Esperienze
Indirizzi (3)
Pazienti senza assicurazione sanitaria
Dieta personalizzata • 50 €
Prima visita dietologica • 110 €
Analisi bioimpedenziometrica • 50 € +9 Altro
Analisi della composizione corporea • 50 €
Bioimpedenziometria • 50 €
Calcolo fabbisogno energetico giornaliero • 30 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzePazienti senza assicurazione sanitaria
Non hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzePrima visita dietistica • 100 €
Prima visita dietologica • 110 €
Visita dietistica • 50 € +10 Altro
Visita nutrizionistica • 70 €
Analisi bioimpedenziometrica • 50 €
Analisi dello stato nutrizionale • 50 €
Mostra tutte le prestazioniNon hai trovato sul profilo del dottore le informazioni che cercavi?
Mostra altri nutrizionisti nelle vicinanzeRecensioni in arrivo
Scrivi la prima recensione
Hai avuto una visita con Dott.ssa Eddi Lazzerini? Condividi quello che pensi. Grazie alla tua esperienza gli altri pazienti potranno scegliere il miglior dottore per loro.
Aggiungi una recensioneRisposte ai pazienti
ha risposto a 2 domande da parte di pazienti di MioDottore
Buongiorno, sono diabetico tipo 2 e cerco di essere informato su tutto ciò che riguarda il diabete. Ho letto che, per vari motivi, una delle gravità che si potrebbero verificare, nei diabetici, è l' ipoglicemia notturna. Ho anche letto che di notte, in ogni individuo, per cui "credo" anche dei diabetici, l'organismo produce degli ormoni detti glucagone che, al contrario dell'insulina, servono ad aumentare i livelli di glicemia presenti nel sangue in modo da permettere alle persone di trascorrere diverse ore, come appunto la notte, senza aver bisogno di alimentarsi. Allora mi chiedo se anche l'organismo dei diabetici produce il glucagone perchè si parla di eventuali ipoglicemie notturne? Non è contraddittoria questa affermazione? Grazie per la risposta.
Buongiorno
Nelle persone diabetiche conclamate con emoglobina glicata superiore a 5,8 e glucosio basale superiore a 110, purtroppo il pancreas non riesce più a secernere la giusta quantità di insulina che richiama glucosio ad ogni pasto e glucagone accumulato nel fegato per la scorta necessaria, e nel suo caso non riesce a smaltirlo quindi è come se non avesse abbastanza glucosio in circolo è un meccanismo di feedback alla rovescia: il trucco e mangiare ogni 3/4 ore, unire ad ogni pasto cereali integrali con fibre e proteine che abbassano il picco glicemico e prima di dormire mangiare sempre una proteina tipo yogurt bianco, quadretto di cioccolato, una, due noci.
Spero di essere stata chiara ed esaustiva.
Rimanendo a sua disposizione la salutò cordialmente
Sono diabetico ed ultimamente nelle mie misurazioni glicemiche domiciliari ho notato che nelle due ore dopo cena la glicemia è altissima pur mangiando come sempre. Parlandone con il mio medico, ho aggiunto, come mi ha suggerito, prima di cena mezza pastiglietta gi glicazide, la stessa che prendo prima di pranzo. In questo modo i valori si sono normalizzati. Ma se durante tutto il giorno non ho problemi, mi capita invece che da quando prendo questa mezza pastiglietta la sera , si verificano episodi di ipoglicemia notturna e questo anche se ne prendo solo un quarto di pastiglietta. Il problema è che se non prendo il glicazide mezz'ora prima di cena, nelle due ore successive la glicemia è altissima , supera i 200 , se, al contrario, lo prendo nelle due ore dopo è tutto ok ma di notte si presentano le ipoglicemie. Aggiungo che assumo anche, dopo colazione pranzo e cena, 1 pastiglia di metformina da 500 mg, e che la mia alimentazione è assolutamente controllata e faccio attività fisica. Cosa mi consiglia? Grazie per la cortese risposta. Cordiali saluti.
Buongiorno
Intanto le consiglio x evitare calo glicemici di mangiare ogni tre ore colazione con fibre , spuntino un frutto o 3 noci, pranzo sempre verdure crude o cotte prima dei carboidrati mai frutta a pranzo e cena e allo spuntino del pomeriggio un quadretto di cioccolato fondente al 80 e dopo un ora un frutto o yoghurt Bianco , infine a cena proteine ( carne, pesce, uova, legumi) con verdure
Dopocena max 22,30 per evitare il calo glicemico della notte 6 mandorle o 3 noci o due quadretti di cioccolato fondente
Infine controllare glicemia a diginino la mattina vedrà che piano piano riuscirà a correggere e migliorare.... grazie Dottssa Eddi Lazzerini
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.