un professionista su questi temi e potrebbe essere utile per compiere una scelta. Dottoressa Federica Daneri
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.