Ogni Persona è un sistema complesso ed è molto di più del disagio che esprime.
Facendo emergere con la Psicoterapia Corporea le risorse personali e le potenzialità che ognuno ha, lavoro con ansia e attacchi di panico, depressione, difficoltà di relazione, dipendenze, comportamenti alimentari, separazioni e divorzi, difficoltà nell’espressione della sessualità e della affettività, coppie, preparazione al parto e alla nascita, sostegno ai genitori, baby massage.
Cercami sul web, mi troverai facilmente!! desireerenault.it
Ma cosa c'entra il corpo con la psicoterapia?
Per difenderci da esperienze ed emozioni dolorose, che lasciano comunque delle “cicatrici”, ciascuno di noi si “organizza” su due livelli strettamente connessi e interdipendenti: psichico e corporeo. A livello psichico costruiamo la struttura caratteriale e a livello corporeo la corazza muscolare.
Le nostre “cicatrici” si esprimono a livello corporeo attraverso disturbi psicosomatici, come gastrite, colon irritabile, emicrania, dermatite, psoriasi, disturbi della sfera sessuale come vaginismo, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, ecc. A livello psicologico si manifestano sotto forma di disagio, conflitti, sofferenza, difficoltà di relazione, ripetizione di scelte (es. scegliere sempre lo stesso tipo di partner), ecc.
Nella Psicoterapia Corporea (anche quella Breve), si lavora su entrambi i livelli: l’espressione verbale è accompagnata da movimenti corporei che aiutano le emozioni ad emergere e a liberarsi, sciogliendo i conflitti e alleviando il disagio; si mobilita nuovamente l'energia dell'organismo, affiorano e si risolvono le esperienze dolorose, i sintomi scompaiono e si ristabilisce il benessere integrale ed emotivo della persona.
In particolare, la Psicoterapia Breve Corporea - PBC è molto efficace per aiutare la persona, in un tempo breve, a superare con successo tutti quei momenti di crisi che si possono attraversare nella vita, come ad esempio separazioni, lutti, comparsa di sintomi ansiosi, cambiamenti di città o lavoro, mobbing, ecc.
Nello specifico, ho una lunga esperienza nel trattamento di:
- stati di ansia, stress, attacchi di panico
- depressione, depressione post parto (baby blues)
- dipendenze, dipendenza affettiva, anoressia, bulimia, gioco d'azzardo
- disturbo borderline
- insicurezza, scarsa fiducia, timidezza
- disfunzioni sessuali (vaginismo, calo del desiderio, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, ecc.)
- separazioni, fine di relazioni
- problemi di coppia
- infertilità e sterilità.
Inoltre accompagno:
- le coppie in gravidanza perché possano affrontare il parto e la nascita con gioia e serenità
- i neo genitori con percorsi di sostegno alla genitorialità per favorire il contatto affettivo – emozionale e sostenere la loro fiducia, utilizzando il Baby Massage come strumento di contatto profondo con i loro bimbi e aiuto in caso di coliche, disturbi del sonno e dell'allattamento.
Grazie alla lunga esperienza in azienda nel settore Risorse Umane, con percorsi di Coaching mirati a specifici obiettivi, aiuto manager e professionisti a:
- affrontare nuove sfide e momenti di difficoltà
- risolvere problemi di gestione del gruppo, di relazione con capi, colleghi e collaboratori
- rinforzare la leadership
- migliorare le capacità di comunicazione e relazione
- superare la paura di parlare in pubblico
- progettare la carriera.
Offro consulenza per preparare un curriculum efficace e un colloquio di lavoro vincente.
Sono psicologa e psicoterapeuta esperta di Psicoterapia della Gestalt, Psicoterapia Corporea Reichiana, Psicoterapia Breve Corporea - PBC (anch'essa di matrice Reichiana), Baby Massage.
Ogni Persona è un sistema complesso ed è molto di più del disagio che esprime.
Facendo emergere con la Psicoterapia Corporea le risorse personali e le potenzialità che ognuno ha, lavoro con ansia e attacchi di panico, depressione, difficoltà di relazione, dipendenze, comportamenti alimentari, separazioni e divorzi, difficoltà nell’espressione della sessualità e della affettività, coppie, preparazione al parto e alla nascita, sostegno ai genitori, baby massage.
Cercami sul web, mi troverai facilmente!! desireerenault.it
Ma cosa c'entra il corpo con la psicoterapia?
Per difenderci da esperienze ed emozioni dolorose, che lasciano comunque delle “cicatrici”, ciascuno di noi si “organizza” su due livelli strettamente connessi e interdipendenti: psichico e corporeo. A livello psichico costruiamo la struttura caratteriale e a livello corporeo la corazza muscolare.
Le nostre “cicatrici” si esprimono a livello corporeo attraverso disturbi psicosomatici, come gastrite, colon irritabile, emicrania, dermatite, psoriasi, disturbi della sfera sessuale come vaginismo, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, ecc. A livello psicologico si manifestano sotto forma di disagio, conflitti, sofferenza, difficoltà di relazione, ripetizione di scelte (es. scegliere sempre lo stesso tipo di partner), ecc.
Nella Psicoterapia Corporea (anche quella Breve), si lavora su entrambi i livelli: l’espressione verbale è accompagnata da movimenti corporei che aiutano le emozioni ad emergere e a liberarsi, sciogliendo i conflitti e alleviando il disagio; si mobilita nuovamente l'energia dell'organismo, affiorano e si risolvono le esperienze dolorose, i sintomi scompaiono e si ristabilisce il benessere integrale ed emotivo della persona.
In particolare, la Psicoterapia Breve Corporea - PBC è molto efficace per aiutare la persona, in un tempo breve, a superare con successo tutti quei momenti di crisi che si possono attraversare nella vita, come ad esempio separazioni, lutti, comparsa di sintomi ansiosi, cambiamenti di città o lavoro, mobbing, ecc.
Nello specifico, ho una lunga esperienza nel trattamento di:
- stati di ansia, stress, attacchi di panico
- depressione, depressione post parto (baby blues)
- dipendenze, dipendenza affettiva, anoressia, bulimia, gioco d'azzardo
- disturbo borderline
- insicurezza, scarsa fiducia, timidezza
- disfunzioni sessuali (vaginismo, calo del desiderio, disfunzione erettile, eiaculazione precoce, ecc.)
- separazioni, fine di relazioni
- problemi di coppia
- infertilità e sterilità.
Inoltre accompagno:
- le coppie in gravidanza perché possano affrontare il parto e la nascita con gioia e serenità
- i neo genitori con percorsi di sostegno alla genitorialità per favorire il contatto affettivo – emozionale e sostenere la loro fiducia, utilizzando il Baby Massage come strumento di contatto profondo con i loro bimbi e aiuto in caso di coliche, disturbi del sonno e dell'allattamento.
Grazie alla lunga esperienza in azienda nel settore Risorse Umane, con percorsi di Coaching mirati a specifici obiettivi, aiuto manager e professionisti a:
- affrontare nuove sfide e momenti di difficoltà
- risolvere problemi di gestione del gruppo, di relazione con capi, colleghi e collaboratori
- rinforzare la leadership
- migliorare le capacità di comunicazione e relazione
- superare la paura di parlare in pubblico
- progettare la carriera.
Offro consulenza per preparare un curriculum efficace e un colloquio di lavoro vincente.
Sono psicologa e psicoterapeuta esperta di Psicoterapia della Gestalt, Psicoterapia Corporea Reichiana, Psicoterapia Breve Corporea - PBC (anch'essa di matrice Reichiana), Baby Massage.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Lavoro di elaborazione verbale della propria storia, delle emozioni e dei vissuti ad essa collegati. Analisi ed elaborazione delle situazioni del presente che creano difficoltà (partner, lavoro, figli, ecc.).
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Dal greco psychè – anima e therapéia – cura, la psicoterapia contiene in sé un significato profondo: prendersi cura della propria anima. Fare un percorso di psicoterapia vuol dire volersi bene, avere a cuore se stessi e il proprio benessere, trattarsi con cura e amore costruendo, con la guida di un professionista, gli strumenti che ci aiutano ad affrontare i momenti difficili, il nostro malessere interiore, la separazione dalle persone che amiamo, un periodo di tristezza più profonda del solito, una depressione post-partum, e tutte le difficoltà della vita.
Quando e perché
Ognuno di noi riesce a sentire quando le risorse personali non bastano più ad affrontare i periodi di difficoltà ed è il momento giusto per fare “quella telefonata”. Perché il desiderio di stare bene e di migliorare la qualità della nostra vita sono un formidabile motore, la principale motivazione che ci spinge a intraprendere il viaggio dentro noi stessi.
Come
In questo affascinante viaggio di scoperta, il terapeuta guida la persona, dove lei la conduce. Infatti, diversamente da ciò che comunemente si pensa, è la persona che decide quali temi affrontare. Il terapeuta guida il processo, suggerisce nuove strade da percorrere, aiuta a mettere a fuoco ciò che è poco chiaro. E soprattutto fornisce gli strumenti per una consapevolezza sempre maggiore e per l’elaborazione profonda delle emozioni.
Nell’essere una guida, ciascun terapeuta ha il suo stile e il suo personale approccio, che sono il risultato della sua formazione e delle sue esperienze di vita.
Avendo una formazione eterogenea, integro le tecniche della Psicoterapia della Gestalt (verbali, immaginative, di drammatizzazione) con le tecniche corporee Reichiane (sia quelle della terapia corporea profonda sia quelle della terapia breve corporea) basate sulla respirazione profonda e su esercizi corporei che facilitano l’espressione delle emozioni. Infatti, quando la nostra parte cognitiva, la razionalità “congela” le emozioni e non consente loro di emergere, la respirazione e il lavoro corporeo permettono di entrare in un profondo contatto con se stessi e di far affiorare le emozioni “dimenticate”.
E far emergere le emozioni, elaborandole, è il primo passo del viaggio verso il benessere.
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Dal greco psychè – anima e therapéia – cura, la psicoterapia contiene in sé un significato profondo: prendersi cura della propria anima. Fare un percorso di psicoterapia vuol dire volersi bene, avere a cuore se stessi e il proprio benessere, trattarsi con cura e amore costruendo, con la guida di un professionista, gli strumenti che ci aiutano ad affrontare i momenti difficili, il nostro malessere interiore, la separazione dalle persone che amiamo, un periodo di tristezza più profonda del solito, una depressione post-partum, e tutte le difficoltà della vita.
Quando e perché
Ognuno di noi riesce a sentire quando le risorse personali non bastano più ad affrontare i periodi di difficoltà ed è il momento giusto per fare “quella telefonata”. Perché il desiderio di stare bene e di migliorare la qualità della nostra vita sono un formidabile motore, la principale motivazione che ci spinge a intraprendere il viaggio dentro noi stessi.
Come
In questo affascinante viaggio di scoperta, il terapeuta guida la persona, dove lei la conduce. Infatti, diversamente da ciò che comunemente si pensa, è la persona che decide quali temi affrontare. Il terapeuta guida il processo, suggerisce nuove strade da percorrere, aiuta a mettere a fuoco ciò che è poco chiaro. E soprattutto fornisce gli strumenti per una consapevolezza sempre maggiore e per l’elaborazione profonda delle emozioni.
Nell’essere una guida, ciascun terapeuta ha il suo stile e il suo personale approccio, che sono il risultato della sua formazione e delle sue esperienze di vita.
Avendo una formazione eterogenea, integro le tecniche della Psicoterapia della Gestalt (verbali, immaginative, di drammatizzazione) con le tecniche corporee Reichiane (sia quelle della terapia corporea profonda sia quelle della terapia breve corporea) basate sulla respirazione profonda e su esercizi corporei che facilitano l’espressione delle emozioni. Infatti, quando la nostra parte cognitiva, la razionalità “congela” le emozioni e non consente loro di emergere, la respirazione e il lavoro corporeo permettono di entrare in un profondo contatto con se stessi e di far affiorare le emozioni “dimenticate”.
E far emergere le emozioni, elaborandole, è il primo passo del viaggio verso il benessere.
Baby Massage Massaggio Bioenergetico Dolce Neonatale di Eva Reich: è un massaggio delicato molto indicato con i neonati. Praticato regolarmente, è un importante strumento per sostenere i genitori nel post parto e per aiutare il bambino negli episodi di:
• pianto inconsolabile
• irritabilità
• disturbi del ritmo sonno-veglia
• disturbi gastro-intestinali come colichette, stitichezza.
Ogni bambino nasce con una fonte di energia biologica che fluisce al suo interno e si espande verso la madre (e in seguito verso l’altro genitore), nella naturale ricerca del contatto corporeo, pelle a pelle, con lei. Un contatto caldo, morbido e amorevole, consente a genitori e neonato di scambiare amore, sentire di “appartenersi”, stabilire ed esprimere un profondo contatto emozionale e affettivo, realizzando un buon attaccamento reciproco.
Nel suo lavoro con i bambini prematuri, Eva Reich (figlia e assistente di Wilhelm) comprende che, poiché i neonati sentono e si emozionano come gli adulti, il delicato processo di attaccamento deve essere sostenuto e protetto e, a questo scopo, crea il Massaggio Bioenergetico Dolce Neonatale.
Attraverso questo massaggio, che avviene con un tocco talmente lieve sulla pelle del bambino da essere chiamato “a farfalla”, si stimola il flusso di energia emozionale che gli procura quelle sensazioni piacevoli che alimentano la voglia di vivere, di crescere e di imparare. In questo modo, padre, madre e bambino dedicano un tempo al piacere del contatto corporeo, costruendo la fiducia nella relazione tra di loro.
Ma non si tratta semplicemente di una tecnica! È la possibilità di aprirsi a una comunicazione profonda con se stessi, con il partner e con il proprio bambino. Il tocco lieve sulla pelle attiva le funzioni vitali, stimolando il sistema circolatorio, respiratorio, gastro-intestinale e rinforzando il sistema immunitario.
Inoltre, sostenendo lo sviluppo psico-fisico e facilitando il contatto affettivo profondo, è di grande aiuto per bambini ospedalizzati, prematuri, adottati, nati con parto traumatico o cesareo, allattati artificialmente, con madri che lavorano.
Il corso, costituito da 5 incontri della durata di 1 ora, si rivolge anche a genitori in attesa.
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Accompagnamento di coppia per realizzare una gravidanza, un parto e un allattamento sereni e il più fisiologici possibile. La maternità e la paternità muovono emozioni profonde e antiche che possono essere accolte e accompagnate per una genitorialità più consapevole e fiduciosa.
Corso di preparazione alla gravidanza, al parto, all'allattamento.
Il parto è, di per sé, un evento fisiologico e naturale, nel senso di “facente parte della Natura” e, come tutti gli eventi Naturali, dotato di una enorme potenza trasformatrice.
Ma nonostante ciò, non possiamo dare per scontato di avere tutti gli strumenti necessari per accoglierlo e affrontarlo nel modo migliore, soprattutto oggi, nella nostra società tanto tecnologica quanto lontana dalla Natura e dai suoi processi.
Il periodo della gravidanza, fin dal concepimento, è ricco di cambiamenti corporei, emozionali, affettivi, relazionali, dove ciascun partner deve confrontarsi con se stesso e con l’altro, con le proprie paure, i propri dubbi, i propri desideri, le proprie emozioni.
Rappresenta, quindi, anche una grande opportunità di profonda trasformazione, di crescita individuale e di coppia che, alla fine dei nove mesi, sarà una famiglia.
Concepire una nuova vita è un processo che coinvolge entrambi i genitori e, per questo motivo, questo percorso di accompagnamento al parto e alla nascita crede fortemente nell’importanza della presenza di entrambi perché ognuno, nello svolgere una funzione diversa, è complementare all’altro.
Attraverso il lavoro di preparazione al parto, il/la partner può comprendere come sostenere al meglio la donna durante il “viaggio” verso la nascita e nel momento del parto, acquisendo maggiore consapevolezza della propria funzione genitoriale e conquistandosi, giorno dopo giorno, un contatto e una relazione sempre più profondi con il bambino. Perché, non “portandoselo dentro”, è tutto più complicato!
La donna può imparare a farsi sostenere dal proprio/a partner, rendendo più profonda la consapevolezza della propria funzione di “accoglienza e nutrimento” e a entrare in un diverso contatto con il proprio corpo, preparandosi ad aprirsi emozionalmente e, gradualmente, ad aprire il canale del parto, per consentire al bambino di nascere.
Ma se per qualche motivo il tuo compagno/a non è accanto a te in questo viaggio, non ti scoraggiare! Questo percorso di preparazione al parto è possibile anche per te e aperto a tutte le donne che si sono trovate da sole.
Il costo indicato si intende a persona.
Come con la psicoterapia, anche attraverso il coaching si realizzano dei cambiamenti negli schemi mentali e nelle convinzioni e, di conseguenza, nei comportamenti individuali e di gruppo. Però, a differenza della psicoterapia, il coaching è interessato esclusivamente al presente e al futuro, alla situazione attuale e a quella desiderata e, non focalizzandosi sui limiti e le situazioni passate del cliente, non si propone quindi di indagare e comprendere le motivazioni profonde del suo comportamento.
Essendo una metodologia di sviluppo dei singoli, dei gruppi e delle organizzazioni (aziende, enti, scuole, ecc.) concreta e orientata all’azione, attraverso particolari tecniche, aiuta il cliente a spostare l’attenzione dal problema alla sua soluzione e a modificare i comportamenti ritenuti non più soddisfacenti. Credendo profondamente nell’unicità di ognuno, il coach vede il cliente non come una persona / gruppo / organizzazione con dei gap da colmare, ma come un sistema che ha delle capacità inespresse, delle risorse che si possono rinforzare e utilizzaremeglio, delle potenzialità da scoprire, dei talenti che possono essere valorizzati e aiutati a realizzarsi.
A questo scopo, coach e cliente costituiscono una parternship, un’alleanza, il cui fine è il raggiungimento di obiettivi specifici, concreti, misurabili e concordati, attraverso la definizione di un piano d’azione. Il coach accompagna il cliente (persona, gruppo, organizzazione) nel percorso di cambiamento, favorendo l’evoluzione personale e professionale e focalizzandosi prevalentemente su:
l’analisi della situazione di partenza
gli obiettivi che il cliente si dà
i tempi in cui realizzare gli obiettivi
le azioni necessarie a realizzarli
Gli strumenti principali con cui questo si realizza sono la relazione tra coach e coachee e la consapevolezza.
E quindi cosa fa il coach? Aiuta il cliente (persona, gruppo, organizzazione) a:
individuare punti di forza e aree di sviluppo
definire gli obiettivi da raggiungere e ciò che è disposto a fare per raggiungerli
riconoscere e utilizzare le risorse attuali (individuali, ambientali, sociali, ecc.) e il proprio talento
scoprire e attivare le potenzialità
allenare le capacità più deboli
potenziare e indirizzare le competenze più consolidate
superare le convinzioni limitanti
individuare e realizzare piani di azione.
In questo modo si ottiene una crescita che consente al cliente di esprimere il più alto livello di performance possibile per lui.
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Lavoro di elaborazione verbale della propria storia, delle emozioni e dei vissuti ad essa collegati. Analisi ed elaborazione delle situazioni del presente che creano difficoltà (partner, lavoro, figli, ecc.).
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Lavoro di elaborazione verbale della propria storia, delle emozioni e dei vissuti ad essa collegati. Analisi ed elaborazione delle situazioni del presente che creano difficoltà (partner, lavoro, figli, ecc.).
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Percorso di sostegno alla genitorialità per genitori con figli neonati, bambini in età scolare, adolescenti.
Il periodo successivo alla nascita di un figlio, soprattutto il primo, è un periodo molto delicato e importante. I genitori devono fare i conti con il “bambino reale” e si trovano alle prese con tanti cambiamenti, hanno meno tempo per sé, sono più stanchi se il bambino piange la notte, devono imparare anche le cose più semplici come cambiare un pannolino e, soprattutto, devono imparare a comprendere e decodificare i segnali e il linguaggio del loro cucciolo.
E, se si trovano soli e senza supporto, possono vivere la paura di non essere in grado di prendersi cura di lui, perché spesso il messaggio “sociale” è che, una volta messo al mondo un bambino, il più è fatto e si presuppone che da quel momento in poi due persone possano diventare automaticamente genitori, imparando a svolgere in poche ore la propria differente funzione.
Ma non è così. Come non è naturale che un bambino abbia problemi con l’alimentazione e la regolazione del sonno o che trascorra le sue giornate a piangere.
In queste situazioni, spesso la coppia ha difficoltà a chiedere un sostegno, perché teme di essere giudicata e rimanda, sperando che con il tempo le cose migliorino. Passano gli anni, anche due o tre, ma il tempo non mette le cose a posto, anzi, consente alle dinamiche relazionali della triade genitori-figlio di strutturarsi più fortemente e di cronicizzarsi, generando sempre maggiore stress, tensioni, incomprensioni e difficoltà in tutti i componenti del nucleo familiare.
Se riconosci la tua situazione familiare e tuo figlio in questa breve descrizione, vuol dire che tuo figlio è sano e sta esprimendo dei bisogni che chiedono solo di essere compresi, accolti e soddisfatti!
Per questo è importante che la coppia chieda un sostegno appena legge i segnali di qualcosa che “scricchiola”, perché prima lo fa, prima potrà ritrovare serenità, equilibrio e potrà iniziare a godersi la gioia del proprio bambino e dell’essere finalmente in tre.
Supportati adeguatamente e senza giudizio sulla loro capacità di essere dei “buoni genitori”, accompagnati nella scoperta di questa nuova relazione “in tre”, accolti nelle loro umane e comprensibili difficoltà, sostenuti nella costruzione di un nuovo contatto tra di loro e con il figlio, i genitori possono imparare a “sentire” le esigenze e i bisogni del bambino e, fidandosi di ciò che sentono, a entrare in sintonia con lui, sostenendo così la sua naturale capacità di autoregolazione.
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Quando una persona o una coppia hanno difficoltà a generare una nuova vita e scoprono di essere infertili, sono investite da una moltitudine di emozioni e sentimenti e attraversano una vera e propria crisi.
Ciascun partner inizia a porsi domande su di sé, sul proprio valore, sul senso della relazione di coppia e della propria vita, iniziando dolorosamente a considerare l’ipotesi che il desiderio di genitorialità e di famiglia potrebbero non realizzarsi.
Per superare questo difficile momento e raggiungere delle decisioni realmente condivise, è quindi molto importante che la coppia continui a coltivare le amicizie, evitando di isolarsi, e si mantenga unita, rinforzando la comunicazione, il contatto e la relazione.
Ma per chi è così coinvolto emotivamente, può essere difficile senza il supporto di un professionista affrontare le difficoltà a concepire, le emozioni che questo comporta e allo stesso tempo dedicare energie a rinsaldare la relazione di coppia e le relazioni sociali.
Se senti o sentite il bisogno di un supporto mirato e dedicato, puoi e potete richiedere un sostegno individuale o di coppia.
Il costo indicato si intende a persona.
Accompagnamento di coppia per realizzare una gravidanza, un parto e un allattamento sereni e il più fisiologici possibile. La maternità e la paternità muovono emozioni profonde e antiche che possono essere accolte e accompagnate per una genitorialità più consapevole e fiduciosa.
Corso di preparazione alla gravidanza, al parto, all'allattamento.
Il parto è, di per sé, un evento fisiologico e naturale, nel senso di “facente parte della Natura” e, come tutti gli eventi Naturali, dotato di una enorme potenza trasformatrice.
Ma nonostante ciò, non possiamo dare per scontato di avere tutti gli strumenti necessari per accoglierlo e affrontarlo nel modo migliore, soprattutto oggi, nella nostra società tanto tecnologica quanto lontana dalla Natura e dai suoi processi.
Il periodo della gravidanza, fin dal concepimento, è ricco di cambiamenti corporei, emozionali, affettivi, relazionali, dove ciascun partner deve confrontarsi con se stesso e con l’altro, con le proprie paure, i propri dubbi, i propri desideri, le proprie emozioni.
Rappresenta, quindi, anche una grande opportunità di profonda trasformazione, di crescita individuale e di coppia che, alla fine dei nove mesi, sarà una famiglia.
Concepire una nuova vita è un processo che coinvolge entrambi i genitori e, per questo motivo, questo percorso di accompagnamento al parto e alla nascita crede fortemente nell’importanza della presenza di entrambi perché ognuno, nello svolgere una funzione diversa, è complementare all’altro.
Attraverso il lavoro di preparazione al parto, il/la partner può comprendere come sostenere al meglio la donna durante il “viaggio” verso la nascita e nel momento del parto, acquisendo maggiore consapevolezza della propria funzione genitoriale e conquistandosi, giorno dopo giorno, un contatto e una relazione sempre più profondi con il bambino. Perché, non “portandoselo dentro”, è tutto più complicato!
La donna può imparare a farsi sostenere dal proprio/a partner, rendendo più profonda la consapevolezza della propria funzione di “accoglienza e nutrimento” e a entrare in un diverso contatto con il proprio corpo, preparandosi ad aprirsi emozionalmente e, gradualmente, ad aprire il canale del parto, per consentire al bambino di nascere.
Ma se per qualche motivo il tuo compagno/a non è accanto a te in questo viaggio, non ti scoraggiare! Questo percorso di preparazione al parto è possibile anche per te e aperto a tutte le donne che si sono trovate da sole.
Il costo indicato si intende a persona.
Fondato sul presupposto dell’unicità della persona, il Life Coaching è un efficace strumento di crescita, sviluppo e allenamento delle potenzialità individuali, con lo scopo di aiutare il cliente a individuare e potenziare le proprie qualità, dirigendole verso i concreti obiettivi che egli stesso ha definito.
Il Life Coach
Nella convinzione che il cliente è co-responsabile e artefice della propria crescita, il Life Coach fa leva sul suo impegno attivo e sulle sue risorse, così da aiutarlo a trovare la “sua” strada, quella a lui più congeniale, per raggiungere i suoi obiettivi e conseguire il cambiamento desiderato.
L’attenzione del life coach è focalizzata sul presente e sul futuro, sulla situazione attuale e su quella desiderata, su obiettivi concreti e, attraverso una relazione empatica e paritetica con il coachee, ne valorizza le risorse, le capacità, le competenze, aiutandolo a scoprire e sviluppare le potenzialità e i talenti.
Il Coachee
Avendo una profonda fiducia nella possibilità di migliorarsi e la motivazione a farlo, il coachee identifica le proprie aree di miglioramento, definisce gli obiettivi di sviluppo, si impegna attivamente per aumentare la propria consapevolezza e mettere in campo le proprie risorse per raggiungere gli obiettivi e la situazione desiderata.
Al termine del percorso, il coachee potrà avere una visione più chiara e reale di se stesso, in relazione alle proprie potenzialità e aree di sviluppo e ottenere una consapevolezza più profonda delle proprie possibilità, limiti e risorse.
Quando
Sono molte e diverse le situazioni in cui puoi decidere di rivolgerti a un coach, sia per un supporto sul piano professionale che personale.
A livello professionale un coaching può aiutarti quando vuoi (solo per fare alcuni esempi):
un supporto per lo sviluppo della tua carriera
capire perché c’è una differenza tra le attese dell’azienda e i risultati che ottieni, che desideri migliorare e incrementare
ridefinire i tuoi obiettivi professionali e i conseguenti progetti per il futuro
migliorare le tue capacità di comunicazione, relazione o leadership perché ti rendi conto che “zoppicano” un po’
fare chiarezza su pro e contro di una decisione importante
attivare un cambiamento che non riesci a fare da solo
… altro per te!
A livello personale il supporto del coaching ti può essere utile quando vuoi (solo per fare alcuni esempi):
– sviluppare una maggiore consapevolezza dei tuoi punti di forza, dei tuoi talenti, delle tue potenzialità e delle tue aree di sviluppo
– orientarti rispetto allo studio o al lavoro
– avere un sostegno per la ricerca di un nuovo lavoro
– imparare a gestire meglio il tuo tempo
– … altro per te!
Accompagnamento di coppia per realizzare una gravidanza, un parto e un allattamento sereni e il più fisiologici possibile. La maternità e la paternità muovono emozioni profonde e antiche che possono essere accolte e accompagnate per una genitorialità più consapevole e fiduciosa.
Corso di preparazione alla gravidanza, al parto, all'allattamento.
Il parto è, di per sé, un evento fisiologico e naturale, nel senso di “facente parte della Natura” e, come tutti gli eventi Naturali, dotato di una enorme potenza trasformatrice.
Ma nonostante ciò, non possiamo dare per scontato di avere tutti gli strumenti necessari per accoglierlo e affrontarlo nel modo migliore, soprattutto oggi, nella nostra società tanto tecnologica quanto lontana dalla Natura e dai suoi processi.
Il periodo della gravidanza, fin dal concepimento, è ricco di cambiamenti corporei, emozionali, affettivi, relazionali, dove ciascun partner deve confrontarsi con se stesso e con l’altro, con le proprie paure, i propri dubbi, i propri desideri, le proprie emozioni.
Rappresenta, quindi, anche una grande opportunità di profonda trasformazione, di crescita individuale e di coppia che, alla fine dei nove mesi, sarà una famiglia.
Concepire una nuova vita è un processo che coinvolge entrambi i genitori e, per questo motivo, questo percorso di accompagnamento al parto e alla nascita crede fortemente nell’importanza della presenza di entrambi perché ognuno, nello svolgere una funzione diversa, è complementare all’altro.
Attraverso il lavoro di preparazione al parto, il/la partner può comprendere come sostenere al meglio la donna durante il “viaggio” verso la nascita e nel momento del parto, acquisendo maggiore consapevolezza della propria funzione genitoriale e conquistandosi, giorno dopo giorno, un contatto e una relazione sempre più profondi con il bambino. Perché, non “portandoselo dentro”, è tutto più complicato!
La donna può imparare a farsi sostenere dal proprio/a partner, rendendo più profonda la consapevolezza della propria funzione di “accoglienza e nutrimento” e a entrare in un diverso contatto con il proprio corpo, preparandosi ad aprirsi emozionalmente e, gradualmente, ad aprire il canale del parto, per consentire al bambino di nascere.
Ma se per qualche motivo il tuo compagno/a non è accanto a te in questo viaggio, non ti scoraggiare! Questo percorso di preparazione al parto è possibile anche per te e aperto a tutte le donne che si sono trovate da sole.
Il costo indicato si intende a persona.
Accompagnamento di coppia per realizzare una gravidanza, un parto e un allattamento sereni e il più fisiologici possibile. La maternità e la paternità muovono emozioni profonde e antiche che possono essere accolte e accompagnate per una genitorialità più consapevole e fiduciosa.
Corso di preparazione alla gravidanza, al parto, all'allattamento.
Il parto è, di per sé, un evento fisiologico e naturale, nel senso di “facente parte della Natura” e, come tutti gli eventi Naturali, dotato di una enorme potenza trasformatrice.
Ma nonostante ciò, non possiamo dare per scontato di avere tutti gli strumenti necessari per accoglierlo e affrontarlo nel modo migliore, soprattutto oggi, nella nostra società tanto tecnologica quanto lontana dalla Natura e dai suoi processi.
Il periodo della gravidanza, fin dal concepimento, è ricco di cambiamenti corporei, emozionali, affettivi, relazionali, dove ciascun partner deve confrontarsi con se stesso e con l’altro, con le proprie paure, i propri dubbi, i propri desideri, le proprie emozioni.
Rappresenta, quindi, anche una grande opportunità di profonda trasformazione, di crescita individuale e di coppia che, alla fine dei nove mesi, sarà una famiglia.
Concepire una nuova vita è un processo che coinvolge entrambi i genitori e, per questo motivo, questo percorso di accompagnamento al parto e alla nascita crede fortemente nell’importanza della presenza di entrambi perché ognuno, nello svolgere una funzione diversa, è complementare all’altro.
Attraverso il lavoro di preparazione al parto, il/la partner può comprendere come sostenere al meglio la donna durante il “viaggio” verso la nascita e nel momento del parto, acquisendo maggiore consapevolezza della propria funzione genitoriale e conquistandosi, giorno dopo giorno, un contatto e una relazione sempre più profondi con il bambino. Perché, non “portandoselo dentro”, è tutto più complicato!
La donna può imparare a farsi sostenere dal proprio/a partner, rendendo più profonda la consapevolezza della propria funzione di “accoglienza e nutrimento” e a entrare in un diverso contatto con il proprio corpo, preparandosi ad aprirsi emozionalmente e, gradualmente, ad aprire il canale del parto, per consentire al bambino di nascere.
Ma se per qualche motivo il tuo compagno/a non è accanto a te in questo viaggio, non ti scoraggiare! Questo percorso di preparazione al parto è possibile anche per te e aperto a tutte le donne che si sono trovate da sole.
Il costo indicato si intende a persona.
Tutto il tempo della gravidanza, fin dal concepimento, è un periodo di grandi e continue trasformazioni, che investono la donna e il suo compagno/a a livello corporeo, emozionale e relazionale.
È il tempo della costruzione e dell’attesa e attraverso il parto, in poche ore, tutto si trasforma nuovamente: la donna passa dal percepire il bambino dentro di sé (che non è simbiosi) alla dualità. Il bambino tanto desiderato non è più dentro di lei, è nato, è reale, ha un suo corpo, suoi bisogni, sue emozioni. E magari non è come lei se l’era immaginato, come forse le emozioni che prova non sono esattamente quelle che si aspettava.
I primi giorni e settimane dopo il parto sono proprio i più delicati: la madre e il bambino hanno bisogno di amore, cure e attenzioni e, in alcune particolari circostanze, si possono manifestare le prime difficoltà nella relazione tra loro.
Queste difficoltà, che possono essere più o meno importanti, sono il risultato del grande cambiamento fisico ed emozionale che il parto comporta e sono fisiologiche, naturali, ma non vanno sottovalutate, perché se non sono accolte bene, comprese profondamente e sostenute adeguatamente possono generare situazioni più serie fino alla depressione post-partum.
Nella depressione post-partum, la donna attraversa un momento di crisi, che può anche essere abbastanza lungo se non si interviene tempestivamente, in cui può vivere il bambino come qualcosa di estraneo, sentirsi emotivamente poco coinvolta, molto triste e malinconica, progressivamente sempre più stanca e senza energie, dormire e mangiare poco e male, non avere voglia di occuparsi del bambino sentendo che lei stessa ha bisogno di attenzioni e di affetto, di qualcuno che si prenda cura di lei e iniziare a sentirsi una “cattiva madre”.
Nel momento in cui questa condizione si struttura, la relazione tra madre e bambino faticherà a costruirsi, l’attaccamento reciproco sarà più lungo e difficile, il bambino sarà sempre più “richiedente” e la madre si sentirà sempre più “inadempiente”, frustrata e incapace di assumere la sua funzione biologica. E anche la relazione con il suo compagno/a sarà coinvolta in questa spirale di crisi e di difficoltà.
In questi casi, è molto importante rivolgersi a un professionista non appena si manifestano i primi problemi. Non aspettare! Prima ti prendi cura di te, del tuo compagno/a, del tuo bambino, della tua famiglia, prima potrete tutti ritrovare gioia e serenità!
Lavoro di elaborazione verbale della propria storia, delle emozioni e dei vissuti ad essa collegati. Analisi ed elaborazione delle situazioni del presente che creano difficoltà (partner, lavoro, figli, ecc.).
Consulenza psicologica
• 80 €
Psicoterapia
• 80 €
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Dal greco psychè – anima e therapéia – cura, la psicoterapia contiene in sé un significato profondo: prendersi cura della propria anima. Fare un percorso di psicoterapia vuol dire volersi bene, avere a cuore se stessi e il proprio benessere, trattarsi con cura e amore costruendo, con la guida di un professionista, gli strumenti che ci aiutano ad affrontare i momenti difficili, il nostro malessere interiore, la separazione dalle persone che amiamo, un periodo di tristezza più profonda del solito, una depressione post-partum, e tutte le difficoltà della vita.
Quando e perché
Ognuno di noi riesce a sentire quando le risorse personali non bastano più ad affrontare i periodi di difficoltà ed è il momento giusto per fare “quella telefonata”. Perché il desiderio di stare bene e di migliorare la qualità della nostra vita sono un formidabile motore, la principale motivazione che ci spinge a intraprendere il viaggio dentro noi stessi.
Come
In questo affascinante viaggio di scoperta, il terapeuta guida la persona, dove lei la conduce. Infatti, diversamente da ciò che comunemente si pensa, è la persona che decide quali temi affrontare. Il terapeuta guida il processo, suggerisce nuove strade da percorrere, aiuta a mettere a fuoco ciò che è poco chiaro. E soprattutto fornisce gli strumenti per una consapevolezza sempre maggiore e per l’elaborazione profonda delle emozioni.
Nell’essere una guida, ciascun terapeuta ha il suo stile e il suo personale approccio, che sono il risultato della sua formazione e delle sue esperienze di vita.
Avendo una formazione eterogenea, integro le tecniche della Psicoterapia della Gestalt (verbali, immaginative, di drammatizzazione) con le tecniche corporee Reichiane (sia quelle della terapia corporea profonda sia quelle della terapia breve corporea) basate sulla respirazione profonda e su esercizi corporei che facilitano l’espressione delle emozioni. Infatti, quando la nostra parte cognitiva, la razionalità “congela” le emozioni e non consente loro di emergere, la respirazione e il lavoro corporeo permettono di entrare in un profondo contatto con se stessi e di far affiorare le emozioni “dimenticate”.
E far emergere le emozioni, elaborandole, è il primo passo del viaggio verso il benessere.
Psicoterapia individuale
• 100 €
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Dal greco psychè – anima e therapéia – cura, la psicoterapia contiene in sé un significato profondo: prendersi cura della propria anima. Fare un percorso di psicoterapia vuol dire volersi bene, avere a cuore se stessi e il proprio benessere, trattarsi con cura e amore costruendo, con la guida di un professionista, gli strumenti che ci aiutano ad affrontare i momenti difficili, il nostro malessere interiore, la separazione dalle persone che amiamo, un periodo di tristezza più profonda del solito, una depressione post-partum, e tutte le difficoltà della vita.
Quando e perché
Ognuno di noi riesce a sentire quando le risorse personali non bastano più ad affrontare i periodi di difficoltà ed è il momento giusto per fare “quella telefonata”. Perché il desiderio di stare bene e di migliorare la qualità della nostra vita sono un formidabile motore, la principale motivazione che ci spinge a intraprendere il viaggio dentro noi stessi.
Come
In questo affascinante viaggio di scoperta, il terapeuta guida la persona, dove lei la conduce. Infatti, diversamente da ciò che comunemente si pensa, è la persona che decide quali temi affrontare. Il terapeuta guida il processo, suggerisce nuove strade da percorrere, aiuta a mettere a fuoco ciò che è poco chiaro. E soprattutto fornisce gli strumenti per una consapevolezza sempre maggiore e per l’elaborazione profonda delle emozioni.
Nell’essere una guida, ciascun terapeuta ha il suo stile e il suo personale approccio, che sono il risultato della sua formazione e delle sue esperienze di vita.
Avendo una formazione eterogenea, integro le tecniche della Psicoterapia della Gestalt (verbali, immaginative, di drammatizzazione) con le tecniche corporee Reichiane (sia quelle della terapia corporea profonda sia quelle della terapia breve corporea) basate sulla respirazione profonda e su esercizi corporei che facilitano l’espressione delle emozioni. Infatti, quando la nostra parte cognitiva, la razionalità “congela” le emozioni e non consente loro di emergere, la respirazione e il lavoro corporeo permettono di entrare in un profondo contatto con se stessi e di far affiorare le emozioni “dimenticate”.
E far emergere le emozioni, elaborandole, è il primo passo del viaggio verso il benessere.
Altre prestazioni
Accompagnamento in gravidanza
• Da 60 €
Accompagnamento di coppia per realizzare una gravidanza, un parto e un allattamento sereni e il più fisiologici possibile. La maternità e la paternità muovono emozioni profonde e antiche che possono essere accolte e accompagnate per una genitorialità più consapevole e fiduciosa.
Corso di preparazione alla gravidanza, al parto, all'allattamento.
Il parto è, di per sé, un evento fisiologico e naturale, nel senso di “facente parte della Natura” e, come tutti gli eventi Naturali, dotato di una enorme potenza trasformatrice.
Ma nonostante ciò, non possiamo dare per scontato di avere tutti gli strumenti necessari per accoglierlo e affrontarlo nel modo migliore, soprattutto oggi, nella nostra società tanto tecnologica quanto lontana dalla Natura e dai suoi processi.
Il periodo della gravidanza, fin dal concepimento, è ricco di cambiamenti corporei, emozionali, affettivi, relazionali, dove ciascun partner deve confrontarsi con se stesso e con l’altro, con le proprie paure, i propri dubbi, i propri desideri, le proprie emozioni.
Rappresenta, quindi, anche una grande opportunità di profonda trasformazione, di crescita individuale e di coppia che, alla fine dei nove mesi, sarà una famiglia.
Concepire una nuova vita è un processo che coinvolge entrambi i genitori e, per questo motivo, questo percorso di accompagnamento al parto e alla nascita crede fortemente nell’importanza della presenza di entrambi perché ognuno, nello svolgere una funzione diversa, è complementare all’altro.
Attraverso il lavoro di preparazione al parto, il/la partner può comprendere come sostenere al meglio la donna durante il “viaggio” verso la nascita e nel momento del parto, acquisendo maggiore consapevolezza della propria funzione genitoriale e conquistandosi, giorno dopo giorno, un contatto e una relazione sempre più profondi con il bambino. Perché, non “portandoselo dentro”, è tutto più complicato!
La donna può imparare a farsi sostenere dal proprio/a partner, rendendo più profonda la consapevolezza della propria funzione di “accoglienza e nutrimento” e a entrare in un diverso contatto con il proprio corpo, preparandosi ad aprirsi emozionalmente e, gradualmente, ad aprire il canale del parto, per consentire al bambino di nascere.
Ma se per qualche motivo il tuo compagno/a non è accanto a te in questo viaggio, non ti scoraggiare! Questo percorso di preparazione al parto è possibile anche per te e aperto a tutte le donne che si sono trovate da sole.
Il costo indicato si intende a persona.
Coaching
• 100 €
Come con la psicoterapia, anche attraverso il coaching si realizzano dei cambiamenti negli schemi mentali e nelle convinzioni e, di conseguenza, nei comportamenti individuali e di gruppo. Però, a differenza della psicoterapia, il coaching è interessato esclusivamente al presente e al futuro, alla situazione attuale e a quella desiderata e, non focalizzandosi sui limiti e le situazioni passate del cliente, non si propone quindi di indagare e comprendere le motivazioni profonde del suo comportamento.
Essendo una metodologia di sviluppo dei singoli, dei gruppi e delle organizzazioni (aziende, enti, scuole, ecc.) concreta e orientata all’azione, attraverso particolari tecniche, aiuta il cliente a spostare l’attenzione dal problema alla sua soluzione e a modificare i comportamenti ritenuti non più soddisfacenti. Credendo profondamente nell’unicità di ognuno, il coach vede il cliente non come una persona / gruppo / organizzazione con dei gap da colmare, ma come un sistema che ha delle capacità inespresse, delle risorse che si possono rinforzare e utilizzaremeglio, delle potenzialità da scoprire, dei talenti che possono essere valorizzati e aiutati a realizzarsi.
A questo scopo, coach e cliente costituiscono una parternship, un’alleanza, il cui fine è il raggiungimento di obiettivi specifici, concreti, misurabili e concordati, attraverso la definizione di un piano d’azione. Il coach accompagna il cliente (persona, gruppo, organizzazione) nel percorso di cambiamento, favorendo l’evoluzione personale e professionale e focalizzandosi prevalentemente su:
l’analisi della situazione di partenza
gli obiettivi che il cliente si dà
i tempi in cui realizzare gli obiettivi
le azioni necessarie a realizzarli
Gli strumenti principali con cui questo si realizza sono la relazione tra coach e coachee e la consapevolezza.
E quindi cosa fa il coach? Aiuta il cliente (persona, gruppo, organizzazione) a:
individuare punti di forza e aree di sviluppo
definire gli obiettivi da raggiungere e ciò che è disposto a fare per raggiungerli
riconoscere e utilizzare le risorse attuali (individuali, ambientali, sociali, ecc.) e il proprio talento
scoprire e attivare le potenzialità
allenare le capacità più deboli
potenziare e indirizzare le competenze più consolidate
superare le convinzioni limitanti
individuare e realizzare piani di azione.
In questo modo si ottiene una crescita che consente al cliente di esprimere il più alto livello di performance possibile per lui.
Colloquio di coppia
• 60 €
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Colloquio individuale
• 80 €
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Colloquio individuale
• 100 €
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Colloquio psicologico di coppia
• 60 €
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Colloquio psicologico individuale
• 80 €
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Colloquio psicologico online
• 80 €
Lavoro di elaborazione verbale della propria storia, delle emozioni e dei vissuti ad essa collegati. Analisi ed elaborazione delle situazioni del presente che creano difficoltà (partner, lavoro, figli, ecc.).
Colloquio psicoterapeutico
• 80 €
Psicoterapia individuale: lavoro di elaborazione verbale e di sperimentazione corporea. Lavoro con la respirazione diaframmatica profonda per risvegliare l'energia, elaborare le emozioni e sentirsi più vitali.
Colloquio psicoterapeutico di coppia
• 60 €
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Colloquio via Skype
• 80 €
Lavoro di elaborazione verbale della propria storia, delle emozioni e dei vissuti ad essa collegati. Analisi ed elaborazione delle situazioni del presente che creano difficoltà (partner, lavoro, figli, ecc.).
Consulenza di coppia
• 60 €
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Consulenza genitoriale
• 60 €
Baby Massage Massaggio Bioenergetico Dolce Neonatale di Eva Reich: è un massaggio delicato molto indicato con i neonati. Praticato regolarmente, è un importante strumento per sostenere i genitori nel post parto e per aiutare il bambino negli episodi di:
• pianto inconsolabile
• irritabilità
• disturbi del ritmo sonno-veglia
• disturbi gastro-intestinali come colichette, stitichezza.
Ogni bambino nasce con una fonte di energia biologica che fluisce al suo interno e si espande verso la madre (e in seguito verso l’altro genitore), nella naturale ricerca del contatto corporeo, pelle a pelle, con lei. Un contatto caldo, morbido e amorevole, consente a genitori e neonato di scambiare amore, sentire di “appartenersi”, stabilire ed esprimere un profondo contatto emozionale e affettivo, realizzando un buon attaccamento reciproco.
Nel suo lavoro con i bambini prematuri, Eva Reich (figlia e assistente di Wilhelm) comprende che, poiché i neonati sentono e si emozionano come gli adulti, il delicato processo di attaccamento deve essere sostenuto e protetto e, a questo scopo, crea il Massaggio Bioenergetico Dolce Neonatale.
Attraverso questo massaggio, che avviene con un tocco talmente lieve sulla pelle del bambino da essere chiamato “a farfalla”, si stimola il flusso di energia emozionale che gli procura quelle sensazioni piacevoli che alimentano la voglia di vivere, di crescere e di imparare. In questo modo, padre, madre e bambino dedicano un tempo al piacere del contatto corporeo, costruendo la fiducia nella relazione tra di loro.
Ma non si tratta semplicemente di una tecnica! È la possibilità di aprirsi a una comunicazione profonda con se stessi, con il partner e con il proprio bambino. Il tocco lieve sulla pelle attiva le funzioni vitali, stimolando il sistema circolatorio, respiratorio, gastro-intestinale e rinforzando il sistema immunitario.
Inoltre, sostenendo lo sviluppo psico-fisico e facilitando il contatto affettivo profondo, è di grande aiuto per bambini ospedalizzati, prematuri, adottati, nati con parto traumatico o cesareo, allattati artificialmente, con madri che lavorano.
Il corso, costituito da 5 incontri della durata di 1 ora, si rivolge anche a genitori in attesa.
Consulenza genitoriale
• Da 60 €
Percorso di sostegno alla genitorialità per genitori con figli neonati, bambini in età scolare, adolescenti.
Il periodo successivo alla nascita di un figlio, soprattutto il primo, è un periodo molto delicato e importante. I genitori devono fare i conti con il “bambino reale” e si trovano alle prese con tanti cambiamenti, hanno meno tempo per sé, sono più stanchi se il bambino piange la notte, devono imparare anche le cose più semplici come cambiare un pannolino e, soprattutto, devono imparare a comprendere e decodificare i segnali e il linguaggio del loro cucciolo.
E, se si trovano soli e senza supporto, possono vivere la paura di non essere in grado di prendersi cura di lui, perché spesso il messaggio “sociale” è che, una volta messo al mondo un bambino, il più è fatto e si presuppone che da quel momento in poi due persone possano diventare automaticamente genitori, imparando a svolgere in poche ore la propria differente funzione.
Ma non è così. Come non è naturale che un bambino abbia problemi con l’alimentazione e la regolazione del sonno o che trascorra le sue giornate a piangere.
In queste situazioni, spesso la coppia ha difficoltà a chiedere un sostegno, perché teme di essere giudicata e rimanda, sperando che con il tempo le cose migliorino. Passano gli anni, anche due o tre, ma il tempo non mette le cose a posto, anzi, consente alle dinamiche relazionali della triade genitori-figlio di strutturarsi più fortemente e di cronicizzarsi, generando sempre maggiore stress, tensioni, incomprensioni e difficoltà in tutti i componenti del nucleo familiare.
Se riconosci la tua situazione familiare e tuo figlio in questa breve descrizione, vuol dire che tuo figlio è sano e sta esprimendo dei bisogni che chiedono solo di essere compresi, accolti e soddisfatti!
Per questo è importante che la coppia chieda un sostegno appena legge i segnali di qualcosa che “scricchiola”, perché prima lo fa, prima potrà ritrovare serenità, equilibrio e potrà iniziare a godersi la gioia del proprio bambino e dell’essere finalmente in tre.
Supportati adeguatamente e senza giudizio sulla loro capacità di essere dei “buoni genitori”, accompagnati nella scoperta di questa nuova relazione “in tre”, accolti nelle loro umane e comprensibili difficoltà, sostenuti nella costruzione di un nuovo contatto tra di loro e con il figlio, i genitori possono imparare a “sentire” le esigenze e i bisogni del bambino e, fidandosi di ciò che sentono, a entrare in sintonia con lui, sostenendo così la sua naturale capacità di autoregolazione.
Consulenza LGBTQIA+
• 80 €
Consulenza psicologica di coppia
• 60 €
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Consulenza psicologica per infertilità e sterilità
• Da 60 €
Quando una persona o una coppia hanno difficoltà a generare una nuova vita e scoprono di essere infertili, sono investite da una moltitudine di emozioni e sentimenti e attraversano una vera e propria crisi.
Ciascun partner inizia a porsi domande su di sé, sul proprio valore, sul senso della relazione di coppia e della propria vita, iniziando dolorosamente a considerare l’ipotesi che il desiderio di genitorialità e di famiglia potrebbero non realizzarsi.
Per superare questo difficile momento e raggiungere delle decisioni realmente condivise, è quindi molto importante che la coppia continui a coltivare le amicizie, evitando di isolarsi, e si mantenga unita, rinforzando la comunicazione, il contatto e la relazione.
Ma per chi è così coinvolto emotivamente, può essere difficile senza il supporto di un professionista affrontare le difficoltà a concepire, le emozioni che questo comporta e allo stesso tempo dedicare energie a rinsaldare la relazione di coppia e le relazioni sociali.
Se senti o sentite il bisogno di un supporto mirato e dedicato, puoi e potete richiedere un sostegno individuale o di coppia.
Il costo indicato si intende a persona.
Corso pre-parto
• Da 60 €
Accompagnamento di coppia per realizzare una gravidanza, un parto e un allattamento sereni e il più fisiologici possibile. La maternità e la paternità muovono emozioni profonde e antiche che possono essere accolte e accompagnate per una genitorialità più consapevole e fiduciosa.
Corso di preparazione alla gravidanza, al parto, all'allattamento.
Il parto è, di per sé, un evento fisiologico e naturale, nel senso di “facente parte della Natura” e, come tutti gli eventi Naturali, dotato di una enorme potenza trasformatrice.
Ma nonostante ciò, non possiamo dare per scontato di avere tutti gli strumenti necessari per accoglierlo e affrontarlo nel modo migliore, soprattutto oggi, nella nostra società tanto tecnologica quanto lontana dalla Natura e dai suoi processi.
Il periodo della gravidanza, fin dal concepimento, è ricco di cambiamenti corporei, emozionali, affettivi, relazionali, dove ciascun partner deve confrontarsi con se stesso e con l’altro, con le proprie paure, i propri dubbi, i propri desideri, le proprie emozioni.
Rappresenta, quindi, anche una grande opportunità di profonda trasformazione, di crescita individuale e di coppia che, alla fine dei nove mesi, sarà una famiglia.
Concepire una nuova vita è un processo che coinvolge entrambi i genitori e, per questo motivo, questo percorso di accompagnamento al parto e alla nascita crede fortemente nell’importanza della presenza di entrambi perché ognuno, nello svolgere una funzione diversa, è complementare all’altro.
Attraverso il lavoro di preparazione al parto, il/la partner può comprendere come sostenere al meglio la donna durante il “viaggio” verso la nascita e nel momento del parto, acquisendo maggiore consapevolezza della propria funzione genitoriale e conquistandosi, giorno dopo giorno, un contatto e una relazione sempre più profondi con il bambino. Perché, non “portandoselo dentro”, è tutto più complicato!
La donna può imparare a farsi sostenere dal proprio/a partner, rendendo più profonda la consapevolezza della propria funzione di “accoglienza e nutrimento” e a entrare in un diverso contatto con il proprio corpo, preparandosi ad aprirsi emozionalmente e, gradualmente, ad aprire il canale del parto, per consentire al bambino di nascere.
Ma se per qualche motivo il tuo compagno/a non è accanto a te in questo viaggio, non ti scoraggiare! Questo percorso di preparazione al parto è possibile anche per te e aperto a tutte le donne che si sono trovate da sole.
Il costo indicato si intende a persona.
Life coaching
• 100 €
Fondato sul presupposto dell’unicità della persona, il Life Coaching è un efficace strumento di crescita, sviluppo e allenamento delle potenzialità individuali, con lo scopo di aiutare il cliente a individuare e potenziare le proprie qualità, dirigendole verso i concreti obiettivi che egli stesso ha definito.
Il Life Coach
Nella convinzione che il cliente è co-responsabile e artefice della propria crescita, il Life Coach fa leva sul suo impegno attivo e sulle sue risorse, così da aiutarlo a trovare la “sua” strada, quella a lui più congeniale, per raggiungere i suoi obiettivi e conseguire il cambiamento desiderato.
L’attenzione del life coach è focalizzata sul presente e sul futuro, sulla situazione attuale e su quella desiderata, su obiettivi concreti e, attraverso una relazione empatica e paritetica con il coachee, ne valorizza le risorse, le capacità, le competenze, aiutandolo a scoprire e sviluppare le potenzialità e i talenti.
Il Coachee
Avendo una profonda fiducia nella possibilità di migliorarsi e la motivazione a farlo, il coachee identifica le proprie aree di miglioramento, definisce gli obiettivi di sviluppo, si impegna attivamente per aumentare la propria consapevolezza e mettere in campo le proprie risorse per raggiungere gli obiettivi e la situazione desiderata.
Al termine del percorso, il coachee potrà avere una visione più chiara e reale di se stesso, in relazione alle proprie potenzialità e aree di sviluppo e ottenere una consapevolezza più profonda delle proprie possibilità, limiti e risorse.
Quando
Sono molte e diverse le situazioni in cui puoi decidere di rivolgerti a un coach, sia per un supporto sul piano professionale che personale.
A livello professionale un coaching può aiutarti quando vuoi (solo per fare alcuni esempi):
un supporto per lo sviluppo della tua carriera
capire perché c’è una differenza tra le attese dell’azienda e i risultati che ottieni, che desideri migliorare e incrementare
ridefinire i tuoi obiettivi professionali e i conseguenti progetti per il futuro
migliorare le tue capacità di comunicazione, relazione o leadership perché ti rendi conto che “zoppicano” un po’
fare chiarezza su pro e contro di una decisione importante
attivare un cambiamento che non riesci a fare da solo
… altro per te!
A livello personale il supporto del coaching ti può essere utile quando vuoi (solo per fare alcuni esempi):
– sviluppare una maggiore consapevolezza dei tuoi punti di forza, dei tuoi talenti, delle tue potenzialità e delle tue aree di sviluppo
– orientarti rispetto allo studio o al lavoro
– avere un sostegno per la ricerca di un nuovo lavoro
– imparare a gestire meglio il tuo tempo
– … altro per te!
Preparazione al parto
• Da 60 €
Accompagnamento di coppia per realizzare una gravidanza, un parto e un allattamento sereni e il più fisiologici possibile. La maternità e la paternità muovono emozioni profonde e antiche che possono essere accolte e accompagnate per una genitorialità più consapevole e fiduciosa.
Corso di preparazione alla gravidanza, al parto, all'allattamento.
Il parto è, di per sé, un evento fisiologico e naturale, nel senso di “facente parte della Natura” e, come tutti gli eventi Naturali, dotato di una enorme potenza trasformatrice.
Ma nonostante ciò, non possiamo dare per scontato di avere tutti gli strumenti necessari per accoglierlo e affrontarlo nel modo migliore, soprattutto oggi, nella nostra società tanto tecnologica quanto lontana dalla Natura e dai suoi processi.
Il periodo della gravidanza, fin dal concepimento, è ricco di cambiamenti corporei, emozionali, affettivi, relazionali, dove ciascun partner deve confrontarsi con se stesso e con l’altro, con le proprie paure, i propri dubbi, i propri desideri, le proprie emozioni.
Rappresenta, quindi, anche una grande opportunità di profonda trasformazione, di crescita individuale e di coppia che, alla fine dei nove mesi, sarà una famiglia.
Concepire una nuova vita è un processo che coinvolge entrambi i genitori e, per questo motivo, questo percorso di accompagnamento al parto e alla nascita crede fortemente nell’importanza della presenza di entrambi perché ognuno, nello svolgere una funzione diversa, è complementare all’altro.
Attraverso il lavoro di preparazione al parto, il/la partner può comprendere come sostenere al meglio la donna durante il “viaggio” verso la nascita e nel momento del parto, acquisendo maggiore consapevolezza della propria funzione genitoriale e conquistandosi, giorno dopo giorno, un contatto e una relazione sempre più profondi con il bambino. Perché, non “portandoselo dentro”, è tutto più complicato!
La donna può imparare a farsi sostenere dal proprio/a partner, rendendo più profonda la consapevolezza della propria funzione di “accoglienza e nutrimento” e a entrare in un diverso contatto con il proprio corpo, preparandosi ad aprirsi emozionalmente e, gradualmente, ad aprire il canale del parto, per consentire al bambino di nascere.
Ma se per qualche motivo il tuo compagno/a non è accanto a te in questo viaggio, non ti scoraggiare! Questo percorso di preparazione al parto è possibile anche per te e aperto a tutte le donne che si sono trovate da sole.
Il costo indicato si intende a persona.
Preparazione al parto
• Da 60 €
Accompagnamento di coppia per realizzare una gravidanza, un parto e un allattamento sereni e il più fisiologici possibile. La maternità e la paternità muovono emozioni profonde e antiche che possono essere accolte e accompagnate per una genitorialità più consapevole e fiduciosa.
Corso di preparazione alla gravidanza, al parto, all'allattamento.
Il parto è, di per sé, un evento fisiologico e naturale, nel senso di “facente parte della Natura” e, come tutti gli eventi Naturali, dotato di una enorme potenza trasformatrice.
Ma nonostante ciò, non possiamo dare per scontato di avere tutti gli strumenti necessari per accoglierlo e affrontarlo nel modo migliore, soprattutto oggi, nella nostra società tanto tecnologica quanto lontana dalla Natura e dai suoi processi.
Il periodo della gravidanza, fin dal concepimento, è ricco di cambiamenti corporei, emozionali, affettivi, relazionali, dove ciascun partner deve confrontarsi con se stesso e con l’altro, con le proprie paure, i propri dubbi, i propri desideri, le proprie emozioni.
Rappresenta, quindi, anche una grande opportunità di profonda trasformazione, di crescita individuale e di coppia che, alla fine dei nove mesi, sarà una famiglia.
Concepire una nuova vita è un processo che coinvolge entrambi i genitori e, per questo motivo, questo percorso di accompagnamento al parto e alla nascita crede fortemente nell’importanza della presenza di entrambi perché ognuno, nello svolgere una funzione diversa, è complementare all’altro.
Attraverso il lavoro di preparazione al parto, il/la partner può comprendere come sostenere al meglio la donna durante il “viaggio” verso la nascita e nel momento del parto, acquisendo maggiore consapevolezza della propria funzione genitoriale e conquistandosi, giorno dopo giorno, un contatto e una relazione sempre più profondi con il bambino. Perché, non “portandoselo dentro”, è tutto più complicato!
La donna può imparare a farsi sostenere dal proprio/a partner, rendendo più profonda la consapevolezza della propria funzione di “accoglienza e nutrimento” e a entrare in un diverso contatto con il proprio corpo, preparandosi ad aprirsi emozionalmente e, gradualmente, ad aprire il canale del parto, per consentire al bambino di nascere.
Ma se per qualche motivo il tuo compagno/a non è accanto a te in questo viaggio, non ti scoraggiare! Questo percorso di preparazione al parto è possibile anche per te e aperto a tutte le donne che si sono trovate da sole.
Il costo indicato si intende a persona.
Psicoterapia della depressione
• 80 €
Tutto il tempo della gravidanza, fin dal concepimento, è un periodo di grandi e continue trasformazioni, che investono la donna e il suo compagno/a a livello corporeo, emozionale e relazionale.
È il tempo della costruzione e dell’attesa e attraverso il parto, in poche ore, tutto si trasforma nuovamente: la donna passa dal percepire il bambino dentro di sé (che non è simbiosi) alla dualità. Il bambino tanto desiderato non è più dentro di lei, è nato, è reale, ha un suo corpo, suoi bisogni, sue emozioni. E magari non è come lei se l’era immaginato, come forse le emozioni che prova non sono esattamente quelle che si aspettava.
I primi giorni e settimane dopo il parto sono proprio i più delicati: la madre e il bambino hanno bisogno di amore, cure e attenzioni e, in alcune particolari circostanze, si possono manifestare le prime difficoltà nella relazione tra loro.
Queste difficoltà, che possono essere più o meno importanti, sono il risultato del grande cambiamento fisico ed emozionale che il parto comporta e sono fisiologiche, naturali, ma non vanno sottovalutate, perché se non sono accolte bene, comprese profondamente e sostenute adeguatamente possono generare situazioni più serie fino alla depressione post-partum.
Nella depressione post-partum, la donna attraversa un momento di crisi, che può anche essere abbastanza lungo se non si interviene tempestivamente, in cui può vivere il bambino come qualcosa di estraneo, sentirsi emotivamente poco coinvolta, molto triste e malinconica, progressivamente sempre più stanca e senza energie, dormire e mangiare poco e male, non avere voglia di occuparsi del bambino sentendo che lei stessa ha bisogno di attenzioni e di affetto, di qualcuno che si prenda cura di lei e iniziare a sentirsi una “cattiva madre”.
Nel momento in cui questa condizione si struttura, la relazione tra madre e bambino faticherà a costruirsi, l’attaccamento reciproco sarà più lungo e difficile, il bambino sarà sempre più “richiedente” e la madre si sentirà sempre più “inadempiente”, frustrata e incapace di assumere la sua funzione biologica. E anche la relazione con il suo compagno/a sarà coinvolta in questa spirale di crisi e di difficoltà.
In questi casi, è molto importante rivolgersi a un professionista non appena si manifestano i primi problemi. Non aspettare! Prima ti prendi cura di te, del tuo compagno/a, del tuo bambino, della tua famiglia, prima potrete tutti ritrovare gioia e serenità!
Psicoterapia di coppia
• 60 €
Psicoterapia di coppia: lavoro di elaborazione verbale e corporea delle dinamiche di coppia, per risolverle e ritrovare l'armonia.
Partiamo da una considerazione: qualunque sia la motivazione che le porta da me, lavorare con le coppie mi piace moltissimo!
È meraviglioso aiutare i partner a rendere più profonda e intensa la loro comunicazione, a sciogliere i conflitti imparando ad accettare la diversità dell’altro e a migliorare la qualità della loro relazione, che può diventare più armoniosa e amorevole.
Una coppia può rivolgersi a un professionista per diversi motivi, che possono generare conflitti e crisi più o meno profondi e duraturi.
Le difficoltà possono essere legate alla sessualità, alla comunicazione che non è più soddisfacente, ai tradimenti, alle dinamiche relazionali che si sono cronicizzate e non consentono più alla coppia di crescere ed evolversi.
Le crisi si possono manifestare anche in altre situazioni quando, nonostante il profondo desiderio, i figli non arrivano o, alla nascita del primo figlio, quando ciascun partner si deve confrontare con concrete e reali trasformazioni emotive, della propria quotidianità, della relazione con il compagno/a. E con un altro grande cambiamento: il passaggio a “genitore“, dovendo imparare ciascuno a esprimere e agire la propria funzione genitoriale.
È quindi importante che la coppia in difficoltà possa rivolgersi a un professionista per un supporto che la aiuti ad attraversare la crisi.
Ma una coppia può decidere di farsi accompagnare anche in altri “viaggi”! Perché non è necessario essere in difficoltà per desiderare di avere una maggiore consapevolezza di sé e di migliorare la qualità della relazione e della propria vita!
Infatti, attraverso il percorso di concepimento consapevole, la coppia può chiedere un supporto nel momento in cui decide di avere un figlio e farsi accompagnare durante la gravidanza con la preparazione al parto e alla nascita. Dopo la nascita del bambino, i genitori possono sentire il bisogno di un sostegno a loro dedicato e desiderare di scoprire il piacere di un contatto corporeo e affettivo profondo con il proprio bambino attraverso il Baby Massage.
Il costo indicato si intende a persona.
Prenota senza telefonare e senza costi aggiuntivi, selezionando una data disponibile. Dopo la prenotazione riceverai email di conferma e promemoria tramite SMS.
I pagamenti per le consulenze sono inviati direttamente allo specialista, che è anche responsabile della policy di cancellazione e rimborso.
In caso di eventuali problemi con il pagamento, ti preghiamo di contattare lo specialista.
Ricorda, MioDottore non ti addebita alcuna commissione aggiuntiva per la prenotazione dell'appuntamento e non processa i pagamenti per conto dello specialista.
Almeno 30 minuti prima della consulenza riceverai un SMS ed un'email con il link per iniziare il videoconsulto. Potrai collegarti sia da PC che da smartphone.
Tieniti pronto 10 minuti prima della consulenza. Assicurati che la batteria del tuo dispositivo sia carica. Per i videoconsulti: controlla la tua connessione internet e il corretto funzionamento di camera e microfono. Tieni a portata di mano eventuali referti medici (es. il risultato degli esami).
I professionisti sanitari ed i centri medici sono responsabili dei prezzi mostrati e delle informazioni correlate. MioDottore non determina né influisce sui prezzi che vengono mostrati.
I prezzi indicati sono quelli per pazienti senza assicurazione sanitaria
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Désirée Renault (c/o Cifric) - tariffa definibile in base al tipo di prestazione • psicoterapia individuale
Che dire...incontrare Desy è stato un regalo. La sua tenerezza e la sua schiettezza sono per me la chiave giusta con cui aprire porte chiuse nella memoria da troppo tempo.
Ho iniziato pensando di risolvere un problema, chiudere il capitolo e andare avanti. Sono passati 3 anni, il motivo che mi ha spinta ad alzare il telefono e prendere il primo appuntamento si è risolto dopo 6 mesi...ma in quei primi mesi mi sono resa conto di quanto fosse solo la punta di un iceberg, di quanto sepolto ci fosse e soprattutto di quanto bisogno avessi di tirarlo fuori.
Désirée mi ha insegnato a guardare con altri occhi, ho scoperto il calore di un abbraccio e la libertà di aprirsi senza paura, senza il peso del giudizio, con la consapevolezza di avere davanti una persona sincera e capace di leggere ogni dettaglio.
Un percorso molto profondo, intimo e assolutamente toccante, grazie anche all'approccio corporeo. Imparare a sentire invece di "capire", questo il mio augurio, a me e a chiunque voglia iniziare un percorso di psicoterapia. La consiglio a tutte le mie amiche, come posso non consigliarla anche qui!
Grazie per ogni singolo sorriso, soprattutto per quelli dopo il pianto.
F
fcervasi
Presso: Dott.ssa Désirée Renault psicologa psicoterapeuta - tariffa definibile in base al tipo di prestazione
Se penso a Désirée il mio cuore si riempie di calore e tenerezza. Elementi che molto spesso nella mia vita ho faticato a contattare, a vedere, a cercare ed accogliere. Désirée è stata quella donna che con la sua esperienza, la sua conoscenza e la sua professionalità, il suo mondo interiore, la sua delicatezza ha messo in luce ció, già dalla prima volta, in seguito ad un semplice guardarsi negli occhi. Désirée è già la terza terapeuta con cui intraprendo un percorso; nessuno mai mi aveva penetrata così nel profondo. In un attimo ho capito che Désirée era l’essere umano di cui avevo bisogno. E invece di prendermi del tempo per pensare se iniziare o meno con lei, ho detto subito si, sei te quello che mi serve.
Ha una capacità di sentire, di percepire al di là delle parole (che spesso, soprattutto per me, sono fuorvianti) che per me è un valore aggiunto alla formazione professionale e alle conoscenze teoriche di un terapeuta. E che non è qualità facile da trovare.
Un altro elemento molto importante è il lavoro con il corpo, che fa pare integrate dell’approccio di Désirée e che mi ha permesso di arrivare a sentire alcune parti di me nascoste.
Consigliatissima.
Dott.ssa Désirée Renault
Grazie cara, di cuore.
E
Elisa D. G.
Presso: Dott.ssa Désirée Renault psicologa psicoterapeuta - tariffa definibile in base al tipo di prestazione
Frequento la dottoressa Renault da quasi un anno e sin dal nostro primo incontro mi sono sentita accolta, rispettata, compresa e nelle mani di una vera professionista. Nonostante la mia resistenza iniziale e la paura nel dover riaffrontare la mia storia per risolvermi e raggiungere la mia serenità, non esiste giorno in cui io non sia felice della mia scelta perché ogni seduta è una conquista. Senz'altro il sostegno di una persona tanto umana, dolce e luminosa come la dottoressa Renault ha contribuito nell'accendere in me la speranza che tutto, dolore compreso, si può vedere con altri occhi, accettare e utilizzare per migliorare la propria storia.
Inoltre seduta dopo seduta ho iniziato ad apprezzare la Psicoterapia Corporea Reichiana che mi sta aiutando molto nel mio percorso.
In base alla mia esperienza personale, posso affermare che affrontare un percorso di Psicoterapia significa volersi bene e scegliere di farsi aiutare da una persona come la dottoressa Renault vuol dire volersene ancora di più perché trovare un persona tanto ricca a livello umano quanto preparata a livello professionale è cosa abbastanza rara.
Grazie
Elisa
Dott.ssa Désirée Renault
Grazie a te cara Elisa, di cuore.
P
Piccolo8
Presso: Dott.ssa Désirée Renault psicologa psicoterapeuta - tariffa definibile in base al tipo di prestazione
Conosco la dott.Desire Renault da circa 3 anni e con lei sono cresciuto sotto tutti i punti di vista, emergendo aspetti di me che assolutamente non conoscevo e inizialmente neanche accettavo.
Non posso fare altro che ringraziare e consigliarla a tutte le persone che vogliono un terapeuta che vada oltre l'apparenza e capisca il reale problema aiutandoti a comprenderlo.
Grande umiltà ed attenzione ai dettagli.
S
sofia
Presso: Studio Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Désirée Renault (c/o Cifric) - tariffa definibile in base al tipo di prestazione
Ho intrapreso un percorso terapeutico con la dott.ssa Désirée Renault da circa sei mesi. Posso dire in tutta onestà che inizialmente ero scettica sui benefici che una psicoterapia poteva apportare nella mia vita…nonostante ne avvertissi il bisogno, non ero in grado di intuirne il potenziale benefico, che oserei ora piuttosto definire, grazie a uno uno sguardo più maturo e consapevole, salvifico, senza esagerare.
Dopo i primissimi incontri con la Dott.ssa Renault ho deposto le armi, per così dire: ogni mia resistenza si è arresa di fronte all’accoglienza, alla dolcezza, ma anche di fronte alla fermezza e al carisma di una terapeuta che mette al servizio del paziente la sua grande professionalità ma anche il suo calore umano, la sua passione e la sua essenza luminosa...Si, è proprio un’energia luminosa, che mi spingerei a definire catartica e taumaturgica, che la dottoressa è capace di far fluire durante gli incontri e che, anche grazie all’approccio corporeo, va ad agire sui nodi più profondi, e a far affiorare e risanare le affezioni dell’anima.
Non avevo mai chiesto in precedenza un aiuto psicologico e solo ora mi rendo pienamente conto dell’importanza di questo cammino che sono felice di intraprendere con la Dott.ssa Renault alla quale sono davvero grata per l’infinita pazienza e l’aiuto prezioso e insostituibile che mi sta offrendo.
Dott.ssa Désirée Renault
Grazie di cuore cara. Mi sono commossa... E sono molto felice per te, che tu ti senta nel "tuo cammino".
E
Edule Sechium
Numero di telefono verificato
Tipologie di verifica
Verifichiamo l'autenticità di tutte le recensioni per garantire che provengano da pazienti dello specialista o del centro. Per questo, in aggiunta alle verifiche standard, abbiamo adottato 3 livelli addizionali di verifica:
Numero di telefono verificato
Pazienti che hanno verificato il loro numero di telefono tramite codice di verifica via SMS.
Appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato un appuntamento con il dottore e hanno confermato il numero di telefono tramite codice SMS.
Pagamento ed appuntamento verificato
Pazienti che hanno prenotato una visita ed effettuato il pagamento tramite MioDottore. Il numero di telefono del paziente è stato confermato tramite codice SMS. Queste recensioni hanno il livello di affidabilità più elevato.
Presso: Studio Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Désirée Renault (c/o Cifric) - tariffa definibile in base al tipo di prestazione
Conosco la Dott.ssa Renault da molto anni. Lei è qualcuno che ti può leggere dentro l'anima e capisce il linguaggio del tuo corpo. Perciò con lei funziona la Psicoterapia Corporea Reichiana. Da lei l'uomo è visto nella sua interezza, anima e corpo. Profonda professionalità e sensibilità, semplice e diretta. Snello ed essenziale, senza fronzoli e carattere, quanto basta.
Dott.ssa Désirée Renault
Grazie di cuore!!! :-)
Andrea Borgia
Presso: Studio Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Désirée Renault (c/o Cifric) - tariffa definibile in base al tipo di prestazione • Ansia
Ho iniziato il mio percorso con Desiree circa 5 anni fa perché l’ansia che accumulavo al lavoro condizionava la mia vita personale. Desiree sin dal primo giorno si è dimostrata molto professionale , ha capito come relazionarsi per aiutarmi nel mio disagio e step by step ho recuperato la mia serenità ed ho cominciato a conoscermi meglio. Ogni settimana ho il mio appuntamento con Desiree nel quale riesco a trovare soluzioni per superare le mie prove quotidiane.
Assolutamente consigliata!
Dott.ssa Désirée Renault
Grazie Andrea!! :-)
P
pamela87_
Presso: Studio Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Désirée Renault (c/o Cifric) - tariffa definibile in base al tipo di prestazione • Ansia, sfiducia in me stessa e difficoltà emotiva
Ho iniziato la terapia con la dott.ssa Renault circa 3 anni fa ed in questi anni ho scoperto e soprattutto ho capito molto di me, è uno spazio tutto mio che dedico a me stessa. Inoltre la terapia corporea mi aiuta anche in tanti momenti di difficoltà e di stress. La dottoressa è una professionista competente e veramente brava e sa trasmettere tutta la sua dolcezza. Consiglio vivamente di iniziare un percorso con lei.
Dott.ssa Désirée Renault
Grazie cara!! :-)
Si è verificato un errore, riprova
Risposte ai pazienti
ha risposto a 20 domande da parte di pazienti di MioDottore
Domande su Depressione
Ho 29 anni e sono alla 12a settimana di gravidanza.Ho sospeso i farmaci a gennaio improvvivamente perchè mi procuravano effetti collaterali alprazig e sereupin per depressione e attacchi di panico!ora ho allucinazini continue e pensieri di suicidio omicidio!!!posso curarmi in gravidanza?
Buongiorno, come detto anche dai colleghi, in questo momento così particolare della sua vita, è fondamentale che concordi nuovamente con lo psichiatra la cura farmacologica e che associ a questa una buona psicoterapia, in cui trovare sostegno, contenimento, appoggio e dove poter esprimere tutti i sentimenti e le emozioni che la turbano. A questo può associare anche una preparazione al parto e alla nascita fatta da uno psicoterapeuta reichiano (ce ne sono in tutta Italia), che possa accompagnarla in questo "viaggio".
Se si trova a Roma e qualora lo desideri, sono disponibile ad accoglierla.
Le auguro di cuore di trovare quanto prima una maggiore serenità. dott.ssa Désirée Renault
Buongiorno, ho bisogno di un parere. Sono un ragazzo giovane diagnosticato con un disturbo di personalità, a detta della mia terapeuta borderline ma non solo. Faccio terapia ormai da un anno e mezzo e durante questo lasso di tempo ho ottenuto molti risultati, soprattutto per quanto riguarda la disregolazione emotiva e il lavoro su diversi traumi, nonché per il funzionamento generale. Il problema che però persiste e che non mi consente di affidarmi completamente alla terapia è il seguente: alle volte tendo a idealizzare la mia terapeuta pensando che sia la migliore, ma molto spesso alla prima parola fuori posto o appena mi accorgo che qualcosa da parte sua non mi va a genio, la svaluto completamente, pensando che con lei non riuscirò mai a guarire del tutto da questo disturbo. Inoltre, ciò in realtà riguarda anche me stesso, perché avendo un Sé ancora fragile, tendo a idealizzarmi e svalutarmi di continuo, con conseguenti difficoltà a livello di autostima e a prendere decisioni coerenti con ciò che voglio, nonché a mantenere relazioni soddisfacenti, visto che un giorno sto bene nella mia relazione e un altro vorrei andarmene perché sento il contrario.
Ora, la mia terapeuta segue un approccio cognitivo comportamentale e sistemico relazionale. Con lei mi trovo abbastanza bene, ma visto quando ho riportato non riesco ad affidarmi del tutto. La mia domanda quindi è se ci sono degli approcci terapeutici consigliati in particolare per questi miei sintomi, nel caso in cui decidessi di cambiare terapeuta. Vorrei qualcuno a cui potermi affidare totalmente per davvero e con cui poter guarire da questo mio modo di funzionare, sltrimenti così la vita a livello relazione con me e con gli altri è davvero dura. Grazie mille
Buonasera, nei hai parlato con la tua terapeuta? Nel senso, le hai detto come ti senti quando percepisci che lei abbia detto una parola che senti come "fuori posto"? Perché questa è la prima cosa da fare! Quello che descrivi fa parte del tuo disturbo, ne è uno dei sintomi, quindi la cosa migliore che puoi fare per te è parlarne direttamente con lei, facendolo ogni volta che accade. Sono certa che ne verrà fuori un gran bel lavoro e sarà l'occasione buona per iniziare a liberarti di questo modo di funzionare. Detto questo, a causa di questo diciamo sintomo che descrivi, c'è il rischio importante che qualunque altro terapeuta non vada bene, quindi ti suggerisco di continuare a lavorare su te stesso con questa terapeuta e vedrai che piano piano riuscirai ad affidarti. In bocca al lupo!
Tutti i contenuti pubblicati su MioDottore.it, specialmente domande e risposte, sono di carattere informativo e in nessun caso devono essere considerati un sostituto di una visita specialistica.
Sei già collegato con un altro account. Per favore, disconnettiti e riprova.
Studio Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Désirée Renault - tariffa definibile in base al tipo di prestazione
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
I prezzi di alcune prestazioni possono variare a seconda del singolo caso. Dopo aver effettuato una prenotazione, puoi chiedermi il prezzo di una specifica prestazione inviandomi un messaggio privato. Prenota ora la data più adatta alle tue esigenze.
Il dottore con cui hai prenotato richiede di effettuare il pagamento. Per riprogrammare il tuo appuntamento, procedi con il pagamento oppure contatta direttamente il dottore.